settembrenero Inviato 27 luglio 2012 - 09:57 Share Inviato 27 luglio 2012 - 09:57 ma nei px si cambia la campana o la primaria? perchè dalle mie parti si usa cambiare la campana alle small frame tipo mettendogli la campana 90....ai px che campana si ci mette? si hai ragione nelle small è la campana, nel large la primaria. sorry 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 27 luglio 2012 - 10:17 Share Inviato 27 luglio 2012 - 10:17 si hai ragione nelle small è la campana, nel large la primaria. sorry In realtà l'unica differenza è che nelle large la campana (ovvero il "contenitore" del pacco della frizione) è tutt'uno col pignone, mentre nelle small è tutt'uno con l'ingranaggio che va al secondario... Ma per entrambe si cambia la primaria 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 luglio 2012 - 10:19 MODERATOR Share Inviato 27 luglio 2012 - 10:19 Large o small, la frizione è sempre sulla riduzione primaria con la differenza che nelle small la "campana" della frizione è sull'ingranaggio ridotto mentre sulle large è direttamente sull'albero motore. Infatti uno dei problemi delle frizioni delle large è quello che devono sopportare i pieni giri del motore con tutte le problematiche che la cosa comporta. I rapporti primari si distinguono per vari parametri ed uno di questi è la "presa" tra gli ingranaggi che può essere a Denti Diritti (DD) o Denti Elicoidali (DE) Il "fischio" è caratteristico dei Denti Diritti che teoricamente hanno meno attrito ma un appoggio inferiore tra le facce dei denti (sopportano meno carico) Ormai il mercato offre veramente di tutto e per tutti i gusti. Una particolare attenzione meritano i lavori di Denis (http://www.drtdenis.com/) che crea ingranaggi intercambili agli gli originali senza dover aprire il motore. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 luglio 2012 - 10:20 MODERATOR Share Inviato 27 luglio 2012 - 10:20 In realtà l'unica differenza è che nelle large la campana (ovvero il "contenitore" del pacco della frizione) è tutt'uno col pignone, mentre nelle small è tutt'uno con l'ingranaggio che va al secondario... Ma per entrambe si cambia la primaria Oppsss sono arrivato dopo!!! Ciao grande Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 27 luglio 2012 - 10:50 Autore Share Inviato 27 luglio 2012 - 10:50 Large o small, la frizione è sempre sulla riduzione primaria con la differenza che nelle small la "campana" della frizione è sull'ingranaggio ridotto mentre sulle large è direttamente sull'albero motore.Infatti uno dei problemi delle frizioni delle large è quello che devono sopportare i pieni giri del motore con tutte le problematiche che la cosa comporta. I rapporti primari si distinguono per vari parametri ed uno di questi è la "presa" tra gli ingranaggi che può essere a Denti Diritti (DD) o Denti Elicoidali (DE) Il "fischio" è caratteristico dei Denti Diritti che teoricamente hanno meno attrito ma un appoggio inferiore tra le facce dei denti (sopportano meno carico) Ormai il mercato offre veramente di tutto e per tutti i gusti. Una particolare attenzione meritano i lavori di Denis (http://www.drtdenis.com/) che crea ingranaggi intercambili agli gli originali senza dover aprire il motore. Gg Ma se questo fischio significa che ho la campana a denti dritti, significa anche che ho i rapporti allungati? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 luglio 2012 - 11:08 MODERATOR Share Inviato 27 luglio 2012 - 11:08 Ma se questo fischio significa che ho la campana a denti dritti, significa anche che ho i rapporti allungati? Smonta il coperchio frizione e togliti ogni dubbio Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 27 luglio 2012 - 12:18 Autore Share Inviato 27 luglio 2012 - 12:18 Smonta il coperchio frizione e togliti ogni dubbio Gg una volta smontato il coperchio frizione come faccio ad accorgermene? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 27 luglio 2012 - 12:20 Share Inviato 27 luglio 2012 - 12:20 Ma se questo fischio significa che ho la campana a denti dritti, significa anche che ho i rapporti allungati? o significa che hai un qualche cuscinetto a puttane che fischia... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 27 luglio 2012 - 12:25 Autore Share Inviato 27 luglio 2012 - 12:25 o significa che hai un qualche cuscinetto a puttane che fischia... No non credo che sia il cuscinetto...perchè li ho fatti cambiare verso gennaio! comunque è un fischio che si sente quando sono al minimo di acceleratore....(tipo quando sto per posteggiare) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
superchicco Inviato 27 luglio 2012 - 12:30 Share Inviato 27 luglio 2012 - 12:30 Un sibilo possono emetterlo anche i rapporti a denti non dritti quando , usurati , vengono riaccoppiati con ( quasi sempre ) denti diversi. L'usura ha determinato un certo accoppiamento tra ciascun singolo dente ed il suo omologo che deve giocoforza riformarsi con il tempo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 luglio 2012 - 12:41 MODERATOR Share Inviato 27 luglio 2012 - 12:41 una volta smontato il coperchio frizione come faccio ad accorgermene? Il poco ingranaggio che vedi o ha i denti diritti (perfettamente paralleli all'asse dell'ingranaggio tipo così |||| ) o sono ... "storti" (tipo così //// ) Ma il classico rumore o "fischio" che dir si voglia lo fa solo in marcia vero? Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 27 luglio 2012 - 12:57 Autore Share Inviato 27 luglio 2012 - 12:57 Il poco ingranaggio che vedi o ha i denti diritti (perfettamente paralleli all'asse dell'ingranaggio tipo così |||| ) o sono ... "storti" (tipo così //// ) Ma il classico rumore o "fischio" che dir si voglia lo fa solo in marcia vero? Gg sisi il rumore lo fa solo in marcia...in folle non si sente...ora metto un piccolo video 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 27 luglio 2012 - 13:14 Share Inviato 27 luglio 2012 - 13:14 Un sibilo possono emetterlo anche i rapporti a denti non dritti quando , usurati , vengono riaccoppiati con ( quasi sempre ) denti diversi. . ROTFL!! Senza offesa, ma una min***ata del genere non l'avevo mai sentita !!! Questa cosa avrebbe un senso se e solo se i due ingranaggi avessero un numero identico di denti o se l'ingranaggio più grande avesse un numero di denti che è un multiplo del numero di denti dell'ingranaggio più piccolo (e 68 non è un multiplo di 20). Il singolo dente dell'ingranaggio più piccolo tornerà ad "incastrarsi" con un preciso dente di quello più grande solo dopo una numero considerevole di giri. Gli ingranaggi elicoidali fischiano quando con l'usura acquisiscono considerevole gioco o quando si va in giro senza olio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 27 luglio 2012 - 15:07 Share Inviato 27 luglio 2012 - 15:07 Nel px si sente di meno il sibilo dei denti elicoidali..ma nelle small ti assicuro che il fischio c'è anche con campane a denti elicoidali nuove, minore ma c'è! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 27 luglio 2012 - 15:13 Share Inviato 27 luglio 2012 - 15:13 Nel px si sente di meno il sibilo dei denti elicoidali..ma nelle small ti assicuro che il fischio c'è anche con campane a denti elicoidali nuove, minore ma c'è! Ho presente ... in effetti mi sono sempre domandato il perché ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 27 luglio 2012 - 15:19 Share Inviato 27 luglio 2012 - 15:19 E' semplicemente una questione di attrito, giochi di accoppiamento e materiale impiegato..basti pensare alle campane denti dritti polini e malossi nel px..le malossi che sono più "curate" fischiano la metà 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 27 luglio 2012 - 16:33 Autore Share Inviato 27 luglio 2012 - 16:33 (modificato) questa è la mia vespa...scusate se l' audio fa schifo ma comunque quì il fischio non si sente perchè non è in marcia Modificato 27 luglio 2012 - 16:33 da VespaTour 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
superchicco Inviato 27 luglio 2012 - 17:50 Share Inviato 27 luglio 2012 - 17:50 ROTFL!! Senza offesa, ma una min***ata del genere non l'avevo mai sentita !!! Questa cosa avrebbe un senso se e solo se i due ingranaggi avessero un numero identico di denti o se l'ingranaggio più grande avesse un numero di denti che è un multiplo del numero di denti dell'ingranaggio più piccolo (e 68 non è un multiplo di 20). Il singolo dente dell'ingranaggio più piccolo tornerà ad "incastrarsi" con un preciso dente di quello più grande solo dopo una numero considerevole di giri. Gli ingranaggi elicoidali fischiano quando con l'usura acquisiscono considerevole gioco o quando si va in giro senza olio Documentati, parla con chi ha più esperienza di noi e , soprattutto, ridi meno e sii più rispettoso. Ti ringrazio . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 28 luglio 2012 - 09:17 Autore Share Inviato 28 luglio 2012 - 09:17 per levare il coperchio frizione ci vuole qualche chiave particolare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 28 luglio 2012 - 10:24 MODERATOR Share Inviato 28 luglio 2012 - 10:24 per levare il coperchio frizione ci vuole qualche chiave particolare? Sdrai la vespa (occhio alla benzina che potrebbe fuoriuscire dal tappo del serbatoio) Smonti la ruota con una 13 a tubo o a crick Pulisci bene il coperchio e le superfici attorno, poi, con una chiave da 10 a tubo o a crick, togli le 3 viti che lo fissano. Togli il coperchio e controlla i denti. Consiglio: Per rimontarlo pulisci bene il piano dove lavora l'OR e sporcalo con un velo di grasso. Sempre col grasso tieni inserito nella sede il boccololotto in bronzo, quello che lavora sullo spingidisco. Per mettere bene in sede il coperchio, devi fare attenzione al dado che fissa l'albero del secondario perchè da un po' di fastidio, ma con pazienza ci si riesce senza forzare. Le viti da 6mm (chiave da 10) non vanno tirate a morte perchè rischi di strappare il filetto. Buon lavoro Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 28 luglio 2012 - 11:20 Autore Share Inviato 28 luglio 2012 - 11:20 Sdrai la vespa (occhio alla benzina che potrebbe fuoriuscire dal tappo del serbatoio)Smonti la ruota con una 13 a tubo o a crick Pulisci bene il coperchio e le superfici attorno, poi, con una chiave da 10 a tubo o a crick, togli le 3 viti che lo fissano. Togli il coperchio e controlla i denti. Consiglio: Per rimontarlo pulisci bene il piano dove lavora l'OR e sporcalo con un velo di grasso. Sempre col grasso tieni inserito nella sede il boccololotto in bronzo, quello che lavora sullo spingidisco. Per mettere bene in sede il coperchio, devi fare attenzione al dado che fissa l'albero del secondario perchè da un po' di fastidio, ma con pazienza ci si riesce senza forzare. Le viti da 6mm (chiave da 10) non vanno tirate a morte perchè rischi di strappare il filetto. Buon lavoro Gg Sei stato chiarissimo...grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 28 luglio 2012 - 19:53 Share Inviato 28 luglio 2012 - 19:53 Documentati, parla con chi ha più esperienza di noi e , soprattutto, ridi meno e sii più rispettoso.Ti ringrazio. Dato che sei così sicuro penso proprio di avere capito male: cosa intendi con "denti diversi"? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 30 luglio 2012 - 09:52 Autore Share Inviato 30 luglio 2012 - 09:52 Sdrai la vespa (occhio alla benzina che potrebbe fuoriuscire dal tappo del serbatoio)Smonti la ruota con una 13 a tubo o a crick Pulisci bene il coperchio e le superfici attorno, poi, con una chiave da 10 a tubo o a crick, togli le 3 viti che lo fissano. Togli il coperchio e controlla i denti. Consiglio: Per rimontarlo pulisci bene il piano dove lavora l'OR e sporcalo con un velo di grasso. Sempre col grasso tieni inserito nella sede il boccololotto in bronzo, quello che lavora sullo spingidisco. Per mettere bene in sede il coperchio, devi fare attenzione al dado che fissa l'albero del secondario perchè da un po' di fastidio, ma con pazienza ci si riesce senza forzare. Le viti da 6mm (chiave da 10) non vanno tirate a morte perchè rischi di strappare il filetto. Buon lavoro Gg ho smontato il coperchio e ho intravisto un ingranaggio grande che se non sbaglio aveva al suo interno un cuscinetto....comunque i denti mi sono sembrati storti /// e non dritti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 30 luglio 2012 - 13:36 MODERATOR Share Inviato 30 luglio 2012 - 13:36 ho smontato il coperchio e ho intravisto un ingranaggio grande che se non sbaglio aveva al suo interno un cuscinetto....comunque i denti mi sono sembrati storti /// e non dritti Denti elicoidali quindi. E sto "fischio" da dove arriva allora??? A meno che la tua vespa non sia particolarmente felice non dovrebbe fischiare! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaTour Inviato 30 luglio 2012 - 13:43 Autore Share Inviato 30 luglio 2012 - 13:43 Denti elicoidali quindi.E sto "fischio" da dove arriva allora??? A meno che la tua vespa non sia particolarmente felice non dovrebbe fischiare! Gg Mah....proverò a smontare tutta la frizione a questo punto...sapresti dirmi come devo fare ad estrarre la frizione? ho visto dei gancetti che la tenevano...devo levarli? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.