Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Nessuna idea sulla storia dell'anno o magari sul numero di telaio? E' normale quel tipo di punzonatura? thx

La mia è produzione 68 ed è stata immatricolata la prima volta nel 71. Non è la sola 180 rally che si è fatto un po' di anni in concessionaria prima di essere acquistata. Forse a quei tempi l'auto era una grande concorrente per le vespe di grossa cilindrata.

Inviato (modificato)

Signorhood , infatti sono più tranquillo per quanto riguarda l'anno. Sul numero di telaio...anche. Nel senso che oggettivamente ad ora solo una persona l'ha indicato come una ciofeca, non qui, mentre su questo sito nessuno ha detto che è o sembra contraffatto. Inoltre la foto che hanno postato sopra di un altro numero di telaio non è tanto dissimile dalla mia. Aspetto di avere altre verifiche.

Continuo a ringraziarvi tutti per l'aiuto

Modificato da Arvespone
Inviato (modificato)

Mi permetto di mettere una foto del numero di telaio come nell'altro forum,in quanto risulta più grande e meglio visibile.

Confrontando i tuoi numeri con quelli dell'altra rally,gli zeri mi sembrano un po' differenti per il resto sembrerebbe ok.....però io non sono esperto di numeri di telaio delle rally.

Altra differenza è che tutta la tua numerazione è spostata verso sinistra rispetto alla sigla vsd1t,invece negli altri due numeri che abbiamo visto è più centrata......ma anche questo potrebbe essere normale.

 

 

https://www.dropbox.com/s/742ls5ryklanrec/Telaio2.png

Modificato da d.uca23
Inviato (modificato)

A me non pare ci siano particolari problemi con la punzonatura, del resto molte punzonature di vespa sono meno che perfette.

 

Ti allego la foto della punzonatura della mia Rally, del 1969.

 

Per quel che riguarda la sigla del motore, ha ragione Senatore, infatti anch'io ho penato per farmela correggere e per far correggere quella della VBB2T che recava, come sigla del motore, VBB1M, altro errore comune al tempo di quelle vespe! :roll: Ma è bastato portare il certificato d'origine e la scheda tecnica omologativa, anche se ho dovuto prendere un appuntamento in motorizzazione, perché hanno voluto vedere la vespa dal vivo.

 

Ciao, Gino

180-Rally-n-telaio-2.jpg

Modificato da GiPiRat
Inviato

Si la foto che ho postato é quella linkata da d.uca. Grazie GiPiRat per la foto, anche a me sembra molto simile, e credimi mi sento anche molto piú tranquillo.

Inviato (modificato)
Si la foto che ho postato é quella linkata da d.uca. Grazie GiPiRat per la foto, anche a me sembra molto simile, e credimi mi sento anche molto piú tranquillo.

E fai bene, invece andrebbe bastonato chi ha spazzolato in quel modo la lamiera sulla punzonatura, rischiando di rovinarla! :frustate:

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato
E fai bene, invece andrebbe bastonato chi ha spazzolato in quel modo la lamiera sulla punzonatura, rischiando di rovinarla! :frustate:

 

Ciao, Gino

 

Be dovresti autofustigarti pure tu, visto che sui 180 rally non è mai esistito il rettangolo sverniciato "stile px" sul numero di telaio.

Sui 180 rally come su tutte le vespe fino ai primi PX, i numeri di telaio sono verniciati!!!

Inviato
Grazie Senatore, a GiPiRat ho scritto un pm e mi ha detto che aveva risposto qui. Cmq ti ringrazio, effettivamente il motore è vsc1m .

Scusa, ma non ho capito.

Cosa intendi dire? Sulla tua vespa è montato un motore siglato VSC1M?:shock:

Inviato (modificato)

Ti chiedo venia Senatore. Quello che intendevo dire è che il motore dovrebbe essere congruo col numero di telaio( l'ex proprietario me lo ha specificato piü volte) perchè rifatto con tutti pezzi originali. Appena torno a Roma vi faccio una foto anche del codice motore.

Scusa signorhood che significa quello che docevi a GiPiRat?

Modificato da Arvespone
Inviato
Be dovresti autofustigarti pure tu, visto che sui 180 rally non è mai esistito il rettangolo sverniciato "stile px" sul numero di telaio.

Sui 180 rally come su tutte le vespe fino ai primi PX, i numeri di telaio sono verniciati!!!

Giovà, ne avevamo già parlato, non ricordi? Ma, se lo verniciava, la punzonatura, leggerissima, non si sarebbe più vista, infatti, per fotografarla, ho dovuto usare la polvere di talco per farla risaltare.

 

Ciao, Gino

Inviato

Ok, aspettiamo la foto della sigla motore perchè, giuro, non ho ancora capito che sigla abbia il tuo motore.

Per quanto riguarda il numero di targa della tua vespa, puoi dare un'occhiata quì:

http://www.targheitaliane.com/visualizza_1927.php?prov=Roma&tipo=Motoveicolo

Come vedi, ci sono indicate le numerazioni anno per anno e per il 1974, risulta essere Roma 34.

Comunque, questo dubbio si potrà sciogliere una volta che tu sarai in possesso della visura storica che hai detto prima essere in possesso di altri.

Inviato (modificato)

Ho fatto anche la richiesta sul sito della piaggio

 

Edit Senatore sto notando una cosa, cioè che il libretto è stato rifatto nel 1984( allora sarebbe corretto secondo quel prospetto) così come risulta dal libretto che vi ho scannerizzato,quindi potrebbe essere stata ritargata?

Modificato da Arvespone
Inviato (modificato)
Ho fatto anche la richiesta sul sito della piaggio

 

Edit Senatore sto notando una cosa, cioè che è stata rifatta nel 1984( allora sarebbe corretto secondo quel prospetto) così come risulta dal libretto che vi ho scannerizzato,quindi potrebbe essere stata ritargata?

Dalla carta di circolazione risulta che è stato rifatto il libretto il 29-07-1987 (se leggo bene) ma, almeno in quella circostanza, non è stata ritargata. Ciò non toglie che possa essere stata ritargata precedentemente, nel 1983-84, secondo il sito http://www.targheitaliane.com , ma sulla carta di circolazione non ne fa cenno, infatti c'è scritto "VEICOLO GIA' IMMATRICOLATO CON LA SUDDETTA TARGA".

 

Solo con una visura storica puoi risalire alla vecchia targa.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Dai per fortuna adesso puoi stare tranquillo. Il telaio ha lo spessore uniforme, libretto rifatto e non ritargata; ora aspetta lo storico, certificato d'origine e la scheda tecnica di omologazione e poi fai rettificare.

ciao!

Inviato

Io nella punzonatura non vedo niente di strano, apparte che si nota che la vernice giallo cromo è stata data sopra l'originale giallo positano, per quanto riguarda i documenti, dall'attuale libretto si nota la prima immatricolazione del 72, dal numero di targa 447*** che è stata ritargata nell'84 vuoi per cambio provincia o altro; che nell'87 è stato fatto un duplicato del libretto dell'84, probabilmente causa smarrimento.

Per me ti puoi godere la vespa con serenità.;-)

:ciao:

Inviato
Dai per fortuna adesso puoi stare tranquillo. Il telaio ha lo spessore uniforme, libretto rifatto e non ritargata; ora aspetta lo storico, certificato d'origine e la scheda tecnica di omologazione e poi fai rettificare.

ciao!

 

:rulez:

Inviato (modificato)
Dai per fortuna adesso puoi stare tranquillo. Il telaio ha lo spessore uniforme, libretto rifatto e non ritargata; ora aspetta lo storico, certificato d'origine e la scheda tecnica di omologazione e poi fai rettificare.

ciao!

 

:rulez:

 

 

30

Vespa979

Re: Regina, la mia "Rally 180 Giallo Cromo"

Io nella punzonatura non vedo niente di strano, apparte che si nota che la vernice giallo cromo è stata data sopra l'originale giallo positano, per quanto riguarda i documenti, dall'attuale libretto si nota la prima immatricolazione del 72, dal numero di targa 447*** che è stata ritargata nell'84 vuoi per cambio provincia o altro; che nell'87 è stato fatto un duplicato del libretto dell'84, probabilmente causa smarrimento.

Per me ti puoi godere la vespa con serenità.
;-)

 

 

:banana:

 

 

Ps ho fatto un casino con edit

Modificato da Arvespone
Inviato (modificato)

Scusate se non ho piú risposto ma essendo fuori Roma sono riuscito a fare poche cose per volta. Dovrebbe essermi arrivata la visura della Piaggio che prenderó domani e che vi ovviamente vi scannerizzeró. Visura che mi sono fatto fare anche dall'aci,a scanso di equivoci, e che dovrebbe arrivare sempre a breve. Ringrazio nuovamente GiPiRat e tutti quelli che sono intervenuti perché oggettivamente hanno fugato i miei dubbi (creati nell'altro forum e sicuramente in buona fede anche se non mi piacevano le soluzioni proposte). Infatti per questo motivo ho approfittato di un giorno a Roma per farla vedere da uno dei carrozzieri piú in voga a Roma (a san Lorenzo ) che mi ha confermato la bontà del numero stampato sul telaio. Mi ha anche detto del cattivo restauro o meglio verniciatura/stuccatura della vespa e che tutti i pezzi,fortunatamente,sono originali e coevi. Indubbiamente piú sollevato per un verso e un pó meno nell'altro. Anche se oggettivamente la cosa piú importante era la prima.

Detto questo confermo la congruità del motore e il fatto che vada modificato il numero sul libretto (domani se riesco posto anche la foto del numero del motore).

Per ora credo proprio che me la godró cosí, fino a che,magari quest'inverno non decideró di farla sistemare.( e debbo dire che é un bel godere)

Modificato da Arvespone
Inviato

Assolutamente Senatore. Te lo invio via pm per nessun motivo in particolare ma per una questione di rispetto. Nel senso che credo che i consigli che mi abbiano dati erano tutti in buona fede nonché per cercare di aiutarmi.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...