Utenti Registrati Marben Inviato 17 maggio 2014 - 23:25 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 17 maggio 2014 - 23:25 Grapa, ma il tuo Bachel funziona? Se sì, non farti problemi per la ruggine sui traferri. È comunque normale, trattandosi di lamelle d'acciaio nudo. Puoi carteggiarle in superficie e ungerle un poco per prevenire l'avanzamento della ruggine. Puoi ricostruire con un po' di carta idonea la guarnizione fra la cassa d'alluminio ed il diaframma posto dietro la mascherina. Occhio allo spesssore della guarnizione, variaziobi significative possono i ficiare la funzionalità del clacson. L'ammaccatura mi sembra si possa riprendere senza far saltare il rivetto centrale. Visto che la tua Sprint ha un numero di telaio basso, io terrei il Bachel, è assolutamente plausibile fosse montato in origine. Quanto alla mancanza di repro del KAA6V... Embé? Si trovano gli originali, che sono sempre preferibili. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 19 giugno 2014 - 15:46 Autore Share Inviato 19 giugno 2014 - 15:46 Buonasera signori, altra domanda: la scritta posteriore è la "150 sprint" o la "vespa sprint"? Perchè la mia vespa è del 65, e quindi andrebbe la prima scritta, però presenta i quattro fori, per la scritta lunga. Che dite? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
carloee Inviato 19 giugno 2014 - 16:24 Share Inviato 19 giugno 2014 - 16:24 (modificato) No, ci va "vespa sprint".... la scritta 150 sprint è per le > ott 67... ah ci va la scritta blu, non cromata Modificato 19 giugno 2014 - 16:26 da carloee 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 19 luglio 2014 - 11:35 Autore Share Inviato 19 luglio 2014 - 11:35 Volevo aspettare la fine per pubblicare la foto, ma vedendola così mi è sorto un dubbio. Partendo dal presupposto che per il codice colore mi sono documentato pprofonditamente, sia sul vespa tecnica, che qui sul forum, che su internet in generale (grigio azzurro metallizzato), come vi sembra? E' più scuro dell'originale o la tonalità va bene? Considerate che li la vespa e in un capannone. Inoltre sul posteriore sono presenti 4 fori per le scritte, ma non sono allineati,e non sto riuscendo a capire che tipo di scritta ci vada. Per ultimo, il simbolo piaggio sullo scudo, è quello in metallo resinato? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa 50 L Inviato 19 luglio 2014 - 14:23 Share Inviato 19 luglio 2014 - 14:23 Sono un possessore di una Sprint conservata del 1967, mai toccata da nessuno se non dal sottoscritto, provo a rispondere ai tuoi dubbi, la scritta anteriore è errata nel colore, va quella blu scuro, dietro non so cosa abbiano fatto ma va la scritta vespa sprint sempre blu scuro, se hai altre domande da pormi, sono qui! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 11 agosto 2014 - 11:04 Autore Share Inviato 11 agosto 2014 - 11:04 Perfetto, grazie mille per tutte le delucidazioni!! LA vespa, a parte qualche scritta, è pronta, perciò l'ho assicurata e messa su strada! Ecco le foto del risultato di tre mesi di restauro: Per ora queste, in attesa di caricare le altre sul pc. Adesso che l'ho messa in moto, sto procedendo come segue: risaldatina di cinque minuti prima di ogni partenza; evitare di tirare le marce; non superare i 60 di quarta. DEtto ciò, ieri decido di andare a mare, località fontane bianche, circa 20 km da casa mia. Andata: tutto bene, se non che nell'arrivare in loco, il clacson ha smesso di funzionare, e la luce dello stop si è fulminata. Ritorno: si fulmina anche la luce di posizione posteriore, e quella del tachimetro (in cui il meccanico aveva messo un pezzetto di alluminio per evitare che "facesse massa", sue parole), ed in più i fari davanti facevano una luce fioca, ma guidabile. Arrivati a metà strada tragedia: la vespa si spegne, all'una di notte, in un luogo completamente al buio, ed ero con la mia ragazza. Per fortuna c'era un'amico con la moto che faceva strada con me. Dopo circa un quarto d'ora di spedivellate, la vespa riparte, e riesco ad arrivare a destinazione. Da cosa possono dipendere, secondo voi, questa serie di guasti? Considerate che le condizioni relative al motore sono ottimali: carburazione con olio bardahl, miscela fatta col misurino, aria aperta alla partenza e chiusa dopo, serbatoio cambiato cosi come il rubinetto, nessuna perdita di carburante, livello di benzina ben oltre la riserva, motore chiuso bene con guarnizioni e tutto, cuscinetti nuovi, pistone e cilindro intatti. Insomma tutto bene. Però c'è una cosa che non ho cambiato, perchè il meccanico diceva fosse ok: lo statore. E lui dice che dipende proprio da quello, e che è da cambiare. Voi che ne dite? Siete d'accordo col mio meccanico? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andre84 Inviato 11 agosto 2014 - 13:02 Share Inviato 11 agosto 2014 - 13:02 Stupenda! Beato te che l'hai completata, io oggi ho concluso l'affare e avrò molto da lavorarci...la sprint è quella che preferisco per semplicità ed eleganza del design. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 23 agosto 2014 - 14:12 Autore Share Inviato 23 agosto 2014 - 14:12 Adesso, a parte lo stemma e la scritta posteriore,c'è tutto.L'unica cosa è che, dopo il montaggio del regolatore di tensione, probabilmente mettere tutte le lampadine da 12, sia per scarsa visibilità notturna, sia perché gorse lo statore produce troppa corrente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
franzpero Inviato 23 agosto 2014 - 15:46 Share Inviato 23 agosto 2014 - 15:46 Ho letto solo ora dei tuoi problemi con le luci, ma l'impianto elettrico come è messo soprattutto i fili dello statore? Mi pare strano che dopo il restauro che hai fatto tu abbia problemi di lampadine. Nella mia ho avuto problemi simili ma una volta ripristinato il tutto funziona regolarmente, certo ogni tanto si brucia una lampadina ma è normale usura. Un altro consiglio guarda che se hai il motore originale per esperienza non gradisce candele fredde con queste a volte fa lo scherzo di spegnersi e non ripartire più come hai detto sopra. Con la mia ci giro da una vita ( 1980 ) e tempo permettendo la uso tutti ed ha sempre funzionato con le AC 44F ( ormai introvabili) che corrispondono alle NGK BH5 ho provato le grado 6 al massimo faccio 2/300 Km e poi ho problemi come i tuoi; con la 5 sono a 1500 Km senza problemi. Ciao, Francesco P.S.: benvenuto tra i possessori di questo modello! Goditela perché è veramente piacevole da guidare ed una a volta a punto è un mulo che va sempre. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Grapa Inviato 28 dicembre 2015 - 17:46 Autore Share Inviato 28 dicembre 2015 - 17:46 Salve a tutti, prima di concludere il restauro (sospeso causa lavoro), avrei bisogno di capire di che colore sono la scritta anteriore e posteriore e lo stemma (gomma, resina, plastic). La vespa è del 65 telaio nr VLB1T - 0127XX. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
franzpero Inviato 29 dicembre 2015 - 07:01 Share Inviato 29 dicembre 2015 - 07:01 Ciao, le scritte dato che è una prima serie vanno blu scuro, lo stemma rettangolare in resina. Francesco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.