saveriovespa Inviato Maggio 28, 2012 Inviato Maggio 28, 2012 Ragazzi come posso sverniciare la targa?vorrei portarla allo stato iniziale, raddrizzarla e riverniciarla.... Qualcuno di voi può dirmi anche il colore del fondo bianco e dei numeri?si tratta di una targa del 1961 in ferro Grazie 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 28, 2012 Inviato Maggio 28, 2012 No so se lo sai, ma le targhe non si potrebbero toccare. In special modo i numeri ed il simbolo della Repubblica; diciamo che è tollerata la possibilità di sistemare gli angoli o rinforzarla per via della normale usura o deterioramento. In ogni caso non si possono ottenere duplicati per i motoveicoli, quindi se la targa è rovinata, devi tenerla così oppure chiederne una nuova, ma europea. Io ti consiglio di mettere vetroresina dietro la targa e rifare magari i bordi, ma non sverniciarla, magari puoi ritoccare qualcosa se proprio devi, ma tentando di uniformarla al resto. 0 Cita
soad88 Inviato Maggio 28, 2012 Inviato Maggio 28, 2012 quoto joedreed... in teoria la targa danneggiata va riconsegnata e sostituita con una nuova... se vuoi una ritoccatina dagliela ma stai attento a non farti sgamare 0 Cita
kiwi76 Inviato Maggio 28, 2012 Inviato Maggio 28, 2012 (modificato) Ragazzi come posso sverniciare la targa?vorrei portarla allo stato iniziale, raddrizzarla e riverniciarla....Qualcuno di voi può dirmi anche il colore del fondo bianco e dei numeri?si tratta di una targa del 1961 in ferro Grazie come dice bene joedreed la targa non si può toccare:oops: quindi se la tua è arrugginita rovinata o illeggibile la devi consegnare in motorizzazione per il cambio con una nuova europea:orrore::crazy: Come potrai immaginare numerosi utenti di VR e restauratori di professione o per passione amano la targa europea e buttano la vecchia:Lol_5: anche se ora che ci penso..... non ho mai visto mezzi d'epoca restaurati con targhe arrugginite Comunque a parte gli scherzi:mrgreen:....se vuoi intervenire.....sempre sapendo che non potresti......sabbiala o carteggiala...raddrizzala..facendoti magaria aiutare da chi ha mano in lattoneria poi la rivernici... in quegli anni se non ricordo male erano a sfondo bianco con numeri blu scuro quasi nero se non erro..... qui trovi qualche esempio.... http://www.targheetarghe.it/prodotti/targhemoto.asp sul tipo astra o bia Poi però giraci solo su strade private:nono: a me personalemtne non ha mai rotto le scatole nessuno:noncisiamo:...però anche io giro solo nelle aree private:Lol_5: Modificato Maggio 28, 2012 da kiwi76 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 28, 2012 Inviato Maggio 28, 2012 (modificato) Raddrizzala, rinforzala, ritoccala, metti un portatarga in metallo, una cornice in alluminio per old e vedrai che non avrai problemi. Ti consiglio vivamente di non sverniciarla e ridipingerla. Modificato Maggio 28, 2012 da joedreed 0 Cita
saveriovespa Inviato Maggio 28, 2012 Autore Inviato Maggio 28, 2012 ragazzi la tengo cosi.....meglio originale....tanto è ancora in discreto stato......grazie....anche se mi chiedo come mai tante vespe restaurate hanno tutti la targa riverniciata? 0 Cita
soad88 Inviato Maggio 28, 2012 Inviato Maggio 28, 2012 posta una foto così almeno vediamo l entità della situazione 0 Cita
kiwi76 Inviato Maggio 28, 2012 Inviato Maggio 28, 2012 ragazzi la tengo cosi.....meglio originale....tanto è ancora in discreto stato......grazie....anche se mi chiedo come mai tante vespe restaurate hanno tutti la targa riverniciata? se è in discreto stato manco dovevio pensarci a sverniciarla...fai come dice joedreed:ok: LA risposta alla tua domanda è che non tutte sono in discreto stato....ed a molti l'idea di sostituirle con una targa europea non passa nemmeno per la testa...... e come dargli torto:mrgreen: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.