dano986 Inviato Maggio 25, 2012 Inviato Maggio 25, 2012 Salve a tutti! Sono quasi a termine rodaggio del mio 215 Pinasco in alu. La mia configurazione: -215 Pinasco con 300 e rotti km; -SIP Road; -Getto max 125 su carbu originale; -Filtro T5 ribassato; -Frizione rinforzata Malossi; -Candela NGK B9; -Anticipo su IT (come da manuale Pinasco); Miscela al 3% abbondante col mio fedele Motul Scooter Power 100% synt. Il problema: dopo una piccola tirata (a caldo) la Vespa comincia a scoppiettare a basse andature e stenta a rimanere accesa, fin quando dopo una bella scoppiettata si spegne e non vuole saperne di ripartire... Controllo la candela ed è imbrattata, la cambio con una P2M originale e via.. Dopo manco 50 km stessa storia... Che mi dite? Grazie 0 Cita
tommyet3 Inviato Maggio 26, 2012 Inviato Maggio 26, 2012 Configurazione quasi analoga. Getto di max 130, candela B8. Scendi al 2% di olio nella miscela, non occorre esagerare sporchi solo candele e marmitta, con quel olio poi............... Ciao Tommy 0 Cita
superchicco Inviato Maggio 26, 2012 Inviato Maggio 26, 2012 Quoto Tommy , con il Polini 200 alu ormai faccio miscela un pizzico più dell 1% con olio sintetico 100% ( Motul ) Non ho più la ruota poster imbrattata e mai problemi. Candela perfetta con getto 122. I lubrificanti attuali hanno specifiche nettamente superiori a quanto richiedono i nostri mezzi ed, a mio avviso, se grippiamo non è quasi mai colpa del lubrificante. Motociclismo d'epoca in una comparativa in pista con le bestioline sportive 125 cc anni 70 ( Aspes, Malanca, Fantic, Italjet ecc... ) ha spiegato in un riquadro che si era scelto, viste le qualità degli olii, di non fare miscela al 5% ( come prescritto all'epoca dal costruttore ) , ma al 2,5 %. Non ha grippato nessun motore . Meno fumo e prestazioni ottime. Ergo . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.