PISTONE GRIPPATO Inviato 9 giugno 2012 - 06:00 Share Inviato 9 giugno 2012 - 06:00 Se non volevo critiche non aprivo il post,è una cosa che ho già sperimentato e non mi ha mai dato nessun problema , sono rimasto molto superficiale . Grazie della dritta Arrotonda tutto il passaggio fino ad arrivare in prossimità della sede del seiger...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 9 giugno 2012 - 06:05 Autore Share Inviato 9 giugno 2012 - 06:05 Sono curioso di vedere come hai lavorato il cilindro Il cilindro non è ancora in casa Arrotonda tutto il passaggio fino ad arrivare in prossimità della sede del seiger...... Di quale passaggio parli? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 9 giugno 2012 - 06:07 Share Inviato 9 giugno 2012 - 06:07 Fra le due fresate che hai fatto .....lima, lima 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 9 giugno 2012 - 08:04 Autore Share Inviato 9 giugno 2012 - 08:04 Azzz bisogna mettersi sotto su questo motore , quello che ho sotto le chiappe reclama manutenzione ..... Accidenti a me e a quando mi son fidato del ricambista ..... non dovevo prendere quei cuscinetti di banco di marca pinco pallino ,hanno già un gioco pazzesco!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 9 giugno 2012 - 11:37 Autore Share Inviato 9 giugno 2012 - 11:37 Sono curioso di vedere come hai lavorato il cilindro Ti posso dire in linea di massima le fasi che vorrei dargli Scarico 170° (non so se allargarlo e dargli la forma trapezoidale) travaso fronte scarico 122° secondari 118° primari 120° Oltre alle solite raccordature , lucidature e smussatine varie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smilzoPX125E Inviato 9 giugno 2012 - 11:46 Share Inviato 9 giugno 2012 - 11:46 perchè i travasi hanno fasature diverse? me lo sono sempre chiesto, c'entra qualcosa la diversa forma e dimensioni tra i vari travasi di un cilindro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 9 giugno 2012 - 16:25 Share Inviato 9 giugno 2012 - 16:25 perchè i travasi hanno fasature diverse? me lo sono sempre chiesto, c'entra qualcosa la diversa forma e dimensioni tra i vari travasi di un cilindro? Immagina di entrare in una stanza perfettamente circolare da che parte vorresti fosse collocata l'uiscita per poter correrre fuiori il prima possibile senza cambiare direzione? Di fronte a te per cui l'innesco di apertura delle lamelle che viene preso di solito dal travaso frontescarico in modo da farle trovare già ion fase di apertura quando seppur il pistone sta scendendo permetteranno l'ingresso nel cilindro di maggior miscela fresca. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 9 giugno 2012 - 16:40 Autore Share Inviato 9 giugno 2012 - 16:40 (modificato) Immagina di entrare in una stanza perfettamente circolare da che parte vorresti fosse collocata l'uiscita per poter correrre fuiori il prima possibile senza cambiare direzione?Di fronte a te per cui l'innesco di apertura delle lamelle che viene preso di solito dal travaso frontescarico in modo da farle trovare già ion fase di apertura quando seppur il pistone sta scendendo permetteranno l'ingresso nel cilindro di maggior miscela fresca. Visto che questi giorni sei in vena di belle spiegazioni ( sarà l'aria dei mari del sud ) ti faccio una domanda: Ho scelto di dare fasi diverse sia ai secondari che ai primari , non perchè sia io un esperto, ma perchè ho visto diversi cilindri pompati sia per small che per large con questo tipo di fase. Con un mio ragionamento dedotto che lo scopo sia avere un gt con un margine di utilizzo più ampio. Può essere? Un'ultima cosa che ne pensi delle fasi di travaso e scarico che vorrei dare? Ciao Luca Modificato 9 giugno 2012 - 16:40 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smilzoPX125E Inviato 9 giugno 2012 - 17:44 Share Inviato 9 giugno 2012 - 17:44 dunque essendo il frontescarico più in alto degli altri, quando il pistone scende scoprirà prima il travaso iniziando ad aspirare, ho capito bene si? per gli altri travasi mi viene da pensare come gt1968 ci abbiamo preso? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 9 giugno 2012 - 19:06 Autore Share Inviato 9 giugno 2012 - 19:06 dunque essendo il frontescarico più in alto degli altri, quando il pistone scende scoprirà prima il travaso iniziando ad aspirare, ho capito bene si?per gli altri travasi mi viene da pensare come gt1968 ci abbiamo preso? Il travaso fronte scarico lo devo collegare direttamente al pacco lamellare tramite un canale nel carter così che quando gli altri travasi si aprono trovano le lamelle già aperte 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 10 giugno 2012 - 13:14 Share Inviato 10 giugno 2012 - 13:14 molto francamente in un motore vespa large visto il ridotto regime di giri raggiungibile 2 gradi in più o in meno non credo facciano la differenza. E' chiari che se si trascura un po' qua un po' la poi la differenza si vede. Ti posso dire il mio motore è stato provato in diversi step. nel primo avevo il cilidro originale con solo qulache accorgimento, una testa a candela centrale e la marmitta polini modificata. Poi ho montato una Simonini con adeguamento carburazione Poi ho montato la marmitta del Marri. Ma avevo sempre un motore che plafonava a circa 7500 giri, dico circa perchè no ho il contagiri. Ho così iniziato a cambiare il numero di guarnizioni motate sotto al ciulindro, 1, 2, 3, e 4 Tutte in rame da 0,2 mm Niente da fare perdevo nei bassi ma l'allungo eresempre quasi lo stesso..... Ultimamente ho cambiato la testa montandone una di mia fabbricazione, con due spessori sotto quindi con ben 4 decimi il meno sia di scarico che di travasi ho portato a casa quei 1000 giri in più che cercavo. Francamente ti consiglierei di stare il più basso possibile con le fasi 170 di scarico con un motore ben messo a punto con la marmitta giusta 8500 li passi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 10 giugno 2012 - 18:13 Autore Share Inviato 10 giugno 2012 - 18:13 (modificato) molto francamente in un motore vespa large visto il ridotto regime di giri raggiungibile 2 gradi in più o in meno non credo facciano la differenza.E' chiari che se si trascura un po' qua un po' la poi la differenza si vede. Ti posso dire il mio motore è stato provato in diversi step. nel primo avevo il cilidro originale con solo qulache accorgimento, una testa a candela centrale e la marmitta polini modificata. Poi ho montato una Simonini con adeguamento carburazione Poi ho montato la marmitta del Marri. Ma avevo sempre un motore che plafonava a circa 7500 giri, dico circa perchè no ho il contagiri. Ho così iniziato a cambiare il numero di guarnizioni motate sotto al ciulindro, 1, 2, 3, e 4 Tutte in rame da 0,2 mm Niente da fare perdevo nei bassi ma l'allungo eresempre quasi lo stesso..... Ultimamente ho cambiato la testa montandone una di mia fabbricazione, con due spessori sotto quindi con ben 4 decimi il meno sia di scarico che di travasi ho portato a casa quei 1000 giri in più che cercavo. Francamente ti consiglierei di stare il più basso possibile con le fasi 170 di scarico con un motore ben messo a punto con la marmitta giusta 8500 li passi. Ora giro con un pinasco con scarico a 170° e travasi siamo 125° circa , marmitta ho una padella modificata , testa ....lasciamo perdere è una pinasco a candela laterale solo spianata per avere 10.5 di RC e di giri ne prende , stima ad occhiometro arrivera sui 7000 ma sono un pò carente in basso. Per le lamelle ho deciso di montare il pacco della honda CR 125 (ovviamente il tassinari) , in qualche modo lo faccio entrare P.S.: una volta stavi realizzando delle teste da vendere non ho saputo più nulla Modificato 10 giugno 2012 - 18:15 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 10 giugno 2012 - 18:43 Share Inviato 10 giugno 2012 - 18:43 Sono in alto mare ..... Purtroppo. Entro certi limiti il rapporto di compressiuone alto fa da tappo ai giri...... Da 10.5 a 12 secondo me è il range massimo di compressione per una larghe che goda di un po' di affidabilità oltre rischi troppo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 11 giugno 2012 - 19:41 Autore Share Inviato 11 giugno 2012 - 19:41 (modificato) Anche oggi qualche passo avanti è stato fatto. Dopo una consulenza con un amico meccanico ho ordinato il pacco lamellare , mi ha convinto che per il motore che sto facendo e soprattutto trattandosi di vespa il pacco del cr 125 sarebbe stato esagerato ,quindi tra discussione e consultazioni di varie schede tecniche ho ripiegato per qualcosa di più contenuto :tassinari V-force3 per cagiva mito 125 che già di suo monta un carburo da 28, come quello che dovrò montare io quindi più adeguato alla situazione. Dopo di che ho iniziato la ricerca della marmitta e ho deciso di partire con qualcosa di serio ,ho preso contatti col sig. Marri e posso dire che sa il fatto suo , unico problema il costo che come tutte le cose di qualità si pagano. A questo punto credo che per l'espansione mi riverserò su qualcosa di più commerciale , staremmo a a vedere, per ora c'e tempo. Ciao a tutti Modificato 11 giugno 2012 - 19:42 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GAB Inviato 13 giugno 2012 - 11:50 Share Inviato 13 giugno 2012 - 11:50 (modificato) mi metto comodo e ti seguo interessato...bel progetto,anche se con i carter old aveva quel qualcosa in più Modificato 13 giugno 2012 - 11:51 da GAB 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 giugno 2012 - 12:02 Autore Share Inviato 13 giugno 2012 - 12:02 (modificato) mi metto comodo e ti seguo interessato...bel progetto,anche se con i carter old aveva quel qualcosa in più ti spiego perchè ho cambiato blocco. Il cono 17 è un bel limite , il volano del kit che ho già per accensione elettronica su cono piccolo ha dei limiti sul raffreddamento , quindi non è il massimo su certi tipi di motori , avevo anche valutato l'opzione di lavorare un albero con cono 20 per farlo entrare nei vecchi carter ,ma il costo e gli sbattimenti erano eccessivi , la tornitura era facile, però restava da far ricementare gli assi torniti, qui la cosa si è complicata . Qualche giorno fa mi contatta il venditore per dirmi che non ha disponibile il pacco ordinato, allora che faccio..... per lo stesso prezzo mi da il pacco tassinari V-force 3 per HUSQVARNA WR 125 credo sia sufficiente per un motore vespa. Altre notizie interessanti, l'albero motore ed il GT polini sono in viaggio , notizie meno confortanti per il carburo , il 28 del mio amico ha l'aria con una levetta e non a cavo ( sapete se si può modificare) ,peggio per il 30 valvola piatta , il tipo che melo aveva promesso ha tirato fuori una serie di scuse e nada.... Come arriva il tutto inizio a fresare con un bel reportage fotografico . Ciao a tutti!! Modificato 26 gennaio 2013 - 20:55 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 14 giugno 2012 - 11:06 Share Inviato 14 giugno 2012 - 11:06 Qualche giorno fa mi contatta il venditore per dirmi che non ha disponibile il pacco ordinato, allora che faccio..... per lo stesso prezzo mi da il pacco tassinari V-force 3 per HUSQVARNA WR 125 credo sia sufficiente per un motore vespa.Altre notizie interessanti, l'albero motore ed il GT polini sono in viaggio , notizie meno confortanti per il carburo , il 28 del mio amico ha l'aria con una levetta e non a cavo ( sapete se si può modificare) ,peggio per il 30 valvola piatta , il tipo che melo aveva promesso ha tirato fuori una serie di scuse e nada.... Come arriva il tutto inizio a fresare con un bel reportage fotografico . Ciao a tutti!! Non ti credere che il pacco di un WR125 full power sia tanto inferiore a quello di un CR 125 full power anche lui.. Non ti lasciare ingannare da come ti sembra "ad occhio" e dal numero di lamelle, tu pensa che nei motori da corsa si usano 4 petali soltanto... Eppure stampano 13.ooo giri Per la Vespa prendi quello che vuoi, tanto poi lo "sistemerai" con le lamelle (spessore e intreccio) e col guidaflussi interno in base all'erogazione che vuoi ottenere, considerato che, una Vespa farà la metà dei giri per cui è nato quel pacco Per il 28 c'è il comando a filo.. Sviti quello a levetta, e gli avviti quello a filo, easy.. Puoi recuperarlo anche da un phbl 24/25, o da altri phbh... Anche quelli per i Vhst mi pare siano identici Dario 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 14 giugno 2012 - 12:39 Autore Share Inviato 14 giugno 2012 - 12:39 ho preso quello de WR 125 perchè era disponibile 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 14 giugno 2012 - 17:42 Autore Share Inviato 14 giugno 2012 - 17:42 (modificato) Visto che tutta la roba che mi serve è in viaggio e quindi non posso far nulla ,mi son dedicato al cambio facendo tutte le misurazioni del caso cambio PX denti grossi ------- ---------- ------ratio 1° 12 /58------- ------0,20 2° 13/42 --------------0,28 3° 17/38 --------------0,44 4° 21/36 --------------0,58 Cambio GL denti piccoli ---------------------ratio 1° 12/57----------0,21 2° 16/54----------0,29 3° 20/49----------0,40 4° 25/45----------0,55 Il vecchio cambio mi pare distribuito in maniera più omogenea specie 3° e 4° marcia sono distanziate meglio. Il montaggio del cambio GL nel carter PX non è così immediato , per l'albero secondario si va lisci , il problema è sull'alberino del primario , quello PX è più grosso quindi quello GL gioca nelle sedi , comunque a prima vista sembra risolvibile costruendo delle boccole su misura , non ho controllato bene se i due assi sono intercambiabili ma qui avrei da risolvere il problema del cuscinetto , lunedì farò misurazioni più dettagliate. P.S. Anche il pacco lamellare è in viaggio verso Cagliari..... Buona serata a tutti!!! Modificato 14 giugno 2012 - 17:50 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 18 giugno 2012 - 17:34 Autore Share Inviato 18 giugno 2012 - 17:34 Finalmente un pò di materiale sta arrivando , sabato albero motore ed oggi pacco lamellare , questi giorni recupero un blocco d'alluminio per fare l'alloggiamento ,vi posto le foto. Col pacco non sono arrivati gli stopper , ero convintissimo fossero inclusi, provo a contattare il fornitore. Riepilogando : albero specil lip derivato da piaggio con biella da 110 percentuale di bilanciamento 50% pacco lamellare V-force 3 di HUSQVARNA WR 125 full power 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 18 giugno 2012 - 17:54 Share Inviato 18 giugno 2012 - 17:54 Finalmente un pò di materiale sta arrivando , sabato albero motore ed oggi pacco lamellare , questi giorni recupero un blocco d'alluminio per fare l'alloggiamento ,vi posto le foto.Col pacco non sono arrivati gli stopper , ero convintissimo fossero inclusi, provo a contattare il fornitore. Riepilogando : albero specil lip derivato da piaggio con biella da 110 percentuale di bilanciamento 50% pacco lamellare V-force 3 di HUSQVARNA WR 125 full power Non mettere uno stopper, metti sopra una lamella tagliata a metà, e stonda gli angoli L'albero cos'è? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 18 giugno 2012 - 18:55 Autore Share Inviato 18 giugno 2012 - 18:55 Non mettere uno stopper, metti sopra una lamella tagliata a metà, e stonda gli angoli L'albero cos'è? L'albero è un piaggio modificato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 18 giugno 2012 - 21:20 Share Inviato 18 giugno 2012 - 21:20 Finalmente un pò di materiale sta arrivando , sabato albero motore ed oggi pacco lamellare , questi giorni recupero un blocco d'alluminio per fare l'alloggiamento ,vi posto le foto.Col pacco non sono arrivati gli stopper , ero convintissimo fossero inclusi, provo a contattare il fornitore. Riepilogando : albero specil lip derivato da piaggio con biella da 110 percentuale di bilanciamento 50% pacco lamellare V-force 3 di HUSQVARNA WR 125 full power Gli stopper nel tassinari non esistono...... ricordati di fare un alloggiamento più largo di almeno 8 mm oltre le lamelle esterne. Non serve toccarle sono lamelle che lavorano tranquillamente oltre 12000 giri per cui lascia stare così che va bene, al massimo riduci lo spessore (se trovi materiale adatto perfare nuove lamelle) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 18 giugno 2012 - 21:28 Autore Share Inviato 18 giugno 2012 - 21:28 Ok ! la parte interna del porta pacco la vorrei sagomare seguendo il profilo delle lamelle , a questo punto gli lasciò circa 8mm di distanza per tutta la lunghezza 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GAB Inviato 19 giugno 2012 - 09:10 Share Inviato 19 giugno 2012 - 09:10 buon lavoro,se vuoi iniziare i lavori per asportare la valvola al carter procedi pure,io ci sto lavorando ma non li cambio... per le lamelle che monta il tassinari per il wr ho paura che siano troppo rigide per i regimi di una vespa...magari con delle lamelle più morbide hai dei bassi più corposi e un motore un po' più sfruttabile... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.