antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 infatti, come immaginavo, ora le rifaccio, è che ho letto dopo il tuo post, il sole c'è il pomeriggio, ora! te le riposto Grazie Gino Adesso come vanno ? 0 Cita
PaSqualo Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 No Francè, sollo sulla VNB6T vanno quelli corti. 0 Cita
PaSqualo Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Vanno benissimo Antò. Procedi pure. 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Scusami antovnb4t, le foto che hai appena postato sono della vnb4t?Se si, i fregi sulle coppe dovrebbero essere quelli con la linguetta che va verso il basso un pò più corta di quelli che ha la vnb5t? Te lo chiedo perchè io li ho sulla mia vnb5t causa errato acquisto, chissà, ce li potremmo scambiare. Ciao Francesco Scusate l'OT Ciao, ma sai che non ho capito cosa intendi ? io li ho confrontati con quelli vecchi che conservo e mi sembrano uguali ora mi fai venire i dubbi cmq ti ringrazio Anto 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Vanno benissimo Antò.Procedi pure. Che sia iscritta FMI spero! grazie Pasquà 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Usa l'opzione macro, se ce l'hai, e metti la macchinetta su un cavalletto. Prova a usare una luce forte obliqua. Ciao, Gino Gino, niente da fare, il fatto è che manca proprio qualche pezzo di lettera" vnb4t, non se legge, altro che macro la porto a Parma, li si che ti dicono come è stata battezzata! ti faccio vedere i tentativi, invani. 0 Cita
PaSqualo Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Io la leggo la sigla, comunque, se l'avessi fatta pulire meglio sarebbe stato meglio. Mi vien un dubbio....... Avete lasciato giustamente la parte del numero di telaio sverniciata per far si che si vedessero i numeri. Ma ci avete passato poi un trasparente per evitare che si formasse ruggine???? Dato che la sigla è molto importante, soprattutto in fase di revisione, non vorrei che ci siano poi dei problemi. Spazzola bene con uno spazzolino in ferro e passaci il trasparente. A me, in fase di revisione, si accorsero che sul libretto, al posto della V all'inizio della sigla, c'era una N, sulla Vespa era V, non mi fecero la revisione, ma tornai solo quando in motorizzazione mi risolsero l'errore. 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Io la leggo la sigla, comunque, se l'avessi fatta pulire meglio sarebbe stato meglio. Mi vien un dubbio....... Avete lasciato giustamente la parte del numero di telaio sverniciata per far si che si vedessero i numeri. Ma ci avete passato poi un trasparente per evitare che si formasse ruggine???? Dato che la sigla è molto importante, soprattutto in fase di revisione, non vorrei che ci siano poi dei problemi. Spazzola bene con uno spazzolino in ferro e passaci il trasparente. Ma veramente, non ho messo nulla, lucidi ecc.l'acqua non l'ha ancora vista, ma se piove giuro che la prendo in braccio e non la faccio bagnare! , è che non ho voluto trattare la superfice in nessun modo , proprio per evitare pasticci. Se cmq mi dici che è leggibile posso provare come dice Gino, con una luce di contrasto, il fatto è che quella zona era piena di ruggine, e ho dovuto carteggire parecchio perchè si legesse quel poco che ora si intravede. 0 Cita
Oizirbaf Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Scusate! Dato che devo fare anche io la pratica per iscrivere la Burra al registro storico FMI: che cosa è il CCT? Avevo letto che bastavano le foto, in formato 10 * 15 (le farò in analogico, poi scansiono i negativi, quindi stampo in digitale) ed il pagamento di 35 € fotocopia del libretto. Sbaglio qualcosa? 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Scusate! Dato che devo fare anche io la pratica per iscrivere la Burra al registro storico FMI: che cosa è il CCT? Avevo letto che bastavano le foto, in formato 10 * 15 (le farò in analogico, poi scansiono i negativi, quindi stampo in digitale) ed il pagamento di 35 € fotocopia del libretto. Sbaglio qualcosa? CCT = certificato caratteristiche tecniche saluti e auguri Anto 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Scusate! Dato che devo fare anche io la pratica per iscrivere la Burra al registro storico FMI: che cosa è il CCT? Avevo letto che bastavano le foto, in formato 10 * 15 (le farò in analogico, poi scansiono i negativi, quindi stampo in digitale) ed il pagamento di 35 € fotocopia del libretto. Sbaglio qualcosa? CCT = certificato caratteristiche tecniche ma detto documento ti serve solo se devi rimmatricolare un mezzo! per reiscrivere non ti serve saluti e auguri Anto 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Scusate! Dato che devo fare anche io la pratica per iscrivere la Burra al registro storico FMI: che cosa è il CCT? Avevo letto che bastavano le foto, in formato 10 * 15 (le farò in analogico, poi scansiono i negativi, quindi stampo in digitale) ed il pagamento di 35 € fotocopia del libretto. Sbaglio qualcosa? Non sbagli, scaricati il modulo di richiesta dal sito dell'FMI, che c'è anche la spiegazione per le moto e quello d'altro che serve. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 Usa l'opzione macro, se ce l'hai, e metti la macchinetta su un cavalletto. Prova a usare una luce forte obliqua. Ciao, Gino Gino, niente da fare, il fatto è che manca proprio qualche pezzo di lettera" vnb4t, non se legge, altro che macro la porto a Parma, li si che ti dicono come è stata battezzata! ti faccio vedere i tentativi, invani. Se inumidisci un dito e lo passi sopra, non risaltano numeri e lettere? Se sì, fai subito la foto. Ciao, Gino 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 22, 2008 Inviato Gennaio 22, 2008 questa nn l'ho provata, ho passato del gesso:Lol_5: . riprovo 0 Cita
Oizirbaf Inviato Gennaio 23, 2008 Inviato Gennaio 23, 2008 Ok grazie! Lo scorso anno avevo scaricato dal sito della FMi tutta la documentazione, poi per mancanza di tempo e pigrizia non ho fatto il necessario. Ora dovrò decidermi a farlo. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 23, 2008 Inviato Gennaio 23, 2008 Ok grazie! Lo scorso anno avevo scaricato dal sito della FMi tutta la documentazione, poi per mancanza di tempo e pigrizia non ho fatto il necessario. Ora dovrò decidermi a farlo. Guarda che le cose sono leggermente cambiate, quindi ti consiglio di scaricare il nuovo modulo dal sito dell'FMI (anche perché non accettano le domande presentate col vecchio). Ciao, Gino 0 Cita
p@rtenopeo Inviato Febbraio 13, 2008 Inviato Febbraio 13, 2008 Teoricamente sì, ma io le faccio con la digitale e poi le faccio stampare dal fotografo e non mi hanno detto mai nulla. Ciao, Gino Personalmente le ho fatte con la digitale e le ho stampate io.... ...Risultato, in un mese avevo il certificato d'iscrizione a casa Tutto sta nella qualità dell'immagine e della stampa secondo me....Perchè la mia carta aveva anche la scritta HP e non hanno detto nulla. Ciao P@rtenopeo 0 Cita
vader.t7 Inviato Febbraio 13, 2008 Inviato Febbraio 13, 2008 Anch'io le ho fatte stampare dal fotografo le mie digitali.Però, se uno pignolo va a controllare il retro della foto potrà notare, oltre alla marca della carta fotografica, che c'è scritto il nome del file con tanto di estensione! Ciao basta modificare il nome del file prima di portarlo dal fotografo a stampare. es da 0695.jpg a "feb 08" 0 Cita
bobovespa Inviato Marzo 12, 2008 Inviato Marzo 12, 2008 un mese??? ma se ci mettono 5 mesi mediamente....??? 0 Cita
bobovespa Inviato Maggio 31, 2008 Inviato Maggio 31, 2008 beh?...riuscirò..prima del freddo a farmi un giretto??? 0 Cita
bobovespa Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 heeeeeeeeeeeeeeeeeelllllppp----dai carrozziere...movite....che devo fare ste fotoooooooooooooooo 0 Cita
LUIGINO Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 ma l' FMI quando hanno svolto la pratica la spediscono al richiedente o all'incaricato nel moto club dove sono stati lasciati i documenti necessari? Nel caso qualcuno sa il numero da chiamare per avere informazioni? grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 L'FMI spedisce direttamente all'interessato. I numeri della sig.ra Giovanna DI COCCO, responsabile dell'ufficio moto d'epoca e registro storico dell'FMI, sono: tel. 06.32488507 - fax. 06.32488430 Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.