oibaf61 Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 Ciao a tutti, scrivo per conto di un mio amico, ha recuperato una vespa PX 200 E che è completamente bruciata,( fusi manubrio carter etc.) poche cose avanzate, ma il telaio sembra buono: Ora l'ha fatto sabbiare e con la verniciatura è apparsa una colorazione più scura della norma. Il dubbio è che il metallo abbia perso le sue caratteristiche meccaniche. Qualcuno conosce i valori di durezza del metallo del telaio per verificare la reale consistenza? Grazie in anticipo 0 Cita
zantoine83 Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 Fortunatamente NON sono esperto di vespe bruciate ma mi sembra strano che ci siano effetti sulla verniciatura finale. Se le lamiere non hanno subito torsioni per effetto delle differenti dilatazioni che hanno subito le varie parti del telaio non dovrebbero esserci problemi. In realtà dovrebbe essere anche migliore per effetto del "rinvenimento" delle zone termicamente alterate dalle saldature. 0 Cita
oibaf61 Inviato Aprile 12, 2012 Autore Inviato Aprile 12, 2012 Ti ringrazio per l'ottimismo, comunque se le temperature raggiunte ( vedi t*C fusione alluminio carter 600-650*C),sono molto alte, ci può purtroppo essere la "malattia di Krupp" che può dare fenomeni di infragilimento e resilienza minore (fonte wikipedia) Questa volta si tratta di un recupero super super impegnativo se si ha da fare il trattamento termico di ricottura.. 0 Cita
appino Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 La malattia di krupp si sviluppa in acciai bonificati non in semplice lamiera di ferro. La lamiera con cui è fatto un telaio di una Vespa non cambia particolarmente le sue proprietà se sottoposta ad elevato calore, si deforma ma non si tempra tantomeno diviene più tenera. Prove già fatte personalmente sul telaio del mio et3. 0 Cita
zantoine83 Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 Non ero al corrente di questa "malattia" dell'acciaio...comunque leggendo wikipedia sembra che sia un problema degli acciai da bonifica e in particolari condizioni (lento raffreddamento nell'intervallo di temperatura 400-450*C o utilizzo in questo range...e di certo non il tuo caso a meno di non indossare mutande ignifughe:mrgreen:)! Non penso che l'acciaio utilizzato dalla piaggio sia di così alta qualità...ma tutto è possibile! 0 Cita
zantoine83 Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 La malattia di krupp si sviluppa in acciai bonificati non in semplice lamiera di ferro. La lamiera con cui è fatto un telaio di una Vespa non cambia particolarmente le sue proprietà se sottoposta ad elevato calore, si deforma ma non si tempra tantomeno diviene più tenera. Prove già fatte personalmente sul telaio del mio et3. Risposta in simultanea! Quotato in pieno! 0 Cita
appino Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 No no banale lamierazza spessore 1 mm per la maggiore 0 Cita
Briculeen Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 ma poi figurati che i carter di alluminio li scaldano ben per saldarli allora tutte le volte cosa si fa? controlla piuttosto che non te la rovinano metre sabbiano, se si scalda li ti stortano tutte le pedane... 0 Cita
appino Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 ma poi figurati che i carter di alluminio li scaldano ben per saldarli allora tutte le volte cosa si fa?controlla piuttosto che non te la rovinano metre sabbiano, se si scalda li ti stortano tutte le pedane... "stortano"???? Voce del verbo stortare? 0 Cita
appino Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 Ma poi scusa.....hai detto che l'ha recuperata.......ed i documenti? La proprietà? Ho corretto 0 Cita
Qarlo Inviato Aprile 13, 2012 Inviato Aprile 13, 2012 Mi pare che abbia detto che è già verniciata e che il colore non è quello sperato (più scuro). Per me la differenza non è data dalla lamiera (che avrà ricevuto la sua dose di fondo), ma da chi ha verniciato, che ha sbagliato formula del colore... 0 Cita
luca82 Inviato Aprile 13, 2012 Inviato Aprile 13, 2012 Mi pare che abbia detto che è già verniciata e che il colore non è quello sperato (più scuro). Per me la differenza non è data dalla lamiera (che avrà ricevuto la sua dose di fondo), ma da chi ha verniciato, che ha sbagliato formula del colore... quoto... è la prima cosa che ho pensato! il carrozziere che cerca di buttarla "in caciara " e scaricare i suoi errori sulla lamiera 0 Cita
oibaf61 Inviato Aprile 13, 2012 Autore Inviato Aprile 13, 2012 Grazie a tutti delle dritte, i documenti sono integri, la proprietà è di un amico dell'amico, La vespa era in un deposito di legna da ardere e i documenti a casa... Il problema che si pensava, ma non lo sappiamo, è se il ferro è stato raffreddato improvvisamente o meno con acqua.. proveremo a fare una durezza della lamiera da 1 mm e di quella della vespa... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.