Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Stampi del 26? Oltre? 28 nulla? Sarebbe una figata!!!

 

 

:ciao: Gg

 

 

:Lol_5: ho come l'impressione che se vuoi il 28 devi cambiare radicalmente carburatore .......... ma è una strada senza ritorno ;-)

Inviato
:Lol_5: ho come l'impressione che se vuoi il 28 devi cambiare radicalmente carburatore .......... ma è una strada senza ritorno ;-)

 

...... ehhh si, tralaltro salterei a piè pari questa misura per un 30 o 32 riuscendo tralaltro a mantenere il mix.

Il problema è sempre stato quello: il NON ritorno. :roll:

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Esistono dei 26, ma tutti sono dei 24 modificati che io sappia.

Ma perchè dici che non vanno bene?

 

 

:ciao: Gg

Perchè avendone allargato uno a 26, praticamente si riduce la superficie inclinata diventando dritta, come se fosse un prolungamento del condotto del carburatore. E' per questo che dico non va bene, perchè se è dritto non serve a niente e riducendo la superficie inclinata si riduce anche l'efficienza del venturi. A meno che uno non sia bravo al tornio di ripristinare "l'imbuto" come in origine.

Inviato

----Messaggio originale----

Da: info@pinasco.com

Data: 26-ago-2015 19.27

A: <desmomichi@alice.it>

Ogg: R: carburatori SI 26

 

Gentile Cliente,

 

innanzi tutto bisogna fare una distinzione tra il 26 standard ed il 26 versione ®, il 26 standard è un normalissimo carburatore Spaco che Pinasco commercializza e sul quale mette a disposizione dell'utente la propria esperienza e assistenza per quanto riguarda eventuali carburazioni, settin, ecc ecc... il diametro varia tra 25.1 e 25.3mm.

 

Il 26 Pinasco R, invece, è un carburatore esclusivo Pinasco, la cui base è sempre un carburatore Spaco che viene lavorato totalmente nel Venturi portandolo a 26.00 +0.0 -0.1, inoltre, vengono lavorati i passaggi benzina per incrementare il flusso di carburante ai getti ed il coperchio per aumentare il riempimento della vaschetta, il tutto per ottenere un prodotto completamente diverso da altri presenti sul mercato.

 

La differenza prestazionale è evidente e La preghiamo di segnalarci chi pubblica notizie false relative ai ns. prodotti.

 

La ringraziamo anticipatamente e cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.

 

Pinasco Staff

 

 

Da: desmomichi@alice.it [mailto:desmomichi@alice.it]

Inviato: mercoledì 26 agosto 2015 18:37

A: info@pinasco.com

Oggetto: carburatori SI 26

 

Spett.le Pinasco, in seguito ad una mia ricerca sulla serie carburatori da voi prodotti SI 26 marchiati con la sigla ER, sono emersi pareri discordanti sulla effettiva misura di 26 mm del condotto e che in realtà siano appena superiore ai 25 mm. Vorrei da voi delucidazioni in merito dato che vorrei evitare di fare la spesa per acquistare un carburatore che è solamente 0,1 mm in più dell'originale.

In attesa di una vostra risposta porgo cordiali saluti.

 

Michele.

 

Con questa mi sono tolto i dubbi.

Inviato

Viva l'onestà. Vendono si26 che in realtà è un 25 e rotti. Ma vendono anche l serie er che invece è 26?? Mi sembra a dir poco disonesto vendere un prodotto ( base) marchiandolo come 26 quando in realtà non lo è.

Ma sono mie impressioni personali.

Inviato

I 26 R sono 26 effettivi ma i passaggi danno qualche rogna .... (parlo del passaggio tra vascheta e colonna del max)

Olte i 2 mm tendono a fare imbrodare ai bassi.

Dopo varie prove per un 26 (24/25/26) fino ad un getto max da 140 conviene rimanere ad 1,8 mm e passare a 2 mm oltre il 140 di getto.

A 2,5 mm già l'imbrodamento diventa critico

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Ma non è che qualcuno di voi che ha manualità con il metallo liquido e ha uno si 26 r vuole provare a chiudere il buco per poi riaprirlo a 2 mm? Non mi sembra impossibile :-D

Io comunque ormai ho allargato la scatola filtro e il carter a 26 creandomi prima una guarnizione su base 24 e poi lavorando il tutto quindi ormai devo per forza montare un 26 almeno, ma vi confesso che dopo tutto questo, non sono perniente tentato a prenderlo. Uffa!:mah::mah::mah:

Inviato
I 26 R sono 26 effettivi ma i passaggi danno qualche rogna .... (parlo del passaggio tra vascheta e colonna del max)

Olte i 2 mm tendono a fare imbrodare ai bassi.

Dopo varie prove per un 26 (24/25/26) fino ad un getto max da 140 conviene rimanere ad 1,8 mm e passare a 2 mm oltre il 140 di getto.

A 2,5 mm già l'imbrodamento diventa critico

 

 

:ciao: Gg

Tu mi sembra di ricordare che avevi fatto varie prove sulla ghigliottina per ridurre questo problema o mi sbaglio?

Inviato
Ma non è che qualcuno di voi che ha manualità con il metallo liquido e ha uno si 26 r vuole provare a chiudere il buco per poi riaprirlo a 2 mm? Non mi sembra impossibile :-D

Io comunque ormai ho allargato la scatola filtro e il carter a 26 creandomi prima una guarnizione su base 24 e poi lavorando il tutto quindi ormai devo per forza montare un 26 almeno, ma vi confesso che dopo tutto questo, non sono perniente tentato a prenderlo. Uffa!:mah::mah::mah:

 

Beh, per 2 mm puoi allargare il carburatore svasandolo alla fine ;-)

 

Tu mi sembra di ricordare che avevi fatto varie prove sulla ghigliottina per ridurre questo problema o mi sbaglio?

 

 

Qui trovi come ho fatto riducendo il passaggio con dei calibratori.

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Si30/30?? Che airbox servirà per farlo lavorare bene?? :) e chissà cosa costerà :((( bella idea se serve na cavia volentieri!!

 

volendo si potrebbe fare anche più grande di 30, l'airbox necessario è lo stesso che servirebbe per i carburatori a spillo del medesimo diametro e per il costo non posso dirti nulla ancora.

Inviato
volendo si potrebbe fare anche più grande di 30, l'airbox necessario è lo stesso che servirebbe per i carburatori a spillo del medesimo diametro e per il costo non posso dirti nulla ancora.

Per la modica cifra di un milione di euro?

Comunque interessante.

Una curiosità: ma col phbh, il rigurgito finisce sotto il serbatoio, nel tunnel? O dato la maggiore distanza dall'albero ne fa molto meno rispetto al SI?

Inviato
Beh, per 2 mm puoi allargare il carburatore svasandolo alla fine ;-)

 

 

 

 

Qui trovi come ho fatto riducendo il passaggio con dei calibratori.

 

 

:ciao: Gg

Lavoro da chirurgo, come già ti hanno detto... Io però non mi ci metto a fare quei lavori:orrore::noncisiamo: Penso che rimonterò il 24

Inviato

No col phbh l'eventuale rifiuto rimane a valle del carburatore, naturalmente se la. Dimensione del carburo e proporzionale alla dimensione della superficie della Valvola.

Inviato

Aggiungo questo e chiudo la parentesi (contatti con Pinasco)

Gentile Cliente,

il riferimento non era al rivenditore, ma a tutte le informazioni spesso false o distorte che si possono trovare in rete…

Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti ed approfondimenti.

Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.

Pinasco Staff

 

Da: desmomichi@alice.it [mailto:desmomichi@alice.it]

Inviato: mercoledì 26 agosto 2015 21:19

A: info@pinasco.com

Oggetto: R: carburatori SI 26

 

 

Innansitutto grazie mille per la veloce risposta. Premetto di essere convinto che le incomprensioni sulla effettiva misura del venturi riscontrata da me durante la ricerca, sia scaturita dal fatto che la differenza per riconoscerli sia solamente sulla lettera ®, essendo entrambi dati per 26 e per questo siano facilmente confondibili tra di loro. Non penso che ci siano persone che spaccino notizie false a riguardo, infatti ho deciso di inviarvi questa mail dopo aver contattato un rivenditore da cui mi servo da molto tempo e mi trovo bene chiedendogli queste differenze. Loro mi hanno risposto che la versione R è effettivamente 26 rispetto a quelli più economici di circa 25,3 ,4. Poi essendo impossibilitato in quel momento a misurarne uno con il calibro, mi hanno proposto di chiederlo direttamente a voi. Detto questo posso stare sicuro che acquistando la versione R, sia realmente 26. Grazie infinite per la disponibilità.

Inviato
No col phbh l'eventuale rifiuto rimane a valle del carburatore, naturalmente se la. Dimensione del carburo e proporzionale alla dimensione della superficie della Valvola.

Oltre alla valvola secondo me c'è anche un discorso dell'albero se permette al flusso di riempire bene la camera di manovella appena si chiude la valvola, facendo restare dentro. Invece se l'albero non lo permette, una parte del flusso ritorna indietro prima che si sia chiusa la valvola.

Comunque pensavo al 30, ma sul Pinasco non so...

Inviato
tenete duro che tra poco arriva il Si 30/30 ricavato dal pieno

 

 

:shock: .... e me lo dici così???? :sbav: :sbav: :sbav:

 

 

La componentistica sarà quella del 24? (Getti, emulsionatore, freno ecc ecc?)

Chi lo rivenderà? Voglio sapere di più!!! :rulez:

 

 

:ciao: Gg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...