Vai al contenuto



Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"


pier.falcone
 Share

Recommended Posts

La frizione necessita solo della consueta manutenzione di routine, una bella lavata e sostituzione dei dischi.

Comprimendo il pacchetto di dischi con bullone lungo da 8, un dado e due rondelle, si puo togliere l'anello elastico che tiene tutto a pacco, quindi liberare il piattello, le molle, gli scodellini e i dischi.una bella lavata con la benzina e siamo pronti a rimontare.

Per prima cosa infiliamo gli scodellini nelle loro sedi e infiliamo le molle negli scodellini.

Ora mettiamo il primo disco facendo attenzione che le molle si incastrino correttamente e rimontiamo l'attrezzo per comprimere le molle.

montaimo i dischi in sughero (marinati per 24 ore nell'olio SAE30) e quelli in ferro, in fine mettiamo l'anello elastico che tiene tutto a pacco e togliamo l'attrezzo comprimi molla.

il gioco è fatto, a voi qualche foto

 

IMG_1198.jpg

IMG_1199.jpg

IMG_1208.jpg

IMG_1209.jpg

IMG_1210.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 260
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Per tirarla fuori dall'albero bisogna farla girare su stessa e sfilarla da una delle fessure laterali.

Molto importante è non sbagliare il senso.

La crocera dell'albero cambio non è bruttissima, ma è doveroso sostituirla.

 

IMG_1215.jpg

La crocera è avvitata sull'alberino che va al selettore marce e ha un filetto sinistro, quindi si svita in senso orario.(prima va piegata la ranella in lemierino di sicurezza), si sfila fuori anche il cilindretto scorrevole.

 

IMG_1224.jpg

La solita lavata con benzina e lucidata del millerighe con spazzola rotante e si rimonta il tutto.

IMG_1222.jpg

 

scorre bene. dovremmo esserci.

La scatola del rudo si svuota, il magazzino ricambi revisionati si riempie

IMG_1214.jpg

IMG_1217.jpg

IMG_1219.jpg

IMG_1221.jpg

IMG_1223.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

salve a tutti,

scusami pier se utilizzo la tua discussione ma avrei bisogno di una informazione urgente.

Stavo rimontando la pancia sinistra della vnb5 e mi sono accorto che il carrozziere mia ha chiuso uno dei fori di fissaggio della stessa.

Avrei bisogno, per fare un lavoro preciso, di un paio di misure come da foto allegata.

Grazie

lato sinistro.jpg

lato sinistro.jpg

Modificato da s7400dp21957
Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

scusami pier se utilizzo la tua discussione ma avrei bisogno di una informazione urgente.

Stavo rimontando la pancia sinistra della vnb5 e mi sono accorto che il carrozziere mia ha chiuso uno dei fori di fissaggio della stessa.

Avrei bisogno, per fare un lavoro preciso, di un paio di misure come da foto allegata.

Grazie

 

 

ciao,la scocca me la ridanno settimana prossima.

Quel foro è lo stesso che ho dovuto rifare io. Quando mi arriva la scocca appoggio la pancia sx, vedo se l'ho fatto preciso, e ti do le misure. Puoi aspettare qualche giorno?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,la scocca me la ridanno settimana prossima.

Quel foro è lo stesso che ho dovuto rifare io. Quando mi arriva la scocca appoggio la pancia sx, vedo se l'ho fatto preciso, e ti do le misure. Puoi aspettare qualche giorno?

grazie pier per l'interessamento.

Avrei voluto chiudere il tutto entro domani, visto che è sabato e non lavoro ma comunque posso aspettare.

Può darsi che qualche altro utente possa passarmi l'informazione entro oggi..

Link al commento
Condividi su altri siti

...la pulizia dei carter procede...oggi mi ha chiamato il carrozziere Giuseppe, domani ritiro la scocca....

Intanto vi faccio vedere cosa ho fatto questa notte...Restauro del faro anteriore

Ecco una panoramica dei vari componenti trattati: parabola cromata internamente e verniciata color oro/ottone fuori, ghiera faro siem ricromata, vetro SIEM nuovo, graffettine rinichelate, guarnizione nuova, portalampada revisionato con zincature staffette, lampadine nuove

per prima cosa ho montato la guarnizione sul bordo del vetro e posizionato lo stesso sulla parabola centrando il logo SIEM.

tenendo tutto a pacco ho posizionato la ghiera cromata e fissato il tutto inserendo le 8 graffettine.

Ho monato le lampadine sul portalampada SIEM e lo messo nella sua sede agganciandolo con staffette zoncate.

cosa ve ne pare? non si direbbe che ha 51 anni...

 

 

PS: NON RIESCO A METTERE LE FOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie pier per l'interessamento.

Avrei voluto chiudere il tutto entro domani, visto che è sabato e non lavoro ma comunque posso aspettare.

Può darsi che qualche altro utente possa passarmi l'informazione entro oggi..

 

Eccoti le misure, ho misurato dal centro del foro

misura a : 22.25 mm

misura b : 14.25 mm

Link al commento
Condividi su altri siti

....non riesco a mettere le foto, le ho ridimensionate in formato inferiore a 1mega, ma nulla....le ho ridimensionate in formato inferiore a 800x600 ma nulla, fino ora non ho mai avuto problemi....

qualcuno puo aiutarmi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho risolto il problema delle foto, purtroppo a causa del server troppo carico, ogni utente puo caricare al massimo 25 Mb di foto, almeno che non ricorra a una delle seguenti soluzioni:

1) raggiungere la soglia di 500 messaggi(e sono molto lontano)

2) diventare Utenti PLUS vedi: http://www.vesparesources.com/content/161-diventa-utente-plus.html

2) diventare Soci VR vedi: http://www.vesparesources.com/content/123-tesseramento-2012.html a breve le iscrizioni per il 2013

 

Alla fine ho pagato 12.00 euro e sono a posto per un anno.

Anche se secondo me non è giusto pagare per un sito dove pubblico un restauro a favore di tutti, sono contento di condividere con voi il mio restauro anche se devo pagare questa piccola somma.

A questa sera le foto del faro...e altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

...la pulizia dei carter procede...oggi mi ha chiamato il carrozziere Giuseppe, domani ritiro la scocca....

Intanto vi faccio vedere cosa ho fatto questa notte...Restauro del faro anteriore

Ecco una panoramica dei vari componenti trattati: parabola cromata internamente e verniciata color oro/ottone fuori, ghiera faro siem ricromata, vetro SIEM nuovo, graffettine rinichelate, guarnizione nuova, portalampada revisionato con zincature staffette, lampadine nuove

per prima cosa ho montato la guarnizione sul bordo del vetro e posizionato lo stesso sulla parabola centrando il logo SIEM.

tenendo tutto a pacco ho posizionato la ghiera cromata e fissato il tutto inserendo le 8 graffettine.

Ho monato le lampadine sul portalampada SIEM e lo messo nella sua sede agganciandolo con staffette zoncate.

cosa ve ne pare? non si direbbe che ha 51 anni...

 

 

PS: NON RIESCO A METTERE LE FOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

 

ecco le foto del restauro faro...finalmente...grazie per la pazienza...un po in disordine ma ci sono...

 

IMG_1264.jpg

IMG_1243.jpg

IMG_1244.jpg

IMG_1245.jpg

IMG_1246.jpg

IMG_1248.jpg

IMG_1251.jpg

IMG_1253.jpg

IMG_1254.jpg

IMG_1265.jpg

IMG_1266.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed ora parliamo di verniciatura.

Il buon Giuseppe mi ha sconsigliato la nitro per vari motivi, però utilizzando una venice mischiata con un 20% di opacizzante abbiamo ottenuto l'effetto nitro con la bicomponente.

ecco i vari dettagli

CARROZZERIA:Grigio Celeste Chiaro (Codice Max Meyer 1.298.8840)

ANTIRUGGINE:Nocciola (Codice Max Meyer 3000M)

COPRIVENTOLA E TELAIO SELLA:Alluminio (Codice Max Meyer 1.268.0983)

Fondo a: vista

La parte non a vista del serbatoio benzina

L'interno della scocca dove vi alloggia il serbatoio benzina

L'interno della scocca dove c’è la ruota posteriore fino l’inizio della pedana

L'interno del parafango anteriore

L’interno delle sacche laterali

Parti in tinta

Scocca

Parafango

Portapacchi

Manubrio e Tubi manubrio

Forcella fino alla sede cuscinetto

Corpo fanale posteriore( va nastrata la parte dove si mettono le lampadine perche non si puo smontare, la parte interna è bella quindi possiamo non verniciarla)

Copri molleggio anteriore

mozzetto anteriore

Tamburo anteriore

Parte centrale flangia ruota anteriore (il resto va lucidato)

Parte centrale flangia ruota posteriore (il resto va lucidato)

Serbatoio, tappo serbatoio

Cerchi

Pance laterali

Sportellino sia dentro che fuori

Levetta sportellino

Portaruota di scorta

portatarga

Parti color alluminio

Copri ventola

Telaio sella

 

Ed ecco le foto

P1020755.jpg

P1020681.jpg

P1020687.jpg

P1020688.jpg

P1020697.jpg

P1020698.jpg

P1020699.jpg

P1020700.jpg

P1020701.jpg

P1020714.jpg

P1020719.jpg

P1020745.jpg

P1020749.jpg

P1020752.jpg

P1020754.jpg

Modificato da pier.falcone
Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti davvero :bravo::bravo::bravo:

ce ne fossero di lavori fatti in questo modo!!

 

io per ottenere abbastanza l'effetto nitro, sulla mia ho utilizzato un poliuretanico al posto dell'acrilico.

comunque, complimenti!

quanti glos è la vernice che hai usato? mi pare che i vecchi nitro a lucido diretto stavano sui 55-60 glos

Modificato da enricopiozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti davvero :bravo::bravo::bravo:

ce ne fossero di lavori fatti in questo modo!!

 

io per ottenere abbastanza l'effetto nitro, sulla mia ho utilizzato un poliuretanico al posto dell'acrilico.

comunque, complimenti!

quanti glos è la vernice che hai usato? mi pare che i vecchi nitro a lucido diretto stavano sui 55-60 glos

 

scusa non so cosa voglia dire "gloss" sicuramente Giuseppe il carrozziere lo sa, ho usato un opacizzante al 20% per dare l'effetto nitro

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo la verniciatura prima operazione da fare è il montaggio strisce pedana, le mie originali eran o disintegrate quindi le ho comprate nuove dazanghetopi convinto che fossero perfette, invece ho comunque dovuto tagliarle e sistemarle, per fortuna l'amico marco V mi ha prestato le sue (originali vnb1 e perfette) come campione; grazie marco v.

Per questa operazione servono due persone, ma non devi essere aiutato da uno qualsiasi, ma da chi la vespa la porta nel cuore. L'amico gluglu è stato provvidenziale, una precisione e passione rare da trovare, grazie mille gluglu.(si è anche preso una mezza influenza nel mio box).

Per cominciare abbiamo messo dei pezzi di nastro di carta dove andava apicchiare il martello, poi posizionato il lestello di alluminio e infilato il rabattino (accorciato in opera) uno teneva il contrappeso autocostruito e l'altro picchiava con il martello da calzolaio, taglia picchia taglia e picchia e in 3 ore abbiamo ottenuto un ottimo risultato

IMG_1286.jpg

IMG_1288.jpg

Dopo di che la parte in gomma si è rilevata abbastanza ostica, essendoci un po di fresco, le strisce eranno abbastanzae dure, quindi le ho immerse nell'acqua bollente, poi le prima appoggiate sul listello e poi con un cacciavitino pian piano, lubrificando con lo spray al silicone, le fatte calzare e tagliate in misura(anzi 5 mm in piu)

Le strisce centrali(che in realta ho messo per prime) hanno il puntale avvitato con viti bombate nichelate impronta taglio, mentre il listello sifissa con dei ribattini particolaro che si picchiano da sopra nel foro

direi che vanno bene.

Direi un buon lavoro

grazie ancora gluglu

IMG_1292.jpg

IMG_1281.jpg

IMG_1282.jpg

IMG_1283.jpg

IMG_1284.jpg

IMG_1287.jpg

IMG_1291.jpg

Modificato da pier.falcone
Link al commento
Condividi su altri siti

Diamo una identita a questa scocca... chiamiamola vespa...

Ho posizionato la targhetta blu in alluminio e dopo avere infilati i ribattini, ho posizionato dei pezzetti di nastro di carta per non rovinare nella con la ribattitura si adavanti che dietro, poi un colpo di qui e uno di la...il gioco è fatto

 

 

IMG_1306.jpg

 

in fine ol blocchetto chiave....precedentemente nichelato, per botta di c...o ho trovato delle chiavi originali nos fondo magazzino, dove ho intagliato quella in mia possesso, duplicata all'epoca

...come ogni coda deve piacere....ma ame....piace.....

 

IMG_1279.jpg

IMG_1294.jpg

IMG_1296.jpg

IMG_1297.jpg

IMG_1298.jpg

IMG_1289.jpg

IMG_1293.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

in fase di smontaggio, lasciai dei cavi di traino per aiutarmi per il passaggio impianto elettrico e guaine, è stato molto utile per questa fase....passato dunque impianto elettrico, guaine marce, gas, frizione...le altre le passero successivamente...in fine montaggio scudetto piaggio da me restaurato

IMG_1309.jpg

IMG_1299.jpg

IMG_1300.jpg

IMG_1301.jpg

IMG_1302.jpg

IMG_1307.jpg

IMG_1308.jpg

IMG_1304.jpg

IMG_1305.jpg

IMG_1303.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a seguire sempre con più ammirazione,stai eseguendo un restauro di primo livello!!!!!!!!

Dove hai trovato le chiavi NOS?

Ma sei sicuro che siano quelle dell'epoca?

So che sono state replicate anche abbastanza bene a 15 euro l'una....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

complimenti bel lavoro :ok::ok:

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

88

Continuo a seguire sempre con più ammirazione,stai eseguendo un restauro di primo livello!!!!!!!!

Dove hai trovato le chiavi NOS?

Ma sei sicuro che siano quelle dell'epoca?

So che sono state replicate anche abbastanza bene a 15 euro l'una....

 

le ho trovate on line da un tizio di genova, quelle replicate le ho viste, manon sono fatte cosi bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...