Gerbi Inviato Maggio 3, 2012 Inviato Maggio 3, 2012 Ciao a tutti!! Oggi ho acquistato questa splendida 160 gs prima serie La vespa è radiata di ufficio ma ha il suo libretto la sua targa e il suo complementare Vi invio qualche foto,per avere da voi consigli utili per procedere ad un restauro CIF..?(se possibile!!!!) Grazie e a presto con l'inizio dei lavori.. 0 Cita
andy76 Inviato Maggio 3, 2012 Inviato Maggio 3, 2012 Assolutamente conservativo, ci sta tutto! Complimenti. 0 Cita
forbice Inviato Maggio 4, 2012 Inviato Maggio 4, 2012 in tutta onesta ti consiglio un bel conservato!!! ciao,forbice. 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 4, 2012 Autore Inviato Maggio 4, 2012 Ci sono parecchi punti con ruggine Specialmente la pedana e i polmoni Il destro e' a primo colpo d'occhio abbastanza ricco di stucco 0 Cita
dademenga Inviato Maggio 4, 2012 Inviato Maggio 4, 2012 Conserva!!! Dove cè ruggine lo tratti e ritocchi..ma per il resto conserva tutto. Intanto puliscila dalla polvere... 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 5, 2012 Autore Inviato Maggio 5, 2012 Conserva!!!Dove cè ruggine lo tratti e ritocchi..ma per il resto conserva tutto. Intanto puliscila dalla polvere... Oggi l'ho guardata attentamente: La pedana ha un bel po' di ruggine.....vedremo come fare Il resto, aperte il polmone dx,mi sembra abbastanza discreto Un consiglio La lavo e poi comincio con il cif oppure vado con il cif senza lavarla? 0 Cita
pinza Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 Io la smonterei e farei un bel restauro.La ruggine è tremenda.perdi del tempo ma almeno vai sul sicuro... 0 Cita
fabris78 Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 senti Signorhood e fatti dare qualche dritta su come procedere. Sicuramente uscirà un bel conservato considerato che la carrozzeria si trova in buone condizioni. 0 Cita
melarock Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 secondo me devi fare un restauro conservativo, senza ombra di dubbio, se il bianco che si vedere e' quello originale devi procedere cosi, hai dalla tua che il bianco e' un colore pastello ed e' molto meglio piu' pratico per fare colore a campione rispetto al metallizato Nel caso dovessi avere problemi grossi nel gestirlo poi c'e' sempre simone (vedi un restauro conservativo di gs vs5 qui sul forum ) ciao buon lavoro e.....tanta tanta invidia , la vespa e' bellissima credo sia la piu' elegante fra tutte quelle prodotte !!! 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 5, 2012 Autore Inviato Maggio 5, 2012 Allora oggi avevo un po' di tempo e non ho resistito..... Ho tirato giù il motore Non so se ve lo fa a voi: A me dispiace sempre cominciare a smontare una vespa,sempre di "violarla",di rovinare alcuni equilibri di anni e anni Poi vederla li nella mia officina con quello splendido "culone"....ero bellissimo!!!! Ma dobbiamo guardare avanti perchè l'intervento,se sarà o non sarà conservativo è comunque lungo!! Allora dicevo ho tirato giù il motore e come vedrete dalle foto è pieno di terra e grasso!! Avevo il timore che il motore non fosse il suo originale,invece le numerazioni tornano Inoltre è completo di tutto anche di quella specie di parapolvere o qualcosa del genere Vi posto qualche foto...domani caricherò tutto sulla mia ape e la 160 gs subirà un lavaggio completo,con idropulitrice per capire meglio lo stato della carrozzeria Signorhood...!!!!?? Ci sei?!? Simone ci sei?!? Attendo i vostri e tutti i commenti preziosissimi di coloro che vorranno aiutarmi,non essendo competente ed esperto Grazie per il momento ragazzi A domani sera....? Ps Vi invio anche la foto della targa Consigli sul suo restauro ?! 0 Cita
n.meschi Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 Complimenti grande acquisto, sono di lucca anche io, ed è un bel po che ne sto cercando una, ottimo acquisto....Prezzo? (se non chiedo troppo) 0 Cita
n.meschi Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 ...e poi targata LU, per me è il massimo!!! 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 5, 2012 Autore Inviato Maggio 5, 2012 Complimenti grande acquisto, sono di lucca anche io, ed è un bel po che ne sto cercando una, ottimo acquisto....Prezzo? (se non chiedo troppo) Ciao Il prezzo preferisco tenerlo per me Comunque l'ho "pagata" Ma sono contento perchè credo sia la vespa più bella!! Si,targata lucca ha il suo fascino Le altre mie sono tutte a prete la GL targate LU Ora aspetto i consigli degli esperti!! 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 5, 2012 Autore Inviato Maggio 5, 2012 secondo me devi fare un restauro conservativo, senza ombra di dubbio, se il bianco che si vedere e' quello originale devi procedere cosi, hai dalla tua che il bianco e' un colore pastello ed e' molto meglio piu' pratico per fare colore a campione rispetto al metallizatoNel caso dovessi avere problemi grossi nel gestirlo poi c'e' sempre simone (vedi un restauro conservativo di gs vs5 qui sul forum ) ciao buon lavoro e.....tanta tanta invidia , la vespa e' bellissima credo sia la piu' elegante fra tutte quelle prodotte !!! Grazie melarock Sono contentissimo di averla acquistata!! A presto 0 Cita
omarone Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 Ciao, non sono in grado di valutare se conservare o restaurare, ma questo è anche per me il vespone più bello. Complimenti 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 6, 2012 Autore Inviato Maggio 6, 2012 Ciao a tutti!!! Oggi ho lavato con idropulitrice sia la carrozzeria che il motore È stata dura togliere tutta la terra attaccata!! Anni e anni e km fatti,probabilmente,anche in sterrato Comunque ora è tutto pulito,o quasi Guardando attentamente,ho notato(e lascio a voi la conferma) che probabilmente sulla vernice originale è stata data negli anni un'altra mano di colore più o meno originale Se si,si potrà togliere? Accetto consigli sul'eventuale percorso da seguire per farne un conservato Una curiosità: È la prima volta che mi trovo in mano un VSB1M E' possibile che il collettore di scarico sia a vite? O è rotto? Quando ho tolto la marmitta,girava insieme alla stessa:-(( Vi posto le foto Attendo vostre impressioni Grazie a tutti 0 Cita
Afry19 Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 io dico restauro totale... per me ci sta tutto... ma se vuoi intraprendere il conservativo, ecco a te il magico decalogo http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 si, è stata decisamente ripresa... lo si può notare dai bulloni del cavalletto, verniciati insieme alla pedana... 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 6, 2012 Autore Inviato Maggio 6, 2012 il collettore è avvitato..Tommy Grazie della info Quando lo smonteró chiederó lumi... Non voglio romperlo:mah: 0 Cita
zichiki96 Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 si, è stata decisamente ripresa... lo si può notare dai bulloni del cavalletto, verniciati insieme alla pedana... e dalla marmitta 0 Cita
Babila Inviato Maggio 6, 2012 Inviato Maggio 6, 2012 bella... sarebbe da farci un restauro limitato dove occorre e conservare... certo, bisogna saperlo fare... in mancanza io la terrei così, (salvo far qualcosa per fermare la ruggine) stai andando bene, continua... 0 Cita
n.meschi Inviato Maggio 7, 2012 Inviato Maggio 7, 2012 secondo me restauro TOTALE, tutta la vita! 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 7, 2012 Autore Inviato Maggio 7, 2012 secondo me restauro TOTALE, tutta la vita! Oggi ho rubato 1 h al lavoro e ho cominciato con il cif!! Sembrerebbe venisse bene,ma sono tanti i punti con ruggine invasiva Sono titubante.... :cioe: 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 7, 2012 Autore Inviato Maggio 7, 2012 il collettore è avvitato..Tommy Una domanda Perchè il collettore è a vite? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.