Gt 1968 Inviato 13 ottobre 2012 - 07:00 Autore Share Inviato 13 ottobre 2012 - 07:00 ma solo io faccio meno dei 20 al litro? desdet ! o guidi sempre a palla o hai il motore spompato!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 13 ottobre 2012 - 08:27 Share Inviato 13 ottobre 2012 - 08:27 beh si a palla di sicuro,ma non ho poi tutta sta potenza, desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 13 ottobre 2012 - 20:23 Share Inviato 13 ottobre 2012 - 20:23 (modificato) ma solo io faccio meno dei 20 al litro? desdet ! Siamo in 2. Io faccio 100km con 6/7 l... ma Si deve anche considerare il fattore Marsiglia che permette incide notevolmente. Secondo l'ultima statistica che ho letto Marsiglia e migliorata x quanto riguarda il traffico é passata dal 2 al 3 posto delle cittadini più congestionate d'Europa ... prima Varsavia 2' Istanbul (16 milioni di ab.) 3 Marsiglia (nemmeno un milione di ab). Quindi e ovvio che i consumi ne risentano notevolmente. X fare 14km in vespa ci metto 35/45min. Modificato 13 ottobre 2012 - 20:23 da gian-GTR 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 14 ottobre 2012 - 10:28 Autore Share Inviato 14 ottobre 2012 - 10:28 Qualcuno più preparato di me in materia conosce o sa dove posso trovare qualche tabella dove sono ripportati i significati delle sigle BD AS BS etc etc dei carburatori dell'orto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 14 ottobre 2012 - 15:18 Autore Share Inviato 14 ottobre 2012 - 15:18 (modificato) Ho trovato questo : La prima lettera che trovate sta a significare il tipo di ghigliottina usata, ovvero P sta per "piston", S sta per "slide" e V sta per "valve", la seconda lettera in genere è la H, vuol dire semplicemente che il carburatore in questione utilizza il sistema venturi, la terza indica invece se il carburatore ha o no la pompetta di ripresa, quasi tutti non ce l'hanno, infatti di solito è la B, ma in caso contrario c'è la S, poi la quarta e ultima lettera serve per raggruppare la grandezza dei diffusori dei carburatori, infatti la G va da 15 a 21 mm, la L va da 22 a 26 mm, la H da 26 a 30 mm, la E da 30 a 36 mm, ma ci possono essere le lettere speciali tipo A o B, che vengono usate nei carburatori tipo VHSA, VHSB, VHST, SHBC, ma pur cambiando lettera, la sostanza rimane uguale, cioè servono solo per determinare il raggruppamento di grandezze. Dopo queste lettere viene un numero, ossia il diametro del diffusore, ma dopo questo numero vengono altre 2 lettere, la prima, che può essere A o B, dice se l'attacco è rigido o elastico, la seconda D o S, indica dove sono posizionate le viti di regolazione, cioè se sono a destra D, viceversa, S. Possono trovarsi sigle speciali, tipo RS, o NS, ma qua diventa più complicato, in quanto indicano se il carburatore ha attacchi rigidi ed elastici allo stesso tempo, mi sembra inutile spiegare anche queste sigle in quanto la differenza è poca e sono piuttosto rare da trovare. Modificato 14 ottobre 2012 - 15:19 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 15 ottobre 2012 - 18:25 Autore Share Inviato 15 ottobre 2012 - 18:25 Nuovo giorno nuova limata Oggi mi son inventato un proverbio tutto mio Anche se sembra poco , ma non lo è ho raccordato i carter al cilindro e spianato la battuta . Eccovi una sola foto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 15 ottobre 2012 - 19:49 Share Inviato 15 ottobre 2012 - 19:49 Nuovo giorno nuova limata Oggi mi son inventato un proverbio tutto mio Anche se sembra poco , ma non lo è ho raccordato i carter al cilindro e spianato la battuta . Eccovi una sola foto Sei sulla strada buona......dove li hai visti i travasi fatti così? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 15 ottobre 2012 - 23:00 Share Inviato 15 ottobre 2012 - 23:00 Forza che manca poco, e poi ti metti Felice dietro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 16 ottobre 2012 - 05:58 Autore Share Inviato 16 ottobre 2012 - 05:58 Sei sulla strada buona......dove li hai visti i travasi fatti così? Sono un mix tra polini e malossi, il pinasco che ho sul motore della mia vespa ha questo disegno . Pensi che non sia un buon disegno ? Forza che manca poco, e poi ti metti Felice dietro E già Felice resterà sicuramente dietro Per quanto possa avere più potenza io, da buon sardo, avrò almeno 20 Kg in meno peso Se poi non è così gli spedisco un pò di dolci Sardi che in una settimana lo faranno ingrassare di almeno altri 10 così col cavolo che la sua vespa riuscirà a tirare la 4°. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 16 ottobre 2012 - 08:47 Share Inviato 16 ottobre 2012 - 08:47 Sono un mix tra polini e malossi, il pinasco che ho sul motore della mia vespa ha questo disegno .Pensi che non sia un buon disegno ? E già Felice resterà sicuramente dietro Per quanto possa avere più potenza io, da buon sardo, avrò almeno 20 Kg in meno peso Se poi non è così gli spedisco un pò di dolci Sardi che in una settimana lo faranno ingrassare di almeno altri 10 così col cavolo che la sua vespa riuscirà a tirare la 4°. Allora comincia a spedire dolcetti......che poi ti informo sull'aumento di peso. Comunque con me alla guida 87 kg con figlia sul sellino 52 Kg e bagagli circa 15 Kg mi sono fatto scoffera e bracco e la quarta me la tirava da 30 km ora in poi anche in salita. Credini il Polinazzo che fra l'altro il mio è in corsa 57 con lo scarico originale quindi circa 170 gradi con basette da 0,4 mm sotto tira bene ai bassi ed allunga fino a oltre 7500 giri (circa 130 km ora) più che sufficienti. Quando sento che gente con 215 deve mettere la quarta corta perchè altrimenti il motore si siede mi commuovo. Vedrai che motore ti viene fuori, ad alzare lo scarico sarai sempre a tempo. Ciao e ancora complimenti PS in Gennaio dovrei venire fino a Cagliari nel caso ti faccio sapere. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giannimini Inviato 16 ottobre 2012 - 10:13 Share Inviato 16 ottobre 2012 - 10:13 E pur si muove..... Lentamente, ma si muove...:risata: Questo pomeriggio è stato dedicato prevalentemente al cilindro , ho rivisitato i travasi alla base e mi son fatto la dimma da usare per raccordare ai carter. Avendo ancora tempo ho ultimato il canale di collegamento tra travaso fronte scarico e pacco, a voi le foto per commenti e critiche . Buona serata a tutti Luca complimeti veramente per come hai lavorato il canale che porta dal frontescarico al pacco lamellare, alle lamelle arriverà una bella botta per aprirsi e chiudersi e avrai il massimo dei risulatati, peccato solo che i carter px non consentono di addolcire lo scalino che va a taglio delle spalle dell'albero ai travasi laterali, questo scalino infatti crea delle turbolenze... i carter minarelli orizzontale infatti vanno lavorati per avere questo scalino molto addolcito qui invece c'è proprio uno scalino... ma abbiamo poco da fare,,, non penso sia possibile saldare li dentro e creare ance un minimo scalino dolce per far scivolare meglio i gas che arrivano dal carburatore... guarda queste due foto, io li farei cosi, vediti questo video per capire meglio, spero di esserti stato d'aiuto e complimenti ancora per il lavoro che stai facendo, spero che gli esperti mi daranno ragione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 16 ottobre 2012 - 12:09 Autore Share Inviato 16 ottobre 2012 - 12:09 Giannimini ti ringrazio per la collaborazione , stavo valutando pure io se asportare altro materiale ma devo valutare un pò la questione volumi visto che gli ho già aumentati con biella lunga. Felix se arrivi la prima settimana non mi trovi , devo partire , comunque sappi che se ci incontriamo ti metto a carburare la vespa !!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giannimini Inviato 16 ottobre 2012 - 13:22 Share Inviato 16 ottobre 2012 - 13:22 Guarda che per me è un piacere comunque prima vedi che ti dicono gli esperti, comunque è importantissimo non lasciare assolutamente spigoli vivi all'interno del carter. E se lavori l'albero ricorda di bilanciarlo col pistone attaccato e se possibile anche col volano e frizione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 16 ottobre 2012 - 17:13 Autore Share Inviato 16 ottobre 2012 - 17:13 Guarda che per me è un piacere comunque prima vedi che ti dicono gli esperti, comunque è importantissimo non lasciare assolutamente spigoli vivi all'interno del carter. E se lavori l'albero ricorda di bilanciarlo col pistone attaccato e se possibile anche col volano e frizione L'albero è derivato da un motore 200 "smannaiato " ad och per la mia ammissione lamellare , reimbiellato con spinotto ad alta interferenza e biella di derivazione motociclistica nipponica , il tutto ribilanciato mi pare al 50% considerando il peso che andrà attaccato al piede di biella. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 16 ottobre 2012 - 17:24 Share Inviato 16 ottobre 2012 - 17:24 L'albero è derivato da un motore 200 "smannaiato " ad och per la mia ammissione lamellare , reimbiellato con spinotto ad alta interferenza e biella di derivazione motociclistica nipponica , il tutto ribilanciato mi pare al 50% considerando il peso che andrà attaccato al piede di biella. è un albero di Tekko? allora lo stai facendo in corsa 57 ma con biella da 110 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 16 ottobre 2012 - 17:25 Autore Share Inviato 16 ottobre 2012 - 17:25 yes , voglio provare questa configurazione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 16 ottobre 2012 - 17:34 Share Inviato 16 ottobre 2012 - 17:34 in teoria dovresti abbattere gli attriti. appena hai finito voglio sapere se noti una variazione di coppia. credo che non arriverai ai valori di coppia della corsa 60 ma un pò la dovresti recuperare. appena mi riprendo dalle spese che ho, credo che metterò anch'io un albero di 200 (ne ho un paio a casa) sotto il mio polini, ma prima aspetto che tu fai da cavia 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 16 ottobre 2012 - 17:46 Autore Share Inviato 16 ottobre 2012 - 17:46 in teoria dovresti abbattere gli attriti.appena hai finito voglio sapere se noti una variazione di coppia. credo che non arriverai ai valori di coppia della corsa 60 ma un pò la dovresti recuperare. appena mi riprendo dalle spese che ho, credo che metterò anch'io un albero di 200 (ne ho un paio a casa) sotto il mio polini, ma prima aspetto che tu fai da cavia Penso pure io ( ma non è detto) che la coppia sia inferiore di un c 60, comunque staremmo a vedere , se vuoi sapere la fine "tieni pazienza" e segui la discussione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giannimini Inviato 16 ottobre 2012 - 23:48 Share Inviato 16 ottobre 2012 - 23:48 Con un albero del 200 hai più volume nel carter in quanto la Biella è più lunga, molti in corsa 60 scelgono appunto questo e notano miglioramenti rispetto agli alberi standard per 125 150... Oltre al discorso carter con più volume potrebbe essere che il motore renda meglio anche perche alzando il cilindro i condotti dei travasi risultano più lunghetti e i flussi arrivano in maniera migliore... Non avrei altre idee sul discorso che sia meglio... Oltre al discorso che bisogna scavare meno i travasi laterali in quanto alzando il cilindro la parte sottostante di esso entra meno nei carter e quindi basta togliere meno ciccia che con un albero standard... Poi Bo lasciò sempre la parola ai più esperti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 17 ottobre 2012 - 06:41 Share Inviato 17 ottobre 2012 - 06:41 Con un albero del 200 hai più volume nel carter in quanto la Biella è più lunga, molti in corsa 60 scelgono appunto questo e notano miglioramenti rispetto agli alberi standard per 125 150... Oltre al discorso carter con più volume potrebbe essere che il motore renda meglio anche perche alzando il cilindro i condotti dei travasi risultano più lunghetti e i flussi arrivano in maniera migliore... Non avrei altre idee sul discorso che sia meglio... Oltre al discorso che bisogna scavare meno i travasi laterali in quanto alzando il cilindro la parte sottostante di esso entra meno nei carter e quindi basta togliere meno ciccia che con un albero standard... Poi Bo lasciò sempre la parola ai più esperti Non sono d'accordo, il volume del carte pompa chiarante entro certi limiti in un motore lamellare ha poca influenza, diverso è per il carter a valvola.ù Come già riferito in precedenza un motore lamellare vuole carter con volumi contenuti, ogni cc in più fa solo danno. Comunque dopo le prove del caso se ne accorgerà da solo il buon Luca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 17 ottobre 2012 - 06:43 Autore Share Inviato 17 ottobre 2012 - 06:43 Felix inizia a preparami un albero lavorato come sai tu che così faccio tutte le prove 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 17 ottobre 2012 - 10:15 Share Inviato 17 ottobre 2012 - 10:15 Felix inizia a preparami un albero lavorato come sai tu che così faccio tutte le prove Ci puoi contare ma sai che io uso corsa 57 e biella da 105.....se lo vuoi provare. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 17 ottobre 2012 - 21:18 Autore Share Inviato 17 ottobre 2012 - 21:18 Per ora lo provo con albero corsa 57 biella 110, son curioso di vedere come si comporta ma alla prima occasione utile monterò un albero in stile "PISTONE GRIPPATO" sempre in c 57 ,solo così potrò capire quale delle due soluzioni è migliore. Sai cosa mi "spaventa " del tuo sistema ? bilanciarlo !! comunque con un bel pò di pazienza credo ci possa riuscire pure io. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 18 ottobre 2012 - 06:27 Share Inviato 18 ottobre 2012 - 06:27 Per ora lo provo con albero corsa 57 biella 110, son curioso di vedere come si comporta ma alla prima occasione utile monterò un albero in stile "PISTONE GRIPPATO" sempre in c 57 ,solo così potrò capire quale delle due soluzioni è migliore.Sai cosa mi "spaventa " del tuo sistema ? bilanciarlo !! comunque con un bel pò di pazienza credo ci possa riuscire pure io. Secondo te Mazucchelli commercia un albero spalle piene studiato per motori lamellari senza perlomeno dargli una bilanciatina..... Ti ripeto che un albero per essere correttamente sbilanciato deve essere montato di frizione volano e pistone. Inutile dire che non deve essere fatto a zero ma che il maggior peso deve rimanere con pistone in fase di discesa circa 4 mm dopo il punto morto superiore nella parte bassa in modo che accumuli energia durante la fase di combusione e glila renda durante bla fase di compressione. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 18 ottobre 2012 - 06:42 Autore Share Inviato 18 ottobre 2012 - 06:42 Spero proprio che una bilanciata gli venga data... con quello che lo paghi. Ciò che mi chiedo è : dopo la tornitura delle spalle , quindi una riduzione di peso nell'albero omogeneamente distribuita la % di bilanciamento a quanto si attesta ? Ovviamente a 0 non serve a nulla, quello che ho io , montando il pistone alleggerito siamo sul 50%, facendo un lavoro come il tuo ,se non eseguito a dovere, non rischi di levare troppo peso e di ottenere una % sballata che ti faccia vibrare la vespa tipo harley davidson . Ti pongo tutte queste domande solo per capire così quando lo dovrò fare so come muovermi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.