Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao volevochiedervi un informazione ho da poco riesumato una vespa 50 del 68.

la vespa in questione monta un volano del et3 tornito con accensione elettronica un 16-16 scarico proma .

 

dato che dovrei cambiare il gruppo termico vorrei sapere se un 85 dr e una buona scelta oppure un 75 tenendo sempre i rapporti originali preciso che non sono interessato a velocita di punta alto o a grandi potenze mi piacerebbe solo che abbia una buona coppia in basso grazzie in anticipo delle vostre risposte (il volano credo sia sui 3 -4 chili e con il 50 fatica a prendere giri e ci ho trovato un getto del 67 )??

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

ho guardato i gt in vendita al momento ed ho notato un

 

75 dr 6 e 3 travasi

85 dr

85 pinasco

 

quale tra questi sarebbe una buona scelta con i pezzi da me gia elencati?

Inviato

sono arrivato alla decisione tra un 75 dr o l'85 date le specifiche che ho indicato cioe con i rapporti originali e che prediligo la coppia mi potreste dire per favore la migliore scelta dato che domani ne devo acqustare uno?

 

 

grazie

Inviato

Hai fatto la scelta giusta, se volevi, allo stesso prezzo c'era il 102cc dr che ha ancora maggiore coppia dato l'alessaggio maggiore.

Per il getto parti con un 70

Inviato

Generalmente nel cilindro sono compresi:

 

- Cilindro

- Testa

- Pistone

- Fasce elastiche

- Spinotto

- Fermi spinotto

- Guarnizione alla base del cilindro

- Misero foglio di istruzioni

- Adesivo

 

Qualche kit include anche la nuova gabbia a rulli per lo spinotto.

 

La guarnizione della marmitta non è inclusa con il kit, è inclusa nell'acquisto di una marmitta nuova e nel kit "completo" di guarnizioni di chiusura del motore, eventualmente senti qualche amico se te la regala.

 

Se devi pulire la marmitta internamente perchè è parecchio intasata a conti fatti conviene comprarla nuova perchè tra tempo perso, bomboletta per riverniciarla, soda caustica o quant'altro per pulirla internamente siamo li come spesa.

 

Generalmente si usano 4 metodi per stapparla:

 

- Frullino alla mano e la apri, la pulisci e la richiudi saldandola

- Metti tutta la marmitta per 10 20 minuti a rosolare in un falò all'aperto, poi la sciacqui e la soffi con il compressore (ma alla fine qualcosa all'interno rimarrà sempre perchè non è una marmitta libera ma presenta diverse strozzature e la sporcizia e la fuliggine si annidano li)

- Scaldi la marmitta con una fiamma libera (bomboletta da campeggio o similari) e la batti con un pezzo di legno, poi passi il compressore (quando scaldi la marmitta i residui oleosi vanno in combustione innescando delle "sparate" simili a quando hai le puntine o il condensatore andati..quindi il consiglio è di farlo all'aperto)

- Chiudi il foro di scarico della marmitta, riempi la marmitta con scaglie di soda caustica (che si acquista in barattoli da 1 kg in ferramenta) e versi acqua bollente all'interno e lasci agire per qualche giorno; nel caso esegui l'operazione più volte. Al termine risciacqui e passi sempre il compressore

L'importante è che non avvicini alluminio alla sostanza acida perchè fa reazione e quando versi l'acqua eviti di posizionarti sopra l'imbocco della marmitta perchè con l'acqua la soda tende a sbruffare.

Anche qui l'operazione è consigliata eseguirla all'aperto e indossare almeno un paio di occhialini in plastica; i guanti sono necessari fino ad un certo punto perchè anche se ti cadesse la soda basta sciacquarsi con acqua e sapone..l'effetto di corrosione avvertito si limita a quel formiccolio simile a quando maneggi una batteria di auto o moto mezza andata.

Consigliato invece vestirsi con abiti "non da festa" perchè eventuali schizzi possono danneggiarli.

Volendo puoi acquistare diversi barattoli (e abbonda con la percentuale di soda sciolta in acqua) e metti la marmitta in un contenitore in plastica e lasci agire.

Inviato

oggi ho scaricato l'olio di trasmissione da un tappo con scritto OLIO per rimettercelo invece devo caricarlo dal dado che c'e sopra di diametro piu grosso? quello nero?attachment.php?attachmentid=116189&stc=1&d=1336152575

P1020657.jpg

Inviato

no, quello nero è quello che tiene la forchetta della crociera.

 

l'olio si scarica da una vite sotto e si carica da quella vite posta sotto l'attacco dell'ammortizzatore

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...