flyingdonkey Inviato Settembre 8, 2016 Inviato Settembre 8, 2016 buona sera a tutti ho letto tutte le vostre discussioni, ho un px 125e arcobaleno totalmente modificato e l'ho scritto nella sezione la mia vespa e li' c'e' scritto tutto. sinceramente non mi trovo male con la carburazione e' progressiva nessun vuoto, cosi' mi pare..., il fatto e' che vorrei mettere il tromboncino (flow sistem eco 24) fatto da una azienda e da' tutto anche il coperchio rialzato, sicuramente dopo ci sara' da ritarare il carburatore spaco si 24,24 con altri getti..e qui' casca l'asino...non saprei come fare per indovinare i getti....se qualcuno ha avuto esperienza.....un saluto a tutti!! 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Settembre 8, 2016 Inviato Settembre 8, 2016 [ATTACH=CONFIG]160914[/ATTACH] Interessante, ma alcune carburazioni sono praticamente sconosciute a me prima d'ora e non saprei se probabilmente la Piaggio le ha usate così come venivano proposte. Sarebbe interessante sapere anche le valvole gas impiegate su quelle carburazioni. Da dove hai preso questa guida ? E' un' App ? 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 14, 2017 Inviato Gennaio 14, 2017 Ciao a tutti,questo è il mio SI 24/24R nella foto dove ho evidenziato con le frecce,tra venturi e carburatore per oltre 180°c'è un piccolo gradino.Secondo voi, se lo elimino ottimizzo o non cambia nulla??Grazie 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 14, 2017 Autore Inviato Gennaio 14, 2017 Ciao a tutti,questo è il mio SI 24/24R nella foto dove ho evidenziato con le frecce,tra venturi e carburatore per oltre 180°c'è un piccolo gradino.Secondo voi, se lo elimino ottimizzo o non cambia nulla??Grazie [ATTACH=CONFIG]164365[/ATTACH] Sarebbe si da raccordare, centrare e raccordare. Gg 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 14, 2017 Inviato Gennaio 14, 2017 Ciao,non so se si nota,ma in alcuni punti c'è più di un mm.Ma migliora qualche cosa? 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 14, 2017 Autore Inviato Gennaio 14, 2017 Ciao,non so se si nota,ma in alcuni punti c'è più di un mm.Ma migliora qualche cosa? Lasciare gradini non penso sia conveniente. Gg 0 Cita
one101one Inviato Gennaio 15, 2017 Inviato Gennaio 15, 2017 Ciao a tutti,questo è il mio SI 24/24R nella foto dove ho evidenziato con le frecce,tra venturi e carburatore per oltre 180°c'è un piccolo gradino.Secondo voi, se lo elimino ottimizzo o non cambia nulla??Grazie [ATTACH=CONFIG]164365[/ATTACH] Probabilmente non otterrai nessun miglioramento, però per logica un gradino di quel tipo non ci deve essere , quindi io lo asporterei a priori. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ciao,non so se si nota,ma in alcuni punti c'è più di un mm.Ma migliora qualche cosa? Ciao paletti, ma sia il carburatore che il cono sono per 24? 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 15, 2017 Inviato Gennaio 15, 2017 Ciao,tutti questi componenti sono stati montati da chi ha rifatto il motore un'anno fa.Il carburatore è un 24/24 r così come credo il venturi 0 Cita
one101one Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 Ciao,tutti questi componenti sono stati montati da chi ha rifatto il motore un'anno fa.Il carburatore è un 24/24 r così come credo il venturi Potresti misurare il cono che diametro ha... e poi il carburatore... Comunque io lo allargherei a prescindere. Smonti il carburatore dalla vespa e lo allarghi con il cono montato così ti fa da riferimento preciso. Attento a non lavorare anche il cono. 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 Ciao,con il venturi montato,traccio il materiale in esubero del carburatore con un marcatore,poi smonto il venturi e sbavo dove ho evidenziato,ogni tanto lo posiziono per vedere se tutto è ok e poi un bella lustrata e via col vento 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 16, 2017 Autore Inviato Gennaio 16, 2017 Ciao,con il venturi montato,traccio il materiale in esubero del carburatore con un marcatore,poi smonto il venturi e sbavo dove ho evidenziato,ogni tanto lo posiziono per vedere se tutto è ok e poi un bella lustrata[ATTACH=CONFIG]164384[/ATTACH] e via col vento Va ma l'è bel lustar! Al par quasi ul tò mistè Prendi una tela finissima e col conetto montato, allinea il venturi Un lavoro da certosino, ma vedendo come hai lucidato quel cono .... che te lo dico a fare? Gg 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 Si,l'inquadratura è quello che è,con una mano tenevo aperta la ghigliottina e con l'altra ho fatto la foto,poi ti mando un mp 0 Cita
one101one Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 Ti resta solo da provare e sentire eventuali differenze. 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 Ciao,ho finito di montare il carburatore alle 19,00,ho fatto un giro di 6 km su statale e 3 km in paese. Al momento non ho avuto modo di carpire se c'è o non c'è differenza.Certo è se fai delle modifiche che danno qualche cosa in più bene o male lo senti subito. Quando apri il gas in 2à e in 3à differenze non ce ne sono,non fai in tempo che sei subito a 8000 giri e devo cambiare.Bisognerebbe fare una prova di ripresa in 4à a 30kmh se riprende meglio di prima o no.Comunque male non fa, secondo me con questo carburatore anche se perfettamente settato, la sua portata di miscela è quello che è.Più di tanto non può fare,c'è però da dire che se la carburazione è ben fatta,rimane molto stabile nel tempo. 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 16, 2017 Autore Inviato Gennaio 16, 2017 Il perfetto allineamento trova benefici soprattutto agli alti regimi. in quanto lo scambio tra gas combusti e gas freschi avviene in tempi brevissimi. Ottima la lucidatura, complimenti! Gg 0 Cita
Mdx4 Inviato Aprile 7, 2017 Inviato Aprile 7, 2017 Buongiorno a tutti, volevo esporvi il mio problema. Ho una vespa gtr 2 travasi con pinasco 177 alluminio candela centrale, albero anticipato, flytech e carburatore si24 pinasco (spaco) ben raccordato. Monto i getti max 118 be3 160 e al min 50 160. La carburazione è ok, un filo grassetta, il giusto secondo me, il problema è il vuoto che ha quando apro chiudo e riapro. Non lo fa sempre ma solo quando tengo aperto a manetta per più di 10 secondi, piu o meno, poi chiudo e alla riapertura non c'è più miscela. Premetto che ho pulito completamente il carburatore e lo sfiato del serbatoio è ok, mentre il tubo benzina risulta un po' indurito (ha un anno). Secondo voi il problema può essere il tubo o risale al noto problema dei condotti piccoli del si24? Ho letto di molti con il mio stesso problema ma montavano getti molto più grossi che richiedono flussi maggiori, mentre io monto un 118 che è il getto con cui esce di fabbrica il carburatore. Aspetto pareri da voi esperti! 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 7, 2017 Autore Inviato Aprile 7, 2017 Non ho capito se è un pinasco, quindi già lavorato nei passaggi, oppure uno spaco senza alcuna lavorazione. Il rubinetto benzina ed il tubo sono a posto? Gg 0 Cita
Mdx4 Inviato Aprile 7, 2017 Inviato Aprile 7, 2017 È un pinasco ma la versione base con i passaggi non maggiorati, quindi praticamente uno spaco. Il rubinetto è ok e il tubo(il classico verde) ha un anno, si è indurito ma la miscela scorre bene, devo cambiarlo ugualmente? 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 7, 2017 Autore Inviato Aprile 7, 2017 Devi aumentare il passaggio della benzina per far si che non si svuoti la vaschetta quindi o cambi il coperchio galleggiante con quello della COSA con lo spillo maggiorato da 5,2 oppure, se hai un po di manualità, puoi sistemartelo da solo a costo zero. Qui trovi una guida su come fare. Gg 0 Cita
Mdx4 Inviato Aprile 7, 2017 Inviato Aprile 7, 2017 Bellissima guida complimenti! Manualità ne ho penso, domani guardo se ho tutto il materiale per procedere e casomai proverò a cimentarmi questo weekend! Grazie ancora! Comunque rimango perplesso sul fatto che vada maggiorato nonostante i getti siano modesti 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 7, 2017 Autore Inviato Aprile 7, 2017 Magari è un passaggio mal riuscito, ormai tutto è fatto di corsa. Prova a dare una bella pulita a tutto prima, male non gli fa. Se allarghi, attento solo al passaggio tra vaschetta e colonna del massimo; non eccedere o al minimo diventa ingestibile. Buon lavoro e posta i risultati Gg 0 Cita
Mdx4 Inviato Aprile 8, 2017 Inviato Aprile 8, 2017 Allora ho appena finito di provare la vespa, i problemi sembrano risolti, niente più vuoti e mi sembra anche una erogazione ai medi più pulita. Ho pulito da cima a fondo il carburatore, poi il foro che va dalla vaschetta al getto del massimo l'ho lasciato com'era, la punta da 1.5 ci entra con lasco mentre quella da 2 non passa quindi presumo che il foro sia una via di mezzo, vedendo la tabella ho pensato che il foro fosse sufficiente. La colonna che porta la benzina alla vaschetta misurava 2.5 abbondanti,direi 2.8, fino allo spillo dove aveva un restringimento e la punta da 2.5 non passava, quindi ho deciso di allargarla a 2.5 e lo spillo ha ancora una buona tenuta. Ho cambiato così per sfizio il galleggiante con uno dell'epoca dell'orto originale, mi sembrava fatto meglio, comunque aveva lo stesso codice e lo stesso peso. Gli altri fori sul coperchio della vaschetta erano già presenti e misuravano 2, io li ho portati a 2.5. Queste sono tutte le modifiche che ho fatto e la vespa ora va bene, ho fatto 10 km con delle belle accelerate, l'ho tirata bene e si è comportata altrettanto bene. Nei prossimi giorni vediamo come si comporta con l'uso quotidiano. Ti ringrazio per i preziosi consigli, sono stati essenziali! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.