aleracing Inviato Giugno 14, 2019 Inviato Giugno 14, 2019 Ho messo la 4 ma non è servito a non farla tartagliare sotto i 4/5000 giri... Ho notato che questo comportamento varia di giri con il variare dell' anticipo motore, anticipando o ritardando a comparire fermo restando il durare 1000 giri circa... Oggi ho provato be1 freno aria 120 portato a 125/130 e getto massimo da 135,andava malissimo fino a 5000 giri,probabilmente grassa Se mettessi freno aria 150 massimo 135 e be3 ? 0 Cita
paletti Inviato Giugno 14, 2019 Inviato Giugno 14, 2019 2 ore fa, aleracing dice: Ho messo la 4 ma non è servito a non farla tartagliare sotto i 4/5000 giri... Ho notato che questo comportamento varia di giri con il variare dell' anticipo motore, anticipando o ritardando a comparire fermo restando il durare 1000 giri circa... Oggi ho provato be1 freno aria 120 portato a 125/130 e getto massimo da 135,andava malissimo fino a 5000 giri,probabilmente grassa Se mettessi freno aria 150 massimo 135 e be3 ? ciao, prova a togliere il freno 120 e metti il 140 0 Cita
aleracing Inviato Giugno 15, 2019 Inviato Giugno 15, 2019 Rimetto il 150...ho ordinato un set di punte per calibrare i getti,proverò a farmi un 130 e poi se non va un 140 partendo dal 120... Provo be1 massimo 135 freno aria 150 Ghigliottina lascio la 4 0 Cita
paletti Inviato Giugno 15, 2019 Inviato Giugno 15, 2019 4 ore fa, aleracing dice: Rimetto il 150...ho ordinato un set di punte per calibrare i getti,proverò a farmi un 130 e poi se non va un 140 partendo dal 120... Provo be1 massimo 135 freno aria 150 Ghigliottina lascio la 4 ciao, con un motore no stock devi sempre essere generoso di carburazione,devi comunque tenere in considerazione che la stagione e la temperature attuali difficilmente ti consentiranno di avere un'erogazione perfetta sotto un certo regime di giri,devi considerare che in prima marcia con la caburazione generosa e corretta,ad un certo regime dovrebbe "battere il 4 tempi" e non allungare fino a fuori giri 0 Cita
aleracing Inviato Giugno 15, 2019 Inviato Giugno 15, 2019 Giustissimo ma al piccolo trotto tartaglia troppo...vediamo lunedì come va cosi poi vediamo il da farsi 0 Cita
Vespetta78 Inviato July 11, 2019 Inviato July 11, 2019 giusto per curiosità: a quale apertura della ghigliottina su un 20/20 originale del 125 posso aspettarmi inizi a lavorare il getto del massimo? Facendo conto tondo che il diametro del condotto di aspirazione sia 20mm, la ghigliottina inizierà a far lavorare il circuito del massimo quando arriva a 6-7-8 mm di apertura sui 20? oppure all'incirca dove? 0 Cita
paletti Inviato July 15, 2019 Inviato July 15, 2019 Ciao,sono un paio di giorni che al minimo e alle piccole aperture la sento magra,più o meno come quando finisce la benzina.però quando accelero di colpo non fa vuoti e quando rilascio il regime scende normalmente di giri,soffio i getti e aumento il getto del mnimo da 58/160 a 60/160 e il max da 145 a 148 /calibrati) ma niente. Smonto tutto il carburatore per pulirlo accuratamente,lo lavo con la vasca ultrasuoni e con l'aria compressa soffio ovunque,MA "vedi foto"quando ho soffiato nel filetto A (vite fissaggio filtro aria o cornetto)l'aria è uscita dal filetto B (colonna getto del minimo) Temo che non si possa recuperare,cosa ne dite? 0 Cita
ilbintar Inviato July 22, 2019 Inviato July 22, 2019 Consiglio..... Con un DR177, marmitta Polini Original e carburatore Dell'Orto 20/20D configurato come originale, cosa consigliate come carburazione. (attualmente, dopo aver sostituito la marmitta, tende a borbottare,,,,) Buona gnespa a tutti 0 Cita
aleracing Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 Emulsionatore BE4...montato solo dalla T5...tra i tanti pensieri che mi sono fatto è che serva perché il diffusore é più corto rispetto al carburatore del normale px...io che l'ho trovato montato sia sul 24g spaco con condotto vaschetta-getto massimo allargato e ora anche nel 26gr pinasco...in quest'ultimo con il getto da 130 e freno aria da 120 ho notato che ai bassi fino ai 4000/4500 giri fa "tartagliare" la vespa,praticamente ad 1/6 di gas Infatti sto provando il be3 con getto massimo 135 e freno aria 150 Qualcuno ha provato a sostituirlo convenientemente? Con che colonna getto massimo/emulsionatore/freno aria? Ho un 172 malossi... 0 Cita
FedeBO Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 Mie esperienze personali : se tartaglia a quelle aperture è grassa di freno aria , vuole un freno aria più grande , oltre il 160. Occhio però che aumentando il freno aria è tassativo aumentare il getto del massimo, ogni 10 di freno aria aumentare 3 punto Max potrebbe essere una base da seguire 0 Cita
aleracing Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 Quindi dovrei provare ad esempio freno aria 150 emulsionatore be4 e getto massimo da 135? Freno aria corto per il t5 ho diversi 120 e un 150...so che esiste il 185... 0 Cita
settembrenero Inviato July 31, 2019 Inviato July 31, 2019 (modificato) Perchè non montare un bel pinasco 28? Modificato July 31, 2019 da settembrenero 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 4, 2019 Inviato Agosto 4, 2019 Il 31/7/2019 at 10:48, settembrenero dice: Perchè non montare un bel pinasco 28? Ho montato il 26 gr pinasco Il 28 mi sa che con il venturi corto per T5 non li fanno 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 12, 2019 Inviato Agosto 12, 2019 Il 27/3/2014 at 22:33, Boris80 dice: A me i carburatori pinasco funzionano a meraviglia. Sia il 24, sia il 26 g, il 26 e, il 26 e vrx .Con differenze di carburazione ma funzionano bene. Anche il vrx che avevo sentito difficile da carburare in realtà anziché due minuti c'è ne vogliono cinque per carburarlo. Sent from my iPhone using Tapatalk Il 26 g lo hai carburato sul T5? Con quale configurazione? 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 20, 2019 Inviato Agosto 20, 2019 Ho in arrivo ho il freno aria da 185 -da montare con emulsionatore be3- e serie di getti da 140 a 162 L'idea era di comporre freno aria da 185 be3 getto massimo da 145/150 su carburatore pinasco gr 26,quello con i passaggi lavorati sul mio T5 con malossi 172 marmitta sip road xl Che ne dite? Attualmente monto invece freno aria 120 be4 getto massimo 135,ai bassi tartaglia anche con vite aria aperta di 2,5 giri,poi a 5000 tira da bestia ma mura a 7300/7500...insistendo arriva a 8000 di terza 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 20, 2019 Autore Inviato Agosto 20, 2019 5 minuti fa, aleracing dice: Ho in arrivo ho il freno aria da 185 -da montare con emulsionatore be3- e serie di getti da 140 a 162 L'idea era di comporre freno aria da 185 be3 getto massimo da 145/150 su carburatore pinasco gr 26,quello con i passaggi lavorati sul mio T5 con malossi 172 marmitta sip road xl Che ne dite? Attualmente monto invece freno aria 120 be4 getto massimo 135,ai bassi tartaglia anche con vite aria aperta di 2,5 giri,poi a 5000 tira da bestia ma mura a 7300/7500...insistendo arriva a 8000 di terza Tutto da verificare in opera. Che scarico monti? Ciao Gg 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 20, 2019 Inviato Agosto 20, 2019 Ho la sip road xl,quella con la scatola maggiorata e i coni più grossi... Ma mi sa che si è rotta la paratia dopo soli 1000 km e ci sta che virero'sulla simonini cromata con silenziatore leovinci z 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 20, 2019 Inviato Agosto 20, 2019 Poi voglio provare anche a mettere il getto massimo 122 o 125 sul be4 con freno aria da 120...come test perché dovrebbe essere magra cosi...per vedere se il motore diventa più trattabile Resto comunque convinto che ogni emulsionatore per poter funzionare bene necessita di un range ben preciso di freni aria e getti del massimo 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 20, 2019 Inviato Agosto 20, 2019 Altra configurazione bocciata Freno aria 120 (un po' abbondante) emulsionatore be4 e getto massimo da 135 Rispetto al getto da 130 e al freno aria da 120 preciso probabilmente è più grassa e fatica a prendere i giri fino a che il motore non entra in coppia In quarta in due 7500 giri ma non mi sono potuto spingere oltre perché vibrava il motore,probabilmente lo scarico murava Domani provo a smagrire con getto massimo da 125 e poi passerò a provare le combinazioni con freno aria da 185 ed emulsionatore be3 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 21, 2019 Inviato Agosto 21, 2019 Oggi ho messo su il be4 -il più vecchio che avevo,originale dell' orto- getto massimo 125 calibrato e freno aria 120 La vespa va bene,non tartaglia quasi più per girarci tranquilli va bene,ho tirato qualche marcia a 7000 giri ma non ho spinto oltre visto che ho appena finito il rodaggio e fa caldo Vite aria aperta di 2 giri Rispetto a prima prende la coppia a 4800 giri (5000 con il getto da 130,5200 con il 135) Probabilmente l'emulsionatore be4 non riesce a gestire getti oltre 125 forse 128 Ora sono curioso di provare be3 con freno aria da 185 e getto massimo da calcolare ancora (partiamo da 140/145) per vedere se a pari guidabilità troveremo più prestazioni Al massimo in alternativa creero un freno aria da 130/140 per vedere di riuscire a montare getti da 130/135 sull'emulsionatore be4 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 21, 2019 Inviato Agosto 21, 2019 (modificato) Oltretutto da oggi basta miscela al 3% -seppur con olio 100% sintetico- e si torna al 2% visto che ho finito di rodare il pistone nuovo (500 km di tortura) Modificato Agosto 21, 2019 da aleracing 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 21, 2019 Autore Inviato Agosto 21, 2019 Per me se prima non sistemi lo scarico .... Ti serve uno scarico che ti permetta di girare alto, sicuramente non una Sip Road Dopo carburi, ma il G non è una "bestia" facile Ciao Gg 0 Cita
aleracing Inviato Agosto 21, 2019 Inviato Agosto 21, 2019 Provo a rimontare la simonini? Con il 24 e la gf project che avevo avevo raggiunto il doppio zero nel contagiri,ovvero 10000 giri Adesso con il 26 e raccordato bene carburatore scatola e carter dovrebbe volare invece... 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 21, 2019 Autore Inviato Agosto 21, 2019 Non è detto che un carburatore più grande dia migliori prestazioni, soprattutto su motori fatti per girare alto come quello del T5. Considera che a volte sui Polini 177 mi trovo meglio con i 20D piuttosto che con il 24E, (salvo configurazioni particolari). Questo perchè per girare alto non puoi prescindere dalla velocità di scambio dei gas che avvengono nel cilindro, ed un venturi più accordato col sistema, per non interferire con la velocità di scambio, è da preferire alla portata di un carburatore più grosso e lento. Quindi, facilmente, per il tuo motore il "vecchio" 24 va meglio del 26. Ciao Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.