Vai al contenuto


aiuto per montaggio cambio


alessio211734
 Share

Recommended Posts

Ciao,

sto tentando di rimontare il cambio a 4 marce.

Non mi sono tenuto l'orientamento dei dischi quindi adesso sto facendo delle prove

per trovare l'orientamento corretto. C'e' una regola seconda la quale disporre i dischi dentro la crociera?

Ho letto in giro ma vedo che ci sono diversi criteri ma non ho capito quale sia quello giusto.

Vedo che ci sono dei numeri sopra i dischi. Con i tentativi fatti ho disposto i dischi:

partendo dalla posizione piu' vicina al mozzo e andando verso l'esterno ho posizionato la

4,3,2,1. Ora c'e' una cosa strana che non capisco, il selettore fa 5 scatti

partendo dalla posizione del selettore vicina al mozzo, noto che ci sono tre scatti ravvicinati

e gli ultimi due a distanza + grande, che a dischi montati corrispondono a quarta, folle tra quarta/terza e terza (i tre scatti ravvicinati)

gli ultimi due a seconda e prima. Ma la folle tra prima e seconda non fa assolutamente uno scatto, sono riuscito con difficolta a metterla,

ma come lasci un attimo il selettore entra o la seconda o la prima. A questo punto mi chiedo mi hanno venduto una crociera pacco?

E' normale che la folle tra prima e seconda non corrisponda a nessun scatto nella crociera e che invece ci sia una folle tra terza e quarta che fa uno scatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il montaggio:

 

- Verifica lo stato delle cavità dell'asse del cambio dove scorre la crociera (non devono essere scheggiate)

- Verifica lo stato della molla della crociera (non deve essere snervata)

- Verifica lo stato delle biglie della crociera (non devono essere usurate o rigate)

- Monti la crociera nell'asse del cambio piazzando il primo rasamento e il seeger

- Porti la crociera in prima marcia (tutta verso il dado di serraggio del tamburo posteriore)

- Infili l'ingranaggio della prima marcia con lo scasso maggiore rivolto verso il volano (parte opposta al dado di serraggio del tamburo)

- Verifica che la battuta della crociera sia a filo con l'ingranaggio della prima marcia

- Scatta di una posizione la crociera (folle)

- Infila l'ingranaggio della seconda marcia con lo scasso maggiore rivolto verso il dado di serraggio del tamburo (in questo modo crei lo spazio per la folle)

- Con il cambio in folle ruota sia l'ingranaggio della prima che della seconda marcia, entrambi non devono puntare sulle battute della crociera

- Scatta di una posizione la crociera (seconda marcia)

- Verifica che la battuta della crociera sia a filo con l'ingranaggio della seconda marcia

- Scatta di una posizione la crociera (terza marcia)

- Infila l'ingranaggio della terza marcia e verifica che la battuta della crociera sia a filo, eventualmente l'ingranaggio va infilato dall'altro verso

- Scatta di una posizione la crociera (quarta marcia)

- Infila l'ingranaggio della quarta marcia e verifica che la battuta della crociera sia al massimo di 2mm (a occhio) più bassa rispetto a quella dell'ingranaggio, eventualmente l'ingranaggio va infilato dall'altro verso

- Metti il rasamento di chisura e il seeger (posizionalo in modo che le linguette non finiscano nelle cave del'asse del cambio

 

Per la tolleranza:

 

- A cambio chiuso misura tramite uno spessimetro la distanza che c'è tra seeger superiore e rasamento; tale distanza deve essere al massimo di 0.4 mm, meglio se si avvicina allo 0 o 0.1mm perchè dopo qualche kilometro il cambio si assesta e tende a cedere.

- Verifica sempre che tutte le battute della crociera (eccezione per la quarta) siano a filo con gli ingranaggi, eventualmente gioca con i rasamenti di spessore differente al fine di portarle a tale condizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il montaggio:

 

- Verifica lo stato delle cavità dell'asse del cambio dove scorre la crociera (non devono essere scheggiate)

- Verifica lo stato della molla della crociera (non deve essere snervata)

- Verifica lo stato delle biglie della crociera (non devono essere usurate o rigate)

- Monti la crociera nell'asse del cambio piazzando il primo rasamento e il seeger

- Porti la crociera in prima marcia (tutta verso il dado di serraggio del tamburo posteriore)

- Infili l'ingranaggio della prima marcia con lo scasso maggiore rivolto verso il volano (parte opposta al dado di serraggio del tamburo)

- Verifica che la battuta della crociera sia a filo con l'ingranaggio della prima marcia

- Scatta di una posizione la crociera (folle)

- Infila l'ingranaggio della seconda marcia con lo scasso maggiore rivolto verso il dado di serraggio del tamburo (in questo modo crei lo spazio per la folle)

- Con il cambio in folle ruota sia l'ingranaggio della prima che della seconda marcia, entrambi non devono puntare sulle battute della crociera

- Scatta di una posizione la crociera (seconda marcia)

- Verifica che la battuta della crociera sia a filo con l'ingranaggio della seconda marcia

- Scatta di una posizione la crociera (terza marcia)

- Infila l'ingranaggio della terza marcia e verifica che la battuta della crociera sia a filo, eventualmente l'ingranaggio va infilato dall'altro verso

- Scatta di una posizione la crociera (quarta marcia)

- Infila l'ingranaggio della quarta marcia e verifica che la battuta della crociera sia al massimo di 2mm (a occhio) più bassa rispetto a quella dell'ingranaggio, eventualmente l'ingranaggio va infilato dall'altro verso

- Metti il rasamento di chisura e il seeger (posizionalo in modo che le linguette non finiscano nelle cave del'asse del cambio

 

Per la tolleranza:

 

- A cambio chiuso misura tramite uno spessimetro la distanza che c'è tra seeger superiore e rasamento; tale distanza deve essere al massimo di 0.4 mm, meglio se si avvicina allo 0 o 0.1mm perchè dopo qualche kilometro il cambio si assesta e tende a cedere.

- Verifica sempre che tutte le battute della crociera (eccezione per la quarta) siano a filo con gli ingranaggi, eventualmente gioca con i rasamenti di spessore differente al fine di portarle a tale condizione.

 

Grazie, ci medito un po' sopra intanto ho capito che torna il comportamento della crociera, non avevo capito che gli ingranaggi grossi sono la prima, non so perche' pensavo che fosse la quarta,

quindi torna il comportamento quello che io pensavo fosse la folle tra terza e quarta era in realtà la folle tra prima e seconda quindi è ok.

Devo verificare meglio non ho capito a quale seeger ti riferisci all'inizio con la frase "Monti la crociera nell'asse del cambio piazzando il primo rasamento e il seeger"

io ne vedo solo uno per chiudere gli ingranaggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un seeger di fermo/fine corsa della crociera che è innestato sull'asse del cambio prima del primo rasamento della prima marcia

 

E' normale che il seeger di chiusura degli ingranaggi non gira su se stesso come quello della campana? A me sembra cmq entrato in sede.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il seeger che è solidale con l'asse del cambio non gira quando hai la frizione premuta oppure il cambio è posizionato in folle.

Con le apposite pinze assicurati che sia entrato bene (fallo ruotare facendo una lieve pressione con le pinze) e posizionalo in modo tale che le punte di chiusura non cadano nelle cavità dell'asse.

Se dovesse rimanere troppo lento sostituiscilo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il seeger che è solidale con l'asse del cambio non gira quando hai la frizione premuta oppure il cambio è posizionato in folle.

Con le apposite pinze assicurati che sia entrato bene (fallo ruotare facendo una lieve pressione con le pinze) e posizionalo in modo tale che le punte di chiusura non cadano nelle cavità dell'asse.

Se dovesse rimanere troppo lento sostituiscilo

 

Mi sembra un anello del seeger cada proprio nella fessura dove va una della 4 linguette del rasamento di chiusura della crociera, cazzarola avevo chiuso il blocco, conviene che lo riaprà spostandolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è possibile si, se devi tirare giu tutto dalla vespa e riaprirlo pazienza..ce ne sono diversi che non badano a questo particolare e vanno lo stesso

devio un po' la discussione dato che devi riaprire il blocco ti pongo anche altri dubbi:

1- la biella zuccava prima di chiudere il blocco secondo l'inclinazione dello stesso e a seconda di quale direzione muovevo la campana, una volta chiuso sembra a posto

2- la pedalina inizialmente strusciava su un ingranaggio della marcia anche quello prima di chiudere adesso mi sembra a blocco chiuso che non lo faccia.

3- mi sembrava che ci si toccassero leggermente la campana e l'ingranaggio della prima, anche questo sembra sparito a chiusura blocco.

Mi chiedo se è normale tutto questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...