Uncato_Racing Inviato Aprile 6, 2009 Inviato Aprile 6, 2009 o-ring non ne ho visti nemmeno io; per il piolino ho la vaga sensazione che ci sia del grasso là dentro, ma verificherò ... oppure vediamo se ho le foto di 4 anni fa e se ci sono ne riparliamo 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 7, 2009 Inviato Aprile 7, 2009 La curiosità per me ormai è forte... (magari gli O-ring sono nella sede nel carter, tratterebbero anche i vapori dell'olio...) 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 7, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 7, 2009 ..gli o-ring sono nei modelli più recenti, nel complesso pistoncino che si inserisce nella sede nella vaschetta carburatore, dove c'è la vite....occorre svitare la vite e tirare cercando di far meno danni possibile con una pinza a becchi piccoli il complesso del pistoncino.....uscirà un cilindretto entro cui scorre a mò di pistoncino l'asta solidale alla ruota dentata......di solito questo pezzo non si smonta mai.....comunque nelle foto postate da Gigler (lui lo chiama cilindretto, ed in effetti lo è...) si vede chiaramente....... 0 Cita
gigler Inviato Aprile 7, 2009 Inviato Aprile 7, 2009 Io ho sempre trovato grasso da quelle parti .... ed ho sempre rimesso grasso, poco, poco, ma grasso. Ma se così non fosse, il grasso potrebbe "reagire" con l'olio miscelatore e, in caso di inutilizzo prolungato, produrre cristalli capaci di ostruire il manicomio di condotti che portano al carburatore. Grasso o non grasso, ora questo è il problema. Grazie a tutti per l'interessamento. Ciao 0 Cita
Neropongo Inviato Aprile 8, 2009 Inviato Aprile 8, 2009 Grasso o non grasso, ora questo è il problema. Non grasso. Io ci metto una goccia di olio della miscela, tanto per iniziare; la lubrificazione viene per le vie predisposte dalla casa con l'uso del motore, in basso dal carter spinto dalle spire dell'alberino e in alto da un velo di olio dal miscelatore sull'ingranaggio che inevitabilmente tende a colare. Parliamo di una quantitá d'olio davvero insignificante ma che basta a tenere tutto lubrificato. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 8, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 8, 2009 Io ho sempre trovato grasso da quelle parti .... ed ho sempre rimesso grasso, poco, poco, ma grasso. Ma se così non fosse, il grasso potrebbe "reagire" con l'olio miscelatore e, in caso di inutilizzo prolungato, produrre cristalli capaci di ostruire il manicomio di condotti che portano al carburatore. Grasso o non grasso, ora questo è il problema. Grazie a tutti per l'interessamento. Ciao Vai tranquillo, quella zona si riempie di olio miscelatore.....ho il sospetto che quello che sembra grasso sia invece un pò d'olio raddensatosi in quella zona...comunque basta usare un grasso apposito che si usa nell'assemblaggio dei motori, studiato apposta per garantire una corretta lubrificazione nei primi istanti dell'avviamento del motore dopo uno smontaggio e che si scioglie facilmente a contatto con l'olio motore...ora non ricordo come si chiama, si trova nei posti dove vendono cuscinetti..... 0 Cita
gigler Inviato Aprile 8, 2009 Inviato Aprile 8, 2009 Bene, è tutto chiaro, mi aspetta una Santa Pasqua di rimontaggio. Auguri e serenità a tutti. Cià 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 9, 2009 Inviato Aprile 9, 2009 dalle foto vecchie non c'è traccia di grasso, confermo. Auguri a te. 0 Cita
gigler Inviato Aprile 10, 2009 Inviato Aprile 10, 2009 dalle foto vecchie non c'è traccia di grasso, confermo. Auguri a te. Lavate con il solvente, c'era un ammasso di grasso/olio ai lati della levetta dove è fissato il piolo, circa un cm3. Ciao 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 10, 2009 Inviato Aprile 10, 2009 Lavate con il solvente, c'era un ammasso di grasso/olio ai lati della levetta dove è fissato il piolo, circa un cm3. Ciao vecchie foto MIE ... avevo dato un'occhiata nel mio archivio 0 Cita
gigler Inviato Aprile 11, 2009 Inviato Aprile 11, 2009 A mente fresca, alcuni concetti li ho chiariti; la lubrificazione degli ingranaggi del mix avviene grazia all'olio motore che sale dal buco evidenziato nelle foto. Ho beccato pure il cilindretto con un solo oring. Credo che l'ultimo aggiornamento sia quello con i 2 oring, almeno valutando la vetustà dei motori di provenienza. Di contro, nel kit guarnizioni carburatore con mix, è fornito un solo oring .... Bah. Sarei curioso di vedere il cilindretto senza oring e di sapere che sigle ci sono sulla scatola filtro. Qualcuno sa se la dimensione delle scatole filtro è uguale per tutti i carburatori mix? Ciao. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 11, 2009 Inviato Aprile 11, 2009 interessante questa carrellata; le due giranti hanno fori ad altezza diversa, ed anche la lunghezza della molla è diversa. 0 Cita
ricmusic Inviato Aprile 11, 2009 Inviato Aprile 11, 2009 ...questo è il mix vecchio....quello della rally per intenderci.... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 11, 2009 Inviato Aprile 11, 2009 interessante quello spaccato PIAGGIO, non l'avevo mai visto. E non ci ho nemmeno capito tantissimo, soprattutto nella girante, ma mi riguarderò il tutto per bene col tempo. Certe cose mi intrigano proprio! Invece su Arcobaleno anni '80 e anni '90 ho trovato differenze nel depuratore (scatola carburatore) e nella pompa, è più alta nelle versioni più recenti, si distinguono per tanti particolari e tra questi la diversa curvatura del condottino dell'olio all'interno del depuratore, forse la modifica è stata introdotta per far spazio al rubinetto elettrico della COSA. Non so poi parlare delle pompe PE e dei depuratori PE, che erano diversi sicuramente. Nel coperchio pompa anni '80 c'è scritto licenza SPICA (non è SPACO), non so perchè e che ditta sia. Metto due link e il resto è caricato come allegato: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 11, 2009 Inviato Aprile 11, 2009 le ultime due foto, se ci riesco metto il link nel precedente intervento così sono tutte accorpate, non posso caricare + di 10 allegati. 0 Cita
TommyRally Inviato Aprile 11, 2009 Inviato Aprile 11, 2009 SPICA è un marchio che era conosciuto, tra l'altro, per gli impianti di iniezione sulle autovetture, in particolare io ricordo quello sulla Alfa Romeo Montreal..... 0 Cita
gigler Inviato Aprile 12, 2009 Inviato Aprile 12, 2009 interessante questa carrellata; le due giranti hanno fori ad altezza diversa, ed anche la lunghezza della molla è diversa. Eccooo, GIRANTE, mi piace!!! Come la girante del motore marino. Da oggi quel pezzo è la girante. I fori non sono ad altezza diversa, nei pezzi da me postati sono sfasati di un paio di decimi di millimetro in basso ma, funziona lo stesso. Ci sono 3 buchi: uno cieco dove entra la testa della vite di blocco che si avvita sotto la vaschetta e due per il passaggio dell'olio, che attraversano il cilindretto nel quale gira la girante. Segue .... 0 Cita
gigler Inviato Aprile 12, 2009 Inviato Aprile 12, 2009 HAAAAARRRGGGG! Ric, di che Vespa è il miscelatore che hai postato? Ha la vite B di regolazione % olio (che probabilmente si mollava con le vibrazioni ingrassando la miscela), poi sostituita dal discutibile ingranaggio a tronco di cilindro della girante (probabilmente per risparmiare una vite ed una filettatura durante la lavorazione). Conseguentemente il cilindretto nel quale gira la girante è posto sopra, nel tappo, anzichè sotto. Segue. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 12, 2009 Inviato Aprile 12, 2009 Ric, di che Vespa è il miscelatore che hai postato? lui parlava di rally e anche nel titolo della foto c'è scritto rally ... 0 Cita
gigler Inviato Aprile 12, 2009 Inviato Aprile 12, 2009 E poi, ancora .... dalle foto di Uncato: - la vite di fissaggio scatola filtro ( foto 362) che per alcuni senza mix è a testa conica, è a testa cilindrica su tutti i modelli mix? Ed è normale che si monti con una rondella spaccata? La testa della vite sporge di pochissimo fuori dalla sede e, per fortuna, trova spazio in uno degli incavi di raffreddamento sotto il corpo carburatore. - lo stesso incavo evidenziato nella foto 360, sul piano dove poggia il corpo carburatore, incavo non presente nella vaschetta a sx; - foto 363 .. 1A potredde stare per 1° aggiornamento? E' presente sull'altro tappo? Uncato, per favore, puoi postare le foto delle 2 scatole da sotto, dove passa il condotto olio? Grazie ... vado in garage a travagliare. 0 Cita
gigler Inviato Aprile 12, 2009 Inviato Aprile 12, 2009 lui parlava di rally e anche nel titolo della foto c'è scritto rally ... Sarà una Rally mix 1^ serie, mai visto prima. :ciao: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Aprile 12, 2009 Inviato Aprile 12, 2009 E poi, ancora .... dalle foto di Uncato:- la vite di fissaggio scatola filtro ( foto 362) che per alcuni senza mix è a testa conica, è a testa cilindrica su tutti i modelli mix? Ed è normale che si monti con una rondella spaccata? La testa della vite sporge di pochissimo fuori dalla sede e, per fortuna, trova spazio in uno degli incavi di raffreddamento sotto il corpo carburatore. - lo stesso incavo evidenziato nella foto 360, sul piano dove poggia il corpo carburatore, incavo non presente nella vaschetta a sx; - foto 363 .. 1A potredde stare per 1° aggiornamento? E' presente sull'altro tappo? Uncato, per favore, puoi postare le foto delle 2 scatole da sotto, dove passa il condotto olio? Grazie ... vado in garage a travagliare. vediamo se riesco ad andare anche io a finire qualcosa in garage, prima che comincino telefonate - sms - preparazioni varie alla giornata di festa ... ho 'sto cosino qua da rifinire: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=892526#892526 La testa conica della vite fissaggio scatola (depuratore) è caratteristica dei modelli ante-arcobaleno, dall'arcobaleno in poi è cilindrica, e non ricordo che ci sia una rondella spaccata sotto. L'incavo è presente nel depuratore anni '90, successivo alla COSA, in precedenza non c'era e non so a cosa serva, però se c'è qualche motivo ci sarà. La scritta 1A? Controllerò, ma credo non ci sia, e anche la parte di sotto, devo fare altre foto, se ci riesco le faccio. Cmq i coperchi delle giranti sono diversi, uno è più alto, e anche la girante dovrebbe esserlo, se non ricordo male erano state confrontate e si era vista una differenza di questo tipo, una era più alta dell'altra. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 12, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 12, 2009 ...in effetti, ora che lo noto, lo schema del foglio postato da Ric presenta un tipo di miscelatore totalmente diverso da quello che conosciamo noi...sembra che tute le parti che in quello px sono sotto, qui siano state messe sopra.....bah; io ho un motore rally mix, non in buone condizioni, in verità, vedrò di smontare il mix e analizzarlo...., ma da fuori, ad occhio, non pare abbia tutte queste differenze da quello px...io quello vite non la ricordo....potrebbe essere, come al solito che i disegni si riferiscano ad un altro tipo di mix, magari quello per l'ape.....; a Gigler volevo dire di stare attento nel rimontaggio dei cilindretti a far combaciare i fori alla perfezione, cosa non facile, che potrebbe inficiare il funzionamento dell'intero complesso....poi, non ho davanti la pompa e dico a memoria, ma c'è un forellino che porta in comunicazione il vano ove c'è la ruota dentata della girante col circuito dell'olio mix..che penso serva ad assicurare al complesso un minimo di lubrificazione..e quel forellinoche sfocia nel carter, imho mi pare troppo piccolo perchè possa far arrivare fin lassù qualcosa dal carter, io ho sempre pensato che è una specie di troppo pieno...cioè tramite quel forellino si scarica l'olio in eccesso nella girante dentro il carter invece di allagare qualche altra parte; una volta successe ad un mio amico dopo la revisione motore che un motore mix facesse un fumo incredibile e l'olio che metteva nel mix dopo un pò andava a finire nel carter...era saltato proprio uno degli o-ring e faceva trafilare copiosamente l'olio mix nella camera superiore che poi per caduta andava nel carter...comunque continua così, Gigler, ti stai specializzando in "miscelatorologia applicata"....... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.