Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

mi sento un po' estraneo a scrivere in questa sessione del forum..in quanto il mio amore vespista era quasi totalmente concentrato sulle small,(tranne qualche sporadica scappatella con il px di mio cugino).

ad ogni modo grazie ad un amico poco esperto ho la possibilita di sporcarmi le mani con una 125 del '60!!

inizieemo verosimilmente a metterci mano dopo le ferie...pero se devo essere onesto ho gia provato a scorazzare in internet in cerca di informazioni tecniche,schede,e ricambisti, ma non ho trovato molto. anche perche sinceramente navigo in acque scnosciute.

per cui mi chiedevo se qualche vespista mi saprebbe dare qualche info sul modello, orientare sul dove reperire info tecniche e estetiche(colori originali,scritte...), suggerire qualche ricambista...

nel frattempo vi espongo i primi dubbi vorrrei sapere dove dovro applicare la ruota di scota:retroscudo oppure dietro la sella?,io in alcune foto le ho viste entrambe ma in origine dove veniva applicata?

il bordoscudo è di quelli in alluminio che si applicano con la pinza?(attualmento non ne ha)

il colore da alcune schede sembra essere per il 60 un grigio azzurro met, ma questa e uin grigio marrone penso...spero abbiate consigli!ciao a tutti

Inviato

Premetto che qualche foto sarebbe gradita, cosi da poter dare dei consigli più specifici

Posso iniziarti a dire che il colore è unico ed una sorta di azzurro ma non è metalizzato, la vespa non monta il bordoscudo mentre la ruota di scorta va posizionata dietro lo scudo anteriore

 

PS: per i moderatori spostate nella sezione adatta!

Inviato

Ciao io quel modello l'ho appena finito di restaurarlo con l'aiuto del mio meccanico di f iducia comunque per capirsi il modello è quello con il menubrio ke si può aprire.. per quanto riguarda il bordo scudo dalle info ke ho ricevuto in quel modello non va montato.. il marrone è il colore del fondo comunque per info prova ad andare qui.. http://www.scooterdepoca.com/pics_vespa/pdf/ve_125_60.pdf

Inviato

Gaetan3 ha iniziato a darti qualche informazione e ti ha dato una buona dritta: quella di postare qualche foto, così da vedere esattamente quale possano essere i problemi. Qui, potremo darti tutte le informazioni che cerchi ma, occorre individuare esattamente di quale modello stiamo parlando. La sigla che hai postato, è incompleta. Infatti, dopo VNB ci deve essere un numero, variano da 1 a 6, ed è la sigla completa che individua esattamente il modello. Riguardo la ruota di scorta, hai due possibilità: o dietro lo scudo o dietro al sellino posteriore. Esistono due diversi tipi di portaruota e venivano utilizzati a seconda delle necessità del proprietario. Per esempio, se il proprietario è molto alto, può trovare migliore la soluzione della ruota di scorta posta dietro il sellino posteriore, così da non avere impicci vicino alle gambe, oppure se il proprietario usa la vespa per trasportare oggetti sulla pedana. A me, sinceramente, la ruota messa dietro non piace perchè nasconde la sagoma della vespa, vista da dietro. Per il momento, credo di averti dato informazioni sufficienti, ora tocca a te andare avanti con le domande e non dimenticare di mettere le foto.

Inviato

grazie senatore per adesso ho alcune foto fatte al cellulare e piu tardi le scarico,,,appena me la portera potro essere piu preciso con foto migliori! nel fratempo posso solo dirvi che la sola idea di mettere mano ad una vespa di 60 anni mi emoziona (mai come dopo un resturo di mesi metti in moto per la prima volta la vespa:quella che vedi usare da tuo padre da piccolo ma che non ti lascia mai usare e da grande poi la vai a ripescare in mezzo ad un cumulo di cianfrusaglie per ridarle vita.)però cavolo è una vespa di quasi 50'anni!!

Inviato

ho messo 2 foto ancher se a bassa risoluzione spero sia possibile intercetterne le caratteristiche del coloreanche se non ndicono molto fatte cosi sono le unicheche ho attualmente :boh:

la sigla dovrebbe essere vnb2t mentre a differenza di quella postata da te signor hood (grazie del link) ha anche il conta km e oltre che il fanale post simile a quelli del gs mentre il tuo conta km ha una sede quasi quadrata e questo è tipo a goccia ma di cui non ho una foto :mah: ...per adesso posto queste 2 per le altre devo aspettare....

ps:chiedo scusa ai mod per la sessione sbagliata :doh:

08122007008_351.jpg

Inviato

scusate ma ho altre domande a raffica..la scritta vespa sullo scudo è scura o cromata?il colore di cerchi è in tinta con la carrozzeria come in foto sotto o è di un colore particolare? mollleggio, ammortizzatori,coprivolano...di che colore??l il colore dei profili in gomma delle sacche laterali è bianco come le manopole, mentre le restati parti in gomma sono tutte nere??ho visto alcune foto di vnb1 con bordoscudo la b2 mi confermate non averne?la sella era logata sul retro con scritte piaggio, acquila o altro??

Inviato

Pinto, tu continui con le domande, ma ancora brancoliamo nel buio riguardo al modello di vespa da te posseduto. Hai detto che la tua vespa "dovrebbe" essere una VNB2T. Ma dovrebbe, non significa che lo è! Le foto della vespa di Signorhood, sono di una VNB2 e su questo non ci piove. La foto da te pescata sul sito di annunci, riguarda una vespa diversa dalla tua, infatti se fai attenzione, il manubrio è in un'unico pezzo, mentre nella tua è scomponibile. Da parte nostra c'è l'intenzione di aiutarti, ma se non accertiamo a priori di quale modello stiamo parlando, non possaimo aiutarti, anzi, potremmo darti delle informazioni sbagliate. Ragion per cui, ti invito, ancora una volta ad accertarti del modello della tua vespa ed'anche a postare delle foto migliori. Per essere certo del modello della tua vespa, devi controllare il n° di telaio e la sigla che lo precede. Il tutto si trova nella parte posteriore/laterale della vespa, sotto la sacca sinistra, quasi al centro, vicino al bordo inferiore del telaio. Pulisci bene la zona con solventi, non usare cartavetro, perchè potrebbe cancellare la stampigliatura; se la zona è "sporca" di vernice, dovresti usare lo sverniciatore chimico (occhio agli occhi) e poi una spazzola con i fili in ottone per portar via la poltiglia di vernice.

Inviato

beh..non hai torto...

appena rientra dalle ferievado a prenderla e posto tutte le foto el caso e magri rieco con il libretto e iltelaio sotto mano essere preciso...l'impazienza è un brutta compagna!

Inviato

La mia è una VNB1, che poi è identica alla VNB2 a parte il cavalletto, che sulla VNB1 è più sottile.

Il contachilometri a finestrelle separate (optional all'epoca) e il fanalino posteriore in tinta devono essere come sulle foto postate dal sottoscritto.

Inviato

ok!! utilizzero la tua come linea guida!!(copiright permettendo :mrgreen: ) visto che voglio riportarla quanto piu originale possibile. nei prossimi 15gg spero di poterla andare a prendere e postare foto migliori..

spero solo di emulare almeno un po' dei tuoi risultati. ps: l'occhio è scappato sull'intera scuderia e devo ammettere che un po' ti invidio!!

Inviato

allora finalmente posso esserepiu preciso si tratta di una vnb1t del 1960 con matricola 01*****(grazie a senatore per le indicazioni su dove fosse stambigliato il telaio.) molti dubbia li ho appianati grazie alle foto di signorhood mii rimane il vano della sacca sinistra...è un vano batteria...mi hanno detto che la b. dovrebbe servire per le luci e gli stop...ma era pratica comune bypassarla, se è veramente così quali modifiche venivano fatte all'impianto....perche vorrei intercettare la modifica e ripristinare le vecchie funzionalità. poi sapete dove reperire il devio luci a un prezzo onesto questo si è rotto al suo interno...

per ultimo i colori della targa.ricordop di aver gia letto un post che trattava l'argomento ma non l'ho trovato...per cui riformulo:qualcuno sa le tonalita di colore originale blu e bianco per restaurare la targa visto che attualmenta vanta il solo color marrone ruggine profonda!

02012008012_153.jpg

02012008007_905.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...