mickctrg Inviato Gennaio 21, 2020 Inviato Gennaio 21, 2020 Il 14/1/2013 at 22:52, pier.falcone dice: ....e dopo 5 mesi di lavoro appassionato... prima.... e dopo... ...sembra nuova...fra poco metterò il video... cosa ve ne pare???? e ora che faccio.... tanto per cominciare metto a posto la vespa che ho incidentato il giorno della befana andando alla motobefana di milano... e poi??? ...cercasi faro basso...chiaramente a buon prezzo... Ma quindi il bordo scudo cromato non è originale? In teoria nei manuali è presente quello a due pezzi. Va montato oppure no? 0 Cita
enricopiozzo Inviato Gennaio 21, 2020 Inviato Gennaio 21, 2020 le VNB1 e VNB2 non avevano bordoscudo 0 Cita
mickctrg Inviato Gennaio 27, 2020 Inviato Gennaio 27, 2020 Il 9/12/2012 at 22:51, pier.falcone dice: montaggio silent blok centrali, posteriore, tamponcini riscontro selettore avviamento e or selettore avviamento. Per l'inserimento dei silent blok ho utilzzato il solito metodo "intrattore autocostruito" con barra filettata. Carissimo, nella tua eccelsa esperienza di restauro,ti chiedo in che modalità è stato collegato il cavo nero nel morsetto della lampadina a siluro. Ho dimenticatodi fare una foto e non ho trovato indicazioni. Per ilcavo azzurro e giallo cè il morsetto ma per il nero no. Ho una soluzione ma vorrei capire la modalità di connessione originale. Grazie. Vorrei inseire foto del mio restauro ma non riesco. 0 Cita
mickctrg Inviato Febbraio 25, 2020 Inviato Febbraio 25, 2020 Il 26/11/2012 at 11:21, pier.falcone dice: Prima di montare il parafafango, ho montato la cresta lucidata, sembra nuova, fissandola da dietro con le mollette. montato dunque il parafango sulla forcella e fissate le viti laterali Montato l'anello parapolvere e la sede delle sfere (nichelata) sulla forcella, ho spalmato del grasso al litio sulla sede e posizionato le 19 sfere grandi(in modo che le sfere non saltassero ovunque). dopo avere montato la sede delle sfere inferiori del canotto (mi spiace ma da stupido non ho scattato una foto), ho montato la sede superiore (nichelata) messo il solito grasso al litio e le 28 sfere piccole; infilato la forcella da sotto, quando è sbucata fuori da foro superiore ho calzato e tenuto a pacco il tutto con la ghiera superiore(nichelata) Dope di che ho posizionato la ranella di spessore e la seconda ghiera. Per regolare la sterzata ho fatto così: ho stretto la prima ghiera fino a quando, facendo oscillare lo sterzo da destra a sinistra, questo non tendeva a puntarsi al centro della corsa, quindi l'ho svitato leggermende per renderlo scorrevole, quindi tenendo la ferma la prima ghiera, ho bloccato per bene la seconda. il gioco è fatto un paio di foto del risultato.....doverosa la prova del funzionamento del bloccasterzo, apre e chiude perfettamente. Vorrei condividere con voi quanto già scritto da Pier.falcone. Non è così semplice montare i pallini della forcella. Soprattutto per quelli posteriori. Infatti bisogna fare MOLTA ATTENZIONI A POSIZIONARLI QUANTO PIù RADIALI POSSIBILE in modo che avvitando la ghiera i pallini non finiscono nella parte interna bloccando l'avvitamento corretto. Mick 0 Cita
mickctrg Inviato Marzo 22, 2020 Inviato Marzo 22, 2020 Il 3/12/2012 at 22:14, pier.falcone dice: Ed ora il montaggio del manubrio... è necessario fare passare le varie guaine e l'impianto elettrico durante la fase di montaggio pian piano. per comodità, dato che il corpo centrale del manubrio fa anche da ferma guaine, ho preferito infilare il terminale guaine e i cavi (marce e acceleratore) prima di montare il manubrio, farlo successivamente sarebbe veramente difficile. Centrato il manubrio con la forcella, serrato il tutto con i bullone a suo tempo zincato. si è dimostrata molto "difficile" la fase di montaggio della cavo contakm. questo deve passare dall'alto dal canotto per uscire dal foro della forcella che si trova vicino al parafango.chiaramete la ghiera di collegamento del rinvio si monta dopo. é stato provvidenziale l'uilizzo di un filo (del freno) come traino ecco le foto Ancora un saluto a tutti. Avrò montato,nella mia vita,centinaia di leveraggi vespa e motociclette varie. Ma con questa 125 succedono cose strane. In breve i leveraggi frizione e freno anteriore non si incastrano nelle sedi interne dello sterzo. Mi spiego meglio: Ho comprato il kit completo della CIF per i leveraggi. Ho inserito le boccole di alluminio all'inizio delle guaine e insrito i cavi freno ant e frizione. Nonostante abbia teso i leveraggi, quando aziono ripetutamente le leve succede che le boccole e quindi le guaine scapolano dalle sedi dentro il manibrio e quindi si allenta tutto. Sapreste spiegarmi cosa sbaglio? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 23, 2020 Inviato Marzo 23, 2020 Sembrerebbe che le guaine siano corte. Hai conservato le vecchie per verificare la lunghezza? Ciao, Gino 0 Cita
mickctrg Inviato Marzo 25, 2020 Inviato Marzo 25, 2020 Il 23/3/2020 at 19:26, GiPiRat dice: Sembrerebbe che le guaine siano corte. Hai conservato le vecchie per verificare la lunghezza? Ciao, Gino Si, si le nuove le ho tagliate precisamente della stessa lunghezza rispetto allevecchie. L'unica cosa che visivamente cambia rispetto alle guaine vecchie è la boccola. Cioè la nuova è di circa 1mm di diametro maggiore rispetto alla vecchia. Bho!!! Virus permettendo rifaccio la prova a passare i fili frizione e freno. grazie 0 Cita
mickctrg Inviato Maggio 20, 2020 Inviato Maggio 20, 2020 Il 25/3/2020 at 11:39, mickctrg dice: Si, si le nuove le ho tagliate precisamente della stessa lunghezza rispetto allevecchie. L'unica cosa che visivamente cambia rispetto alle guaine vecchie è la boccola. Cioè la nuova è di circa 1mm di diametro maggiore rispetto alla vecchia. Bho!!! Virus permettendo rifaccio la prova a passare i fili frizione e freno. grazie Buon pomeriggio a tutti, Riporto la mia esperienza. Sono riuscito a risolvere il problema. Praticamente le guaine, marca CIF, sono 1 mm più grosse delle originali e più rigide. Ho dovuto pre-modellare la guaina prima che entrasse nella sede del manubrio dove vengono bloccate e tutto funzione. 0 Cita
mickctrg Inviato Maggio 20, 2020 Inviato Maggio 20, 2020 Il 17/12/2012 at 22:19, pier.falcone dice: Revisione dello statore Dopo averlo smontato e sabbiato il piatto bobine, ho pulito per bene le bobine luci, i cavi rigidi essendo in ottime condizione li ho lasciati, la bobina alta tensione e il cavo candela con la sua forchetta li ho sostituiti, la bobina AT interna è famosa per i problemi c he potrebbe dare, ma dato che voglio rispettare l'originalità, l'ho rimessa interna. chiaramente sostituzione d'ufficio di condensatore e puntine, dato che il feltro puliscicamma era usurato, l'ho sostituito con uno nuovo. Infine il montaggio sul motore, Montaggio provvisorio del volano, regolazione apertura puntine a 0.4 mm, regolazione dell'anticipo a 26°, probabilmente in fase di sccensione dovrò regoalre l'anticipo, infatti il valore dato dalla casa di 26° era ottimale con la benzina rossa di una volta, con le benzine di adesso qualcosa cambia. Premetto che prima di smontare la vespa tutto funzionava, cioè arrivava corrente alla candela e la vespa partiva. Prima di smontare tutto ho segnato la posizione precisa del supporto bobine, nel restauro ho sostituito solo le puntine. Ora dopo aver rimontato tutto, niente scintilla. Bhoo! Mi tocca smontare il volano per verificare. Che ne pensate? 0 Cita
mickctrg Inviato Giugno 5, 2020 Inviato Giugno 5, 2020 Il 20/5/2020 at 15:13, mickctrg dice: Premetto che prima di smontare la vespa tutto funzionava, cioè arrivava corrente alla candela e la vespa partiva. Prima di smontare tutto ho segnato la posizione precisa del supporto bobine, nel restauro ho sostituito solo le puntine. Ora dopo aver rimontato tutto, niente scintilla. Bhoo! Mi tocca smontare il volano per verificare. Che ne pensate? Carissimi, problema risolto e condivido con voi la problematica risolta in modo da poter essere utile a tutti. Conservando l'originalità delle bobine non le ho sostituite. Ma nella bobina AT l'isolamento del cavo di connessione alle puntine si era deteriorato a tal punto da toccare con la massa. Ho ripristinato l'isolamento con la guaina termorestringente e via scintilla. Un caro saluto. 0 Cita
mickctrg Inviato Aprile 28, 2021 Inviato Aprile 28, 2021 Carissimi, Restauro completato, Ovviamente essendo vespa resuscitata è bellissima, iscritta al registro storico, avviata la procedura di immatricolazione. Ma, nasce un pensiero vivo nell'attesa di fare muovere la vespa nelle nostre città: Che tipo di antifurto utilizzare? Credo sia un problema non indifferente visto che non cè modo di mettere catena, blocca disco, ecc. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.