Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti

Come ho gia scritto,ho cominciato a "ciffare"

Mo' sono subito fermato in quanto effettivamente la vespa e' stata riverniciata e adesso non so se è possibile/conveniente proseguire con questo metodo

Allego una foto di come,in diversi punti,si trova messa la vespa

Mi date un consiglio?

image-1180511596.jpg

  • 4 months later...
Inviato
sempre Totale.......e poi so che a questo punto hai intrapreso quella strada..........:mrgreen:

 

.....mi scovi tutti i topic!!!!;-)

Stasera metto qualche foto di questo inizio restauro

Così approfitto per qualche consiglio...

Inviato

Visto che Nicola ha riesumato questa discussione,nè approfitto per mettere qualche foto del restauro cominciato da poco

Accetto consigli da tutti voi,ma sopratutto critiche

Solo con quelle si migliora;-)

 

 

image-1880091218.jpg

 

 

 

image-2016830560.jpg

 

 

 

image-1219104821.jpg

 

 

 

image-616928735.jpg

Inviato
Visto che Nicola ha riesumato questa discussione' date='nè approfitto per mettere qualche foto del restauro cominciato da poco

Accetto consigli da tutti voi,ma sopratutto critiche

Solo con quelle si migliora;-)

 

<img src="http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=117747"/>

 

<img src="http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=117748"/>

 

<img src="http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=117749"/>

 

<img src="http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=117750"/>[/quote']

 

Il Sabbiatore mi ha dato questo fondo antiruggine che a detta sua ,è ottimo

In effetti lavorandolo risulta molto tenace

Sembra abbia fatto molta presa sulla lamiera

La toppa e' stata saldata dal mio amico carrozziere ad elettrodo

La tig non era al momento disponibile

Ora siamo passati alla fase di stucco:

 

image-884321999.jpg

 

 

 

image-712838812.jpg

 

 

 

image-2820896649.jpg

 

Ora dobbiamo spianare e dare il fondo nocciola

Che ne pensate?

Inviato
Ma il 160 deve avere il fondo color nocciola 3000M' date=' che comunque puoi dare una volta stuccata e rasata sopra a questo.

:ciao:[/quote']

 

Infatti lo daró sopra

Così avrò questo antiruggine sconosciuto,il suo fondo originale,e la vernice

Speriamo che vada bene.......

Inviato
Il Sabbiatore mi ha dato questo fondo antiruggine che a detta sua ,è ottimo

In effetti lavorandolo risulta molto tenace

Sembra abbia fatto molta presa sulla lamiera

La toppa e' stata saldata dal mio amico carrozziere ad elettrodo

La tig non era al momento disponibile

Ora siamo passati alla fase di stucco:

 

 

Hai qualche foto della saldatura? mi incuriosisce vedere come viene una saldatura a elettrodo.

:ciao:

Inviato

 

 

 

image-1026921034.jpg

 

 

 

image-1801495269.jpg

 

Queste solo le uniche due foto che si vede qualcosa

Saldare ad elettrodo una lamiera così fine,è decisamente difficile

Il mio amico carrozziere ci è riuscito perché ha una buona mano

Ma la cosa migliore è il tig

Inviato

Oggi ho cartonato e bruciato la marmitta

 

Ma dentro e' piena di fuliggine ed in passato e' già stata aperta svuotata e risaldata

L'ho scossa parecchio

È' uscita tanta fuliggine ma non tutta

Che faccio la riapro?

Posto qualche foto:

 

image-1329927273.jpg

 

 

 

image-3746623865.jpg

 

 

 

image-546261563.jpg

 

 

 

image-1144752474.jpg

 

Consigli?

  • 1 month later...
Inviato

Ciao a tutti

 

Piano piano,a pezzi e bocconi,continuo il restauro

Ieri ho costruiti la chiave ed ho smontato il rubinetto del serbatoio e purtroppo l'ho trovato così

Si potrà riparare?

 

image-4121014954.jpg

 

 

 

image-1453097874.jpg

Inviato

ciao Gerbi,

il restauro mi pare che sta procedendo davvero bene..per il rubinetto magari dico una fesseria ma io li ho sempre cambiati..o almeno li cambio tendenzialmente perchè se sono presi male si fa fatica a pulirli bene e poi se la benzina non scende rimani per strada..

posso farti una domanda? io il rubinetto della gs non l'ho mai smontato e ho una rally che ha lo stesso serbatoio ma non riesco a capire con che misura di chiave si svita, o meglio ho provato con la 22 ma è piccola e la 24 causa il diametro esterno della chiave troppo grande non entra nel serbatoio e allora la dovrei limare, ma se non va bene la limo per niente..allora volevo sapere che chiave è..

Inviato
ciao Gerbi' date='

il restauro mi pare che sta procedendo davvero bene..per il rubinetto magari dico una fesseria ma io li ho sempre cambiati..o almeno li cambio tendenzialmente perchè se sono presi male si fa fatica a pulirli bene e poi se la benzina non scende rimani per strada..

posso farti una domanda? io il rubinetto della gs non l'ho mai smontato e ho una rally che ha lo stesso serbatoio ma non riesco a capire con che misura di chiave si svita, o meglio ho provato con la 22 ma è piccola e la 24 causa il diametro esterno della chiave troppo grande non entra nel serbatoio e allora la dovrei limare, ma se non va bene la limo per niente..allora volevo sapere che chiave è..[/quote']

 

Non ricordo che chiave sia

Credo una 24

Comunque io me la sono auto costruita

È semplice e c'è la puoi fare.

Se la cerchi su un motore di ricerca la trovi,scrivi chiave serbatoio rally e te le fa vedere

È semplice realizzarla

Per quanto riguarda il rubinetto,vorrei recuperare il mio,sabato provo a "riesumarlo"...;-)

Inviato

a me serviva avere il diametro per costruirla giusta..o per usare la giusta chiave..io non so saldare quindi costruirla diventa un pò più complicato..volevo mettere dentro al serbatoio la chiave dritta normale e cercare di svitare il dado dal tappo..ma la mia 24 che ho a casa non passa per il buco..

Inviato (modificato)
...

Oggi ho lavato con idropulitrice ............. il motore

...

 

male! spero per te che non sia entrata acqua da qualche parte... prova a scaricare l'olio e se vedi acqua le parti meccaniche all'interno cominceranno a prendere ruggine...

ma se il motore va aperto ti conviene farlo subito... almeno non corri il rischio!

 

Non riesco a togliere dal telaio la serratura del bloccasterzo

Come si fa?

 

da sopra (interno canotto forcella) dovresti intravedere un nottolino da svitare con un cacciavite...

ehm.. di solito la serratura si toglie prima di fare i lavori alla carrozzeria ;-)

 

:ciao:

Modificato da areoib
Inviato

Ottimo lavoro, sono curioso di conoscere gli sviluppi, smontare il rubinetto non è semplice ma con l'attrezzo giusto si riesce, io ho usato una chiave da tubista che strozza...... prima di rimontare il tutto metti poca miscela per provare bene la riserva, successivamente testi anche la mandata normale della miscela....

Inviato
Per curiosità ti fai dire come si chiama il fondo epossidico che il tuo amico ha dato..preferibilmente se ha un codice.....

Non ne ho idea

comunque è ottimo

mi ha detto essere industriale

boh

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...