Gabriele82 Inviato 5 novembre 2012 - 06:26 Share Inviato 5 novembre 2012 - 06:26 si Dario... desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 5 novembre 2012 - 14:18 Autore Share Inviato 5 novembre 2012 - 14:18 si Dario... desdet ! Ma quel "coso" lo posso montare anche sulla vespa? Per ora vedo se riesco a maggiorare i passaggi di un rubinetto originale ,se non riesco monto quello BGM( se dovesse bere tutta quella roba son fregato) poi vedrò come si comporta , comunque credo si possa recuperare anche qualche pompa di scooter allo sfascio . Grazie dei consigli 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 5 novembre 2012 - 15:31 Share Inviato 5 novembre 2012 - 15:31 Ehehe puoi metterla dove ti pare, c'è chi la usa per farsi i clisteri, fai te... Vedi se c'è la fai, tanto ho capito bene o inizi col 28? Occhio che alcune pompette da scooter sono elettriche.. E poi lo svuotamento o meno dipende anche dal manico, pensi di averne bisogno? eheh Gabri quella è la mia "Vespa" preferita, la più adrenalinica di tutte 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 5 novembre 2012 - 17:31 Autore Share Inviato 5 novembre 2012 - 17:31 (modificato) Ehehe puoi metterla dove ti pare, c'è chi la usa per farsi i clisteri, fai te... Vedi se c'è la fai, tanto ho capito bene o inizi col 28? Occhio che alcune pompette da scooter sono elettriche.. E poi lo svuotamento o meno dipende anche dal manico, pensi di averne bisogno? eheh Gabri quella è la mia "Vespa" preferita, la più adrenalinica di tutte No no inizio col 34 ne ho trovato uno mai usato a poco , era nell' officina di un amico a prendere polvere , se è troppo metto il 30, il 28 è stato abbandonato. Per il manico nella norma vado tranquillo ma ci sono giornate (tipo oggi) che ci vado pesante Modificato 5 novembre 2012 - 17:35 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 6 novembre 2012 - 06:27 Share Inviato 6 novembre 2012 - 06:27 Ehehe puoi metterla dove ti pare, c'è chi la usa per farsi i clisteri, fai te... Vedi se c'è la fai, tanto ho capito bene o inizi col 28? Occhio che alcune pompette da scooter sono elettriche.. E poi lo svuotamento o meno dipende anche dal manico, pensi di averne bisogno? eheh Gabri quella è la mia "Vespa" preferita, la più adrenalinica di tutte immaginavo.. desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 7 novembre 2012 - 08:07 Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 08:07 Chiedo consulenza sulle testate Devo ordinare una testa a cupola centrale e sono indeciso tra MMW o Pinasco , chi le avesse montate potrebbe darmi pareri e se le ha qualche misurazione tipo RC ,volume camera di combustione,banda ed altezza di squish , almeno così mi faccio un'idea su quale potrebbe essere più adatta alle mie esigenze. Grazie Luca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 7 novembre 2012 - 08:57 Share Inviato 7 novembre 2012 - 08:57 OHHH!!! finalmente avete finito di parlare di pompe! per quelle preferisco altri siti! per la testata non so aiutarti, mi sembra che Felice parlava bene della pinasco con cupola scomponibile, aspetta un suo intervento. in alternativa sarebbe bello trovare una testa puffo parmakit. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 7 novembre 2012 - 13:05 Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 13:05 OHHH!!! finalmente avete finito di parlare di pompe! per quelle preferisco altri siti! per la testata non so aiutarti, mi sembra che Felice parlava bene della pinasco con cupola scomponibile, aspetta un suo intervento. in alternativa sarebbe bello trovare una testa puffo parmakit. Tu pensa che a lavoro ne parlo tutti i giorni, di pompe per movimentare fluidi .... Per la testa guarda caso su altro forum mi hanno proprio proposto una testa TSV 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 7 novembre 2012 - 18:15 Share Inviato 7 novembre 2012 - 18:15 Chiedo consulenza sulle testate Devo ordinare una testa a cupola centrale e sono indeciso tra MMW o Pinasco , chi le avesse montate potrebbe darmi pareri e se le ha qualche misurazione tipo RC ,volume camera di combustione,banda ed altezza di squish , almeno così mi faccio un'idea su quale potrebbe essere più adatta alle mie esigenze. Grazie Luca PINASCO TUTTA LA VITA !!!!!!! Ahioooo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 7 novembre 2012 - 18:18 Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 18:18 (modificato) PINASCO TUTTA LA VITA !!!!!!! Ahioooo Eja ... ma quella scomponibile o la VRH PRO, la seconda si trova a poco più di 60€ . Hai qualche misura sulla banda e altezza di squish? P.s.: ma con le vibrazioni ????? Modificato 7 novembre 2012 - 18:21 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 7 novembre 2012 - 18:59 Share Inviato 7 novembre 2012 - 18:59 Tu pensa che a lavoro ne parlo tutti i giorni, di pompe per movimentare fluidi ....Per la testa guarda caso su altro forum mi hanno proprio proposto una testa TSV vedi che leggendo leggendo sto diventando un esperto ma poi che fai chiedi alla concorrenza? pensavo alla testa parma e magari con la serie di spessori in modo da poterti regolare il motore come vuoi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 7 novembre 2012 - 20:56 Share Inviato 7 novembre 2012 - 20:56 , Eja ... ma quella scomponibile o la VRH PRO, la seconda si trova a poco più di 60€ .Hai qualche misura sulla banda e altezza di squish? P.s.: ma con le vibrazioni ????? quella componibile chiaramente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 7 novembre 2012 - 23:17 Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 23:17 Quella del TSV mi sa che sul polinozzo non va bene , ripiego per pinasco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lz92 Inviato 7 novembre 2012 - 23:37 Share Inviato 7 novembre 2012 - 23:37 Io ho montato la Pinasco Vrh Pro con RC 11,1:1 e altezza di squish a 1,6mm, va benone, rispetto alla Polini standard non c'è paragone. Dalle foto sul web ho potuto notare che la Pinasco Vrh Pro ha la banda di squish più larga rispetto alle MMW, quindi con la Pinasco dovresti avere più coppia e meno giri a parità di altezza di squish e RC. Sulle Pinasco Gp invece non ti so dire nulla Ajoooo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 7 novembre 2012 - 23:51 Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 23:51 (modificato) Eilà , e da un po che non ti "leggevo" .... quindi frequenti ancora!! Modificato 7 novembre 2012 - 23:51 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lz92 Inviato 8 novembre 2012 - 00:01 Share Inviato 8 novembre 2012 - 00:01 Eilà , e da un po che non ti "leggevo" .... quindi frequenti ancora!! Certo, non rispondo sempre ma quanto a leggere leggo sempre tra amici e discussioni interessanti come si fa ad abbandonare un forum del genere?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 novembre 2012 - 19:29 Autore Share Inviato 13 novembre 2012 - 19:29 E rieccomi con qualche piccolo aggiornamento , tra un impegno e l'altro sto riuscendo a muovermi . Tutta la ricambistica è in casa, ho recuperato anche un PHBE 34 mai usato a pochi euri, stava prendendo polvere nell'officina di un amico, in compenso ho riportato i carter dal tornitore , ho notato la presenza di una cricca passante nella parte del cambio, oltre a ciò mi stavo scordando che dovevo rialesare il foro dell'asse "dell' albero di natale" ripristinarne le battute e rifare i filetti nei fori dei bulli di fissaggio del carterino frizione, insomma stavo scordando un pò di roba. Come la febbre mi lascia in pace reviono il parastrappi. Ciao e alla prossima puntata !! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lz92 Inviato 14 novembre 2012 - 19:47 Share Inviato 14 novembre 2012 - 19:47 E rieccomi con qualche piccolo aggiornamento , tra un impegno e l'altro sto riuscendo a muovermi .Tutta la ricambistica è in casa, ho recuperato anche un PHBE 34 mai usato a pochi euri, stava prendendo polvere nell'officina di un amico, in compenso ho riportato i carter dal tornitore , ho notato la presenza di una cricca passante nella parte del cambio, oltre a ciò mi stavo scordando che dovevo rialesare il foro dell'asse "dell' albero di natale" ripristinarne le battute e rifare i filetti nei fori dei bulli di fissaggio del carterino frizione, insomma stavo scordando un pò di roba. Come la febbre mi lascia in pace reviono il parastrappi. Ciao e alla prossima puntata !! PHBE 34, cacchio allora stai facendo sul serio scherzo naturalmente, comunque volevo chiederti: i PHBE, essendo più grossi dei PHBH (proprio come corpo carburatore) montano senza problemi o toccano da qualche parte? (Io sul mio motore quasi mi sono deciso per un carburatore "come dio comanda" e ho visto che da 30 c'è sia il PHBH che il PHBE...) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 15 novembre 2012 - 09:32 Autore Share Inviato 15 novembre 2012 - 09:32 PHBE 34, cacchio allora stai facendo sul serio scherzo naturalmente, comunque volevo chiederti: i PHBE, essendo più grossi dei PHBH (proprio come corpo carburatore) montano senza problemi o toccano da qualche parte? (Io sul mio motore quasi mi sono deciso per un carburatore "come dio comanda" e ho visto che da 30 c'è sia il PHBH che il PHBE...) Credo che con un pò di pazienza e buona volontà si riesca, se poi non ci entra TAGLIO IL TELAIO 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 15 novembre 2012 - 09:49 Share Inviato 15 novembre 2012 - 09:49 Credo che con un pò di pazienza e buona volontà si riesca, se poi non ci entra TAGLIO IL TELAIO argh!! desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 15 novembre 2012 - 10:01 Share Inviato 15 novembre 2012 - 10:01 Credo che con un pò di pazienza e buona volontà si riesca, se poi non ci entra TAGLIO IL TELAIO vuoi squartare la tue nonna???????????????? :orrore::orrore: se osi ti mando Fabris a frustarti un po 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 15 novembre 2012 - 10:03 Autore Share Inviato 15 novembre 2012 - 10:03 argh!! desdet ! Ieri sera ho revisionato il parastrappi per montare un ingranaggio 64 DD polini, facendo delle prove di assemblaggio tra pignone , corona e boccolo frizione (per intenderci questo Boccolo frizione per Vespa | SIP-Scootershop.com ) ho notato che tra il vecchio , che ha la sede chiavetta andata , ed uno nuovo che ho recuperato c'è 1 mm di differenze d'altezza , il vecchio 36,2 mm mentre il nuovo 37,2 qualcuna sa il perchè e ancora meglio mi saprebbe dire se può causare problemi ? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 15 novembre 2012 - 10:05 Autore Share Inviato 15 novembre 2012 - 10:05 (modificato) vuoi squartare la tue nonna???????????????? :orrore::orrore:se osi ti mando Fabris a frustarti un po Non credo di averne il coraggio ..... però quando mi vengono i raptus di follia....... la mano sul fuoco non la metterei !!! Modificato 15 novembre 2012 - 10:06 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 15 novembre 2012 - 10:25 MODERATOR Share Inviato 15 novembre 2012 - 10:25 Ieri sera ho revisionato il parastrappi per montare un ingranaggio 64 DD polini, facendo delle prove di assemblaggio tra pignone , corona e boccolo frizione (per intenderci questo Boccolo frizione per Vespa | SIP-Scootershop.com ) ho notato che tra il vecchio , che ha la sede chiavetta andata , ed uno nuovo che ho recuperato c'è 1 mm di differenze d'altezza , il vecchio 36,2 mm mentre il nuovo 37,2 qualcuna sa il perchè e ancora meglio mi saprebbe dire se può causare problemi ? Il nuovo boccolo e' per PX? Penso che sia questo il problema. Ricordo che forse Antonvnb4 ha avuto lo stesso problema. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 15 novembre 2012 - 10:51 Autore Share Inviato 15 novembre 2012 - 10:51 Credo di si , il vecchio DOVREBBE dico dovrebbe perchè quel motore era tutto un mix , essere di ts, io ho avuto un problema simile però col pignone , risultava più lungo e toccava sullo spallamento della frizione e non la faceva staccare , in questo caso non dovrebbe succedere . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.