sparutapresenza Inviato 29 giugno 2012 - 12:11 Share Inviato 29 giugno 2012 - 12:11 (modificato) salve ragazzi oggi ho avuto un piccolo problema elettrico.... ho montato la mia nuova batteria eurostart 12v 9ah , ho acceso la vespa(una HP 4 marce , quelle con l'avviamento elettrico) e tutto ok...il motorino all'inizio faticava a far girare il mio 130...ma poi appena la batteria si è "svegliata" un po' , è andato...mi sono fatto un giro e di colpo ho visto che il clacson non funzionava piu' , idem x le frecce...scendo , sento puzza di bruciato...apro lo sportellino e vedo che il fusibile...si era fuso ora io un po' di elettronica la mastico , e vi chiedo...perchè è andato??? una batteria da 9ah è troppo x la mia HP???c'è un amico che conosco che monta una 9ah da mesi sulla sua V e non ha problemi... era questione di "eccessivo assorbimento" da parte dell'impianto???monto una luce alogena in parallelo alla originale per via di un faretto ausiliario...mi pare strano tutto cio'!!!( l'anno scorso ho girato x mesi senza problemi con questo impianto e queste stesse luci , non è cambiato nulla , tranne che allora montavo un 102 e la batteria era una 5Ah...)sul fusibile c'era scritto 20...20 cosa??? Ah??? spiegatemi x favore...e ora cosa dovrei fare??? prenderne un altro così o uno con minor resistenza??? oggi ne ho montati altri due di pari valore e li ha fritti in poco tempo...se faccio contatto col cacciavite nella sede del fusibile vedo scintille...ditemi cosa fare ragazzi perchè ho paura di bruciare l'impianto elettrico della mia vespa...centra qualcosa il fatto che io ora monti un 130??? questo girando produce piu' corrente di un motore piu' piccolo???confido in voi....aspetto una risposta , anche se di poco conto Modificato 29 giugno 2012 - 12:12 da sparutapresenza 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 29 giugno 2012 - 12:34 Share Inviato 29 giugno 2012 - 12:34 E' una batteria con elementi a bagno d'acido oppure quelle a secco senza piombo usate nei gruppi di continuità dei pc etc..? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 29 giugno 2012 - 12:37 Autore Share Inviato 29 giugno 2012 - 12:37 E' una batteria con elementi a bagno d'acido oppure quelle a secco senza piombo usate nei gruppi di continuità dei pc etc..? è a bagno d'acido!! acido solforico , ed è nuova di pacca!!!aiutami tu simone sto impazzendo:testate: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 29 giugno 2012 - 13:32 Share Inviato 29 giugno 2012 - 13:32 (modificato) Detto schematicamente le cose son tre: 1) La batteria è una ciofega e non ha abbastanza amperaggio di spunto e andando in corto ti fa saltare il fusibile 2) Hai il regolatore di tensione che è partito 3) Hai troppo assorbimento e il fusibile giustamente salta per salvaguardarti tutto il resto dell'impianto elettrico Modificato 29 giugno 2012 - 13:32 da Mincio82 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 29 giugno 2012 - 13:41 Autore Share Inviato 29 giugno 2012 - 13:41 ripensandoci bene , ieri sera il motorino di avviamento girava...oggi no...sarà che è scesa di amperaggio??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 29 giugno 2012 - 15:00 Share Inviato 29 giugno 2012 - 15:00 Se il fusibile è saltato non ti funziona niente, adesso devi capire perchè è saltato..probabilmente perchè la batteria non sta dietro alla richiesta di amperaggio del motorino di avviamento che sforza di più dovendo accendere un 130 anzichè un 50 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 30 giugno 2012 - 00:12 Autore Share Inviato 30 giugno 2012 - 00:12 oggi è successa una cosa strana...era da ieri che le luci del quadro erano deboli...oggi ho preso una buca , e di colpo sono tornate all'intensità consueta...mi è subito venuto il lampo che ci possa essere qualche falso contatto che manda in corto tutto...sono sceso , ho preso un cacciavite , l'ho inserito nella sede fusibile...tutto ok...nessuna scintilla...vado provo ad accendere e il motorino và!!! le luci e le frecce pure:cioe: poi mi sn rimesso in marcia (ovviamente ho tolto il cacciavite) e la luce dal cruscotto andava e veniva...ora la domanda è....come faccio a scovare questo contatto che mi manda in corto tutto???apparte smontare (che rottura) hai già qualche idea??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 2 luglio 2012 - 12:17 Share Inviato 2 luglio 2012 - 12:17 Prova a vedere se si è allentato lo spinotto nero rotondo che è attaccato al carter, a me è successo diverse volte 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 2 luglio 2012 - 12:33 Autore Share Inviato 2 luglio 2012 - 12:33 Prova a vedere se si è allentato lo spinotto nero rotondo che è attaccato al carter, a me è successo diverse volte già controllato!!! e ora è venuta fuori qualche altra magagna...senti questa...la tengo accesa al minimo (da un paio di giorni) e nessun problema , accendo le luci di posizione(o l'anabbagliante è uguale) e mi si spegne...riparte solo se accelero...è come se ai bassi giri facesse un calo di tensione che penalizza pure la scintilla. con le luci a off non succede nulla. con le luci accese invece , accelero...le luci sul quadro e quella dell proiettore sono accese come al solito...ma appena sta x stabilizzarsi al minimo di colpo la luminosità delle spie si dimezza e si spegne. ma che cavolo è??? ho constatato anche che (a luci spente) le luci del quadro stanno accese , come ti ho detto...mi siedo sulla vespa , e nel momento in cui scende l'ammo si dimezza la luminosità delle luci...mi rialzo e tornano come prima...è evidente che è qualche cavo vicino allo spinotto cilindrico , quello che passa dietro alla pedalina...ma l'ho controllato io proprio non capisco cosa possa essere , ho pure tolto il volano ieri per guardare la dietro , niente , tutto ok...mah...aiutami tu che nn ci sto a capire piu' niente!! ho una batteria nuova di pacca enon la posso neanche usare:doh: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 2 luglio 2012 - 13:16 Share Inviato 2 luglio 2012 - 13:16 Allora comincia punto per punto a controllarti tutte le masse..tanto è un cavolo di falso contatto! Sennò puoi provare a smontare il blocco, buttare la vespa nel cassonetto e comprarti una vespa più vecchia che non ha tutti questi contatti elettrici 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 2 luglio 2012 - 13:27 Autore Share Inviato 2 luglio 2012 - 13:27 Allora comincia punto per punto a controllarti tutte le masse..tanto è un cavolo di falso contatto!Sennò puoi provare a smontare il blocco, buttare la vespa nel cassonetto e comprarti una vespa più vecchia che non ha tutti questi contatti elettrici a me piace un sacco questa vespa ma ti giuro che se il blocco fosse compatibile mi troverei un altra vespa piu' vecchia e ci butterei questo sotto...io quando cercai una vespa anni fa , volevo una pk50s...quelle mi piacciono un sacco!!! e sono sicuramente meno plasticose e meno rompiballe di queste piu' moderne!!! pero' , ora questa ho , che devo farci...piu' tardi gli espongo il problema a mio zio mecca e vediamo che idee si fa venire lui...che rottura:nono: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
HP1995 Inviato 9 luglio 2012 - 06:27 Share Inviato 9 luglio 2012 - 06:27 vedo che sei fausto no? ti consiglio di sostituire quel connettore rotondo con alcuni faston da elettricista, tagli via tutto e metti 5 maschi e 5 femmine.. ne risparmi in salute 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 9 luglio 2012 - 12:40 Autore Share Inviato 9 luglio 2012 - 12:40 vedo che sei fausto no? ti consiglio di sostituire quel connettore rotondo con alcuni faston da elettricista, tagli via tutto e metti 5 maschi e 5 femmine.. ne risparmi in salute ciao ma tu mimino sei?? l'ho trovato il problema pero' non so come cavolo fare...è qualche filo di quelli che stanno dentro il vano carburatore , quelli che poi si infilano dentro il tunnel e vanno verso il cruscotto...toccandoli la corrente va e viene...non si puo' aprire il tunnel vero dico una cazzata???come i consigli di fare tu???che palle , il motore va finalmente una meraviglia , ma non posso usarla di sera xk non ho le maledette luci:doh: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.