paki.r Inviato July 11, 2012 Inviato July 11, 2012 ........su Corso Francia zona piazza Massaua ma veramente sta agenzia praticamente sotto il mio ufficio! fammi un trillo la prossima volta che sei in zona....... ( e appena sistemi le cose, famo un'uscita a 4.....io te e le nostre amate ...ovviamente le pk) 0 Cita
Ale15 Inviato July 18, 2012 Autore Inviato July 18, 2012 Ok... da ieri sera è a casuccia nuova Alla fine l'ho caricata sul Sorento di mio padre perchè sulla Punto Van temevo non entrasse :oops:e mi sa che ho fatto bene perchè c'è stata intera con sedili dietro abbassati e coricata su un lato ed il portellone è rimasto pure appena aperto Meno male che è small... Le foto le ho fatte... sfiga vuole che la fotocamera mi ha abbandonato (l'obbiettivo esce e rientra subito e appare uno schermo blu con dei codici di errore fino a domenica l'ho usata tranquillamente ), ho fatto le foto con il cell ma non ho il cavetto per collegarlo al PC e la mini SD il lettore di schede non me la legge Il tutto ieri che era il 17, comincio a crederci Appena riesco scannerizzo il libretto uso e manutenzione che ho visto che della PK automatica manca Non è in condizioni impeccabili ma non è neanche da buttare... Adesso sto cercando di assicurarla ma molte compagnie chiedono i 30 anni per essere considerate d'epoca e iscrizione ASI o FMI... A Torino chi non ha il mezzo ultra trentennale che ha fatto? Mi han fatto preventivi fino a 700€ senza iscrizione ASI Oggi se ho tempo sento ancora qualcuno... 0 Cita
Lucadodo Inviato July 18, 2012 Inviato July 18, 2012 Ok... da ieri sera è a casuccia nuova Alla fine l'ho caricata sul Sorento di mio padre perchè sulla Punto Van temevo non entrasse :oops:e mi sa che ho fatto bene perchè c'è stata intera con sedili dietro abbassati e coricata su un lato ed il portellone è rimasto pure appena aperto Meno male che è small... Le foto le ho fatte... sfiga vuole che la fotocamera mi ha abbandonato (l'obbiettivo esce e rientra subito e appare uno schermo blu con dei codici di errore fino a domenica l'ho usata tranquillamente ), ho fatto le foto con il cell ma non ho il cavetto per collegarlo al PC e la mini SD il lettore di schede non me la legge Il tutto ieri che era il 17, comincio a crederci Appena riesco scannerizzo il libretto uso e manutenzione che ho visto che della PK automatica manca Non è in condizioni impeccabili ma non è neanche da buttare... Adesso sto cercando di assicurarla ma molte compagnie chiedono i 30 anni per essere considerate d'epoca e iscrizione ASI o FMI... A Torino chi non ha il mezzo ultra trentennale che ha fatto? Mi han fatto preventivi fino a 700€ senza iscrizione ASI Oggi se ho tempo sento ancora qualcuno... Prova con Helvetia, a loro bastano 25 anni e solo la tua tessera FMI, non serve iscrivere la moto. 0 Cita
Ale15 Inviato July 19, 2012 Autore Inviato July 19, 2012 Ti ringrazio Luca, ho letto diversi commenti positivi riguardo l'Helvetia... devo vedere se effettivamente gli basta la tessera FMI, che comunque non ho ancora, o deve essere iscritto proprio il mezzo, cosa che vorrei evitare vista l'attesa... Nel frattempo mi sto informando nei vari Vespa club nei dintorni Comunque dopo un po' di peripezie son riuscito a mandare via blutooth le foto ad un altro cell del quale ho il cavetto e le ho passate al pc... cose semplici mai Scusate per la qualità delle foto...... e per il disordine in garage Avevo fatto altre foto di particolari tipo la pedana senza tappetino (che per fortuna non ha fatto danni) ma sono talmente sfocate che sono impubblicabili In particolare si può vedere (usiamo un eufemismo ) come sullo scudo ci sia ancora l'adesivo dello storico concessionario (Amerio) che non ho assolutamente intenzione di togliere ed il particolare "cambio" dell'automatica (sul "cruscotto" c'è comunque il pallino del cambio a marce ) ....si, quella sotto la coperta è Nina.... fa la timida Spero di avere tempo di farla ripartire il prima possibile... sono un po' di anni che non borbotta... Cambio olio (nel carter ci metto il normale Sae 10-30 giusto?), benzina fresca, olio nel miscelatore, candela nuova e pulita al carburatore e spero che non faccia troppe storie... Il precedente proprietario mi ha detto che prima di fermarla aveva anche fatto fare la pulizia della marmitta al meccanico... Speruma in bin Appena la lavo e prendo una fotocamera nuova (ripararla costa 80€ ) pubblicherò foto più decenti 0 Cita
gian-GTR Inviato July 20, 2012 Inviato July 20, 2012 ciao non so come te la cavi con le lingue, ma questi link potranno esserti più che utili http://www.scooterhelp.com/serial/pk.auto.parts.html http://vespaclub.online.fr/restauration/Piaggio_Service_Manual_Vespa_PK50_PK50S_PK125_PK125S_ENG_SPA.pdf?#zoom=81&statusbar=0&navpanes=0&messages=0 http://www.scooterhelp.com/manuals/pk125.automatica/PK125.auto.service.pdf http://tout-sur-le-pk.actifforum.com/t1016-restauration-vespa-pk-automatique-50-remontage-et-fin 0 Cita
Ale15 Inviato July 24, 2012 Autore Inviato July 24, 2012 Cacchiolina stasera mi son preso un paio d'ore per rimetterla in sesto e con le normali procedure (candela nuova, spurgo serbatoio, pulizia carburatore) non son riuscito a farla partire... Non avendo frizione non si può neanche farla partire a strappo Comunque questo motore è proprio incasinato, che gli è venuto in mente agli ingegneri Piaggio? Il carburatore non son riuscito a toglierlo del tutto, l'asta del gas ho dovuto lasciarla attaccata perchè non ho capito come si fa a smontare E in giro non c'è quasi nulla come spiegazione oltre ai manuali di officina... sò messo bene Qualcuno del forum ci ha già messo mano su questa strana bestia? 0 Cita
Ale15 Inviato July 26, 2012 Autore Inviato July 26, 2012 Ieri sera piccolo momento di soddisfazione... i primi vagiti della maledetta Era colpa del carburatore... getti incrostati dal tempo di silenzio Non è per niente facile smontare il carburatore di questa strana bestia che è la Vespa automatica... adesso che ho capito come si fa mi metto a disposizione per i posteri che avranno come me la malsana idea di acquistare questo aggeggio infernale Oggi assicurazione poi devo vedere di sistemare ancora qualcosina (luci) per superare la revisione che in 28 anni non ha mai fatto! Comunque a parte il cambio la voce è quella inconfondibile delle vecchie Vespe 0 Cita
Leo_lo50special Inviato July 26, 2012 Inviato July 26, 2012 Oggi assicurazione poi devo vedere di sistemare ancora qualcosina (luci) per superare la revisione che in 28 anni non ha mai fatto! ahahahahah! Dai dai... che ce la farai!!! 0 Cita
Ale15 Inviato Agosto 1, 2012 Autore Inviato Agosto 1, 2012 Continua l'odissea Dopo pochissimi chilometri di utilizzo ora fa estremamente fatica a partire e quando lo fa mi si "ingolfa" subito Ho pulito il carburatore di nuovo, ho anche cambiato il getto del massimo (90)che era il messo peggio, spillo, guarnizioni, filtro e galleggiante... il problema non può essere al carburatore... benzina arriva, corrente alla candela arriva... Ho pensato alla bobina "scarica" ma ho chiesto un parere ad un amico gommista che smanetta parecchio sui motori e mi ha controllato la scintilla alla candela e dice che ne ha d'avanzo.... secondo lui probabilmente si è rotta una fascia al pistone e non aspira più bene la benzina quindi brucia quella poca che riesce a tirare e poi si spegne... Compressione ne ha secondo me, lui dice che anche solo la tensione della cinghia può dare l'illusione della compressione Smontare il cilindro non è difficile, ci va solo del tempo cosa che ad Agosto per me è molto risicato, senza contare che se capito nella settimana di ferragosto trovare una fascia non sarà una barzelletta... sempre sperando che non si sia rovinato anche il cilindro... Mi gira perchè l'ho anche già assicurata e di sicuro perderò altro tempo e non riuscirò a godermela nel pieno delle vacanze... Prima di arrivare a smontare il cilindro c'è qualche altro controllo che posso fare? Per capire se la scintilla è abbastanza buona per creare la combustione posso verificarla o misurarla in qualche modo? Non vorrei cambiare la bobina per niente... Mi sa che il nuovo soprannome dell'ultima arrivata sarà "la maledetta" 0 Cita
Lucadodo Inviato Agosto 1, 2012 Inviato Agosto 1, 2012 quando leggo queste cose mi accorgo che ogni tanto un colpo di :ciapet:capita anche a me. io non ho fatto assolutamente niente, una pedalata e parte , va che è una meraviglia. Posso solo dirti di non avrai la meglio su "la maledetta"!!!! 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 1, 2012 Inviato Agosto 1, 2012 Sarà da spostare la discussione in Officina? 0 Cita
Ale15 Inviato Agosto 2, 2012 Autore Inviato Agosto 2, 2012 Se è il caso spostate pure... Non ho voluto aprire una nuova discussione perchè è la continuazione della mia (dis)avventura con la sconosciuta automatica... Guardando in giro mi sembra di aver capito che il pistone e cilindro siano specifici... spero non ci siano danni perchè diversamente reperirli sarebbe difficile 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 2, 2012 Inviato Agosto 2, 2012 Il cilindro infatti è in alluminio, c'è l'ammissione lamellare nel carter, il carburatore è a farfalla... Vista la piega che ha preso la discussione, sposto in Officina, magari "laggiù" ci bazzica qualche esperto che potrà aiutarti e/o consigliare... 0 Cita
Mincio82 Inviato Agosto 2, 2012 Inviato Agosto 2, 2012 Io non he no mai smontata una ma se ha un'aspirazione lamellare io controllerei lo stato delle lamelle..magari sono scheggiate o sfibrate e non chiudono bene 0 Cita
areoib Inviato Agosto 2, 2012 Inviato Agosto 2, 2012 ...Non avendo frizione non si può neanche farla partire a strappo... si può.. inserisci la "marcia" vai un metro indietro e poi spingi in avanti... la mia (Plurimatica) se ha la batteria scarica la faccio partire così. 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 2, 2012 Inviato Agosto 2, 2012 Toh, lo spostare la discussione in Officina ha fatto pervenire qualche risposta interessante... Allora c'ho visto bene... 0 Cita
Shadow Inviato Agosto 2, 2012 Inviato Agosto 2, 2012 (modificato) Cambio olio (nel carter ci metto il normale Sae 10-30 giusto?), benzina fresca, olio nel miscelatore, candela nuova e pulita al carburatore e spero che non faccia troppe storie...Il precedente proprietario mi ha detto che prima di fermarla aveva anche fatto fare la pulizia della marmitta al meccanico... NO ASSOLUTAMENTE !!! ma lo hai il libretto d'uso... devi usare olio per cambi automatici, a quel tempo era IP DEXRON. Anche il filtro in spugna e' da oliare. Modificato Agosto 2, 2012 da Shadow 0 Cita
Ale15 Inviato Agosto 3, 2012 Autore Inviato Agosto 3, 2012 Grazie Vesponauta E grazie ragazzi L'olio nel dubbio non l'ho cambiato, non è fresco ma non ha praticamente chilometri perchè messa a posto la Vespa ha riposato in garage per almeno 6 anni... adesso che so cosa cercare provvederò a sostituire anche quello... Nel manuale c'era scritto Esso Lubix o qualcosa del genere quindi non sapendo l'analogo "moderno" ho preferito lasciare il vecchio e mi sa che ho fatto bene Il filtro originale nuovo non si trova o meglio io non l'ho trovato, quello che c'era si è sbriciolato togliendolo quindi ho preso un pannello filtro universale di quelli della polini e l'ho sagomato alla bisogna ma non è stato oliato anche qui perchè non so quale olio metterci... Il discorso lamelle potrebbe anche essere... l'unica ormai è smontare Ah per quanto riguarda la partenza a strappo se metto la prima inchioda di brutto e mi striscia la gomma finchè ho forza nelle gambe e basta... devo provare con la rincorsa indietro da marcia innestata Prima di lunedì purtroppo non riesco a metterci mano, se c'è altro che devo controllare dite pure Ah, non so se può essere un indizio in più, ieri sera così per provare l'ho fatta partire sparando aria nel serbatoio con il compressore tenendo tappato alla meglio il buco con la mano ed è partita con mezza pedalata e gira perfettamente, quindi scintilla ne ha... il problema dev'essere proprio nell'aspirazione... Vi tengo aggiornati... 0 Cita
iena Inviato Agosto 3, 2012 Inviato Agosto 3, 2012 Il filtro originale nuovo non si trova o meglio io non l'ho trovato, quello che c'era si è sbriciolato togliendolo quindi ho preso un pannello filtro universale di quelli della polini e l'ho sagomato alla bisogna ma non è stato oliato anche qui perchè non so quale olio metterci... Beh, se hai cambiato il filtro è sicuramente scarburata. Se la lasci senza filtro si accende? 0 Cita
Ale15 Inviato Agosto 28, 2012 Autore Inviato Agosto 28, 2012 Aggiornamento.... si fa per dire Sempre più convinto che il problema sia l'aspirazione ho tirato giù il blocco sganciando l'ammortizzatore posteriore, smontato tutto il necessario per arrivare al cilindro e verificare fasce e lamelle... Risultato pare tutto ok... pulizia generale, rimonto... parte alla seconda pedalata.... neanche il tempo di tirare le guance con un sorriso che... popo....po....puuuuu.... Si spegne... Resta in moto solo se soffio aria nel serbatoio tenendolo in compressione sigillando il tappo alla meglio con la mano... Non so proprio più che fare, penso che la porterò da un meccanico Ormai la bella stagione per quest'anno è finita... niente giri "automatici" Il cielo del pistone in è ottime condizioni dal basso dei suoi 7000 km... anche il cilindro è praticamente nuovo... Ed anche le lamelle sono "nuove"... Maledetta presto farà una visita da uno specialista perchè io non so andare oltre a quello che ho fatto 0 Cita
iena Inviato Agosto 28, 2012 Inviato Agosto 28, 2012 Ma non è che hai un tubo della benzina lungo un Km? 0 Cita
Ale15 Inviato Agosto 29, 2012 Autore Inviato Agosto 29, 2012 L'ho cambiato nel dubbio che fosse otturato ma è giusto giusto... Per smontare il carburatore tra un po' faccio fatica... Non so veramente dove cercare il problema, oggi ho un mezzo pomeriggio libero comincio a cercare un meccanico nei paraggi perchè devo portarla a spinta... non ho voglia di caricarla un'altra volta in macchina... 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 29, 2012 Inviato Agosto 29, 2012 ... Resta in moto solo se soffio aria nel serbatoio tenendolo in compressione sigillando il tappo alla meglio con la mano... Ma lo hai pulito lo sfiato del serbatoio? se otturato puo' dare problemi di alimentazione, vespa che singhiozza e va ha strappi perchè al carbuaratore non arriva bene la miscela. Prova un altro serbatoio o con una tanichetta. 0 Cita
d.uca23 Inviato Agosto 29, 2012 Inviato Agosto 29, 2012 Ma lo hai pulito lo sfiato del serbatoio? se otturato puo' dare problemi di alimentazione, vespa che singhiozza e va ha strappi perchè al carbuaratore non arriva bene la miscela.Prova un altro serbatoio o con una tanichetta. Infatti,secondo me gli si crea la cosiddetta bolla d'aria nel serbatoio..... 0 Cita
Ale15 Inviato Agosto 30, 2012 Autore Inviato Agosto 30, 2012 Grazie per i consigli proverò ancora a far qualcosa prima di spendere soldi magari inutilmente 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.