maxcont Inviato July 7, 2012 Inviato July 7, 2012 ragazzi vorrei una vostra conferma ho letto dei post che già trattavano questo argomento ma non sono riuscito a trovarli, ho letto che l'olio giusto è il sae 30, guardando nel garage ho trovato questo olio con la scritta sae 30/40 , potrebbe andare bene? 0 Cita
geospecial Inviato July 7, 2012 Inviato July 7, 2012 vai dal tuo meccanico auto, e fatti dare 250 g di olio del cambio per auto (non automatiche)... e stai sereno!! 0 Cita
maxcont Inviato July 8, 2012 Autore Inviato July 8, 2012 ah ok, un'altra cosa, la mia vespa è quella con il freno a disco ma non è la MY , non riesco a trovare i bulloni del l'olio (dove far uscire e dove mettere l'olio) 0 Cita
mauro10 Inviato Ottobre 21, 2012 Inviato Ottobre 21, 2012 (modificato) no l olio del cambio auto non va bene!!!!!!!!!!!e troppo denso e fa pattinare la frizione ci vuole il sae 30 .non va bene almeno sulle vecchie px l olio sae 80 90...fa pattinare la frizione Modificato Ottobre 21, 2012 da mauro10 0 Cita
dano986 Inviato Ottobre 22, 2012 Inviato Ottobre 22, 2012 Olio minerale per miscela e pochi sbattimenti... 0 Cita
iena Inviato Ottobre 22, 2012 Inviato Ottobre 22, 2012 Io ho usato sempre questi due, ora ho il castrol, prima avevo lo strong... Ottimi entrambi direi 1 Cita
ggiorgio15 Inviato Ottobre 22, 2012 Inviato Ottobre 22, 2012 oli per motori auto minerali vanno bene per il cambio vespa,anche quelli specifici per ingranaggi possono andare.. una volta ho provato un mix 50 % di olio per ingranaggi e 50% di olio motore auto minerale : la frizione andava perfettamente, nessun problema e ingranaggi come nuovi una volta smontati (px 200 del 1982) 0 Cita
andy76 Inviato Maggio 15, 2013 Inviato Maggio 15, 2013 (modificato) Ciao a tutti uso questa discussione perche è la prima che mi viene sotto mano: qualcuno puo gentilmente spiegarmi la differenza tra CASTROL GARDEN 4T SAE 30 = OLIO LUBRIFICANTE per MOTORE 4 TEMPI = 2 LITRI | eBay e CASTROL Garden 2T1Lt Olio miscela ottimo per tosaerba,decespugliatore a scoppio | eBay e quale dei due è adatto per cambio/frizione del PX150. A prima vista direi il 4 tempi per motori, ma non ne comprendo la differenza visto che sono tutti e due SAE30 Grazie. P.S. per chi non lo sapesse ancora: Castrol ritira alcuni oli per contaminazione. http://www.castrol.com/castrol/sectionbodycopy.do?categoryId=3226&contentId=7077092 Modificato Maggio 15, 2013 da andy76 0 Cita
luca82 Inviato Maggio 15, 2013 Inviato Maggio 15, 2013 il 4t è sae30 il 2t pare un buon olio sintetico da miscela (/sint = inadatto al cambio) 0 Cita
iena Inviato Maggio 15, 2013 Inviato Maggio 15, 2013 Li ho usati entrambi. All'uso non c'è alcuna differenza. Poi a livello di caratteristiche non ne ho idea. 0 Cita
giorgios Inviato Maggio 10, 2014 Inviato Maggio 10, 2014 Ho trovato in garage il 10/40 sintetico 4 tempi della repsol e un olio minerale 15/40 della total. Che dite? 0 Cita
carloee Inviato Maggio 11, 2014 Inviato Maggio 11, 2014 ma da moto o auto? gli olii motore da auto hanno gli additivi antiattrito che fan slittare la frizione, gli olii per moto no, perchè son per frizioni a bagno d'olio. quindi se quei due son ''da moto'' vanno bene, anche se io, da mia esperienza, dopo aver provato diverse gradazioni, ho provato un oliaccio strong da tagliaerba sae30 e va meglio di tutti quelli provati prima. in più costa poco e lo trovi in bocce da 600ml che ti garantiscono giusto 2 cambi olio 0 Cita
giorgios Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Il repsol è per moto 4 tempi, semisintetico di classificazione SJ. Non ricordo dove l'ho letto ma era indicato il SG. Vi ricorda qualcosa? 0 Cita
iena Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Ma investire 2€ e comprare 600ml di strong dal ferramenta? 0 Cita
giorgios Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Siccome ce l'ho già, se va bene, sarebbe uno spreco di olio inutile 0 Cita
iena Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Boh, io preferisco "sprecare" un po' di olio piuttosto che avere una frizione che slitta o non stacca.. 0 Cita
luca82 Inviato Giugno 7, 2014 Inviato Giugno 7, 2014 Boh, io preferisco "sprecare" un po' di olio piuttosto che avere una frizione che slitta o non stacca.. Ecco co sta frase bisognerebbe farci un manifesto e darla come ridposta a tuttiquelli che si trovano il vecchio olio della singer della nonna... Avanzo del 1947 in cantina e similari E intasano il forum chiedendo... "Andrà bene nel cambio della mia vespa"?? Ma anche a quelli.... Ma quanto ce ne va??? Ma mettetene finche nn lo sputa!!! Ma anche di piuu!!! Che mica si ingolfa la vespa!!! Al max lo sputa dallo sfiato l'eccesso!! E spendeteli quattro spicci x l'olio!!!! State li a guardare colori, carrozzieri ,max mayer quel puntalino li usato solo da quel mese a quel mese di quel solo anno, quel pezzo solo originale quell'altro conservato e bla bla bla bla bla bla.... E poi volete a tutti i costi risparmiare 6 miseri euro d'olio!!! .... No comment! 0 Cita
raamps Inviato Ottobre 20, 2014 Inviato Ottobre 20, 2014 Ecco co sta frase bisognerebbe farci un manifesto e darla come ridposta a tuttiquelli che si trovano il vecchio olio della singer della nonna... Avanzo del 1947 in cantina e similari E intasano il forum chiedendo... "Andrà bene nel cambio della mia vespa"?? Ma anche a quelli.... Ma quanto ce ne va???Ma mettetene finche nn lo sputa!!! Ma anche di piuu!!! Che mica si ingolfa la vespa!!! Al max lo sputa dallo sfiato l'eccesso!! E spendeteli quattro spicci x l'olio!!!! State li a guardare colori, carrozzieri ,max mayer quel puntalino li usato solo da quel mese a quel mese di quel solo anno, quel pezzo solo originale quell'altro conservato e bla bla bla bla bla bla.... E poi volete a tutti i costi risparmiare 6 miseri euro d'olio!!! .... No comment! PAROLE SANTE!!! Però entro nella discussione dicendo: Ho fatto 3500km circa con il nuovo cilindro e non ho mai cambiato l'olio del cambio. Ora da inesperto dico che è ora di cambiarlo. Ho visto diversi video da Youtube di persone che fanno vedere come fare. Ho capito questo: -smontare la vite in basso per far uscire l'olio -rimontare la vite in basso -smontare la vite più in alto per inserire l'olio -inserirne, dicono 300ml o finchè non esce. Adesso senza sapere altro, che tipo di olio con quali caratteristiche precise devo prendere? grazie 0 Cita
chicco995 Inviato Ottobre 20, 2014 Inviato Ottobre 20, 2014 olio sae 30 e vai tranquillo, personalmente uso il castrol garden 4t e non ho mai avuto problemi 0 Cita
raamps Inviato Ottobre 20, 2014 Inviato Ottobre 20, 2014 olio sae 30 e vai tranquillo, personalmente uso il castrol garden 4t e non ho mai avuto problemi i passaggi sono giusti o devoavere degli accorgimenti precisi? grazie 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 20, 2014 Inviato Ottobre 20, 2014 i passaggi sono giusti, solo non tirare le viti troppo forte... lavorano nell'alluminio e si spana facilmente il filetto. quoto sae30. 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 20, 2014 Inviato Ottobre 20, 2014 i passaggi sono giusti, solo non tirare le viti troppo forte... lavorano nell'alluminio e si spana facilmente il filetto. quoto sae30. quotooooooo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.