VespaTour Inviato 18 luglio 2012 - 07:44 Share Inviato 18 luglio 2012 - 07:44 Salve a tutti! Ieri pomeriggio mentre ero mollato sui 110 km/h la vespa si è fermata di botto ma subito ho premuto la frizione e non è successo niente! Non ho capito se ho preso una scaldata oppure se ho grippato....la cuffia che ricopre il gt era bollente, ma ho aspettato circa 5 minuti e cambiando la candela è ripartita ( dopo una serie di pedivellate ). Cosa devo fare adesso? Posso continuare a camminarci? Inoltre mi pare di sentire un rumore che prima non c' era... Grazie per le risposte! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GAB Inviato 18 luglio 2012 - 08:24 Share Inviato 18 luglio 2012 - 08:24 se puoi sfila il gt e dagli una controllata internamente così vedì cosa è successo...se una semplice scaldata o se hai fatto danno alle fasce...! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 20 luglio 2012 - 21:39 Autore Share Inviato 20 luglio 2012 - 21:39 ho smontato il gt e devo dire che era veramente messo male...dopo circa 20 anni che era montato!!!! così ho comprato il gt 175 polini nuovo e gliel' ho fatto montare al mio meccanico di fiducia...il quale mi ha anche anticipato l' albero motore e raccordato i carter ai travasi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 20 luglio 2012 - 21:58 Share Inviato 20 luglio 2012 - 21:58 ma la scaldata / grippata è avvenuta col 175 polini o col gt originale 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 21 luglio 2012 - 16:25 Autore Share Inviato 21 luglio 2012 - 16:25 col 175 polini che montavo da circa 20 anni 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 21 luglio 2012 - 16:28 Autore Share Inviato 21 luglio 2012 - 16:28 ecco qualche foto in cui si vede il raccordo ai travasi e si intravede l' albero anticipato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 22 luglio 2012 - 18:36 Autore Share Inviato 22 luglio 2012 - 18:36 mi sapreste dire che ne pensate di questi raccordi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 22 luglio 2012 - 20:28 Share Inviato 22 luglio 2012 - 20:28 (modificato) nulla si vede poco e sfocato!!! Comunque quando raccordo apro il carter sin giù Modificato 22 luglio 2012 - 20:30 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Black Baron Inviato 22 luglio 2012 - 20:49 Share Inviato 22 luglio 2012 - 20:49 mi sapreste dire che ne pensate di questi raccordi? dalle pessime foto sembrano poco rifiniti, e mi sembra di vedere un punto piu' scuro come se avessero riportato del materiale , non e' da sottovalutare un problema di tiraggio aria, controlla bene il lavoro di raccordatura a posta foto piu' nitide 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 22 luglio 2012 - 21:44 MODERATOR Share Inviato 22 luglio 2012 - 21:44 ho smontato il gt e devo dire che era veramente messo male...dopo circa 20 anni che era montato!!!! così ho comprato il gt 175 polini nuovo e gliel' ho fatto montare al mio meccanico di fiducia...il quale mi ha anche anticipato l' albero motore e raccordato i carter ai travasi Perdona la domanda: ma quando avrebbe fatto i lavori che dici? Ma a motore chiuso? Dimmi che ho capito male io!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tommyet3 Inviato 23 luglio 2012 - 06:10 Share Inviato 23 luglio 2012 - 06:10 Perdona la domanda: ma quando avrebbe fatto i lavori che dici? Ma a motore chiuso? Dimmi che ho capito male io!!! Gg Infatti............. il motore è troppo sporco per aver fatto i lavori di recente e i lavori di cui parli, non possono essere stati fatti a motore chiuso. Quindi se i lavori erano già presenti prima del grippaggio, verificherei eventuali trafilaggi di aria da paraoli, altrimenti il nuovo g.t. potrebbe subire la stessa sorte. Fai comunque un buon rodaggio ma, appena possibile verifica la candela nel suo colore ideale. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
settembrenero Inviato 23 luglio 2012 - 07:38 Share Inviato 23 luglio 2012 - 07:38 che io mi ricordi, quando montavo il GT Polini 175 solo con i lavori del carter, non ha mai durato 2 tirate senza grippare. Provabilmente bisogna fare degli accorgimenti per evitare questo. Quando montavo il 150 polini sulla small quello non mi ha mai dato problemi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 23 luglio 2012 - 10:41 Autore Share Inviato 23 luglio 2012 - 10:41 il meccanico ha smontato il gt e ha messo la guarnizione sul carter...a questo punto ha segnato il materiale da asportare e lo ha tolto con la dreemel... ha fatto un procedimento sbagliato? premetto che ha molta esperienza sulle vespe 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 23 luglio 2012 - 11:10 MODERATOR Share Inviato 23 luglio 2012 - 11:10 il meccanico ha smontato il gt e ha messo la guarnizione sul carter...a questo punto ha segnato il materiale da asportare e lo ha tolto con la dreemel... ha fatto un procedimento sbagliato? premetto che ha molta esperienza sulle vespe Raccordare i travasi è un lavoro che si fa con il cilindro montato ad un semicarter alla volta, per cui va aperto il motore. Certe lavorazioni implicano conoscenza ma anche metodo. Pensaci bene: Troppa limaia in giro che rischia di finire nei condotti o peggio nel cuscinetto della biella, non è una bella cosa, oltretutto è un lavoro che se fatto male lascia il tempo che trova. Se ci sono spigoli, e nel tuo caso fidati che ci sono, mi dici che allineamento è? Non dirmi che ti ha molato anche l'albero perchè, o ti ha preso in giro per spillarti denaro, o è un pazzo che del tuo motore non gli frega nulla e ti spiego il motivo: A parte la limatura che finisce ovunque, mi dici come fai a bilanciare un albero montato? Ti vibrerebbero anche le orecchie oltre che i denti, mentre viaggi già a 50 Km/h Se non è così, se non vibra, ti ha solo spillato denaro. Anzi ti dirò di più: adesso ho fatto una magia e ti ho alleggerito il pistone!! A distanza!!! Dai, samo seri!!! Scusa lo sfogo ma mi da troppo fastidio quando sento che speculano sull'impreparazione di altre persone. Fatti sentire dal tuo meccanico perchè alla fine chi ci rimette sei tu. Gg 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 23 luglio 2012 - 11:38 Share Inviato 23 luglio 2012 - 11:38 quotone per gabriele, se non ha aperto i carter come ha fatto a lavorare su travasi e albero???? o é un mago o non puo aver messo le mani sull'albero! senza aprire lavorare i carter vuol dire far entrare polvere di alluminio nella camera di manovella, una volta in moto quella polvere da qualche parte andrà!!! valvola, cuscinetti, spinotto, ecc... se invece ha aperto avrebbe dovuto fare la revisione completa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 24 luglio 2012 - 08:45 Autore Share Inviato 24 luglio 2012 - 08:45 Raccordare i travasi è un lavoro che si fa con il cilindro montato ad un semicarter alla volta, per cui va aperto il motore.Certe lavorazioni implicano conoscenza ma anche metodo. Pensaci bene: Troppa limaia in giro che rischia di finire nei condotti o peggio nel cuscinetto della biella, non è una bella cosa, oltretutto è un lavoro che se fatto male lascia il tempo che trova. Se ci sono spigoli, e nel tuo caso fidati che ci sono, mi dici che allineamento è? Non dirmi che ti ha molato anche l'albero perchè, o ti ha preso in giro per spillarti denaro, o è un pazzo che del tuo motore non gli frega nulla e ti spiego il motivo: A parte la limatura che finisce ovunque, mi dici come fai a bilanciare un albero montato? Ti vibrerebbero anche le orecchie oltre che i denti, mentre viaggi già a 50 Km/h Se non è così, se non vibra, ti ha solo spillato denaro. Anzi ti dirò di più: adesso ho fatto una magia e ti ho alleggerito il pistone!! A distanza!!! Dai, samo seri!!! Scusa lo sfogo ma mi da troppo fastidio quando sento che speculano sull'impreparazione di altre persone. Fatti sentire dal tuo meccanico perchè alla fine chi ci rimette sei tu. Gg hai perfettamente ragione! il mio meccanico ha messo una pezza per coprire l' albero e quando ha finito ha eliminato la limatura con un getto d' aria e benzina...anche se io avevo paura che in questo modo si potesse rovinare l' albero!!! ma comunque avevo sentito parlare che per raccordare i travasi ai carter molti seguono il procedimento che ha usato il mio meccanico, ovvero che mettono la guarnizione del cilindro sul carter e tolgono il materiale da asportare su indicazione della guarnizione...non so se mi spiego...grazie per le risposte 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Black Baron Inviato 24 luglio 2012 - 09:24 Share Inviato 24 luglio 2012 - 09:24 hai perfettamente ragione! il mio meccanico ha messo una pezza per coprire l' albero e quando ha finito ha eliminato la limatura con un getto d' aria e benzina...anche se io avevo paura che in questo modo si potesse rovinare l' albero!!! ma comunque avevo sentito parlare che per raccordare i travasi ai carter molti seguono il procedimento che ha usato il mio meccanico, ovvero che mettono la guarnizione del cilindro sul carter e tolgono il materiale da asportare su indicazione della guarnizione...non so se mi spiego...grazie per le risposte questo tipo di lavoro di raccordatura travasi ,senza aprire il motore , e vivamente da sconsigliare , comunque i miei complimenti al meccanico visto che riesce ad anticipare un albero senza aprire , certo che le misure le abbia fatte prime con goniometro graduato ( io quei pochi che mi sono fatto, ho lavorato a lungo con flex , mola ad aria con compressore da 200 l , e frese serie , scusami ma da quello che dici il tuo lavoro e` stato fatto con i con i piedi !!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 24 luglio 2012 - 10:03 Autore Share Inviato 24 luglio 2012 - 10:03 questo tipo di lavoro di raccordatura travasi ,senza aprire il motore , e vivamente da sconsigliare , comunque i miei complimenti al meccanico visto che riesce ad anticipare un albero senza aprire , certo che le misure le abbia fatte prime con goniometro graduato ( io quei pochi che mi sono fatto, ho lavorato a lungo con flex , mola ad aria con compressore da 200 l , e frese serie , scusami ma da quello che dici il tuo lavoro e` stato fatto con i con i piedi !!!! no no ti dico che l' albero l' aveva già anticipato in passato...circa 1 anno fa (tagliando la spalla) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 24 luglio 2012 - 10:05 Autore Share Inviato 24 luglio 2012 - 10:05 quotone per gabriele, se non ha aperto i carter come ha fatto a lavorare su travasi e albero???? o é un mago o non puo aver messo le mani sull'albero! senza aprire lavorare i carter vuol dire far entrare polvere di alluminio nella camera di manovella, una volta in moto quella polvere da qualche parte andrà!!! valvola, cuscinetti, spinotto, ecc... se invece ha aperto avrebbe dovuto fare la revisione completa. l' albero non lo ha toccato perchè ce l' avevo già anticipato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 24 luglio 2012 - 10:18 Share Inviato 24 luglio 2012 - 10:18 ok per l'albero. la procedura per i travasi é alquanto poco professionale! il problema é che la polvere di alluminio entra cominque! il secondo problema é che non si riesce a lavorare bene. non si deve appoggiare solo la guarnizione, ma anche il cilindro per vedere dove va aperto anche il 'longitudinale' non so se mi sono spiegato. se proprio lo si fa ad occhiometro senza aprire (sconsigliato) avrebbe dovuto chiudere il tutto non solo con una pezza, ma anche con del grasso per chiudere ermeticamente. ma resta un lavoro fatto a cazzum .... lava tutto bene con la benzina e speriamo che la polvere non faccia da carta vetrata su cuscinetti e valvola. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 24 luglio 2012 - 10:21 Share Inviato 24 luglio 2012 - 10:21 Questo è il lavoro che ho fatto io senza alcuna esperienza. E' quindi un lavoro sommario e abbastanza grezzo rispetto ai lavori "fatti bene" da chi sa come si lavorano i metalli e i carter... Dalle tue foto non si capisce nulla, ma hai tu la possibilità di fare un confronto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 24 luglio 2012 - 14:35 Share Inviato 24 luglio 2012 - 14:35 Questo è il lavoro che ho fatto io senza alcuna esperienza. E' quindi un lavoro sommario e abbastanza grezzo rispetto ai lavori "fatti bene" da chi sa come si lavorano i metalli e i carter... Dalle tue foto non si capisce nulla, ma hai tu la possibilità di fare un confronto. Che valvolona! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 24 luglio 2012 - 18:11 Autore Share Inviato 24 luglio 2012 - 18:11 Questo è il lavoro che ho fatto io senza alcuna esperienza. E' quindi un lavoro sommario e abbastanza grezzo rispetto ai lavori "fatti bene" da chi sa come si lavorano i metalli e i carter... Dalle tue foto non si capisce nulla, ma hai tu la possibilità di fare un confronto. esattamente identici ai miei! ecco, grazie a queste foto posso spiegarmi meglio...è proprio così che sono venuti i miei carter 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 24 luglio 2012 - 18:13 Autore Share Inviato 24 luglio 2012 - 18:13 però il meccanico ha fatto tutto con i carter chiusi e l' albero montato! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 24 luglio 2012 - 18:28 Share Inviato 24 luglio 2012 - 18:28 no no ti dico che l' albero l' aveva già anticipato in passato...circa 1 anno fa (tagliando la spalla) Se ha tagliato la spalla ha ritardato sicuramente perchè per anticipare devi limare dalla parte della biella aprendo l'albero....impossibile con un seghetto se non scomponi l'albero. Ciao e buona fortuna 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.