Vai al contenuto


A cosa serve il bocchettone tra carburatore e collettore?


AlfaJumbo
 Share

Recommended Posts

Salve mi chiamo Vincenzo e sono nuovo del forum. Essendomi imbattuto nella restaurazione della mia 50 special, acquistata a parzialmente restaurata 5 anni fa, volevo chiedere alcuni chiarimenti che sicuramente voi potrete darmi.

 

Premetto che la mia vaspa monta cilindro 102 (non ricordo la marca) e carburatore SHB 19.19 getto max 74.

Volevo chiedere appunto a cosa serve il bocchettone in alluminio posto tra carburatore e collettore? Io non ce l'ho, ma il carburatore alloggia bene sul collettore. Siccome ha problemi di carburazione volevo sapere se può essere questo. Intanto avevo già pensato di acquistare un kit revisione per il carburatore, un nuovo spillo e galleggiante e la ghigliottina (molto usurata).

 

Grazie per la pazienza e per le risposte :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia vespa tempo fa s'è rotta una delle 4 alette del bocchettone, e nonostante avessi stretto con una fascetta a vite solo il carburatore al collettore, la carburazione era smagrita perchè pescava aria, e ho dovuto comprare un bocchettone nuovo. In un altro motore invece o c'è o non c'è non fa alcuna differenza, ma preferisco tenerlo visto che solo con il bocchettone montato si può mettere il parapolvere in gomma, che male non fa. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm, chissà che non sia questo che la fa andare male! Il carburatore stringe bene al collettore però di carburazione va male, è praticamente inguidabile. Mi sa che lo metterò, non costa neanche tanto, almeno tolgo ogni dubbio.

 

Ci sono distinzioni o sono tutti uguali? Monto carburatore SHB 19.19

 

Grazie per le info :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti uguali? mmm...bella domanda...a senso ti direi di no, ma io quello del 16.10 l'ho messo sul 19 e non ci sono stati problemi...Se non ricordo male il fuori del carburatore è uguale, e cambia solo il diametro interno, se più aperto o meno...ma magari sto dicendo una scemenza...tu per sicurezza chiedilo per il 19, tanto è un carburatore molto comune, si trova senza problemi. Io l'ho pagato 8 euro, il prezzo dovrebbe essere questo più o meno...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Da molti sottovalutato e poi ci si lamenta se non si riesce a carburare.Procurati questo feltrino da interporre fra carburo e bocchettone.;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:

 

:azz: quando ho pulito il carburatore anni fa ho trovato quel che restava di questo coso e pensavo fosse polvere!! Ora lo cerco su ebay...grazie Calabrone! :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah informazioni importanti! Ma allora vediamo se ho capito bene:

 

-I collettori sono uguali come diametro

-il bocchettone si applica al collettore dall' esterno (femmina il bocchettone e maschio il collettore) e tiene tramite anello al garzillo del collettore

-il carburatore è maschio e si applica al bocchettone internamente.

-il feltrino va tra bocchettone e carburatore

Praticamente il bocchettone è femmina da entrambi i lati

E' corretto?

Non so se sono riuscito a spiegarmi bene :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

il bocchettone ha due funzioni molto importanti.

La prima è quella evidenziata da mastro calabrone e cioè quella di fare battuuta tramite il feltrino all'imboccatura del carburatore.

La seconda e quella di tener sigillato il vano carburatore, tramite il cuffiotto di gomma, dalla parte sotto della vespa.

In assenza di quel cuffiotto tutta la sporcizia proveniente dalla parte bassa della vespa verrebbe aspirata del carburo.

Il cuffiotto in gomma ha un pò la funzione del tappo in plastica che nelle vespe large chiude il fondo del telaio.

Modificato da s7400dp21957
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah informazioni importanti! Ma allora vediamo se ho capito bene:

 

-I collettori sono uguali come diametro

-il bocchettone si applica al collettore dall' esterno (femmina il bocchettone e maschio il collettore) e tiene tramite anello al garzillo del collettore

-il carburatore è maschio e si applica al bocchettone internamente.

-il feltrino va tra bocchettone e carburatore

Praticamente il bocchettone è femmina da entrambi i lati

E' corretto?

Non so se sono riuscito a spiegarmi bene :mah:

Il bocchettone è un tubo di alluminio e dentro gli infili il collettore. Per bloccarlo è come dici tu, con l'anello elastico di metallo che si aggancia al collettore. Lo spazio interno tra bocchettone e collettore viene occupato dal carburatore quando lo monti: il collettore entra nel carburatore, e il carburatore a sua volta entra nel bocchettone. Il feltrino sta tra bocchettone e carburatore, lo infili dopo che metti il bocchettone nel collettore e si blocca in automatico perchè all'interno del bocchettone c'è un ispessimento circolare e si andrà a fermare lì. Quando metti il carburatore andrà a spingerlo fino a farlo fermare in questo ispessimento. Se devi comprare il bocchettone devi cambiare anche la fascetta a vite con una del diametro esterno del bocchettone, perchè andrai a stringere tutto con quella. Forse devi prendere anche una vite più lunga, e ce n'è un tipo che alloggia direttamente in un incavo del carburatore, è fatta apposta e si può svitare sia con chiave esagonale che con giravite a taglio.

Ti consiglio di prendere anche il parapolvere in gomma da applicare sopra il bocchettone. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiarissimo! In pratica il carburatore sta nella stessa posizione sul collettore sia che c'è il bocchettone sia che non c'è. Però con il bocchettone si raccorda meglio il tutto e sigilla per bene.

 

Grazie a tutti dei chiarimenti :applauso:

 

Ah già che ci sono, anche se OT, che rapporti mi consigliate su un gt 102? Intanto che ho la frizione smontata posso vedere quali ho montati? Dovrebbero essere il piccolo ingranaggio montato sull' albero motore e quello grande dove sopra si applica la frizione, potrei contare i denti, anche se per cambiarli dovrei aprire tutto :doh:. Ho sentito che per quel gruppo andrebbero bene i '90' ma a cosa si riferisce?

Modificato da AlfaJumbo
Link al commento
Condividi su altri siti

Per i rapporti il discorso è più ampio: dove la usi la vespa? pianura o montagna? vuoi sprint immediato o velocità più alte? i carter sono raccordati al cilindro? che gt è? un DR, un Polini...

Ci sono molte più cose da discutere e ti consiglio di aprire un post in officina o tuning smallframe. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...