Echospro Inviato Aprile 10, 2020 Autore Inviato Aprile 10, 2020 Bella domanda: io li ho sempre visti cilindrici, a parte il 20.17 Non ho mai controllato se hanno una leggera conicità verso il diffusore. Ciao Gg 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 11, 2020 Inviato Aprile 11, 2020 ho una diatriba in corso. ma secondo te, se c'è una leggera conicità, parliamo di qualche decimo, l'effetto venturi potrebbe influire sulle prestazioni? 0 Cita
paletti Inviato Aprile 12, 2020 Inviato Aprile 12, 2020 Il 11/04/2020 at 09:22, IRCANODR177 dice: ho una diatriba in corso. ma secondo te, se c'è una leggera conicità, parliamo di qualche decimo, l'effetto venturi potrebbe influire sulle prestazioni? Expand ciao, ma di quale SI stai parlando? Sul mio 125 del 1982 il SI 20/20 nel condotto aspirazione ha una forma di venturi 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 12, 2020 Autore Inviato Aprile 12, 2020 Il 12/04/2020 at 15:26, paletti dice: Sul mio ...... ha una forma di venturi Expand Cioè? è fatto così? Giovanni Battista Venturi Dai si scherza Il 11/04/2020 at 09:22, IRCANODR177 dice: ho una diatriba in corso. ma secondo te, se c'è una leggera conicità, parliamo di qualche decimo, l'effetto venturi potrebbe influire sulle prestazioni? Expand Intendi dire se la conicità condiziona l'effetto venturi e quindi il lavoro del carburatore in fattore di resa? Credo di si, o meglio, il conetto aggiunto all'inizio del venturi influenza le prestazioni del motore, quindi presumo che ci sia una correlazione tra conicità e e carburazione. Servirebbe qualcuno che si intenda di fisica o di fluidodinamica per avere una risposta precisa. Ciao Gg 0 Cita
paletti Inviato Aprile 12, 2020 Inviato Aprile 12, 2020 Il 12/04/2020 at 17:27, Echospro dice: Cioè? è fatto così? Giovanni Battista Venturi Dai si scherza Intendi dire se la conicità condiziona l'effetto venturi e quindi il lavoro del carburatore in fattore di resa? Credo di si, o meglio, il conetto aggiunto all'inizio del venturi influenza le prestazioni del motore, quindi presumo che ci sia una correlazione tra conicità e e carburazione. Servirebbe qualcuno che si intenda di fisica o di fluidodinamica per avere una risposta precisa. Ciao Gg Expand ciao Gigi,perché non è vero? Guardando il condotto dall'alto inizia con un diametro più largo,poi con una conatura si risuce a 20 mm 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 12, 2020 Autore Inviato Aprile 12, 2020 Si Paolo, stavo solo scherzando sulla forma della tua affermazione visto che Venturi è il fisico ha ha studiato l'effetto. Era una battuta. Non so con quale incidenza la conicità del condotto del SI influisca sulla resa. Ciao Gg 0 Cita
paletti Inviato Aprile 12, 2020 Inviato Aprile 12, 2020 Il 12/04/2020 at 22:07, Echospro dice: Si Paolo, stavo solo scherzando sulla forma della tua affermazione visto che Venturi è il fisico ha ha studiato l'effetto. Era una battuta. Non so con quale incidenza la conicità del condotto del SI influisca sulla resa. Ciao Gg Expand ciao Gigi, dicevo che il SI 20/20 ha quella specie di venturi vel condotto,parte più largo e poi si riduce a 20 0 Cita
Andor Inviato Aprile 13, 2020 Inviato Aprile 13, 2020 (modificato) Se guardiamo il cornetto Polini e quello Pinasco usano lo stesso principio il sistema venturi https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi È uno dei motivi per il quale i getti posso essere differenti anche su motori identici come componenti , la finitura le rugosità di lavorazione anche se con le stesse identiche misure possono variare la carburazione e quindi le prestazioni,anche se di poco e poco percettibili. Modificato Aprile 13, 2020 da Andor 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 13, 2020 Inviato Aprile 13, 2020 Il 13/04/2020 at 01:07, paletti dice: ciao, si Expand la mia curiosità riguarda tutto il resto del condotto cilindrico, cioè, se per caso ci fossero delle variazioni di misura nell'ordine di qualche decimo più strette nella parte centrale, queste, influirebbero nel passaggio generando effetto Venturi?si o no? questo perché ho alesato un 24/24 e non vorrei aver fatto un errore facendolo esattamente cilindrico. grazie 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 13, 2020 Autore Inviato Aprile 13, 2020 Il 13/04/2020 at 10:26, IRCANODR177 dice: la mia curiosità riguarda tutto il resto del condotto cilindrico, cioè, se per caso ci fossero delle variazioni di misura nell'ordine di qualche decimo più strette nella parte centrale, queste, influirebbero nel passaggio generando effetto Venturi?si o no? questo perché ho alesato un 24/24 e non vorrei aver fatto un errore facendolo esattamente cilindrico. grazie Expand Il 26 spaco che ho è esattamente cilindrico e funziona Ai tempi si usava allargare i 16/10 a 16/16 ed avevano una forma cilindrica. Come hai tolto il beccuccio in rame dal venturi? Grazie Ciao Gg 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 13, 2020 Inviato Aprile 13, 2020 ho passato, all'interno della sede colonna getto dopo aver tolto il tappo di piombo, un filo acceleratore che ho fissato ad una morsa all'altra estremità poi col carburatore in mano ho strattonato finché è uscito. consiglio: scaldare, prima, con un phon da carrozziere e segnare bene il punto di ripristino del tubetto. una volta rimesso il tubetto ho richiuso il foro con resina bicomponente asportec 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 13, 2020 Autore Inviato Aprile 13, 2020 Grazie per la Info Per rimontarlo invece come hai fatto? Hai usato qualche particolare attenzione oltre che rispettare la posizione? Perchè la mia paura è proprio quel tubetto, che se per disgrazia si dovesse staccare .... Ciao Gg 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 13, 2020 Inviato Aprile 13, 2020 scaldato il carb nella parte ed infilato ad interferenza. come fanno dell'orto e spaco! ciao 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 13, 2020 Inviato Aprile 13, 2020 ho sentito di qualcuno che ci ha avvitato una vite autofilettante e una volta messo in sede ci ha picchiato con un martelletto finché è entrato e poi ha svitato la vite. ciò non mi esalta anche perché all'interno, poi, rimangono i segni 1 Cita
Echospro Inviato Aprile 13, 2020 Autore Inviato Aprile 13, 2020 Il 13/04/2020 at 14:37, IRCANODR177 dice: scaldato il carb nella parte ed infilato ad interferenza. come fanno dell'orto e spaco! ciao Expand Grazie, proverò su un 24G che vorrei preparare e provare. Il 13/04/2020 at 14:43, IRCANODR177 dice: ho sentito di qualcuno che ci ha avvitato una vite autofilettante e una volta messo in sede ci ha picchiato con un martelletto finché è entrato e poi ha svitato la vite. ciò non mi esalta anche perché all'interno, poi, rimangono i segni Expand Concordo, non è un lavoro che mi piace Ciao Gg 0 Cita
settembrenero Inviato Maggio 2, 2020 Inviato Maggio 2, 2020 https://www.youtube.com/watch?v=F8Bb9qntEpQ 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Maggio 3, 2020 Inviato Maggio 3, 2020 lo conosco, no è così semplice da carburare 0 Cita
gigler Inviato Maggio 3, 2020 Inviato Maggio 3, 2020 Il 02/05/2020 at 13:51, settembrenero dice: https://www.youtube.com/watch?v=F8Bb9qntEpQ Expand Ciao, del 28 non ne parlano benissimo, al massimo un 26 ben settato. Ciao 1 Cita
bucci85 Inviato Agosto 7, 2022 Inviato Agosto 7, 2022 Ciao a tutti vorrei rispolverare il thread per esporre un problema che ho sulla mia vespa: sia con si 24e che con il suo successore si 24er io sto utilizzando il filtro senza fori e come getto massimo in entrambi i carburi utilizzo 118/120. Se pratico i fori sul filtro o metto il filtro t5 già forato di suo posso crescere il getto del massimo (avevo a disposizione fino a 135) ma non riesco ad ingrassare… e non capisco perché, motore brillante ma candela pericolosamente chiara… Non saprei cosa provare, se il freno aria da 160 viene alesato porta beneficio? Ovviamente la configurazione della colonnina è quella di default 160 be3 120 attendo vs lumi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.