Mincio82 Inviato 19 giugno 2012 - 10:12 Share Inviato 19 giugno 2012 - 10:12 Se è nero allora vedrai che perde dalla marmitta..controlla la fascetta di serraggio, sicuramente vedrai che serrandola arriva ad un certo punto e non riesce più a chiudere perchè ci sono due dentini che danno fastidio, se è saldata staccala dal collettore e lima i dentini, poi pulisci bene il collettore e l'interno della marmitta con un po di diluente, cambia la vite di serraggio della fascetta e metti un po di pasta nera attorno al collettore, infine infila la marmitta e togli la parte in eccesso e sei apposto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 19 giugno 2012 - 12:27 Autore Share Inviato 19 giugno 2012 - 12:27 Io ho pure la pasta adatta per gli scarichi, è bianca della Arexon mi pare.. Comunque non mi spiego come la stessa marmitta col DR non dava problemi e col polini cade... PS: Piccolo OT; mi sfiata pure il 130 dal collettore, proprio subito dopo l'attacco al cilindro, che è l'unico punto dove non ho messo sta pasta bianca... Che faccio? Pasta senza guarnizione? altro tipo di pasta?! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 19 giugno 2012 - 13:40 Share Inviato 19 giugno 2012 - 13:40 Metti due guarnizioni al collettore, e a quella più vicina al cilindro taglia i fori dei prigionieri facendoli diventare due C 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 19 giugno 2012 - 13:41 Share Inviato 19 giugno 2012 - 13:41 Comunque non mi spiego come la stessa marmitta col DR non dava problemi e col polini cade... Molto probabilmente cambia la sezione esterna del collettore di scarico tra polini e DR 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 19 giugno 2012 - 13:41 Share Inviato 19 giugno 2012 - 13:41 Io ho pure la pasta adatta per gli scarichi, è bianca della Arexon mi pare.. Comunque non mi spiego come la stessa marmitta col DR non dava problemi e col polini cade... Anche a me capita, evidentemente gli scarichi polini sono un pelo più stretti. Io ho risolto intagliando un po' l'imbocco della marmitta dando così maggiore margine per essere stretta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 19 giugno 2012 - 13:46 Autore Share Inviato 19 giugno 2012 - 13:46 Metti due guarnizioni al collettore, e a quella più vicina al cilindro taglia i fori dei prigionieri facendoli diventare due C Potresti spiegarmi a cosa serve tagliarla? Anche a me capita, evidentemente gli scarichi polini sono un pelo più stretti. Io ho risolto intagliando un po' l'imbocco della marmitta dando così maggiore margine per essere stretta L'hai tagliata esattamente di fronte all'intaglio originale? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 19 giugno 2012 - 13:48 Share Inviato 19 giugno 2012 - 13:48 L'hai tagliata esattamente di fronte all'intaglio originale? Esatto, inoltre ho anche slimazzato la fascetta vicino ai due punti che si avvicinano tra loro quando stringi con la vite per guadagnare un po' di spazio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 19 giugno 2012 - 14:01 Share Inviato 19 giugno 2012 - 14:01 Provo a spiegartelo..speriamo che mi comprendi! La sede (o meglio la battuta) della guarnizione di scarico nel cilindro è in piano, mentre quella del collettore della marmitta è leggermente curvata; se non tagli una guarnizione, quando avviti i dadi, ti ritrovi con il collettore della marmitta che va in battuta prima all'esterno lasciando un minimo di luce al centro (facendo quindi ancora sfiatare la marmitta e non risolvendoti il problema); se invece effettui il taglio a "C" asporti un po di materiale attorno ai prigionieri permettendo al collettore della marmitta di stringere in piano e risolvendo il problema del trasudamento 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 19 giugno 2012 - 14:22 Share Inviato 19 giugno 2012 - 14:22 Provo a spiegartelo..speriamo che mi comprendi! La sede (o meglio la battuta) della guarnizione di scarico nel cilindro è in piano, mentre quella del collettore della marmitta è leggermente curvata; se non tagli una guarnizione, quando avviti i dadi, ti ritrovi con il collettore della marmitta che va in battuta prima all'esterno lasciando un minimo di luce al centro (facendo quindi ancora sfiatare la marmitta e non risolvendoti il problema); se invece effettui il taglio a "C" asporti un po di materiale attorno ai prigionieri permettendo al collettore della marmitta di stringere in piano e risolvendo il problema del trasudamento PSSSST, Mincio: siamo in largeframe qua! Non ci sono prigionieri sullo scarico!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 19 giugno 2012 - 14:41 Share Inviato 19 giugno 2012 - 14:41 PSSSST, Mincio: siamo in largeframe qua! Non ci sono prigionieri sullo scarico!! Lo so..e non ci sono neanche le guarnizioni tra cilindro e marmitta! Gli rispondevo perchè aveva anche una perdita sulla small 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 19 giugno 2012 - 15:11 Share Inviato 19 giugno 2012 - 15:11 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 19 giugno 2012 - 20:39 Share Inviato 19 giugno 2012 - 20:39 PSSSST, Mincio: siamo in largeframe qua! Non ci sono prigionieri sullo scarico!! il Cilindro M1X ha i prigionieri.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 24 giugno 2012 - 18:17 Autore Share Inviato 24 giugno 2012 - 18:17 Iena ha ragione Simone, mea culpa... Oggi ho cambiato i dischi... Kit 4 dischi olimpia con molle rinforzate. Sugheri ripuliti nei canali, condotti portati in piano sul piano di riscontro (escono imbarcati già di serie...) e carteggiati, e le molle che risultano un pò più durette delle originali. Provata per pochissimi metri, ancora deve assestarsi ma sembra risolto il problema, ora 1a/2a si stacca per un attimo da terra l'anteriore, ma sarà il 3a/4a a decretare la tenuta o meno. Inoltre ho forse risolto il problema dello scarico che scivolava dal collettore e foooorse il piccolo trafilamento veniva proprio da li e non dal basamento... Ma prima di cantar vittoria voglio qualche giorno di "test" Dario 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 25 giugno 2012 - 08:56 Share Inviato 25 giugno 2012 - 08:56 Iena ha ragione Simone, mea culpa... Tranqui, no problem Sugheri ripuliti nei canali, Ma serve ripulire quei canali? E' un lavoraccio e tra farlo e non farlo io non ho mai trovato ste differenze ... Io monto i Brembo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 25 giugno 2012 - 12:17 Autore Share Inviato 25 giugno 2012 - 12:17 (modificato) Bhe nelle frizioni 6 molle mica tanto, il lavoraccio è farlo nelle 8 molle, dove i canali sono il quadruplo per ogni singola faccia! Se serve o meno non lo so, la testa dentro il carter col motore in moto non l'ho mai infilata, però sicuramente per forza centrifuga durante la rotazione con i canali liberi l'olio tende a schizzare via verso l'esterno più velocemente, di più non so dirti, sono solo miei pensieri.. Modificato 25 giugno 2012 - 12:17 da Vespista46 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 25 giugno 2012 - 20:00 Share Inviato 25 giugno 2012 - 20:00 Bhe nelle frizioni 6 molle mica tanto, il lavoraccio è farlo nelle 8 molle, dove i canali sono il quadruplo per ogni singola faccia! Se serve o meno non lo so, la testa dentro il carter col motore in moto non l'ho mai infilata, però sicuramente per forza centrifuga durante la rotazione con i canali liberi l'olio tende a schizzare via verso l'esterno più velocemente, di più non so dirti, sono solo miei pensieri.. Scusa ma se tutto l'olio scappa dalla sugherite questa dopo poco si scalda e diventa secca..... Credo che un po' di oli sia meglio che ci resti nelle feritoie dei dichi. Comunque sto motore l'hai provato o acceso? Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 26 giugno 2012 - 00:56 Autore Share Inviato 26 giugno 2012 - 00:56 Scusa ma se tutto l'olio scappa dalla sugherite questa dopo poco si scalda e diventa secca.....Credo che un po' di oli sia meglio che ci resti nelle feritoie dei dichi. Comunque sto motore l'hai provato o acceso? Ciao Certamente, l'ho su da 2000 km buoni, sono molto contento, ma devo carburare i bassi regimi... E' ancora tendente al grasso. E comunque il pignone da 23 anche se lo tira tutto perfettamente, per la città è tendente al lunghetto, specialmente col passeggero. Chissà se con un'anticipo variabile programmabile possa risolvere... Anche se ancora devo fare la testa a candela centrale, attualmente con la polini di scatola sono a 1.65 di squish, col DR giravo con 1.4 senza problemi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 1 luglio 2012 - 23:09 Autore Share Inviato 1 luglio 2012 - 23:09 Niente da fare, la marmitta continua a scivolare sul collettore, con conseguenti perdite e sfiati... Non so che fare, io sono propenso a fare 4 intagli nel collettore invece di uno solo e vedere come va.. Adesso ho messo pure il mastice apposito per marmitte, ma niente.. A che c'ero dopo una sessantina di km ho controllato la candela. Andature non corsaiole ma comunque sostenute, ed ecco come si presenta la candela. Devo provarla in 3a, però così com'è mi sembra buona, anzi avessimo meno caldo un paio di punti li toglierei per un bel nocciola più chiaro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 1 luglio 2012 - 23:17 Share Inviato 1 luglio 2012 - 23:17 Secondo me la candela va benone così per un Polini. Sei grasso ma non troppo. Per quanto riguarda la marmotta non so se è stato a te che l'avevo detto ma io ho risolto proprio aggiungendo un altro intaglio di fronte a quello originale e smussando gli angoli della fascetta per dargli maggiore escursione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 1 luglio 2012 - 23:20 Share Inviato 1 luglio 2012 - 23:20 iena avevi provato quella ghigliottina tutta limata ??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 1 luglio 2012 - 23:30 Share Inviato 1 luglio 2012 - 23:30 iena avevi provato quella ghigliottina tutta limata ??? Ho avuto un po' di casini e volevo montarla giusto stasera sul SI24 che mi è arrivato a casa. Solo che apro la scatola e scopro che si tratta di un SI20 Ho scritto al venditore poco fa (no qua sul forum) vediamo che mi dice. Comunque quella ghigliottina non è piatta, ha la sua bella unghiata, ma mi incuriosisce, appena riesco la provo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 1 luglio 2012 - 23:34 Share Inviato 1 luglio 2012 - 23:34 è più piccola di quella originale o ricordo male , comunque mi pare che ingrassasse alle piccole aperture . va be la provi e vedi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 1 luglio 2012 - 23:53 Autore Share Inviato 1 luglio 2012 - 23:53 Secondo me la candela va benone così per un Polini. Sei grasso ma non troppo. Per quanto riguarda la marmotta non so se è stato a te che l'avevo detto ma io ho risolto proprio aggiungendo un altro intaglio di fronte a quello originale e smussando gli angoli della fascetta per dargli maggiore escursione Si bhè, è tendente al grasso, ma buona. Col Dr con candela nocciola come piace a me non mi ha mai dato noie in più di 25 mila km Invece ancora non ho pienamente risolto, o meglio sempre come piace a me, il discorso del minimo... E' ancora tendente al grassoccio ai bassissimi e poi ai medi smagrisce... Bho la mia configurazione è: 50/160 185/BE3/120 Volevo provare 160/BE5/120 per vedere se migliora ai medi e smagrisce un pò ai mediobassi No no, non ricordo questo fatto della marmitta, ma sono di memoria debole... Anche a te scappava e hai risolto? Ottimo, domattina lo faccio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ASSEACAMME Inviato 2 luglio 2012 - 07:02 Share Inviato 2 luglio 2012 - 07:02 Niente da fare, la marmitta continua a scivolare sul collettore, con conseguenti perdite e sfiati... Non so che fare, io sono propenso a fare 4 intagli nel collettore invece di uno solo e vedere come va.. Adesso ho messo pure il mastice apposito per marmitte, ma niente.. prova ad inserire un inserto fatto con del lamierino di rame, quello per fare le guarmizioni, tra marmitta e collettore (dalla parte dove noti lo scivolamento dei materiali). così ho risolto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 2 luglio 2012 - 12:46 MODERATOR Share Inviato 2 luglio 2012 - 12:46 prova ad inserire un inserto fatto con del lamierino di rame, quello per fare le guarmizioni, tra marmitta e collettore (dalla parte dove noti lo scivolamento dei materiali). così ho risolto Quoto e soprattutto smussa gli spigoli della fascetta altrimenti spacchi il collettore (se è di alluminio!!) Guarda qui http://www.vesparesources.com/showthread.php?43395-Alluminio-Meglio-della-ghisa-ma Poi ho risolto grazie a Mega che mi ha rifatto il collettore in acciaio, ma se puoi evitare è meglio. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.