leodo Inviato July 3, 2012 Inviato July 3, 2012 È concepito per essere eterno e resistentissimo, tranquillo che con un motore più potente ció che si rovina è solo la biella. Poi non pensare che un 102 si chissaccheccosa solo durerà un po' meno l'imbiellaggio rispetto al 50. Ma non in modo diverso rispetto a qualsiasi altro albero. 0 Cita
Vespe Inviato July 3, 2012 Autore Inviato July 3, 2012 Allora perchè comprano tutti alberi anticipati? 0 Cita
Vespe Inviato July 3, 2012 Autore Inviato July 3, 2012 Ho provato ad attaccare l'SHBC 19/19 E e l'acceleratore va bene anche con la guaina piegata 0 Cita
leodo Inviato July 3, 2012 Inviato July 3, 2012 (modificato) Perchè è più sbrigativo, oppure perchè non sono capaci di anticiparlo da soli, o perchè non sanno le cose che noi ti abbiamo detto, o magari perchè l'originale ha le sedi dei paraoli rovinate e quindi non puó essere riutilizzato. Vai tranquillo col tuo originale che ti faccio un esempio: sai sotto ai falc che alberi ci sono? Originali piaggio (125cc) oppure alberi falc da 3/4/500€. Quindi fatti due conti. PS: Mi raccomando la bilanciatura peró dopo averlo anticipato! Modificato July 3, 2012 da leodo 0 Cita
Vespe Inviato July 3, 2012 Autore Inviato July 3, 2012 Dove vado per cambiare la biella e bilanciare 0 Cita
BeaN Inviato July 3, 2012 Inviato July 3, 2012 ok, ora la domanda è: come hai fatto???? comunque i carter si riparano solo con saldatura Tig, specialmente dentro la camera di manovella. Si apporta dell'alluminio (Zamak) e si lavora per farlo diventare come era precedentemente. Il costo non è economico. Io ho fatto 3 punti di saldatura Tig dove si aggancia l'ammo posteriore e mi è costato 36 euro. In un carter ho anche dovuto rifare la valvola perchè era stata limata ed è venuto 40 euro ma il lavoro è eccellente. Non so in effetti se conveniva comprare carter nuovi visto che con 50 euro ne ho trovati parecchi accoppiati. Vedi quanto ti chiedono, ti conviene andare in un posto specializzato in saldature per motori. Io, col senno di poi, avrei comprato carter nuovi. 0 Cita
Vespe Inviato July 3, 2012 Autore Inviato July 3, 2012 Li ho trovati buoni a 50€ () ... Comunque mi piacerebbe anche riparare gli originali, anche perchè credo che la perda valore 0 Cita
BeaN Inviato July 3, 2012 Inviato July 3, 2012 Prendili. E questi li metti da parte e con calma li sistemi, magari facendo qualche giro per vedere chi li sa riparare al meglio senza chiedere troppo. 0 Cita
Vespe Inviato July 3, 2012 Autore Inviato July 3, 2012 (modificato) Ah e poi vi volevo chiedere: gli originali allora durano più degli anticipati che vendono... e a livello di prestazioni invece? Modificato July 3, 2012 da Vespe 0 Cita
Vespe Inviato July 3, 2012 Autore Inviato July 3, 2012 Ok... Non oso immaginare cosa trovo all'interno... Dall'attacco del cilindro usciva di tutto 0 Cita
ASSEACAMME Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 la metti in un bidoncino di lamiera o similare, oppure fai una buca nel terreno e via........ 0 Cita
iena Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 Le prestazioni le fanno le fasature e le lavorazioni dell'albero. Il materiale dell'albero ne determina solo la durata e la resistenza all'usura. 0 Cita
sartana1969 Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 mmmh... la vedo dura... ripeto: si ripara tranquillamente 0 Cita
Vespe Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 E dove vado per cambiare biella e bilanciare? 0 Cita
iena Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 Insomma non leggi quello che ti viene scritto... vai in una qualsiasi officina di rettifica o in un qualsiasi autoricambi e fatti reimbiellare l'albero originale. Spendi meno che non a comprare un albero nuovo e hai un albero di altissima qualità. Poi se vuoi a tutti i costi montare un mazzucca allora è un altro discorso 0 Cita
Vespe Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 (modificato) Ciao a tutti io mettendo un blocco di un PK 50 S su una Special come faccio con l'accensione elettronica? La si può togliere? Modificato July 4, 2012 da Vespe 0 Cita
Mincio82 Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 (modificato) Per favore puoi evitare di aprire 50 mila discussioni (come ti era stato già suggerito) per richieste inerenti lo stesso mezzo? Adesso te le unisco tutte e continui qui Modificato July 4, 2012 da Mincio82 0 Cita
Vespe Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 oooook... è originale? http://www.ebay.ch/itm/Tachometer-120-km-h-Vespa-50-special-/160489487946?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item255deb3e4a 0 Cita
iena Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 Non mi pare che il tachimetro originale della Special avesse come fondoscala 120Km/h 0 Cita
Vespe Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 Allora dici che l'originale è 0/80 km/h e tutti i 120 in giro sono copie degli originali ma sono 0/120 km/h? 0 Cita
iena Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 Non ho capito la domanda ... Cmq, se hai un motore elaborato 80Km/h non bastano e quindi hanno iniziato a fare copie di tachimetri con fondoscala a 120 0 Cita
Vespe Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 Si appunto ma allora ci sono dei tachimetri da 120 più originali di altri? 0 Cita
Albyfenix Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 no l'originale è 0-80, quelli che arrivano a 120 sono stati fatti dopo per le elaborazioni, ma non sono originali 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.