Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 333
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Entrano entrano, l'importante è stare attenti allo smusso dell'ultimo disco: per distrazione l'ho montato al contrario e stavo impazzendo!!!! :azz:

 

Come primo cestello ho usato propri quello con l'anello di rinforzo, ma i dischi lavoravano male e tendevano ad incastrarsi contro l'anello.

Forse perchè non era saldato vicino al bordo ma qualche millimetro sotto, fattostà che dopo poco tempo lo stacco diventeva problematico.

Alla fine ho optato per il cestello ricavato dal pieno, anche se qualcuno dice che tendono a spaccarsi ... spero proprio di no!!!! (Manca la faccina che "si gratta" !!!)

 

 

 

Se non erro è lo spingidisco della PK al quale va fatta qualche semplice modifica per adattarlo al cestello MMW.

 

[ATTACH=CONFIG]110667[/ATTACH]

 

Bisogna ricordarsi del coperchio, che va modificato o acquistato già con la modifica per "accettare" il cestello MMW che resta più alto e più largo del cestello in lamiera.

 

[ATTACH=CONFIG]110666[/ATTACH]

 

 

Inoltre (2 maroni!!!) togliendo il materiale dal coperchio, l'olio, che per forza centrifuga viene spinto contro le pareti del coperchio stesso, tende a risalire il foro e ad uscire dallo sfiato imbrattando tutto. :boh:

Anche li altra "modifica"!!!! :doh:

Dopo 1000 pensate ho risolto con questo sistema: uno spurgo con "precamera" in modo che l'olio spinto nel foro dello sfiato si fermi in una camera più grande che opponga resistenza alla risalita.

 

Posto le misure per chi volesse costruirselo.

Attenzione a non superare la misura del diametro e dell'altezza, perchè il tutto è calcolato per passare a filo del telaio.

 

[ATTACH=CONFIG]110668[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110670[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110671[/ATTACH]

 

 

 

:ciao: Gg

E' un lavoro da fare con calma, provando e riprovando... Devo attendere di avere il mezzo fermo per qualche giorno. Ah e prima ancora devo completare la campana :mrgreen:

Ma scusami, il nottolino come spinge adesso? non dovrebbe cadere il rallino d'ottone all'interno del foro del cuscinetto?

 

scusa vespista46 una domanda per l'albero, rms 120/60 lo hai comprato così oppure lo hai fatto lavorare. ciao e grazie

Mai delegato a nessuno i miei lavori, lavorato da me ;-)

Inviato
Entrano entrano, l'importante è stare attenti allo smusso dell'ultimo disco: per distrazione l'ho montato al contrario e stavo impazzendo!!!! :azz:

 

Come primo cestello ho usato propri quello con l'anello di rinforzo, ma i dischi lavoravano male e tendevano ad incastrarsi contro l'anello.

Forse perchè non era saldato vicino al bordo ma qualche millimetro sotto, fattostà che dopo poco tempo lo stacco diventeva problematico.

Alla fine ho optato per il cestello ricavato dal pieno, anche se qualcuno dice che tendono a spaccarsi ... spero proprio di no!!!! (Manca la faccina che "si gratta" !!!)

 

 

 

Se non erro è lo spingidisco della PK al quale va fatta qualche semplice modifica per adattarlo al cestello MMW.

 

[ATTACH=CONFIG]110667[/ATTACH]

 

Bisogna ricordarsi del coperchio, che va modificato o acquistato già con la modifica per "accettare" il cestello MMW che resta più alto e più largo del cestello in lamiera.

 

[ATTACH=CONFIG]110666[/ATTACH]

 

 

Inoltre (2 maroni!!!) togliendo il materiale dal coperchio, l'olio, che per forza centrifuga viene spinto contro le pareti del coperchio stesso, tende a risalire il foro e ad uscire dallo sfiato imbrattando tutto. :boh:

Anche li altra "modifica"!!!! :doh:

Dopo 1000 pensate ho risolto con questo sistema: uno spurgo con "precamera" in modo che l'olio spinto nel foro dello sfiato si fermi in una camera più grande che opponga resistenza alla risalita.

 

Posto le misure per chi volesse costruirselo.

Attenzione a non superare la misura del diametro e dell'altezza, perchè il tutto è calcolato per passare a filo del telaio.

 

[ATTACH=CONFIG]110668[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110670[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110671[/ATTACH]

 

 

 

:ciao: Gg

:bravo: bel lavoretto .....visto che non ha il brevetto:Lol_5: lo rifaccio subito e se ho dubbi ti cerco:mrgreen:

Inviato
Ma scusami, il nottolino come spinge adesso? non dovrebbe cadere il rallino d'ottone all'interno del foro del cuscinetto?

 

Lavora esattamente sulla parte cetrale del cuscinetto.

 

:bravo: bel lavoretto .....visto che non ha il brevetto:Lol_5: lo rifaccio subito e se ho dubbi ti cerco:mrgreen:

 

:ok: Sai dove trovarmi ... se poi ti presenti con i dolcetti meglio ancora!!!! :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Inviato
L

 

 

 

:ok: Sai dove trovarmi ... se poi ti presenti con i dolcetti meglio ancora!!!! :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Ricattatore ..... sai che proprio stamattina mi hanno chiesto se avevano avuto successo ???

Inviato
:offtopics:

Non ricattatore ma GOLOSACCIO.....

Certo che i Sicilia fanno certi dolci..

 

AIOOOHHHH Sardi sono!!! E troppo buoni!!!! :bravo:

Luca, non ricordo se hanno avuto successo, se me li rimandi stavolta prendo appunti promesso!!!! :risata::risata::risata:

 

Chiedo scusa all'amico Vespista46 per :offtopics:

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Potete parlare quanto volete di dolci, tanto a me non piacciono :mrgreen:

 

per la frizione potresti provare i dischi surflex in pasta rossa, chi li monta dice che sono una bomba.

Hai qualche link? Mai sentiti..

Comunque, penso che una normale 4 dischi dovrebbe bastare, al massimo 3 molle original e 3 LEGGERMENTE" rinforzate..

Inviato
Quì però non specifica se danno anche condotti e molle..

Devo farmi un giro fra i ricambisti di zona, vediamo loro cosa hanno e a quanto

 

nel kit che ho preso io (pagato 9€ in negozio) c'era tutto

Inviato

i dischi di ebay credo siano in semplice sughero, quelli surflex sono fatti di materiale differente e dovrebbero tenere bene anche con molle originali

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Inviato
Potete parlare quanto volete di dolci, tanto a me non piacciono :mrgreen:

 

 

Hai qualche link? Mai sentiti..

Comunque, penso che una normale 4 dischi dovrebbe bastare, al massimo 3 molle original e 3 LEGGERMENTE" rinforzate..

 

Meglio se usi 6 molle tutte uguali almeno sei sicuro che il piattello scenda parallelamente, al massimo spessora le originali interponendo qualcosa tra il bicchierino e la molla stessa.

Valida alternativa possono essere le molle DR, le malossi non le prendere in considerazione..sono troppo dure e alla lunga c'è chi ha accusato problemi al cuscinetto della frizione e alla campana.

Inviato
Meglio se usi 6 molle tutte uguali almeno sei sicuro che il piattello scenda parallelamente, al massimo spessora le originali interponendo qualcosa tra il bicchierino e la molla stessa.

Valida alternativa possono essere le molle DR, le malossi non le prendere in considerazione..sono troppo dure e alla lunga c'è chi ha accusato problemi al cuscinetto della frizione e alla campana.

Simone!

Si bhe, ti ricordo che io sono tutt'altro fuorchè un forzuto, quindi niente molle dure, o mi passa il piacere di prender la Vespa...

 

 

Per lo sfiato dal piano cilindro che dici? Qualche soluzione per non scendere il motore?

Inviato

Ah, non ricordavo avessi problemi di aspirazione aria..per prima cosa sei sicuro che perda da li?

Generalmente se aspira aria dal basamento hai una colatura oleosa verdastra, mentre se la vedi nera e appiccicosa ci sono buone probabilità che sia la marmitta che non stagni sul collettore di scarico.

Nel caso perda dal basamento al posto dell'olio metti l'ermetico vittoria o similari a mò di sandwich e ritagliati le guarnizioni del basamento leggermente più larghe.

Inviato (modificato)
Ah, non ricordavo avessi problemi di aspirazione aria..per prima cosa sei sicuro che perda da li?

Generalmente se aspira aria dal basamento hai una colatura oleosa verdastra, mentre se la vedi nera e appiccicosa ci sono buone probabilità che sia la marmitta che non stagni sul collettore di scarico.

Nel caso perda dal basamento al posto dell'olio metti l'ermetico vittoria o similari a mò di sandwich e ritagliati le guarnizioni del basamento leggermente più larghe.

 

Mmm no, la perdita sembra identica a quella che avevo col paraolio lato volano andato... Nerastra con tipo residui di combustione e poco densa, come se fosse un olio motore mooolto consumato, che però evapora lasciando soltanto i residui carboniosi secchi nel giro di qualche giorno, quindi penso ci sia benzina...

 

In effetti ho il problema che mi va scendendo la marmitta dal collettore, ogni 2 settimane circa devo sistemarla, In caso come procedo? L'esterno del collettore di scarico del polini è visibilmente più rifinito di fusione rispetto al DR, e per questo scivola secondo me

Modificato da Vespista46

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...