Gt 1968 Inviato Agosto 15, 2012 Inviato Agosto 15, 2012 (modificato) Echospro dice: La mia? Ma la paratia non da problemi sopra per via delle turbolenze?Il mio motore dai 30 orari in su è un orologio, è sotto che mi fa incazzare! Gg la domanda era per Tonino Modificato Agosto 15, 2012 da Gt 1968 0 Cita
alelocate Inviato Agosto 16, 2012 Inviato Agosto 16, 2012 Echospro dice: ...... è quello che faccio!!! Gg Confermo! La vespa di gg sotto i 30 tossisce e lui spalanca come un adolescente poi se lo fermano magari è capace di dirglielo all agente, che scannava per motivi di carburazione 0 Cita
Gt 1968 Inviato Agosto 21, 2012 Inviato Agosto 21, 2012 Io questa mattina ho detto ai carabinieri che mi hanno fermato che montavo l'espansione per dissipare meglio il calore viste le temperature torride 0 Cita
rugge#55 Inviato Agosto 21, 2012 Inviato Agosto 21, 2012 Perdonatemi l' Off-Topic: 30 anni fa, gita di noi ragazzi di paese al Lago di Garda... Rifornimento a desenzano,con benzina balorda, e tutte le vespe, chi più chi meno facevano filetto... Ad uno stop con una statale posto di blocco della polizia stradale. Tutti fermi e arriva il ritardatario che si immette senza fare lo stop a cannone.... Il pulotto lo rincorre e gli dice "Lei, perchè non ha fatto lo stop?" E lui candidamente , balbettava di suo... "Sse vvado piano, la vvespa ssingolfa...." Tutti ribaltati dal ridere, e il poliziotto , mosso da compassione, ci lascia andare.... 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 21, 2012 Autore Inviato Agosto 21, 2012 Rugge, scusami, ho letto in un altro post che monti il 26 col FA da 200. Visto che anch'io monto il SI 26 e mi sono trovato molto bene col freno da 200-be3-145, (ho letto che tu ti sei spinto al 165 ) potresti scrivermi il resto della configurazione e se hai adottato qualche accorgimento? Grazie in anticipo Gg 0 Cita
rugge#55 Inviato Agosto 21, 2012 Inviato Agosto 21, 2012 (modificato) Allora ho un TSV in c60 con fasi e albero mooolto spinte, ma che non ho ancora misurato, si lavorato con vaschetta della cosa, getto minimo 52 140 colonna 200 be3 165 accensione originale con delayer, terza curva e anticipo su tacca A, volano del 125 tornito a 2560 gr, rapporti 23/64 dd polini con quarta 36d... Velocità reali ancora da testare a fondo, ma in posizione eretta sicuramente superiore ai 120 di GPS. Sono sul grassetto, di giorno e con questo caldo, ma di sera e di mattina andiamo bene. Avevo una megadella, che ho dovuto restituire al legittimo proprietario, e adesso ho un padellino a coni home made. Modificato Agosto 21, 2012 da rugge#55 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 21, 2012 Autore Inviato Agosto 21, 2012 rugge#55 dice: Allora ho un TSV in c60 con fasi e albero mooolto spinte, ma che non ho ancora misurato, si lavorato con vaschetta della cosa, getto minimo 52 140 colonna 200 be3 165 accensione originale con delayer, terza curva e anticipo su tacca A, volano del 125 tornito a 2560 gr, rapporti 23/64 dd polini con quarta 36d...Velocità reali ancora da testare a fondo, ma in posizione eretta sicuramente superiore ai 120 di GPS. Sono sul grassetto, di giorno e con questo caldo, ma di sera e di mattina andiamo bene. Avevo una megadella, che ho dovuto restituire al legittimo proprietario, e adesso ho un padellino a coni home made. Grazie della risposta! 52/140 ... dove lo hai trovato? Filtro? T5? niente? .... Saracinesca? Gg 0 Cita
rugge#55 Inviato Agosto 21, 2012 Inviato Agosto 21, 2012 (modificato) Con quel getto ovviamente senza filtro, il 52/140 non mi ricordo dove fosse montato, ogni tanto compro un motore completo, lo smonto, mischio il tutto e poi non mi ricordo dove era montato... Ma forse si, se non ricordo male era su un motore rally acc. ducati, ovviamente 200. Saracinesca sono troppo pigro, dovrebbe essere quella di serie del pe 200. P.S. Non ho partecipato agli albori della discussione perchè prima volevo avere dati certi e tangibili di quanto scritto, ma non mancherò di far sapere altre notizie in merito, se ve ne saranno... Per la cronaca vi rendo edotti della carburazione del mio amico Piccio su un pinascone in c. 60 montato su una rally: 48/140 160 be3 122 in pianura, 125 sul Col de la Bonnette... Sono in procinto di chiudere un motore uguale, ma il mio avrà il mix, mentre il suo no, e quando avrò raggiunto un buon equilibrio non mancherò di farvelo sapere. Fabrizio Ruggeri Modificato Agosto 21, 2012 da rugge#55 0 Cita
giannimini Inviato Agosto 21, 2012 Inviato Agosto 21, 2012 Vedo che molti miglioranoa vaschetta o montano quella della cosa, emettono un freno aria da 200 come me. Inoltre molti sono grassi di giorno e perfetti di sera come nel mio caso. Ragione per cui posso dire si essere nella norma come configurazione. Ps quel getto del minimo lo danno col malossi 166, c'è l'ho su anch'io se non ricordo male 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 21, 2012 Autore Inviato Agosto 21, 2012 rugge#55 dice: Con quel getto ovviamente senza filtro, il 52/140 non mi ricordo dove fosse montato, ogni tanto compro un motore completo, lo smonto, mischio il tutto e poi non mi ricordo dove era montato...Ma forse si, se non ricordo male era su un motore rally acc. ducati, ovviamente 200. Saracinesca sono troppo pigro, dovrebbe essere quella di serie del pe 200. P.S. Non ho partecipato agli albori della discussione perchè prima volevo avere dati certi e tangibili di quanto scritto, ma non mancherò di far sapere altre notizie in merito, se ve ne saranno... Per la cronaca vi rendo edotti della carburazione del mio amico Piccio su un pinascone in c. 60 montato su una rally: 48/140 160 be3 122 in pianura, 125 sul Col de la Bonnette... Sono in procinto di chiudere un motore uguale, ma il mio avrà il mix, mentre il suo no, e quando avrò raggiunto un buon equilibrio non mancherò di farvelo sapere. Fabrizio Ruggeri Grazie 1000 giannimini dice: Vedo che molti miglioranoa vaschetta o montano quella della cosa, emettono un freno aria da 200 come me. Inoltre molti sono grassi di giorno e perfetti di sera come nel mio caso. Ragione per cui posso dire si essere nella norma come configurazione. Ps quel getto del minimo lo danno col malossi 166, c'è l'ho su anch'io se non ricordo male Azz, col malossi 166? Non lo troverò maì! Anche tu col FA da 200? Posteresti la tua configurazione? Gg 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 28, 2012 Autore Inviato Agosto 28, 2012 rugge#55 dice: Allora ho un TSV in c60 con fasi e albero mooolto spinte, ma che non ho ancora misurato, si lavorato con vaschetta della cosa, getto minimo 52 140 colonna 200 be3 165 accensione originale con delayer, terza curva e anticipo su tacca A, volano del 125 tornito a 2560 gr, rapporti 23/64 dd polini con quarta 36d...Velocità reali ancora da testare a fondo, ma in posizione eretta sicuramente superiore ai 120 di GPS. Sono sul grassetto, di giorno e con questo caldo, ma di sera e di mattina andiamo bene. Avevo una megadella, che ho dovuto restituire al legittimo proprietario, e adesso ho un padellino a coni home made. Ma dove lo hai trovato?????? Gg 0 Cita
rugge#55 Inviato Agosto 28, 2012 Inviato Agosto 28, 2012 (modificato) Il 165 , come quasi tutti i getti che ho, me li sono fatti con gli alesatori conici della ABC, che trovi in qualsiasi utensileria ben fornita, e anche online... Il getto del minimo stamattina è diventato un più comune 50/160. Concordo col fatto che gli spessori per la vaschetta a mio parere sono inutili, ho provato diverse volte e di diversi spessori e non ne ho trovato nessun giovamento, anzi, alzando il livello sballano la carburazione. Probabilmente qualche effetto positivo lo si avrebbe ricavando dal pieno il cappello del cinese più alto, ovvero il coperchietto sopra il filtro, qualche inglese, mi sembra Beedspeed, lo ha fatto. Modificato Agosto 28, 2012 da rugge#55 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 5, 2012 Inviato Settembre 5, 2012 Sto per fare una modifica per non scagazare tutto il carter (forse) devo costruire un collettore con cuva a 90 gradi da fissare sopra il venturi al posto del filtro aria su cui monterò un filtro aria tipo scooter . Ovviamente dovro levare il coperchio della scatola carburatore 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 10, 2012 Inviato Settembre 10, 2012 ultimato il collettore , montato e provato ,gli spruzzi sono moooolto ridotti ma come mi aspettavo la carburazione e diventata grassa da far schifo . ora non ho tempo di dedicarmi come si deve a questa modifica , mi attende il motorello lamellare ma come avrò terminato quello farò delle piccole modifiche al collettore per avere la carburazione il più simile a quella esistente. Ciao Luca 0 Cita
gian-GTR Inviato Settembre 10, 2012 Inviato Settembre 10, 2012 ma con una roba del genere non soffri a bestia i cambi di pressione dovuti a vento, velocità ecc??? per quanto tu monti il filtro rischi di avere una carburazione che varia enormemente.. no? 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 10, 2012 Autore Inviato Settembre 10, 2012 Luca, non credo sia una buona idea; la scatola chiusa è indispensabile altrimenti non carburi più!!! Pensa che col conetto, senza coperchio scatola solo per provare, non riuscivo a far salire di giri il motore o saliva in modo anomalo. Troppe turbolenze!!! Ma non è che vuoi mettergli il NOS??? Ti ho beccato!!!! Gg 0 Cita
dano986 Inviato Settembre 10, 2012 Inviato Settembre 10, 2012 Riguardo la carburabilità senza coperchio: non è la stessa di un PHBH senza soffietto al telaio? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 10, 2012 Inviato Settembre 10, 2012 (modificato) Echospro dice: Luca, non credo sia una buona idea; la scatola chiusa è indispensabile altrimenti non carburi più!!!Pensa che col conetto, senza coperchio scatola solo per provare, non riuscivo a far salire di giri il motore o saliva in modo anomalo. Troppe turbolenze!!! Ma non è che vuoi mettergli il NOS??? Ti ho beccato!!!! Gg NO devo collegare un volumetrico:Lol_5: I prossimi passi sono : 1)creare un collegamento tra collettore e freni aria in modo che la pressione del pozzetto sia equilibrata a quella in aspirazionea . 2)ultimare quel collettore per poterci montare un filtro a cono tipo sportivo e magari collegarlo al soffietto dano986 dice: Riguardo la carburabilità senza coperchio: non è la stessa di un PHBH senza soffietto al telaio? No perchè i carburatori PHBH PHBL PHBE hanno i freni aria che sboccano a monte del filtro aria Modificato Settembre 10, 2012 da Gt 1968 0 Cita
Case93 Inviato Novembre 9, 2012 Inviato Novembre 9, 2012 Prossimamente proverò ad eliminare del tutto il soffietto mettendo la zanzariera e togliendo il soffietto che mi si schiaccia(la mia Vespa è anomala..)e mi scarbura. Vi farò sapere,per ora la Vespa è sempre smontata sicchè....:mrgreen: 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 9, 2012 Autore Inviato Novembre 9, 2012 Case93 dice: Prossimamente proverò ad eliminare del tutto il soffietto mettendo la zanzariera e togliendo il soffietto che mi si schiaccia(la mia Vespa è anomala..)e mi scarbura. Vi farò sapere,per ora la Vespa è sempre smontata sicchè....:mrgreen: Cosa vuol dire "il soffietto che mi si schiaccia" ???? Senza soffietto rischi di non riuscire a carburare bene. Ma a che ti serve il filtro sull'imboccatura della scatola? Gg 0 Cita
Case93 Inviato Novembre 9, 2012 Inviato Novembre 9, 2012 Echospro dice: Cosa vuol dire "il soffietto che mi si schiaccia" ????Senza soffietto rischi di non riuscire a carburare bene. Ma a che ti serve il filtro sull'imboccatura della scatola? Gg Ti spiego,per qualche assurdo motivo il motore della mia Vespa sta più basso del normale,per ciò ho dovuto adattare tutte le marmitte che ho montato...l'ammortizzatore è in quota e la risposta che mi sono dato è che il telaio abbia subito un grosso trauma(vedi gli attacchi per le pance dissimetrici),il soffietto quindi si schiaccia,non sta come su tutti i PX e se non si schiaccia esce dalla sede.. Con la pancia montata non ci dovrebbero essere problemi di carburazione essendo l'aria ferma,comunque lo taglierò e lo metterò fino a metà per evitare l'aspirazione diretta. La zanzariera mi serve perchè giro senza filtro da un annetto. 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 9, 2012 Autore Inviato Novembre 9, 2012 Tra le 1000 prove che ho fatto ho notato che la carburazione varia o sballa quando: Mettendo un qualsivoglia filtro sul'imboccatura della vaschetta Viaggiando senza soffietto (anche con scocche montate) Viaggiando senza coperchio vaschetta (anche con scocche montate) Quindi secondo me dovresti trovare la soluzione per pescare l'aria dal sottosella che fa da airbox Tralaltro il filtro sulla vaschetta non serve a nulla. Gg 0 Cita
Lz92 Inviato Novembre 10, 2012 Inviato Novembre 10, 2012 Echospro dice: Tra le 1000 prove che ho fatto ho notato che la carburazione varia o sballa quando: Mettendo un qualsivoglia filtro sul'imboccatura della vaschetta Viaggiando senza soffietto (anche con scocche montate) Viaggiando senza coperchio vaschetta (anche con scocche montate) Quindi secondo me dovresti trovare la soluzione per pescare l'aria dal sottosella che fa da airbox Tralaltro il filtro sulla vaschetta non serve a nulla. Gg No Gigi, devo correggerti, io ho il filtro fatto con la zanzariera all'imbocco della vaschetta, che ha sostituito il filtro originale, e devo dire che non ho mai avuto problemi... addirittura l'ho avuto con 2 miei carburatori e 3 miei motori diversi riprova, perchè i vantaggi sono superiori persino al filtro t5 (provato sul Pinascone 225 di mio cugino), rispetto al filtro normale ha bisogno di un getto del massimo molto ma molto grande, per farti un esempio sul mio vecchio 150 corsa 57 superlavorato, complice lo scarico JL, avevo un getto del massimo da 125 ...e sul SI 20/20 per giunta :shock: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.