Gt 1968 Inviato 24 ottobre 2012 - 17:02 Autore Share Inviato 24 ottobre 2012 - 17:02 Nuova puntata .... Tra ieri e oggi ho potuto dedicare qualche ora al mio "giocatolo" riuscendo a spianare la battuta del cilindro , spianare la battuta del porta pacco , quest'ultima ha richiesto un bel po di lavoro per via della posizione, ritoccare l'interno del porta pacco in modo che ci sia spazio sufficiente per l'apertura delle lamelle ,creare lo spazio necessari in modo da poter inserire il pacco lamellare nel suo alloggio , infine ho recuperato una piastra in aisi 316 L ed una curva a 90° sempre in aisi 316 con lo scopo di costruire il collettore , unico dubbio è sulla curva a 90° in quanto il suo diametro interno è 30 mm , io vorrei costruire un collettore che sfrutti anche un PHBE 34 , che mi dite , sarà il caso di cercarne una più grossa? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 24 ottobre 2012 - 17:08 Share Inviato 24 ottobre 2012 - 17:08 Nuova puntata ....Tra ieri e oggi ho potuto dedicare qualche ora al mio "giocatolo" riuscendo a spianare la battuta del cilindro , spianare la battuta del porta pacco , quest'ultima ha richiesto un bel po di lavoro per via della posizione, ritoccare l'interno del porta pacco in modo che ci sia spazio sufficiente per l'apertura delle lamelle ,creare lo spazio necessari in modo da poter inserire il pacco lamellare nel suo alloggio , infine ho recuperato una piastra in aisi 316 L ed una curva a 90° sempre in aisi 316 con lo scopo di costruire il collettore , unico dubbio è sulla curva a 90° in quanto il suo diametro interno è 30 mm , io vorrei costruire un collettore che sfrutti anche un PHBE 34 , che mi dite , sarà il caso di cercarne una più grossa? IL30è il carburatore ideale per quel pacco lamelle...... Per un 34 ci vorrebbe un pacco Rotax. Fidati che ne avrai abbastanza......abbi fede. Vedrai cosa vuol dire credere alle favole o andare veramente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 24 ottobre 2012 - 17:15 Autore Share Inviato 24 ottobre 2012 - 17:15 per ora inizio col 30 che qualcuno mi ha gentilmente dato in omaggio ma sai se mi capita sotto mano un bel bimbo da 34 a pochi euri sarei curioso di provarlo . Comunque quel pacco che sto montando non credo sia più piccolo del rotax , hai visto che cavolo mi è toccato fare per farcelo entrare .... ?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 24 ottobre 2012 - 19:41 Share Inviato 24 ottobre 2012 - 19:41 per ora inizio col 30 che qualcuno mi ha gentilmente dato in omaggio ma sai se mi capita sotto mano un bel bimbo da 34 a pochi euri sarei curioso di provarlo .Comunque quel pacco che sto montando non credo sia più piccolo del rotax , hai visto che cavolo mi è toccato fare per farcelo entrare .... ?? Quel pacco va a sostituire un 4 petali ...... Comuque se mi capiterà un 34 te lo spedisco....Ok se poi non ti va me lo ridai . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 24 ottobre 2012 - 20:21 Autore Share Inviato 24 ottobre 2012 - 20:21 Quel pacco va a sostituire un 4 petali ......Comuque se mi capiterà un 34 te lo spedisco....Ok se poi non ti va me lo ridai . Se mi mandi un 34 conoscendomi ti tornerà indietro un 30 prima ho misurato la sezione d'imbocco del pacco, 1280 mmq , il PHBE 34 ha 907mmq , in rete leggo che diversi sull' husqwarna 125 montano il 34 , quindi deduco che sia in grado di digerirlo , comunque non è un problema , è solo una curiosita. Questi giorni farò un ordine per i ricambi mancanti , sono quasi pronto per chiudere il blocco. Ieri ho deciso che inizierò col cambio denti grossi , primaria 23/64 e 4° da 36 denti ..... la deve tirere . P.S.: non è che qualcuno ha una testa a cupola centrale che avanza ? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 31 ottobre 2012 - 18:45 Autore Share Inviato 31 ottobre 2012 - 18:45 Questo pomeriggio ho iniziato i lavori "di fino" rifinito travasi sul carter , alloggio pacco lamellare e camera di manovella, ripulito alcune saldature un pò grossolane , sistemato la battuta del coperchio frizione sul carter dopo aver ricaricato del materiale nella sede dell'albero primario del cambio , (al vecchio proprietario si ruppe la frizione con tutte le peggiori conseguenza del caso ),mi restano da fare alcuni ritocchi con l'acciaio liquido e fine dei giochi. Ora sono in attesa di un po di materiale per la chiusura del blocco . Prima dell'assemblaggio definitivo pensavo di chiudere il motore usando dei vecchi cuscinetti ed un vecchio albero per valutare eventuali problemi di disassamento . Ho comunque un dubbio , vista la conformazione particolare del carter sto valutando se costruirmi una guarnizione su misura ( che non vengono mai come vorrei) o chiudere il tutto usando della pasta nera o rossa ? Che dite? Stavo scordando che prima di chiudere del tutto devo rilevare le fasi per valutare come intervenire , la mia idea è la seguente: Scarico 170° travasi: Fronte scarico 122 secondari 120 primari 118 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 31 ottobre 2012 - 20:05 Share Inviato 31 ottobre 2012 - 20:05 non ho parole... desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 31 ottobre 2012 - 20:40 Share Inviato 31 ottobre 2012 - 20:40 Questo pomeriggio ho iniziato i lavori "di fino"rifinito travasi sul carter , alloggio pacco lamellare e camera di manovella, ripulito alcune saldature un pò grossolane , sistemato la battuta del coperchio frizione sul carter dopo aver ricaricato del materiale nella sede dell'albero primario del cambio , (al vecchio proprietario si ruppe la frizione con tutte le peggiori conseguenza del caso ),mi restano da fare alcuni ritocchi con l'acciaio liquido e fine dei giochi. Ora sono in attesa di un po di materiale per la chiusura del blocco . Prima dell'assemblaggio definitivo pensavo di chiudere il motore usando dei vecchi cuscinetti ed un vecchio albero per valutare eventuali problemi di disassamento . Ho comunque un dubbio , vista la conformazione particolare del carter sto valutando se costruirmi una guarnizione su misura ( che non vengono mai come vorrei) o chiudere il tutto usando della pasta nera o rossa ? Che dite? Stavo scordando che prima di chiudere del tutto devo rilevare le fasi per valutare come intervenire , la mia idea è la seguente: Scarico 170° travasi: Fronte scarico 122 secondari 120 primari 118 Non perdere tempo a fare guarnizioni, la pasta nera è il massimo. Il diagramma da te scelto è ottimale. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 31 ottobre 2012 - 20:48 Autore Share Inviato 31 ottobre 2012 - 20:48 non ho parole... desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 31 ottobre 2012 - 21:04 Autore Share Inviato 31 ottobre 2012 - 21:04 Non perdere tempo a fare guarnizioni, la pasta nera è il massimo. Concordo !!! Il diagramma da te scelto è ottimale. Ciao è molto simile all quattrini che vende DRT.... forse... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 31 ottobre 2012 - 22:08 Share Inviato 31 ottobre 2012 - 22:08 nel senso che sono piacevolmente colpito dal tuo lavoro! desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 2 novembre 2012 - 18:03 Autore Share Inviato 2 novembre 2012 - 18:03 (modificato) Piccolo OT per parere tecnico: questa mattina esco in vespa , tutto bene come al solito, poco fa la riprendo per fare un giro e la nonnina inizia a fare la dispettosa , forse gelosa per la cura che sto dedicando al motore non suo, la carburazione diventa GRASSA DA FAR PAURA tiene il minimo a stento, ho ripulito getti e freni aria ma nulla da fare continua ad essere esageratamente grassa , potrebbe essere che rimanga leggermente aperto il getto starter e che quindi imbratti ? O magari il galleggiante che non chiude bene e tiene il livello del pozzetto troppo alto , cavolo la cosa non pensi sia attribuibile alle condizioni climatiche , da stamattina ad ora la temperatura è la stessa e l'umidità è cambiata pochissimo...... che pizza sta vespa !!! Modificato 2 novembre 2012 - 18:04 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 2 novembre 2012 - 20:49 Share Inviato 2 novembre 2012 - 20:49 O magari il galleggiante che non chiude bene e tiene il livello del pozzetto troppo alto , ...... che pizza sta vespa !!! a me è success sulla GTR esattamente questo problema... galleggiante finito che sovra caricava di benzina... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 3 novembre 2012 - 17:23 Autore Share Inviato 3 novembre 2012 - 17:23 Risistemato la nonnina , aveva solo carenza di attenzioni, c'era lo starter che rimaneva un pelo tirato ma visto che c'ero ho dato una ripulita al carburo . Approfittando delle mani già sporche e del pomeriggio libero , stranamente mia moglie non aveva intenzione di andare in giro per negozi, ho posato il bicomponente in alcune zone dei carter saldati. Ora sono in attesa dei ricambi e alla ricerca di una testa a cupola centrale. Buon week end a tutti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 3 novembre 2012 - 17:59 Share Inviato 3 novembre 2012 - 17:59 che bello quando la moglie non deve fare la spesa,o shopping.. desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 3 novembre 2012 - 18:46 Autore Share Inviato 3 novembre 2012 - 18:46 (modificato) che bello quando la moglie non deve fare la spesa,o shopping.. desdet ! Purtroppo c'è stato un cambio di programma : spesa all'auchan, veloce e meno rompiballe dello shopping in centro . Quasi scordavo ..... pompa benzina SI pompa benzina NO Premetto che non ho mai avuto a che fare con vespe "dissetate" da grossi carburatori ma a "sentimento" credo che una pompa sia quasi indispensabile per questo motore vista la quantità di benzina che arriva per caduta dal serbatoio , specie se il livello del carburante è basso. Ora le domandone: 1) ne posso fare a meno ? 2) se come credo è meglio averla quale montare e come piazzarla? Resto in attesa di informazioni Ciao Luca Modificato 26 gennaio 2013 - 21:37 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 3 novembre 2012 - 22:40 Share Inviato 3 novembre 2012 - 22:40 Quasi scordavo ..... pompa benzina SI pompa benzina NO Premetto che non ho mai avuto a che fare con vespe "dissetate" da grossi carburatori ma a "sentimento" credo che una pompa sia quasi indispensabile per questo motore vista la quantità di benzina che arriva per caduta dal serbatoio , specie se il livello del carburante è basso. Ora le domandone: 1) ne posso fare a meno ? 2) se come credo è meglio averla quale montare e come piazzarla? Resto in attesa di informazioni Ciao Luca Luca lascia perdere, non ti serve e ti crei solo dei problemi. Un bel rubinetto, magari sip maggiorato ed un corretto posizionamento del tubo e del carburatore e non avrai problemi. La pompetta l'ho provata, senza ricircolo sei a rischio ingolfaggio se spegni il motore dopo un tirata la presssione nel tubetto è eccessiva e il carburo gocciola.... Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 3 novembre 2012 - 22:42 Share Inviato 3 novembre 2012 - 22:42 (modificato) Essendo una pompa puoi metterla dove ti pare, anche più alta del serbatoio.. Trovati un posto in una vite del carter, fagli una staffetta del caiser e montala. Puoi montarne di due tipi, o a una o a due uscite. La prima come questa, penso basti per l'uso stradale, ha una buona pressione e portata http://www.kartracingstore.it/ecommerce/images/apompabenzinatony.png; altrimenti una doppia uscita http://lnx.vitiracing.it/bmz_cache/2/209445f2e653aa242e8c8051db499ace.image.750x520.JPG che raddoppia pressione e portata, ovviamente da montare con un raccordo a Y, ma credo sia eccessiva, a meno che tu non abbia intenzione di farti un intero passo alpino a stecca, oppure a meno che il tuo motore faccia 12/13.000 giri, allora ha un senso... Luca lascia perdere, non ti serve e ti crei solo dei problemi.Un bel rubinetto, magari sip maggiorato ed un corretto posizionamento del tubo e del carburatore e non avrai problemi. La pompetta l'ho provata, senza ricircolo sei a rischio ingolfaggio se spegni il motore dopo un tirata la presssione nel tubetto è eccessiva e il carburo gocciola.... Ciao Perchè con queste pompette a depressione devi crearti uno sfiato, che appunto appena il tubo non ha più depressione proveniente dal motore, la pressione della pompa e del circuito "sfoghi" in un'altra parte al di fuori del carburatore.. Basta fare con un raccordo a Y un tubo (più alto della pompa), il top sarebbe che ributti dentro il serbatoio in caso di reflusso Modificato 26 gennaio 2013 - 21:39 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 4 novembre 2012 - 13:13 Share Inviato 4 novembre 2012 - 13:13 Perchè con queste pompette a depressione devi crearti uno sfiato, che appunto appena il tubo non ha più depressione proveniente dal motore, la pressione della pompa e del circuito "sfoghi" in un'altra parte al di fuori del carburatore.. Basta fare con un raccordo a Y un tubo (più alto della pompa), il top sarebbe che ributti dentro il serbatoio in caso di reflusso Si va bene ma se le vespe siciliane vanno a 150 senza pompetta penso che a quella velocità ci possano andare anche quelle sarde...... Quelle piemontesi invece a 150 non ci vanno per cui abbiamo già taliato la testa al toro. Comunque a caduta il serbatoi con u 28 montato correttamente non hai problemi di portata almeno fino alla riserva.....di li in poi devi fare rifornimento ma a volte mi è capitato di arrivare on poche goccedi benzina senza accusare almeno apparantemente difettosità. Con un 34 non saprei, un paio di estati fa ho usato il parmakit con il 34 ma purtroppo essendo durato solo qualche centinaio ndi km non ho potuto fare tante verifiche. La pompetta è comunque un aggeggio in più che preferibilmente va montato ad un quota più bassa del serbatoi, devi fare una presa di depressione ed un tubetto di ricircolo, la Y potrebbe dare problemi è meglio che il ritorno vada diretto nel serbatoio. Se non è necessario è a mi parere una complicazione inutile. Questione di punti di vista. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 4 novembre 2012 - 18:06 Autore Share Inviato 4 novembre 2012 - 18:06 Velocità a parte inizierò senza pompa benzina e valuto la cosa , se per caduta non dovrei alimentare a sufficienza prendo quella del primo link che mi ha inviato Dario, se riesco a farne a meno sono soldini e lavoro risparmiati . Vi ringrazio per i consigli! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rugge#55 Inviato 4 novembre 2012 - 18:51 Share Inviato 4 novembre 2012 - 18:51 Non ho letto tutta la discussione, ma prima di pensare alla pompa monterei, se non l' hai già fatto, il rubinetto fast flow di SIP, o, ancora migliore, il faster flow dello Scooter Center. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 4 novembre 2012 - 18:54 Autore Share Inviato 4 novembre 2012 - 18:54 Non ho letto tutta la discussione, ma prima di pensare alla pompa monterei, se non l' hai già fatto, il rubinetto fast flow di SIP, o, ancora migliore, il faster flow dello Scooter Center. Il secondo non lo conosco ,vedo di prendere qualche info . Quello che mi lascia qualche dubbio sono le altezze , i passaggi del rubinetto si possono sempre rialesare . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 4 novembre 2012 - 21:48 Share Inviato 4 novembre 2012 - 21:48 Bhe Felice ad avercene, sfortunatamente non è il mio caso, ma bisogna pur accontentarsi dei propri limiti.. Inoltre dubito i ciarlatani siano solo da noi, le balle le ho sempre sentite da tutto lo stivale e non solo, poi le simpatie e antipatie personali penso siano da tenere al di fuori dell'oggettività di un motore ben o mal fatto, anche se tutto è da vedersi in base all'utilizzo finale della Vespa. La pompetta nasce per colmare differenze di quota fra serbatoio e carburatore, quindi non importa dove la monti, altrimenti potresti farne a meno; le Y se usi quelle in ottone come in foto non danno alcun problema di rottura/perdita/piega, anzi senza di essi il ricircolo non puoi crearlo visto che queste pompette hanno un'entrata, una o due uscite (in base al modello) e l'entrata del depressore, stop. Se sia utile o meno non so dirvelo visto che sui px ho solo usato SI, ma se le differenze di livello serbatoio si sentono sul SI che è molto basso e compatto, immagino siano amplificate su carburatori che lavorano 10/15cm più su.. Ma sono solo supposizioni, i carburatori seri li montate voi non io Luca il rubinetto di Scootercenter è quello del link quì sotto Dario 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 4 novembre 2012 - 22:53 Share Inviato 4 novembre 2012 - 22:53 che vespa strana Dario... desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 5 novembre 2012 - 00:43 Share Inviato 5 novembre 2012 - 00:43 Quale Gabri, quella in foto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.