kiwi Inviato Ottobre 14, 2013 Inviato Ottobre 14, 2013 (modificato) La punta della vite di guida della ghigliottina deve andare nella fessura della ghigliottina cilindrica per tutta la sua lunghezza altrimenti non torna a zero e sei costretto ad accelerare bruscamente un po' per far tornare il tutto al minimo... Se non va per tutta la lunghezza apri la fessura con carta vetrata e vedi che la ghigliottina non sia ovalizzata... Se così fosse con un cacciavitino falla tornare circolare (chiaramente con ghigliottina inserita nel carburatore e spingendo da dentro la ghigliottina verso la parete del carburo)...chiaramente pulisci bene con carta 1000 e olio la superficie della ghigliottina e vedi che la parete interna del carburo sia liscia Modificato Ottobre 14, 2013 da kiwi 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Ottobre 14, 2013 Autore Inviato Ottobre 14, 2013 ah giusto non avevo pensato a quella vitarella comunque ho fatto un paio di video nel primo, dopo l'avviamento, sale subito di giri per poi calare un po' svitando il minimo non succede nulla nel secondo ho stretto i bulloni del collettore di aspirazione e azzerato la vite del minimo parte con un minimo abbastanza regolare poi do gas e il minimo si impalla ho notato che se da fuori schiaccio con il dito la ghigliottina verso il basso il minimo torna regolare (beh, ovvio direte voi) devo forse abbassare lo spillo? allora perchè appena accesa girava bene? dopodichè non è più partita zero scintilla bobina surriscaldata? 0 Cita
kiwi Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 (modificato) Spillo con seger alla seconda tacca ... Se sta cosi lascialo stare La ghigliottina non scende tutta o perche e' ovalizzata o perche' la punta della vite guida non scorre bene nella sua fessura Cambia candela prima di tutto e poi vedi la scintilla Modificato Ottobre 15, 2013 da kiwi 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Ottobre 15, 2013 Autore Inviato Ottobre 15, 2013 candela cambiata niente anche a freddo niente scintilla vabè; avevo messo in preventivo qualche magagna elettrica 0 Cita
kiwi Inviato Ottobre 16, 2013 Inviato Ottobre 16, 2013 ok...siamo certi che sia una candela buona? rivedi tutti i fili che dallo statore vanno alla presa BT e bobina esterna (quella in bachelite).. che non ci sia un filo staccato o spellato a massa... se ok stacca il filo rosso dalla bobina esterna e mettilo a massa... se con una pedalata ricompare la scintilla il problema è la bobina esterna... altrimenti puoi pensare al condensatore e successivamente alla bobina di accensione 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Novembre 21, 2013 Autore Inviato Novembre 21, 2013 Ciao kiwi! Grazie per esserti intetessato. Purtroppo in questo periodo a causa di vicissitudini lavorative e organizzative ho pochissimo tempo da dedicare al forum e al garage. Spero di riprendere al più presto 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 8, 2014 Autore Inviato Giugno 8, 2014 ciao a tutti! rieccomi qui! finalmente oggi dopo parecchi mesi sono riuscito a rimettere le mani sulla vespa! ci eravamo lasciati con una candela che non scintillava e con un minimo irregolare, ricordate? bene; oggi, senza che toccassi nulla, la scintilla è magicamente tornata e la vespa è partita anche se un po' a fatica quindi si rafforza l'ipotesi della bobina che dopo un po' scalda ma secondo voi quale è che fa il difetto? quella esterna o quella interna? (io voto per quella interna) poi ho rismontato e ripulito il carburatore e passato la carta vetrata 1200 dove scorre la ghigliottina per vedere se si riesce a risolvere l'impallamento (sempre che dipenda da quello) comunque adesso si va spediti fino alla fine di questo benedetto restauro conservativo che è durato pure troppo ci aggiorniamo! Rik 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 9, 2014 Autore Inviato Giugno 9, 2014 che figata!! la vespa è partita bene e mi sono fatto anche un giretto! le marce entrano tutte ed ha pure un bello spunto! non credevo.. il minimo a volte rimane accelerato, ed ho capito che è il cavo che rimane incastrato (è ancora quello originale) dando qualche sgasata repentina a volte si sblocca a volte no, e devo abbassare la ghigliottina a mano (che senza cavo scorre a meraviglia) l'ho ingrassato ed il difetto è notevolmente diminuito. forse dovrò cambiarlo (sperando di riuscire a rimettere quello nuovo) l'impianto elettrico funziona tutto (compreso lo stop posticcio) tranne le "luci di città", ma penso dipenda dal fatto che non ho messo la batteria che figata..e si guida benissimo! domani vado ad assicurarla 0 Cita
ingappos Inviato Giugno 10, 2014 Inviato Giugno 10, 2014 complimenti... è bello vedere di nuovo in vita un mezzo del genere! 0 Cita
Paperoga Inviato Giugno 11, 2014 Inviato Giugno 11, 2014 (modificato) che figata!!la vespa è partita bene e mi sono fatto anche un giretto! le marce entrano tutte ed ha pure un bello spunto! non credevo.. il minimo a volte rimane accelerato, ed ho capito che è il cavo che rimane incastrato (è ancora quello originale) dando qualche sgasata repentina a volte si sblocca a volte no, e devo abbassare la ghigliottina a mano (che senza cavo scorre a meraviglia) l'ho ingrassato ed il difetto è notevolmente diminuito. forse dovrò cambiarlo (sperando di riuscire a rimettere quello nuovo) l'impianto elettrico funziona tutto (compreso lo stop posticcio) tranne le "luci di città", ma penso dipenda dal fatto che non ho messo la batteria che figata..e si guida benissimo! domani vado ad assicurarla Ciao complimenti!! mi potresti dire come hai fatto l'impianto elettrico? e come hai aggiunto lo stop anche io non ho la batteria e non voglio metterla. Hai eliminato anche il raddrizzatore? la mia è una VB1 ma sono molto simili. grazie e ottimo lavoro!! Modificato Giugno 11, 2014 da Paperoga 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 12, 2014 Autore Inviato Giugno 12, 2014 ciao l'impianto elettrico non l'ho toccato ho solo cambiato qualche spezzone di filo sullo statore ma il resto è originale. la batteria in realtà pensavo di metterla; che cosa ci si guadagna a toglierla? installare lo stop è semplicissimo bisogna comprare il kit linguette con doppia lampadina e l'interruttore da pascoli ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio poi puoi seguire questa spiegazione molto dettagliata di kiwi http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/55825-interruttore-stop-vespa-struzzo-montarlo-per-forza.html lui scrive di comprare l'interruttore a tirare; io ho preso quello a lasciare. infatti montandolo così, la catenella è sempre in tiro, quando freni la levetta si sposta in avanti (verso destra) e rilascia la catenella PS: grazie a tutti per i complimenti 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 22, 2014 Autore Inviato Giugno 22, 2014 (modificato) la vespa è pronta per andare in revisione ho anche dato una bella pulita alla targa che ora non ha più tutta quella rugginaccia ho montato la batteria ed ho testato il raddrizzatore; funziona tutto luci, stop, luce targa e clacson vanno una meraviglia (beh oddio, il clacson sembra una pernacchia) tuttavia ho notato che al minimo con le luci accese (quelle alimentate dalla bobina) la vespa tende a spegnersi è normale? penso di si, ed è per questo che ci sono le luci di città (dove ci si ferma spesso) alimentate dalla batteria sbaglio? Modificato Giugno 22, 2014 da Rik_Mackey 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 26, 2018 Autore Inviato July 26, 2018 ciao a tutti uppo questa discussione poichè la mia vl2 ha bisogno di un po' di manutenzione devo sostituire la guaina del freno anteriore (grigia puntinata/a croce) e mi sarebbe utile sapere se posso reperirla solo da sip e da pascoli o anche altrove grazie!! 0 Cita
t5rosso Inviato July 26, 2018 Inviato July 26, 2018 per lo spegnimento al minimo con luci accese trattasi di volano smagnetizzato, gia' magnetizzati piu' di qualcuno con notevole miglioramento. t5rosso 0 Cita
Paperoga Inviato July 26, 2018 Inviato July 26, 2018 2 ore fa, t5rosso dice: per lo spegnimento al minimo con luci accese trattasi di volano smagnetizzato, gia' magnetizzati piu' di qualcuno con notevole miglioramento. t5rosso Ciao, confermo quanto detto da t5rosso, anche la mia VB1 aveva lo stesso problema. Dopo aver rimagnetizzato il volano il problema è scomparso per le guaine cerca tra i vari rivenditori, se non ricordo male Vesparicambisud ce l'ha e anche Moto ricambi Soviero Bella la tua struzzo! complimenti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.