Bringo Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 Io sono iscritto al vespaclubmodena ma se non sbaglio(correggimi se e cosi) il 13 ci dovrebbe essere un raduno a carpi no? 0 Cita
Bringo Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 Se ti serve subito un numero di telefono,lo cerco e ti invio tutto in mp altrimenti dovrei riuscir a venire al raduno! 0 Cita
maramao Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 Bel mezzo! Lasciala stare così com'è che non ci sbagli. Se vibra tanto puoi fare 3 cose: - farci l'abitudine - comprarti dei buoni guanti - vendila La velocità massima che dici è abbastanza in linea, quanto alle perdite d'olio, se non sono copiose le puoi anche sopportare. Vedo che hai la centralina femsa. Da me ha iniziato ad impazzire e ai primi sintomi ho montato una equivalente. Tornassi indietro smonterei la centralina originale e la terrei di scorta. Ancora complimenti:ciao: 0 Cita
Gilles88 Inviato Maggio 11, 2012 Autore Inviato Maggio 11, 2012 Grazie per complimenti e consigli, per la centralina stavo pensando anch'io di agire così.. Riguardo al raduno del 13 non credo che potrò esserci perchè aspetto di sistemarla un po'. Onestamente per l'olio da miscela proprio non capisco, magari l'olio precedente era verde ed essendo sceso il livello è tornato in basso.. Per la vernice come dicevo non voglio una moto lucida e nuova, solo che è bene uniformarla (dalle foto non si vedono bene i vari colori), e soprattutto verniciare la coppa lato motore che ha una zona con metallo a vista! 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 11, 2012 Inviato Maggio 11, 2012 Grazie per complimenti e consigli, per la centralina stavo pensando anch'io di agire così.. Riguardo al raduno del 13 non credo che potrò esserci perchè aspetto di sistemarla un po'. Onestamente per l'olio da miscela proprio non capisco, magari l'olio precedente era verde ed essendo sceso il livello è tornato in basso.. Per la vernice come dicevo non voglio una moto lucida e nuova, solo che è bene uniformarla (dalle foto non si vedono bene i vari colori), e soprattutto verniciare la coppa lato motore che ha una zona con metallo a vista! la coppa potresti semplicemente trattarla con prodotti tipo ferox, rimox ecc, li dai sul metallo vivo e lo lasci a vista. Per le vibrazioni, come giustamente già detto, sono probabilmente le sedi dei tubi sul manubrio ad essersi usurate, se cerchi ci sono alcuni metodi per risolverlo, ma ricordati che la rally è vibrona di suo. Buon lavoro intanto e di nuovo complimenti 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 11, 2012 Inviato Maggio 11, 2012 A parte questo abbiamo anche scoperto a cosa sono dovute le forti vibrazioni del manubrio; il foro nel quale si infila il semi manubrio del cambio si è allargato col tempo e quindi il tutto a preso gioco. Che voi sappiate si possono fare boccole? quali sono le possibili soluzioni? Grazie Ritaglia un pezzo di lamierino di alluminio da una lattina di birra e avvolgilo sul tubo a rifare lo spessore mancante. Dipenderà da quanto si è allargato il foro sul manubrio se avvolgerai tutto il diametro del tubo o una porzione. Trovata la misura giusta lo puoi incollare con colla bicomponente. In alternativa devi cercare un corpo manubrio non usurato. 0 Cita
Bringo Inviato Maggio 27, 2012 Inviato Maggio 27, 2012 grazie ancora a Gilles88 per ieri super cordiale e disponibilissimo!! e super complimenti per la stupenda rally!!! quando vuoi una birra e 2 chiacchere sulle vespe fai uno squillo=) 0 Cita
Gilles88 Inviato Giugno 1, 2012 Autore Inviato Giugno 1, 2012 Certo! Ad ogni modo sono sempre a disposizione! 0 Cita
tommiv Inviato Marzo 30, 2013 Inviato Marzo 30, 2013 (modificato) Credo di essere riuscito ad allegare le foto.. Ad ogni modo i problemi sono questi:- Nel tempo sono stati fatti ritocchi vari, e in particolare la scocca destra (smontata) ha una parte in cui si è staccata la vernice a causa di una desivo.. Rivernicio o no? Se si dite che si riescono a sistemare solo i punti critici? Per gli adesivi sapete se si trovano facilmente (ok, so che sono bianchi semplici, ma venendo da diverse auto con livree particolari introvabili post produzione, mi chiedo se gli adesivi originali avessero delle peculiarità)? - Perde olio. - Non va (fa i 100). - Il manubrio vibra da paura, e non parlo delle vibrazioni del motore, è proprio che il lato cambio non sembra del tutto fermo. - La frizione sembra slittare un po'. - Sapete dirmi che rosso è? Corsa o lacca? e messa 1000 volte meglio del mio p200e del 1982 magari fosse cosi la mia,i carrozzieri mi chiedono oltre 1000 euro per verniciarla un po alla meglio,se li porto il telaio solo, se voglio un lavoro fatto bene con sabbiatura e compani portando il telaio pulito senza motore ruote sterzo 1800/2000, se invece la devono smontare loro 3000, non ho ruggine passante, solo che il colore e diventato opaco, e il primo proprietario nel 1987 ha usato bombolette spray di colore sulla pancia sinistra, sul parafango, e sul nasello , Modificato Marzo 30, 2013 da tommiv 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.