d.uca23 Inviato Agosto 20, 2012 Inviato Agosto 20, 2012 quindi si deve aprire tutto? Se perde effettivamente da quel punto,bisogna aprire per risolvere........ 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 21, 2012 Utenti Registrati Inviato Agosto 21, 2012 ...togli il carterino nero, io ho qualche dubbio....sembra colare da più su.... 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 22, 2012 Autore Inviato Agosto 22, 2012 ...togli il carterino nero, io ho qualche dubbio....sembra colare da più su.... oggi controllando meglio ho visto che di sicuro non perde dal tappo di carico, c'era invece una goccia in procinto di cadere nel tappo di scarico e un'altra vicino all'accoppiamento dei carter come in questa foto http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777 magari domani passo dal meccanico e vedo che dice lui visto che dopo varie settimane non ho ancora capito da dove perda 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 22, 2012 Inviato Agosto 22, 2012 oggi controllando meglio ho visto che di sicuro non perde dal tappo di carico, c'era invece una goccia in procinto di cadere nel tappo di scarico e un'altra vicino all'accoppiamento dei carter come in questa foto http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777magari domani passo dal meccanico e vedo che dice lui visto che dopo varie settimane non ho ancora capito da dove perda Ma se tu puliscci tutta la zona con un panno, lo vedi da dove perde..... 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 23, 2012 Autore Inviato Agosto 23, 2012 Ma se tu puliscci tutta la zona con un panno, lo vedi da dove perde..... ho provato ma si sporca tutta la zona e non si capisce l'effettivo punto da dove esce l'olio 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 28, 2012 Autore Inviato Agosto 28, 2012 ecco il responso: ieri ho portato la vespa dal meccanico che ha messo una vite di scarico più grossa perchè diceva che la filettura era andata (io mettendogli lo spessore di teflon ero convinto che comunque non sarebbe cambiato nulla), intanto si è preso 15€ e la perdita è rimasta. Mi è venuto anche il dubbio: se ora decidessi di rimettere la vecchia vite ci entrerebbe? o ha allargato la filettatura? in questo caso sarei un po' imbestialito... Mi ha detto inoltre che a questo punto si deve aprire il motore o se non lo voglio aprire può provare a mettere dell'acciaio liquido tra i due mezzicarter per "tamponare" la perdita non so perchè ma non mi fido di questa soluzione alla bene e meglio ma vorrei anche un vostro parere visto le vostre conoscenze scusate se ho postato anche in tuning ma se devo aprire il motore a questo punto lo elaboro 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 28, 2012 Inviato Agosto 28, 2012 ho provato ma si sporca tutta la zona e non si capisce l'effettivo punto da dove esce l'olio se tu pulisci la zona e metti la vespa sul cavalletto la sera e la mattina dopo controlli la perdita, se la perdita c'è essa verrà dal punto più alto, non trovi? 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 28, 2012 Autore Inviato Agosto 28, 2012 se tu pulisci la zona e metti la vespa sul cavalletto la sera e la mattina dopo controlli la perdita, se la perdita c'è essa verrà dal punto più alto, non trovi? si ma quello che mi trovo davanti è questa situazione: http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777 http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112257&d=1341335777 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 28, 2012 Inviato Agosto 28, 2012 si ma quello che mi trovo davanti è questa situazione: http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777 http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112257&d=1341335777 i liquidi in salita, a meno di fenomeni di capillarità, non vanno. Tu hai tutta la zona del carter bagnata, oltre a quella della scatola del preselettore. Smonta la scatola del preselettore e guarda se il bilanciere del preselettore è bagnato il carter, dove fa quella goccia ....da sopra è bagnato? dal tappo di carico trafila ancora o no? 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 28, 2012 Autore Inviato Agosto 28, 2012 i liquidi in salita, a meno di fenomeni di capillarità, non vanno.Tu hai tutta la zona del carter bagnata, oltre a quella della scatola del preselettore. Smonta la scatola del preselettore e guarda se il bilanciere del preselettore è bagnato il carter, dove fa quella goccia ....da sopra è bagnato? dal tappo di carico trafila ancora o no? no dal tappo di carico non perde proverò allora a smontare la scatoletta 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 29, 2012 Autore Inviato Agosto 29, 2012 no dal tappo di carico non perdeproverò allora a smontare la scatoletta ecco la situazione sartana... 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 29, 2012 Inviato Agosto 29, 2012 ecco la situazione sartana...[ATTACH=CONFIG]115222[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]115223[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]115224[/ATTACH] al preselettore è perfetto! Lì è a posto!!! Il problema è nei carter SOPRA!!!! 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 29, 2012 Autore Inviato Agosto 29, 2012 al preselettore è perfetto!Lì è a posto!!! Il problema è nei carter SOPRA!!!! scusa l'ignoranza ma lì era pieno d'olio, questo perchè l'olio perde da sopra e cola lì? e perde sopra da dove? 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 30, 2012 Autore Inviato Agosto 30, 2012 confermo che dal tappo di carico non perde, quindi dove può essere la perdita? 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 30, 2012 Inviato Agosto 30, 2012 confermo che dal tappo di carico non perde, quindi dove può essere la perdita? dai piani del carter o da una crepa degli stessi 0 Cita
Albyfenix Inviato Agosto 30, 2012 Autore Inviato Agosto 30, 2012 dai piani del carter o da una crepa degli stessi quindi non è qualcosa "all'interno"? per piani dei carter intendi l'accoppiamento? c'è un modo particolare per identificare il punto specifico dove perde? perchè io pulisco e pulisco, ma poi trovo sporco tutto lì sotto e non si capisce molto altra cosa: per risolvere la perdita? si deve saldare? acciaio liquido? 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 30, 2012 Inviato Agosto 30, 2012 quindi non è qualcosa "all'interno"? per piani dei carter intendi l'accoppiamento?c'è un modo particolare per identificare il punto specifico dove perde? perchè io pulisco e pulisco, ma poi trovo sporco tutto lì sotto e non si capisce molto altra cosa: per risolvere la perdita? si deve saldare? acciaio liquido? guarda togli un paio di dadi di chiusura del carter e controlla se sono bagnate di olio (toglile dalla zona interessata) per evitare la perdita: puoi mettere tutto quello che vuoi ma quando l'olio trova la strada.....si infila per limitarla: pulisci bene con nitro stendi la vespa a terra su un fianco e dai della pasta rossa, del sigillante, del silicone nella giunzione dei piani.....vediamo quando e se tiene 0 Cita
oraziomax Inviato Settembre 2, 2012 Inviato Settembre 2, 2012 ciao secondo la mia opinione per togliere la perdita. E di aprire il motore e cambiare guarnizioni e anelli di gomma . 0 Cita
Albyfenix Inviato Settembre 10, 2012 Autore Inviato Settembre 10, 2012 eccomi daccapo, in questi giorni sono stato impegnato con i test universitari, speriamo bene... comunque ho dato un'altra occhiata al problema e (mi) sembra che perdi dalla giunzione sopra la vite di scarico? che dite? provo con pasta rossa/sigillante alte temperature? 0 Cita
manuelito1979 Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 (modificato) Mmmmm a guardare bene la foto pare invece che perda dal piano di giunzione dei carter. Permettimi un appunto che, bada bene, vuole essere una critica costruttiva e non un rimprovero: se ti capita di avere perdite su un motore completamente ricoperto di sporco vecchio di trent'anni, il primissimo intervento da fare è pulirlo minuziosamente, altrimenti non capirai mai da dove perde! Qui vedo pagine e pagine di foto di un motore sempre abbastanza lurido... Vai all'Eurospin e compri uno flacone di Dexal giallo a spruzzo. Lo passi sul motore e con un pennello a setole rigide strofini per bene insistendo nei punti più rognosi. Infine risciacqui bene con acqua... Un motore pulito è un motore che si raffredda meglio, che è più facile da tenere sotto controllo e.. perchè no, pure più bello da vedere... Per ripristinare i fori di carico e scarico olio cambio, o fai chiudere i fori mediante saldatura dell'alluminio e poi rifilettare con la filiera, oppure se il foro non è esageratamente spappolato, ci fai montare l'helicoil della giusta misura. Modificato Settembre 12, 2012 da manuelito1979 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 eccomi daccapo, in questi giorni sono stato impegnato con i test universitari, speriamo bene...comunque ho dato un'altra occhiata al problema e (mi) sembra che perdi dalla giunzione sopra la vite di scarico? che dite? provo con pasta rossa/sigillante alte temperature? [ATTACH=CONFIG]115982[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]115981[/ATTACH] SE QUELLO CHE SI VEDE è olio e alla sx del tappo è pulito ti perde dai piani 0 Cita
Albyfenix Inviato Settembre 12, 2012 Autore Inviato Settembre 12, 2012 ieri ho messo la pasta rossa oggi vado a controllare e dove l'avevo messa non c'erano perdite, mentre c'era dell'olio sempre sulla giuntura dei piani, nella zona senza pasta rossa alla sinistra di dove invece c'è. Ho quindi messo della pasta rossa anche lì e ora aspettiamo domani 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 ieri ho messo la pasta rossaoggi vado a controllare e dove l'avevo messa non c'erano perdite, mentre c'era dell'olio sempre sulla giuntura dei piani, nella zona senza pasta rossa alla sinistra di dove invece c'è. Ho quindi messo della pasta rossa anche lì e ora aspettiamo domani [ATTACH=CONFIG]116042[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]116043[/ATTACH] ne hai messa poca - era meglio se abbondavi prendendo anche la zona della vite (a dx) e il ringrosso nel carter (a sx) 0 Cita
Albyfenix Inviato Settembre 12, 2012 Autore Inviato Settembre 12, 2012 ne hai messa poca - era meglio se abbondavi prendendo anche la zona della vite (a dx) e il ringrosso nel carter (a sx) si infatti mentre gliela mettevo a sinistra ne ho aggiunta un altro po', a destra però a causa per riconfiamento della vite mi è venuto molto difficoltoso, io l'ho spalmata con un piccolo cacciavite a vite, è corretto o c'è un modo migliore? 0 Cita
kampa Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 mi sembra una soluzione molto provvisoria, hai provato a vedere se i perni che chiudono i carter sono ben serrati? spero tu riesca a risolvere il problema senza smontare i carter, buona fortuna 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.