Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Rileggo questa discussione a distanza di un po di tempo e devo dire che il risultato è davvero eccellente.

:bravo:Grazie a Fabris, in particolare, ma anche a tutti gli altri che si sono impeganti in un lavoro certosino di raccolta dati.

 

Suggerirei di avviare un lavoro simile anche per altri modelli

Fabris che dici?

Ti andrebbe di fare lo stesso per la Vespa 125 T.S.?

Inviato
1975, quindi seconda serie.

 

 

Interruttore stop: in plastica grigio sino al 75. Dal 76 in plastica nero con guarnizione nera.

 

appunto! e noi cosa abbiamo scritto?;-)

Inviato
Vai fabris che con la tua pignoleria queste ricerche sono il tuo pane. Perfetto!

 

sono certo che intendevi dire "con la tua "precisione" e non pignoleria (che è invece un termine spesso ustato per definere una caratteristica negativa piuttosto che un pregio). ;-)

Inviato (modificato)

Se avessi voluto intendere un'altra cosa, io sono certo che frabis sarebbe stato in grado di rispondere egregiamente, anche senza il tuo aiuto.

 

Fabris non voleva essere una provocazione, ribadisco l'ottimo lavoro;-)

Modificato da Noiva
  • 1 month later...
Inviato

Ragazzi ho un dubbio riguardante la sella.

 

Io ho una SV II serie 1976, la sella attuale è da cambiare e sicuramente non è più la sua...

 

Volevo sapere se quella da montare è la solita nera a 2 posti con cinturino centrale e bordo grigio chiaro??

 

e poi vorrei sapere se dietro deve avere la targhetta "aquila" in alluminio oppure la scritta "piaggio" stampata di colore bianco...

 

Devo acquistarla e trovo solo quella con la targhetta "aquila" oppure quelle neutre senza nulla.... che faccio ???

 

grazie in anticipo

Inviato

dici bene la solita sella, blu scuro NON NERO!!......su tutta la produzione confermo la serigrafia bianca Piaggio e bottoncino.

 

 

secondo me questa è la migliore riproduzione in commercio:http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=1152&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1

  • 1 month later...
Inviato

Tutte queste notizie sono fondamentali per uno come me che inizia a restaurare la sua sprint veloce del 1969 color argento metallizzato (cipolla). Purtroppo la mia vespa è stata trasformata in PX negli anni '80, per cui ho dovuto ricomprare un sacco di cose, praticamente tutta..... Ho anche acquistato una forcella di una sprint, mancante di mozzo. Qualcuno sa dirmi se questa forcella è identica a quella della sprint veloce e se posso metterci il tamburo che ho, cioè del PX?

Inviato

Questa sera vado a smontare le ruote e quello che ancora c'è rimasto e domani la porto a sabbiare, se riesco quando arrivo a casa carico le foto che avevo già fatto! Ti dicevo, il tamburo della ruota anteriore del PX andrà bene nella forcella della sprint? io lo faccio sabbiare domani, poi quando rimedierò il mozzo mancante ce lo proverò! Ciaoo

  • 3 months later...
Inviato
Tutte queste notizie sono fondamentali per uno come me che inizia a restaurare la sua sprint veloce del 1969 color argento metallizzato (cipolla). Purtroppo la mia vespa è stata trasformata in PX negli anni '80, per cui ho dovuto ricomprare un sacco di cose, praticamente tutta..... Ho anche acquistato una forcella di una sprint, mancante di mozzo. Qualcuno sa dirmi se questa forcella è identica a quella della sprint veloce e se posso metterci il tamburo che ho, cioè del PX?

 

 

come procede il restauro?

Inviato

ciao fabris78, la vespa è tutta smontata, compreso il motore aperto completamente. L'ho appena ritirata dal carrozziere, che ha saldato ed appiccicato le parti mancanti, l'ho fatta sabbiare e verniciare col suo colore originale. Purtroppo non ho nemmeno un minuto libero da dedicare alla mia sprint veloce...appena inizio il montaggio del motore e della carrozzeria posto le foto.

  • 3 months later...
Inviato

ciao amici, ho un dubbio, dovendo ricomprare la marmitta alla mia sprint veloce del 70, sono indeciso se prenderla nera o grigia, poichè quella che ho trovato sulla vespa era grigia mentre quella che vedo nella foto della pubblicità dell'epoca è nera! Credo che quella giusta sia nera ma magari la piaggio ha usato qualche "vecchia scorta di magazzino" della Sprint immagino.

Aspetto vostri consigli!!!!

Inviato (modificato)

L'argomento e' stato ampiamente trattato su questo post. La marmitta sulla sprint veloce ma anche su tutte le large sino al 78/79 sono trattate a caldo in bagno d'olio freddo. Piaggio vernicia le marmitte di nero a partire dalla produzione del px.

Le marmitte originali, con il trattamento di cui sopra, sono introvabili. Puoi trovare solo le riproduzioni. Sempre qui' nel post trovi le immaggini (pag 3) della bella riproduzione, simile all originale, che avevo trovato per la mia sv.

:ciao:

Modificato da fabris78
Inviato
L'argomento e' stato ampiamente trattato su questo post. La marmitta sulla sprint veloce ma anche su tutte le large sino al 78/79 sono trattate a caldo in bagno d'olio freddo. Piaggio vernicia le marmitte di nero a partire dalla produzione del px.

Le marmitte originali, con il trattamento di cui sopra, sono introvabili. Puoi trovare solo le riproduzioni. Sempre qui' nel post trovi le immaggini (pag 3) della bella riproduzione, simile all originale, che avevo trovato per la mia sv.

:ciao:

 

Ti ringrazio di cuore, avendo visto sulla pubblicità del modello la marmitta di nero, mi è sorto un dubbio!!!!!

:ciao:

  • 3 months later...
Inviato (modificato)

Salve a tutti.

 

per dovere di cronaca faccio notare che nel primo post sulla voce "trattamenti galvanici" il claxon è stato erroneamente elencato tra le parti in acciaio inox. Tale particolare andrebbe inserito nelle parti cromate.

 

Chiedo cortesemente a qualche moderatore di correggere, se possibile, l'errore.

 

 

grazie.:ciao:

Modificato da fabris78
Inviato

Per quello che ho osservato io, non sono d'accordo. Nella produzione della Sprint Veloce, analogamente ad altre Vespe di quegli anni, si sono alternati due clacson: il "GPM MILANO" ed il secondo tipo dell' "ELETTRO GS BOLOGNA". Il primo a feritoie orizzontali (su sei ordini), il secondo a feritoie incrociate (due ordini orizzontali, tre verticali).

Di questi clacson esistono per ciascuno due versioni: una con griglia inox, l'altra in ferro zincato.

Quando il clacson è a vista, di norma troviamo la griglia inox; l'altra versione, certamente più economica, veniva riservata a modelli dotati di copristerzo (Special, PX senzafrecce).

 

A mio modesto parere, dunque, è corretto lasciare l'indicazione "clacson con griglia in acciaio inox" :)

 

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2

uploadfromtaptalk1384865398065.jpg

Inviato (modificato)
Per quello che ho osservato io, non sono d'accordo. Nella produzione della Sprint Veloce, analogamente ad altre Vespe di quegli anni, si sono alternati due clacson: il "GPM MILANO" ed il secondo tipo dell' "ELETTRO GS BOLOGNA". Il primo a feritoie orizzontali (su sei ordini), il secondo a feritoie incrociate (due ordini orizzontali, tre verticali).

Di questi clacson esistono per ciascuno due versioni: una con griglia inox, l'altra in ferro zincato.

Quando il clacson è a vista, di norma troviamo la griglia inox; l'altra versione, certamente più economica, veniva riservata a modelli dotati di copristerzo (Special, PX senzafrecce).

 

A mio modesto parere, dunque, è corretto lasciare l'indicazione "clacson con griglia in acciaio inox" :)

 

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2

 

Come sempre, sei una fonti inesauribile di informazioni e dettagli tecnici.

Il mio primavera del '78 monta un clacson con griglia in inox.

 

:applauso:

 

Vol.

Modificato da volumexit

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...