Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 260
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

...farciamo i carter...cominciamo da quello lato frizione.

cominciamo ad appoggiare il parastrappi, prendiamo il perno centrale e mettiamo un po di grasso nella sede dei 23 rullini in modo che appoggiandoli non vadano in giro; ora possiamo inserire l'alberino che verra fissato dal lato opposto tramite rondella alettata e dado. Piegare una aletta della ranella in corrispondenza di un lato del dado.

IMG_1392.jpg

Adesso dopo avere avvitato la ghiera di battuta del cuscinetto ruota, scaldiamo il cuscinetto e infiliamo l'albero del cambio, se serve qualche colpetto di martello di gomma.(ma non dovrebbe)

montiamo gli ingranaggi del cambio in ordine opposto dello smontaggio, stando attenti al verso(precedentemente segnato), anello di rasamento e seger di chiusura.

solo adesso possiamo calzare il paraolio e l'anello di sicurezza.

IMG_1402.jpg

Adesso, impostando la temperatura del fono a 100 gradi (per non rovinare il paraolio), scaldiamo il cuscinetto di banco e inseriamo l'albero motore, un bel mazzucchlli AMT132 nuovo nuovo anzi nuovissimo.

infine l'ingranaggio messa in moto

IMG_1398.jpg

Queso carter è pronto, adesso prendiamo il carter lato volano.

In questo semicarter bisogna solo montare il selettore avviamento a ventaglio, lubrificando per bene l'OR precedentemente montato per non rovinarlo; per monatere la molla, bisogna prima incastrare la molla nel carter, poi con un pappagallo si incastra nella sede del selettore.

IMG_1403.jpg

per oggi è tutto, domani chiusura carter. Quindi se qualcosa ho sbagliato, ditemelo adesso!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

IMG_1389.jpg

IMG_1390.jpg

IMG_1391.jpg

IMG_1394.jpg

IMG_1395.jpg

IMG_1396.jpg

IMG_1397.jpg

IMG_1399.jpg

IMG_1400.jpg

Modificato da pier.falcone
Inviato

hai addirittura scaldato i cuscinetti prima di infilarli sull'albero ... (!) ... precisione chirurgica ... sai che nessuno l'ha mai fatto vero? credo neppure l'operaio all'interno della piaggio :-)

 

comunque, tutto OK, più di così non potevi fare, sta vespa viene su meglio che nuova!

Inviato (modificato)

Sulla questione di scaldare i cuscinetti prima di infilare l'albero, abbiamo avuto modo di discuterne con l'amico Pier, il mio parere è sempre stato di evitare se possibile di scaldare in maniera diretta col phon.

 

Per fare questa operazione, io ho sempre scaldato la parte interna del cuscinetto, appoggiandoci per una decina di minuti abbondanti, una lampadina accesa (di quellle vecchie a filamento, da un centinaio di watt). Il cuscinetto, in particolare l'anello centrale, dilata quel tanto che basta per introdurre l'albero, il tutto senza scaldare eccessivamente le sfere e il grasso di fabbrica che le lubrifica. Deve essere un operazione veloce e precisa però. L'albero dovrà essere opportunamente lubrificato con olio.

Per completezza di informazione, bisogna dire inoltre che questo metodo oltre a richiedere più tempo, se si punta l'albero storto, questo raffredderà il cuscinetto, il quale stringendosi renderà inutile l'operazione.

 

Sempre per completezza di cronaca, devo dire che ho avuto modo di testare su un mio motore il metodo di Pier e devo dire che non mi ha dato alcun problema, nessun rumore anomalo o scherzi strani. Pertanto il metodo Pier si è dimostrato altrettanto valido.

 

Probabilmente la mia sarà solo una fissa o una questione di abitudine, i fatti hanno dimostrato che anche il sistema Pier funziona (dovreste sentire quel motorino che mi ha messo giù... un violino...:mrgreen::ok:).

Il bello di condividere una passione è anche questo, ci si confronta , si discute, si sperimentano e si imparano cose nuove nonostante la diversità di vedute.;-)

:ciao:

Modificato da gluglu
Inviato (modificato)

Avevo sentito parlare di questo metodo, forse fu proprio Pier a dirmelo, non ricordo. :mah:

Se era riportato su un manuale, penso sia un metodo valido. Con un Fornellino da campo ed un vecchio pentolino in acciaio sarebbe fattibile per i cuscinetti che vanno sull'albero e poi in sede. Nel nostro caso, quando il cuscinetto è già in sede fermato dal seeger e gli si deve infilare l'albero, bisognerebbe mettere a mollo tutto il carter in una friggitrice da festa dell'unità :risata:

:ciao:

Modificato da gluglu
Inviato

Grazie a tutti colleghi vespisti!!!!

GluGlu sei sempre il ben venuto, però sta cosa della lampadina non è male...sono felice che sposi anche tu l'idea dello scaldare in un modo o nell'altro il cuscinetto, prima o poi ti convincerò che anche la "sabbiatura" può diventare tua amica!!!!

Comunque ragazzi si procede con la chiusura dei carter...

Dopo avere farcito il carter lato frizione, spennelliamo il bordo con l'ermetico per guarnizioni e appoggiamo la guarnizione, dopo una bella spalmata anche sull'alro carter e li accoppiamo.

Per faciltare l'incastro degli ingranaggi, ho montato provvisoriamnete anche la leva avviamento, dopo ho puntato qualche dado e qualche prigioniero in modo che avvitando dado fungerà da intratttore, soprattutto nella zona dell'albero motore.

qualche piccolo accorgimento...lubrificare per bene la sede del cuscinetto lato volano e il paraolio per evitare che pizzichi (io ho messo anche del nastro di carta sul filetto dell'albero lato volano).

il martello teniamolo ben lontano!!!!!

una punta di grasso sulla boccola del selettore avviamento nel carter, insomma lubrificare tutto quello che si accoppia.

in fine serrare per bene tutta la bulloneria due volte per essere sicuri

notare tutta la bulloneria brunita a nuovo.

in fine montaggio su cavalletto

IMG_1407.jpg

IMG_1404.jpg

IMG_1406.jpg

IMG_1405.jpg

Inviato

....riassemblaggio coperchio frizione...

La leva frizione è stata brunita sulla parte a vista e lucidata sulla parte interna, l'OR sostituito; posizioniamo la levetta al suo posto nel coperchio, calziamo la molla sulla leva e infiliamola nella sua sede fino a farla incastrare nella sede della lvetta che spinge il rallino di ottone.

Incastriamo la molla (fosfatata) tra le sue sedi coperchio/leva, ingrassiamo il rallino e mettialmolo nella sua sede.

Montiamo la valvola di sfiato e l'anello di gomma nuovo sul coperchio.

Il gioco è fatto. Verifichiamo che la leva lavori bene e che il rallino scorri senza incepparsi.

IMG_1414.jpg

IMG_1408.jpg

IMG_1409.jpg

IMG_1410.jpg

IMG_1411.jpg

IMG_1412.jpg

IMG_1413.jpg

Inviato

PICCOLO DUBBIO.....

oggi ho montato il pacco frizione, che chiaramente ingrana sul parastrappi, la pedivella avviamento pero non va giù proprio libera, è un pochino sforzata, l'ho smontata e comunque la pedivella lavora bene chiaramente non gira l'albero motore.

Allora ho montato un pacco frizione che avevo a casa, e mi da lo stesso problema.

L'albero motore gira comunque bene a mano, molto morbido e senza problemi.

Tengo a precisare che il gruppo termico non è ancora montato.

Magari è giusto così, alla fine cambia solo che ingrana il parastrappi a frizione montata. Cosa mi dite?

Inviato

hai fatto attenzione che le molle siano andate bene dentro la sede nei nottolini? io quando chiudo i pacchi appena li metto in tiro spingo le molle con un cacciavite in modo da sentire il TAC quando entrano in sede.

la prima volata che ho montato il pacco della mia vnb non avevo fatto attenzione a questo e poi la frizione non staccava!

 

cosa intendi per non va giù libera? non capisco

dovrebbe solo essere forzata dalla molla e basta, magari hai messo un OR un po troppo tirato sull'alberino della messa in moto?

Inviato (modificato)

[ATTACH=CONFIG]120830[/ATTACH]

per oggi è tutto, domani chiusura carter. Quindi se qualcosa ho sbagliato, ditemelo adesso!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

 

 

Le ultime parole famose. Pier, spero fortemente di sbagliarmi.

Ho bisogno che qualcuno che abbia smontato quel tipo di motore mi dia conferma, io non ne ho mai smontati pertanto non sono sicuro di quello che sto scrivendo...

Rifacendomi al motore del PX, il paraolio lato frizione va montato verso la camera di manovella, il cuscinetto deve essere visibile col pacco frizione smontato. Da quanto vedo dalla foto 1399 è visibile il paraolio e non il cuscinetto. Se il sistema è uguale a quello del motore PX, quel paraolio è montato in maniera errata.

Ho verificato da due esplosi ricambi motore PX in mio possesso trovati in rete, ed in effetti uno del 125 riporta la sequenza di montaggio errata, col paraolio prima del pacco frizione. Su un'altro spaccato scaricato da scooterhelp riporta quello corretto (col paraolio verso la camera di manovella ed il cuscinetto prima del pacco frizione) per la versione senza miscelatore e quella errata per la versione con miscelatore. Stesso catalogo ricambi due sequenze di montaggio diverse a distanza di poche pagine una dall'altra.

Prego cortesemente chiunque abbia più conoscenza di me su questo specifico motore di correggermi se ho scritto inesattezze.

 

:ciao:

Modificato da gluglu
Inviato

No no no, il paraolio è giusto così, sia da come era montato prima, sia dagli esplosi specifici del modello!!! Comunque ho verificato, tutto giusto in montaggio. Spedivella di un po' è decisamente migliorato. Vedremo quando il motore gira cosa succede. Pericoli di rottura non ce n'è, girando non sento né rumori strani ne sfregamenti. Domani monto il gruppo termico e vedo cosa succede con la compressione del pistone. D'altra parte tutto è nuovo, cuscinetti, albero etc. Vedremo....

Inviato

Ok, meglio così. Probabilmente se è tutto nuovo con qualche colpetto quà e là, qualche giro va a posto. Certo che del catalogo ricambi a questo punto non mi fido più di tanto. Meglio un controllino in più e massima attenzione in fase di smontaggio.

 

Pensandoci, rifacendomi sempre al motore PX, tra il settore avviamento-parastrappi e l'albero c'è appunto la frizione. Se con questa smontata, l'albero gira libero e quando la monti e la stringi, rilevi il "difetto", quello che mi viene in mentè è che l'unico componente che può creare un attrito è appunto il paraolio lato frizione. Se non ci sono errori di montaggio deve andare a posto.

Inviato (modificato)

PROBLEMA RISOLTO!!!!!

preso dal dubbio che l'albero non girasse bene neanche senza frizione, ho rismontato la frizione, ed in effetti l'albero non era proprio liberissimo, teneva a indurirsi quando la biella era su punto morto superiore...

Allora cosa ho fatto, tenendo in tensione l'albero, ho leggermente scldato il lato volano dove va lo statore stando attendo al paraolio e ho dato due leggeri colpetto in zona cuscinetto con il martello di gomma.

Tutto si è sistemato, ho rimontato la frizione e ora sono convinto del movimento della pedivella. Bella mormida

Anche questa è fatta, grazie al consiglio dell'amico gluglu ho risolto

GLUGLU NUMERO UNO

Modificato da pier.falcone
Inviato

Sai, quando se ne sparano tante di cxxxate (semmai su questo posso vantare di essere il numero uno), per la legge dei grandi numeri qualcosa si azzecca.:risata:

 

Sono contento che sia andato tutto a posto.

:ciao:

Inviato

Risolto il problema, vi vorrei illustare il montaggio del gruppo frizione.

Per prima cosa è necessario inserire sull'albero motore la ranella di spessore che va tra frizione e paraolio, il foro interno della ranella ha uno smusso, quindi va montata con lo smusso rivolto verso il paraolio e non verso la frizione.fare molta attenzione, montarla al contrario creerebbe problemi.

sucessivamente inserire la chiavella sull'albero avendo l'accortezza di mettere un filo di grasso per evitare che cada, quindi oleare l'albero e montare il pacco frizione che entrera senza problemi, e l'igranaggio del guppo si accoppierà con il parastrappi.

A questo punto infiliamo la ranella di alluminio con i dentini rivolti verso di noi e avvitiamo per bene il dado a castello, quindi pieghiamo una aletta della ranella in modo che non permetta al dado di svitarsi.

In ultimo montiamo lo scodellino e la molletta, poi il coperchio frizione (precedentemente riassemblato), fissandolo con i bulloncini M6 bruniti.

IMG_1425.jpg

IMG_1416.jpg

IMG_1417.jpg

IMG_1419.jpg

IMG_1421.jpg

IMG_1422.jpg

IMG_1423.jpg

Inviato

Montaggio gruppo termico

dato che il mio cilindro e il pistone erano bloccati, mi sono procurato un gruppo termico seminuovo, cosi bello che il pistone non era nemmeno sfiammato, comunque ho preferito montare due belle fasce nuove e spinoto nuovo. Il cilindro l'ho verniciato con vernice termica.

Ho proceduto così

Per prima cosa ho pulito per bene i piani di banco e ho calzato la guarnizione nuova in lamierino, ho inserito la gabbia a rulli ben lubrificata di olio, inserito il pistone fissandolo con lo spinotto nuovo e i due seger; dato che sulla testa del pistone non c'erano frecce che indicano il verso dello scarico, l'ho montato con i due pallini dove si giuntano le fasce rivolti verso l'alto, in questo modo quando il pistone farà la sua corsa, il punto di chiusura delle fasce non passera sulla luce di scarico(che è sotto) ed eviterà il grippaggio.

Quindi ho calzato le due fasce e ho lubrificato per bene il pistone con olio.

IMG_1432.jpg

Dopo aver portato il pistone al punto morto inferiore, ho calzato il cilindro sui prigionieri, piano piano l'ho calzato sul pistone avendo cura di stringere bene le fasce al momento opportuno.

IMG_1437.jpg

In fine ho montato la testa, ricordandomi di montare il dado lungo che mi permettera di fissare la cuffia motore.

Infine ho montato una candela di prova, ho dato un paio di spedivellate per verificare la compressione, tutto perfetto, compressione ottima.

Il motore comincia a prendere forma!

IMG_1440.jpg

IMG_1427.jpg

IMG_1428.jpg

IMG_1429.jpg

IMG_1431.jpg

IMG_1433.jpg

IMG_1434.jpg

IMG_1439.jpg

Inviato

montaggio scatola carburatore intermonando tra carter e scatola la guarnizione di carta, e gommino passatubo benzina.

IMG_1443.jpg

montaggio selettore marce

Ho tirato l'alberino del cambio tutto verso l'esterno, poi ho calzato la guarnizione e appoggiato il selettore accertandomi che il pattino del leveraggio si incastri nella parte inferiore dell'alberino del cambio.

infine fissaggio con bulloneria brunita e inserimento registri marce

IMG_1451.jpg

IMG_1445.jpg

IMG_1448.jpg

IMG_1449.jpg

IMG_1450.jpg

Inviato

Revisione dello statore

IMG_1262.jpg

Dopo averlo smontato e sabbiato il piatto bobine, ho pulito per bene le bobine luci, i cavi rigidi essendo in ottime condizione li ho lasciati, la bobina alta tensione e il cavo candela con la sua forchetta li ho sostituiti, la bobina AT interna è famosa per i problemi c he potrebbe dare, ma dato che voglio rispettare l'originalità, l'ho rimessa interna.

IMG_1456.jpg

 

chiaramente sostituzione d'ufficio di condensatore e puntine, dato che il feltro puliscicamma era usurato, l'ho sostituito con uno nuovo.

Infine il montaggio sul motore, Montaggio provvisorio del volano, regolazione apertura puntine a 0.4 mm, regolazione dell'anticipo a 26°, probabilmente in fase di sccensione dovrò regoalre l'anticipo, infatti il valore dato dalla casa di 26° era ottimale con la benzina rossa di una volta, con le benzine di adesso qualcosa cambia.

 

IMG_1457.jpg

IMG_1260.jpg

IMG_1261.jpg

IMG_1452.jpg

IMG_1453.jpg

IMG_1454.jpg

IMG_1455.jpg

IMG_1458.jpg

IMG_1459.jpg

Inviato (modificato)

la bobina l'hai testata con la macchinetta provabobine? il problema di quelle bobine di solito è la tenuta della scintilla in temperatura, io di solito le provo con la macchinetta e le faccio lavorare per qualche secondo in modo da verificare se la potenza della scintilla tiene oppure molla..

comunque, non ti preoccupare, problemi con le bobine li avevo avuti pure io! la vnb ha un impianto fatto con i piedi! se tu noti lo schema il cavo di ritorno della bobina AT va ad interferire con quella luci e non si capisce per quale motivo! io le ho modificate isolandole nel loro funzionamento (non vanno più una dentro l'altra) e non ho più avuto problemi...

delle due bobine luci poi ne avevo una che non andava più molto bene, così se non ricordo male, ho caricato tutto l'impianto su una sola.. ora ho solo più problemi quando collego il sidecar perchè avendo una luce aggiuntiva al posteriore devo mettere delle lampadine più piccole se no non le tira... dovrò poi rimetterci mano e vedere si sistemare sta cosa

 

...dimenticavo: complimenti, lavoro coi fiocchi!

Modificato da enricopiozzo

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...