legionarius Inviato Settembre 11, 2012 Autore Inviato Settembre 11, 2012 Dai che si trovano ancora ragazze a cui piace la vespa. Ad esempio la mia molte volte mi obbliga ad uscire con la vespa. Ritornando in topic , i consumi sono sempre bassi? In confronto al p200e sono nulli, il p200e beve come una petroliera. A velocità da babbeo(tipo rodaggio) da pieno all'accensione della spia sono quasi 200 km..poi non ho più controllato ma il p200e è in garage quindi mi ritengo molto soddisfatto. 0 Cita
legionarius Inviato Settembre 11, 2012 Autore Inviato Settembre 11, 2012 (modificato) Moolto molto carina!Hai pensato a cupolino e magari un bel portapacchi? Con quel colore delicato e dal gusto classico ci starebbero bene. La mia ragazza invece è gelosa della Vespa ahahah Il portapacchi posteriore l'ho montato a 1000km, ho preso un faco perchè per l'originale vogliono una fucilata, il mio meccanico sconsiglia il parabrezza corto perchè dice che crea turbolenza...piuttosto uno grande(che metterò perchè vespo come un pazzo e ho intenzione di usarla anche in inverno) Tornando all'euro 3 posso confermare dalle mie esperienze che è un prodotto valido,di tutto rispetto davvero. Lo ricomprerei domani. La mia morosa verso fine anno vuole acquistare una vespa...io pensavo ad un pk giusto per imparare a farla stare in piedi...anche se il mio px 125 my l'ha guidato qualche volta. Questa ha il terrore a prenderla per timore di cascare. E' forte quando faccio le rotonde e dice:" Vai amo, doppietta!!! " hahahahahahahah fantastica, la amo da morire Ho paura che guidi perchè non vorrei perdere quella "magia" che si è creata con gli anni...sapete...avere lei dietro che ti stringe,chiacchera...dice"vai di qui che sembra bello" "senti come è carburata bene oggi" tutto così Modificato Settembre 11, 2012 da legionarius 0 Cita
dano986 Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 (modificato) Io avrei più paura di un parabrezza alto! Peró non faccio testo perchè ho sempre avuto cupolino o niente. Il portapacchi Faco lo pagai 70€ e ora me lo sto rivendendo. Per l'originale mi chiesero giusto il doppio. Ovvio che la cromatura è un'altra cosa e anche esteticamente è più "aggraziato e compatto". Quando lavi la tua bella, prendi uno straccio con un pochino di Cif microgranuli su e passalo sul portapacchi. Eliminerai tutti quei piccolissimi puntini di ruggine che, purtroppo, si formeranno. Idem per gli specchietti Modificato Settembre 12, 2012 da dano986 0 Cita
legionarius Inviato Settembre 13, 2012 Autore Inviato Settembre 13, 2012 Si infatti ho notato anche io qualche pecca nella realizzazione delle cromature soprattutto negli angoli...ma fa niente, non mi interessa. L'originale sarà più bello ma non me la sentivo di spendere tutti quei soldi. Parabrezza grande no? come mai? effetto vela? Non l'ho mai montato ma quest'anno sarei intenzionato ad usarla almeno fino a novembre...qui l'inverno è aggressivo 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 Parabrezza grande no? come mai? effetto vela?Non l'ho mai montato ma quest'anno sarei intenzionato ad usarla almeno fino a novembre...qui l'inverno è aggressivo Non so che esperienza di guida abbia il tuo meccanico con i parabrezza, ma avendone cambiati una quindicina in oltre 30 anni, credo di essere abbastanza ferrato. L'effetto vela col vento si ha solo con quelli grandi, e può essere pericoloso usarlo su strade percorse da camion, perché si forma un risucchio che ti fa ballare parecchio quando ti superano. Quelli piccoli tipo Cuppini vanno meglio, ma riparano poco. Il parabrezza ideale lo si ottiene tagliando alla giusta altezza, per la propria persona, un parabrezza alto, stondandolo sui lati, così ti riparerà, eventualmente anche le mani, senza nessun effetto vela. Ciao, Gino 0 Cita
vespolello Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 (modificato) Non so che esperienza di guida abbia il tuo meccanico con i parabrezza, ma avendone cambiati una quindicina in oltre 30 anni, credo di essere abbastanza ferrato. L'effetto vela col vento si ha solo con quelli grandi, e può essere pericoloso usarlo su strade percorse da camion, perché si forma un risucchio che ti fa ballare parecchio quando ti superano. Quelli piccoli tipo Cuppini vanno meglio, ma riparano poco. Il parabrezza ideale lo si ottiene tagliando alla giusta altezza, per la propria persona, un parabrezza alto, stondandolo sui lati, così ti riparerà, eventualmente anche le mani, senza nessun effetto vela. Ciao, Gino Premetto che io non amo i parabrezza la Vespa mi piace cosi' come'e'.... nature.... ma almeno quelli piccoli danno sollievo ai muscoli del collo sulle trattte lunghe? Non mi interessa ripararmi dalla pioggia o dal freddo dato che mi sono fatto tutto l'inverno prendendo la Vespa tutti i giorni anche quando ha nevicato, mettendo solo una sciarpa; in autostrada pero', dopo piu' di due ore di guida, il collo inizia a far male, quindi mi chiedevo se un parabrezza piccolo possa deviare il flusso d'aria quel tanto che basta per sforzare di meno i muscoli (sono lato 1,70) Grazie! Modificato Settembre 13, 2012 da vespolello 0 Cita
dano986 Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 (modificato) Io ho montato tutto l'inverno il mini parabrezza Cuppini e (1,81) percepivo riparo solo fino al collo, max. Turbolenze niente. Quest'anno non lo rimonteró proprio. Vedi se il Faco ti piace. Costa poco (40€) ed è molto simile all'originale. Modificato Settembre 13, 2012 da dano986 0 Cita
vespolello Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 Io ho montato tutto l'inverno il mini parabrezza Cuppini e (1,81) percepivo riparo solo fino al collo, max. Turbolenze niente. Quest'anno non lo rimonteró proprio. Vedi se il Faco ti piace. Costa poco (40€) ed è molto simile all'originale. Se te ne vuoi disfare..... 0 Cita
legionarius Inviato Dicembre 24, 2012 Autore Inviato Dicembre 24, 2012 Ciao a tutti. Continuo l'aggiornamento del mio personale long test su px 150 euro 3 originale. Ora ho 6mila km, montato un parabrezza alto del quale sono molto soddisfatto. Per via del ghiaccio sulle strade la uso molto meno adesso ma è sempre in movimento. Tutto bene, per ora(sgrat sgrat) nessun problema. Parte sempre con starter e aria tirata e a pedivella al secondo colpo. La vespa va come un'orologio. Ho solo sistemato la carburazione e cambiato candela per scrupolo intorno ai 5 mila(in occasione del tagliando). Colgo l'occasione per fare i miei auguri a tutti gli utenti. Buona Natale e Felice 2013. Divertitevi. Un saluto da Legio e famiglia 0 Cita
linovespa Inviato Gennaio 10, 2013 Inviato Gennaio 10, 2013 ciao Legio, ieri sera sono diventato un fortunato possessore del PX 150 e3 come il tuo, solo che è bianco. Ti confesso che prima dell'acquisto mi sono letto tutte le tue tappe di questa discussione e alla fine, senza indugio ho firmato il contratto dal conce. Ti devo ringraziare, la scelta è anche merito tuo! Ho fatto i primi km col fiato sospeso, attento ai dettagli rumorosi e alla propulsione, mi sono ritrovato nella tua situazione iniziale ... cito: "la vespa affoga in partenza e durante il passaggio di marcia a bassi giri" ... si sente che è otturata ma pensavo molto peggio" ... Ho riscontrato inoltre che: minimo altissimo, vibrazione eccessiva, frizione che stacca troppo alta, il rubinetto della benzina durissimo (non sono riuscito a spostarlo), specchietti difficili da regolare. Comunque sono soddisfatto! Non mi resta che continuare il rodaggio attingendo dai tuoi suggerimenti ... alla prossima ciao lino 0 Cita
dex1 Inviato Gennaio 10, 2013 Inviato Gennaio 10, 2013 auguroni per le vespe e un buon 2013 Legio hai provato col gps? Io o una 150 del 98 elestart disco ad 80km/h la sento ragliare in compenso parte di seconda e con 4a riprende senza indugi da 40km/h più o meno,ma penso che metterò un pignone z22 perchè in statale altrimenti rischiamo colpi di sonno 0 Cita
legionarius Inviato Gennaio 12, 2013 Autore Inviato Gennaio 12, 2013 Wow auguri!!! Bianco e' un classico. Dunque la leva della benza e' dura, anche sulla mia e gli specchi da regolare sono un impresa pero una volta che li sistemi non li sposti neanche a martellate . Tieni duro i primi 1500/2000 chilometri che poi si slega bene. La mia fa quasi i 95 di tachimetro ora 85 penso per via del parabrezza 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Gennaio 13, 2013 Inviato Gennaio 13, 2013 Auguri Legio e Linovespa per il vostro nuovo PX150!!!!! Godetevelo al massimo!!!!! 0 Cita
teach67 Inviato Gennaio 13, 2013 Inviato Gennaio 13, 2013 bella legio, falla andare.......... :ciao: 0 Cita
Xispo Inviato Gennaio 13, 2013 Inviato Gennaio 13, 2013 La sella del mio p200 e è nettamente più comoda, al secondo posto quella del 125 my e all'ultimo questa. Io la trovo estremamente dura anche se è una figata come estetica. E' come sedersi sopra un totem aborigeno insomma...bello a vedersi ma un pò scomodo Dipende da cosa fai con la vespa...se la usi poco va bene quella originale,ma se giri come un matto come me cambiala. Io ho preso una king & queen. Una domenica ho fatto 9 ore in sella e alla sera camminavo con un palo nel sedere, ho un'ernia al disco e l'ho cambiata(ancora deve arrivare). La mia fidanzata che è sempre venuta con me ovunque,sempre, e mai si è lamentata...mi ha confessato che è un pò più dura delle altre. Alla fine l'ho cambiata Io la K&Q l'ho tenuta un mese e rivenduta, meglio dell'originale del MY finora non ho trovato altro.... 0 Cita
bubaria Inviato Gennaio 13, 2013 Inviato Gennaio 13, 2013 son contento che sei contento del tuo amato mezzo.... l'unica cosa che non capisco perchè mamma piaggio deve metterci due mozzi diversi alle ruote: stella davanti e pieno dietro: E FALLI TUTTE DUE UGUALI !!!!ecceccazzzz.... 0 Cita
legionarius Inviato Febbraio 4, 2013 Autore Inviato Febbraio 4, 2013 ciao Legio, ieri sera sono diventato un fortunato possessore del PX 150 e3 come il tuo, solo che è bianco. Ti confesso che prima dell'acquisto mi sono letto tutte le tue tappe di questa discussione e alla fine, senza indugio ho firmato il contratto dal conce. Ti devo ringraziare, la scelta è anche merito tuo! Ho fatto i primi km col fiato sospeso, attento ai dettagli rumorosi e alla propulsione, mi sono ritrovato nella tua situazione iniziale ... cito: "la vespa affoga in partenza e durante il passaggio di marcia a bassi giri" ... si sente che è otturata ma pensavo molto peggio" ... Ho riscontrato inoltre che: minimo altissimo, vibrazione eccessiva, frizione che stacca troppo alta, il rubinetto della benzina durissimo (non sono riuscito a spostarlo), specchietti difficili da regolare. Comunque sono soddisfatto! Non mi resta che continuare il rodaggio attingendo dai tuoi suggerimenti ... alla prossima ciao lino Ciao, rispondo su due cose per farti stare tranquillo. All'inizio il minimo è altissimo ma al primo tagliando ti verrà abbassato un pochino. Al secondo sarà regolato giusto(almeno con me hanno fatto così). La frizione che stacca alta puoi sempre farla regolare ma a me piace molto: fai le partenze a """razzo"". Comunque come va? hai rodato? 0 Cita
linovespa Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 Ciao, rispondo su due cose per farti stare tranquillo. All'inizio il minimo è altissimo ma al primo tagliando ti verrà abbassato un pochino. Al secondo sarà regolato giusto(almeno con me hanno fatto così). La frizione che stacca alta puoi sempre farla regolare ma a me piace molto: fai le partenze a """razzo"". Comunque come va? hai rodato? Ciao, non ho ancora rodato per via delle fredde giornate e degli impegni di lavoro ma dopo qualche centinaio di km va meglio, ho aggiunto il cupolino, i due portapacchi originali e il bel profilo protettivo sul parafango e (mi vergogno a dirlo) il bauletto. Lo so che ai Vespisti non piace ma alla mia età tutto quello che è comodo è anche bello ... La sella mi sembra duretta, penso che la cambierò come hai fatto tu. Ho acquistato anche il blocca disco ma non so quanto sia sicuro, se vogliono rubartela non credo che quell'affarino giallo sia un deterrente. Tu cosa usi per proteggerla? Buona giornata lino 0 Cita
legionarius Inviato Febbraio 11, 2013 Autore Inviato Febbraio 11, 2013 Ciao, non ho ancora rodato per via delle fredde giornate e degli impegni di lavoro ma dopo qualche centinaio di km va meglio, ho aggiunto il cupolino, i due portapacchi originali e il bel profilo protettivo sul parafango e (mi vergogno a dirlo) il bauletto. Lo so che ai Vespisti non piace ma alla mia età tutto quello che è comodo è anche bello ... La sella mi sembra duretta, penso che la cambierò come hai fatto tu. Ho acquistato anche il blocca disco ma non so quanto sia sicuro, se vogliono rubartela non credo che quell'affarino giallo sia un deterrente. Tu cosa usi per proteggerla? Buona giornata lino anche io avevo pensato al bauletto, l ho avuto sul dominator ed è una figata,troppo comodo davvero. Io ci vedrei bene anche un bauletto di alluminio alla bmw gs ma è troppo complicato da realizzare e io sono fondamentalmente troppo pigro Per proteggerla mi affido al Dio della vespa ed a una assicurazione. Il bloccadisco lo usavo sul 125 ma il più delle volte me lo dimenticavo attaccato con conseguenze che puoi immaginare. Poi sono fortunato che lavoro all' aeroporto di malpensa in dogana quindi da li non la porta via nessuno...intanto mi do una grattata. Aspettiamo giornate migliori, qui la neve scende...così posso continuare il long test più lungo della storia... 0 Cita
franky Inviato Febbraio 11, 2013 Inviato Febbraio 11, 2013 we legionarius hai avuto o hai un dominator? che bella moto io ce l'ho tuttora 0 Cita
legionarius Inviato Febbraio 12, 2013 Autore Inviato Febbraio 12, 2013 we legionarius hai avuto o hai un dominator? che bella moto io ce l'ho tuttora inizio:offtopics:l'ho avuta in una breve pausa dalla vespa...nel senso che stavo bestemmiando con il px200...non andava mai...allora decisi di smetterla e presi una moto. la acquistai a trento(io sono di varese) per due lire. Era del 92. La portai a casa appena patentato, mai guidato una moto in autostrada:nono: che viaggio...faceva un caldo boia e io, stupido, andai a prenderla in maglietta e pantaloni corti. Arrivai a casa ustionato:lol: L'ho venduta dopo una stagione, mi mancava la vespa..... 0 Cita
FedeBO Inviato Febbraio 15, 2013 Inviato Febbraio 15, 2013 il bauletto. Lo so che ai Vespisti non piace ma alla mia età tutto quello che è comodo è anche bello ... lino Ne ho trovato uno a 30 euro compreso di portabauletto .. beh ... l'ho montato (sono sempre stato contrario) ed è supercomodo!!! Poi è 30 litri, sta anche bene sulla vespa! 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Marzo 7, 2013 Inviato Marzo 7, 2013 Ho letto questo thread attentamente. Mi sembra di capire quindi che i vuoti a bassi regimi andranno via sui 1000 - 2000 KM ? Senza regolare nulla ? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.