eleboronero Inviato 9 gennaio 2008 - 16:56 MODERATOR Share Inviato 9 gennaio 2008 - 16:56 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 9 gennaio 2008 - 17:27 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:27 Longhi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 17:30 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:30 Longhi cioe'? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 9 gennaio 2008 - 17:33 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:33 Longhi cioe'? è la ditta che produce sidecar... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 17:41 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:41 Ma scusa...il sidecar è longhi...e la vespa? E si puo' attaccare un sidecar a qualsiasi vespa? O se no,quali sono le vespe migliori su cui attaccare un sidecar? (scusa x la moltitudine di domande ma sono affamato di sapere vespistico) Ciao Marco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 9 gennaio 2008 - 17:44 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:44 La vespa è una 98, ed è pure una delle prime, visto il parafangone! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 17:46 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:46 quindi o una prima o una seconda serie? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 9 gennaio 2008 - 17:49 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:49 Ma scusa...il sidecar è longhi...e la Vespa?E si puo' attaccare un sidecar a qualsiasi Vespa? O se no,quali sono le Vespe migliori su cui attaccare un sidecar? (scusa x la moltitudine di domande ma sono affamato di sapere vespistico).. no problem Marco... si.. la vespa è una vespa... Il sidecar lo potevi mettere non Piaggio, anche perchè, per quanto io ne sappia, all'epoca della V98 la Piaggio non vendeva Vespa con sidecar... il sidecar lo puoi metteresu qualsiasi modello vespa... senza esagerare l'ho visto anche su smallframe e et4... quindi o una prima o una seconda serie? se parliamo di serie... diciamo prima(issima)... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 17:52 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:52 e da cosa lo si capisce? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 9 gennaio 2008 - 17:54 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:54 Ele, continui a farti del male da solo! Almeno, lo hai comprato qualche biglietto della lotteria Italia o, almeno, qualche grattaevinci? Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 9 gennaio 2008 - 17:55 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:55 e da cosa lo si capisce? a proposito della Vespa? solo le primissime Vespe 98 avevano il parafangone... come già evidenziato da senatore... ci sarebbero anche altri particolari come la lega messa in moto dritta, ecc... che comunque in questa foto non si vedono.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 9 gennaio 2008 - 17:55 MODERATOR Autore Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:55 che cosa sono le serie (a parte donne non dai custumi facili?) io sapevo che esisteva una preserie e poi l'inizio della produzione fino al nr.18000......................o forse parliamo di invenzione di vespatecnica.........mah! comunque chiedevo quale modello di auto era quella sulla sx.....eheheheheh 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 9 gennaio 2008 - 17:57 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:57 Ele, continui a farti del male da solo! Almeno, lo hai comprato qualche biglietto della lotteria Italia o, almeno, qualche grattaevinci? Ciao, Gino beh... adesso lui basta!! tocca a qualc'un altro! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 9 gennaio 2008 - 17:57 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:57 Io, non sarei così categorico sulla serie. Innanzi tutto, a giudicare dai riflessi della foto, sembrerebbe che la vespa è metallizzata e, se è vero che le primissime 98 erano di diversi colori e comunque non metallizzati, ma pastello, dobbiamo escludere che si tratti di una delle primissime 98. A questo punto, credo che possiamo dire che si tratta di una prima o di una seconda serie, ma più precisi non si può essere, a meno che non si conosca il n° di telaio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 17:59 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 17:59 la preserie intendi quella dal n.1001 al n.2400 circa? perche' che io sappia ci sono 4 "serie" della 98....e le ultime due non hanno il parafango anteriore come le prime due..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 18:01 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:01 e, se è vero che le primissime 98 erano di diversi colori Ma le prime 98 non erano solo grigio pastello? (Non per mettere in dubbio la tua altissima parola caro Senatore.....discussione a puro scopo informativo) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 9 gennaio 2008 - 18:03 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:03 Io, credo che la definizione di serie, calzi a pennello, sulle 98, per poterle distinguere in base alle modifiche che hanno auto. Se poi la cosa non va giù, solo perchè è stata scritta su VT, allora è un'altra storia. E comunque, ormai è divenuto un termine di uso comune, checchè se ne dica. Quanto di noi, non distinguono tra G.S. 160 prima e seconda serie? Oppure di 180 S.S. prima e seconda serie? O ancora di 200 rally e chi più ne ha più ne metta? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
V11T Inviato 9 gennaio 2008 - 18:04 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:04 Haaaaaa la 98 prima serie..............col side poi!!!!! Il calmante e' d'obbligo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 9 gennaio 2008 - 18:07 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:07 e, se è vero che le primissime 98 erano di diversi colori Ma le prime 98 non erano solo grigio pastello? (Non per mettere in dubbio la tua altissima parola caro Senatore.....discussione a puro scopo informativo) La storia è lunga, ma pare, che le prime 50 vespa 98 siano state realizzate in diversi colori, tra cui il Grigio, il bordeaux e, pare, anche il blu. Ad oggi, si hanno notizie di due 98 Bordeaux e di qualche altra Grigia. In seguito, le 98 furono anche verniciate in Grigio metallizzato, ed il padre di un mio amcio, ne aveva una, delle ultime, di colore verde metallizzato, lo stesso dei 125 bacchetta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
V11T Inviato 9 gennaio 2008 - 18:11 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:11 Ma possibile che negli archivi piaggio non esista niente sulla colorazione delle prime 98? Oppure c'e' qualcosa ma e' accessibile solo a "certi personaggi"? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 18:14 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:14 Senatore sei incredibile 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 9 gennaio 2008 - 18:16 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:16 Senatore sei incredibile in tutti i sensi... purtroppo.. scherzo nè! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 9 gennaio 2008 - 18:16 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:16 Bisognerebbe vedere cosa è rimasto di quegli archivi. Se pensi che il museo è salvo per miracolo! Se non fosse stato per Giovannino Agnelli, avrebbero pressato tutto. Pensate che, in tempi non sospetti, un mio amico riusci ad entrare nei depositi Piaggio e scovò tutto quel ben di Dio che è oggi il museo Piaggio e chiese se poteva comprare qualcosa. Gli fu risposto che non era possibile e che presto tutto quel materiale sarebbe stato distrutto sotto le presse!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
picciet3 Inviato 9 gennaio 2008 - 18:18 Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:18 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 9 gennaio 2008 - 18:26 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 gennaio 2008 - 18:26 Bhé, il padre di Sandro Montagni, che all'epoca lavorava in Piaggio, dopo l'alluvione del '66 salvò diversi pezzi unici dalla distruzione, avendo notato un ferrivecchi che, nel cortile della fabbrica, avendone avuta l'autorizzazione da qualcuno, si apprestava a caricare sul camioncino telai infangati, avvisò uno dei dirigenti che bloccò il tutto. Pare che fra i telai ci fosse anche un certo "Paperino". Ecco quanto ci tenevano alla storia in piaggio! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.