Grapa Inviato 4 maggio 2012 - 15:22 Autore Share Inviato 4 maggio 2012 - 15:22 allora signori. Sono tornato dalla visita alla mia bella (mamma mia come sto messo male ahò ). Ho tolto il cerchione per cambiare il copertone, e qui il primo questi per voi: ho notato che il cerchione presenta dei bulloni (5) che sembrano tenere insieme due parti, come se il cerchione fosse diviso in due. Sapete spiegarmi questa cosa?? Per mettere d'accordo tutti ho provato sia olio (avevo solo sintetico) che grasso. A parte che in corrispondenza della curva di uscita dalla forcella, faceva una fatica boia a passare (ma penso sia normale). Comunque dopo aver fatto un paio di passate, notavo che io stesso pure con le dita tutte oliate riuscivo ad applicare una torsione al filo. Indi ragion per cui ormai il filo ruota bene. All'atto di guidare la vespa, però il contakm dà sempre lo stesso problema. Quindi per esclusione, la mia ipotesi è che debba mettere al più presto l'elemento ghiera spaccato che tiene il cavo fermo e ben attaccato al meccanismo di rinvio, facendolo vibrare meno. Terza ed ultima domanda: togliendo il contakm ho notato la presenza di un cilidro cavo di gomma, all'interno del quale passa il cavo contakm, e che penso debba essere inserito nel foro che arriva dalla forcella e da cui passa il filo del freno anteriore. Ecco quel cilindro è fuori dal foro e vibra, perciò mi chiedevo se debba stare nel foro, perchè io non sono riuscito ad inserirlo. Grazie per le eventuali risposte, e ringrazio il signorhood per l'informazione sul contakm!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 4 maggio 2012 - 16:33 Share Inviato 4 maggio 2012 - 16:33 ... ho notato che il cerchione presenta dei bulloni (5) che sembrano tenere insieme due parti, come se il cerchione fosse diviso in due. Sapete spiegarmi questa cosa?? I cerchi di serie della vespa sono asimmetrici e scomponibili, in modo che in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo tu possa aprirli agevolmente per riparare una foratura. ....A parte che in corrispondenza della curva di uscita dalla forcella, faceva una fatica boia a passare (ma penso sia normale). Comunque dopo aver fatto un paio di passate, notavo che io stesso pure con le dita tutte oliate riuscivo ad applicare una torsione al filo. Indi ragion per cui ormai il filo ruota bene. All'atto di guidare la vespa, però il contakm dà sempre lo stesso problema. Quindi per esclusione, la mia ipotesi è che debba mettere al più presto l'elemento ghiera spaccato che tiene il cavo fermo e ben attaccato al meccanismo di rinvio, facendolo vibrare meno.... Attenzione, la cordina deve entrare abbastanza agevolmente anche se c'è la curva, controlla che il raggio che fa la guaina non sia troppo stretto, oppure che non sia segnata in quel punto. Comunque se poi la cordina gira bene ed hai ancora problemi dovresti controllare che da ambo i lati della cordina ci sia il finale a sezione quadrata e che esso entri bene sia nel rinvio che nel contakm. Poi giustamente come dici tu, deve stare in posizione, e per questo ci va quella boccolina tagliata. ....togliendo il contakm ho notato la presenza di un cilidro cavo di gomma, all'interno del quale passa il cavo contakm, e che penso debba essere inserito nel foro che arriva dalla forcella e da cui passa il filo del freno anteriore. Ecco quel cilindro è fuori dal foro e vibra, perciò mi chiedevo se debba stare nel foro, perchè io non sono riuscito ad inserirlo.... Non ho presente il cilindro di cui parli, hai per caso una foto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 4 maggio 2012 - 20:15 Autore Share Inviato 4 maggio 2012 - 20:15 è un cilindro di gomma, tipo silent bloc mordibo, che sta attorno al cavo. Domani quando monto il cerchione gò la foto e la posto. Magari è un'aggiunta dei precedenti proprietari! Cmq ho guardato le teste, e, per quello che ho visto, sono a sezione quadrata, di quello son sicuro. Ho provato a muovere la guaina da sotto il parafango, e vedo che si muove poco, all'uscita dal foro della forcella 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi76 Inviato 5 maggio 2012 - 10:01 Share Inviato 5 maggio 2012 - 10:01 Come dice Kiwi, ognuno posta la sua esperienza, io che ho usato per anni quella vespa in ogni condizione, e non ho mai lesinato a lasciarla giornate parcheggiata al sole, oppure al freddo invernale, oppure sotto la pioggia (la usavo per andare a lavorare ), ho notato che con il grasso non andavo bene.Magari usandola solo per qualche giro ogni tanto, e parcheggiandola sempre nel box le cose potrebbero essere differenti. Può darsi.... Ma seconde me molto sta a come si da il grasso e a non usare uno colloso I grassi sintetici di oggi sono molto più fluidi e restano morbidi nel tempo. Al contrario di quelli minerali o naturali cfr si trovano nelle vecchie vespa e che assomigliano più a colla che a grasso:Lol_5: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 5 maggio 2012 - 10:18 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 10:18 poi volevo chiedervi un'info: poichè dalle mie parti chiedono circa 40 euro copertone e ruota, che ne dite di quest'inserzione: KIT 2 GOMME 3.50.10 +CAMERA D'ARIA VESPA PX 125 150 200 | eBay O meglio lasciare perdere? (cercate di capire, sono pur sempre uno studente universitario ) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi76 Inviato 5 maggio 2012 - 10:25 Share Inviato 5 maggio 2012 - 10:25 Manco io so di che cilindro di gomma parli....secondo me è un aggiunta come dici tu La cordina è normale che passi male laddove arriva in corrispondenza della curva della guaina. Per ovviare a ciò io tiro la guaina verso il manubrio, poi quando arriva a forzare un po' ritiro la guaina verso la ruota e ho passato il punto noioso:mrgreen: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi76 Inviato 5 maggio 2012 - 10:32 Share Inviato 5 maggio 2012 - 10:32 poi volevo chiedervi un'info: poichè dalle mie parti chiedono circa 40 euro copertone e ruota, che ne dite di quest'inserzione: KIT 2 GOMME 3.50.10 +CAMERA D'ARIA VESPA PX 125 150 200 | eBay O meglio lasciare perdere? (cercate di capire, sono pur sempre uno studente universitario ) Semmai per copertone e camera d'aria!!! Per quelli io ti consiglio roba buona... Pirelli sc30 o Michelin s83 Con i pneumatici non si scherza...pena 'lasfalto Puoi pure cercarli su ebay... Ma prendili di qualità 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 5 maggio 2012 - 10:36 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 10:36 Semmai per copertone e camera d'aria!!!Per quelli io ti consiglio roba buona... Pirelli sc30 o Michelin s83 Con i pneumatici non si scherza...pena 'lasfalto Puoi pure cercarli su ebay... Ma prendili di qualità va bene, seguo il tuo consiglio. In effetti ne va in gioco la sicurezza, in queste cose non si può risparmiare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 5 maggio 2012 - 12:27 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 12:27 allora, ho separato le due metà del cerchione: la camera d'aria aveva una perdita in corrispondenza della valvola, inoltre il copertone e spaccato anche se non forato. Ergo oggi pomeriggio prendo 37 euro e compro copertone e camera. Altra chicca: tolti camera d'aria e copertone, noto con poco stupore che la ruota è bella arrugginita. Allora non mi dò per vinto e provo il metodo CIF: dopo un flacone andato, ed una spugnetta polverizzata, credo che anche le ruote debbano essere sabbiate. Che voi sappiate, dopo la sabbiatura va passataìo fondo antiruggine e vernice?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi76 Inviato 5 maggio 2012 - 13:44 Share Inviato 5 maggio 2012 - 13:44 allora, ho separato le due metà del cerchione: la camera d'aria aveva una perdita in corrispondenza della valvola, inoltre il copertone e spaccato anche se non forato. Ergo oggi pomeriggio prendo 37 euro e compro copertone e camera. Altra chicca: tolti camera d'aria e copertone, noto con poco stupore che la ruota è bella arrugginita. Allora non mi dò per vinto e provo il metodo CIF: dopo un flacone andato, ed una spugnetta polverizzata, credo che anche le ruote debbano essere sabbiate. Che voi sappiate, dopo la sabbiatura va passataìo fondo antiruggine e vernice?? Li ci resta umidità e arrugginisce.... Se dai fondo epox e vernici è meglio Se la ruggine è superficiale puoi provare a spazzolare....se fatichi a trovare un sabbiatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 5 maggio 2012 - 13:55 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 13:55 Li ci resta umidità e arrugginisce.... Se dai fondo epox e vernici è meglioSe la ruggine è superficiale puoi provare a spazzolare....se fatichi a trovare un sabbiatore sono lieto di trovare le puntuali risposte del buon kiwi, sempre pronto ad aiutare Io ho pensato che farò sabbiare i cerchioni quando farò sabbiare la vespa. Quindi per il momento ci sono due possibilità: Passare convertitore di ruggine, antiruggine, verniciare; lasciare tutto cosi, andare di cif (anche se ci sono già andato con risultati superficiali), e ricoprire con olio aspettando la sabbiatura. tra parentesi io in garage ho dell'acido fosforico se può servire a qualcosa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi76 Inviato 5 maggio 2012 - 16:08 Share Inviato 5 maggio 2012 - 16:08 Come ti ho detto tutto dipende dallo stato del cerchio... Se la ruggine è superficiale puoi spazzolare carteggiare o passare convertitore o acido (evita il ferox è una M.)..in ogni caso io poi darei una spruzzata di fondo almeno L'olio lo eviterei assolutamente!!! Non va molto d'accordo con la camera d'aria d coi pneumatici.... Se invece hai la ruggine a scaglie come spesso accade questa può proprio fisicamente girare la camera d'aria e devi intervenire con mezzi meccanici:mrgreen: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 5 maggio 2012 - 17:34 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 17:34 Come ti ho detto tutto dipende dallo stato del cerchio... Se la ruggine è superficiale puoi spazzolare carteggiare o passare convertitore o acido (evita il ferox è una M.)..in ogni caso io poi darei una spruzzata di fondo almenoL'olio lo eviterei assolutamente!!! Non va molto d'accordo con la camera d'aria d coi pneumatici.... Se invece hai la ruggine a scaglie come spesso accade questa può proprio fisicamente girare la camera d'aria e devi intervenire con mezzi meccanici:mrgreen: guarda, una foto vale più di millemila parole: [/img] 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 5 maggio 2012 - 18:48 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 18:48 piccola curiosità: se sabbio il cerchio, poi varia la superficie di contatto con la camera d'aria. Non è che cosi l'anteriore diventa inaffidabile? del tipo che mi scoppia la camera d'aria mentre guido?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi76 Inviato 5 maggio 2012 - 19:58 Share Inviato 5 maggio 2012 - 19:58 piccola curiosità: se sabbio il cerchio, poi varia la superficie di contatto con la camera d'aria. Non è che cosi l'anteriore diventa inaffidabile? del tipo che mi scoppia la camera d'aria mentre guido?? Faccio finta tu non abbia scritto nulla:sbonk: Cmq dalle foto non sembra indispensabile la sabbiatura puoi anche rimediare con spazzola d'acciaio o fosfatante. Sabbierai in fase di restauro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 6 maggio 2012 - 20:25 Share Inviato 6 maggio 2012 - 20:25 Secondo me tra sabbiatura, lavoro, fondo epossidico e vernice, spendi meno a comprare 2 cerchioni nuovi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 6 maggio 2012 - 20:54 Autore Share Inviato 6 maggio 2012 - 20:54 Secondo me tra sabbiatura, lavoro, fondo epossidico e vernice, spendi meno a comprare 2 cerchioni nuovi. si, ho visto che originali costano 30 euro! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 17 maggio 2012 - 19:19 Autore Share Inviato 17 maggio 2012 - 19:19 Allora, piccolo aggiornamento: ho smontato il cerchione anteriore, separato le due semimetà, lavorato internamente con trapano a spazzole metalliche togliendo il grosso, ripassato con convertitore si ruggine, spazzolato con carta vetrata e ricoperto internamente di antiruggine spray fern.....us. Ho fatto ciò semplicemente perchè il cerchione è un pò ammaccato e conto di sostituirlo in futuro. FInalmente mi sono arrivati tutti i documenti, e conto di assicurarla e di metterla finalmente in strada entro due settimane!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 19 giugno 2012 - 21:23 Autore Share Inviato 19 giugno 2012 - 21:23 riscrivo dopo un mese causa esami. Allora i lavori vanno molto a rilento, comunque oggi mi sono occupato del serbatoio. L'ho smontato tutto, compresi i rubinetti, l'ho spazzolato internamente prima con un pennello, poi con una spugna metallica. Poi ho messo dentro i bulloni con lo scopo di pulirlo ulteriormente, ma ho potuto scecherare solo per 5 minuti: abito in condominio e, pur mettendomi in terrazzo, ho fatto troppo rumore. Comunque al termine dell'agitatura, ho tirato fuori i bulloni, e con essi un bel mucchione di polvere. Ho soffiato internamente, aspettato un pò, e poi passato il convertiruggine all'interno. Passate 2 ore ho sciacquato il serbatoio con benzina pulita. Dite che ho solo peggiorato le cose? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 22 luglio 2012 - 14:05 Autore Share Inviato 22 luglio 2012 - 14:05 Un'info: quando freno ho notato che il fanale posteriore non si accende. Ho cambiato la lampadina originaria con una uguale e sempre ad un filamento. Ma cosa dovrei controllare per verificare il funzionamento?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 16 agosto 2012 - 15:48 Autore Share Inviato 16 agosto 2012 - 15:48 Anche se è da un pò che non trovo risposta ai miei dubbi, io provo lo stesso a scrivere, chissà che qualcuno legga. In pratica ho cambiato il cavo frizione per cambio leve (messe non originali), premetto che prima la vespa andava bene, e adesso quando la guido, dopo circa 15 minuti in moto, appena metto la prima da fermo, si spegne. Ho provato a variare il minimo, ma nulla, in queste condizioni la vespa parte solo se sono a gas aperto, con relativa e poco prudente impennata. Ora, quello che penso è che il cavo frizione non sia abbastanza teso, mi confermate questa ipotesi o c'è qualcosa di peggio? E poi la guarnizione del cavo anteriore si è seccata e dovrei cambiarla, ma non la trovo da nessuna parte: esiste? Grazie ai buoni samaritani che mi risponderanno!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Max80 Inviato 16 agosto 2012 - 16:26 Share Inviato 16 agosto 2012 - 16:26 Si la causa può essere il cavo allentato della frizione... vedu se ti basta tirare il registro oppure slaccialo e fissalo più in "tiro"!!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 15 dicembre 2012 - 12:48 Autore Share Inviato 15 dicembre 2012 - 12:48 Ragazzi volevo farmi una domanda piuttosto banale, ma di cui voglio essere certo prima di iniziare il lavoro: per stringere la forcella, e quindi smontare lo sterzo, devo scollegare tutti i cavi elettrici e di trasmissione ivi presenti?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 11 marzo 2014 - 15:56 Autore Share Inviato 11 marzo 2014 - 15:56 Buongiorno, ho deciso di portare la vespa ad un amico, che fa questo per lavoro. Però il primo approccio è andato male: nel senso che tra elementi della carrozzeria, cablaggi, bulloneria e cuscinetti, oltre la sella, mi ha sparato 900 euro di preventivo, includente solo pezzi originali piaggio. Naturalmente escludendo manodopera per il montaggio e verniciatura vespa. Voi, in quanto persone che hanno avuto esperienza passata con restauri, che ne dite? Solo a me il prezzo sembra un furto? Per curiosità sono andato su internet a cercare gli stessi pezzi da pascoli e su officina tonazzo: costavano 450 euro. Magari ho scelto male i componenti, e se no, con quei siti vado sul sicuro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 22 marzo 2014 - 09:08 Autore Share Inviato 22 marzo 2014 - 09:08 Buongiorno, ho deciso di portare la vespa ad un amico, che fa questo per lavoro. Però il primo approccio è andato male: nel senso che tra elementi della carrozzeria, cablaggi, bulloneria e cuscinetti, oltre la sella, mi ha sparato 900 euro di preventivo, includente solo pezzi originali piaggio. Naturalmente escludendo manodopera per il montaggio e verniciatura vespa. Voi, in quanto persone che hanno avuto esperienza passata con restauri, che ne dite? Solo a me il prezzo sembra un furto? Per curiosità sono andato su internet a cercare gli stessi pezzi da pascoli e su officina tonazzo: costavano 450 euro. Magari ho scelto male i componenti, e se no, con quei siti vado sul sicuro? Nessuno che abbia restaurato il proprio mezzo?... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.