Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 260
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

....e dopo 5 mesi di lavoro appassionato...

 

prima....

 

IMGP0636.jpg

 

e dopo...

 

DSC_4721.jpg

 

 

...sembra nuova...fra poco metterò il video...

cosa ve ne pare????

e ora che faccio....

tanto per cominciare metto a posto la vespa che ho incidentato il giorno della befana andando alla motobefana di milano...

e poi???

...cercasi faro basso...chiaramente a buon prezzo...

IMGP0633.jpg

IMGP0635.jpg

davanti.jpg

dietro.jpg

DSC_4718.jpg

Inviato
questo pezzo

 

[ATTACH=CONFIG]122587[/ATTACH]

 

...ecco...qul pezzo va solo lavato per bene, e magari spazzolato, non devi assolutamete trattarlo con zincature, nichelature etc.

io su l mio l'ho unto eggermente con un olio che crea un fil protettivo dall'ossidazione.

Inviato

...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...

 

oggi ho consegnato i documenti per l'iscrizione fmi all'esaminatore nazionale, mi ha detto 2/3 mesi di attesa, poi ancora una settimana per la motorizzazione per inserire nuovamente al pra la vespa in quanto radiato d'ufficio, revisone, no problem tanto me la faccio io (dove lavro facciamo anche le revisioni) assicurazione e via!!!!

Vorrei montare anche il cuscino posteriore per portare mia moglie, e la ruota di scorta che non si sa mai...

che ne dite?

Inviato
...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...

 

oggi ho consegnato i documenti per l'iscrizione fmi all'esaminatore nazionale, mi ha detto 2/3 mesi di attesa, poi ancora una settimana per la motorizzazione per inserire nuovamente al pra la vespa in quanto radiato d'ufficio, revisone, no problem tanto me la faccio io (dove lavro facciamo anche le revisioni) assicurazione e via!!!!

Vorrei montare anche il cuscino posteriore per portare mia moglie, e la ruota di scorta che non si sa mai...

che ne dite?

 

Magnifico lavoro.:bravo::bravo:

 

Vai con il cuscino e la ruota di scorta.

Inviato
....e dopo 5 mesi di lavoro appassionato...

 

prima....

 

[ATTACH=CONFIG]122578[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]122579[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]122580[/ATTACH]

 

e dopo...

 

[ATTACH=CONFIG]122581[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]122582[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]122583[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]122586[/ATTACH]

 

 

...sembra nuova...fra poco metterò il video...

cosa ve ne pare????

e ora che faccio....

tanto per cominciare metto a posto la vespa che ho incidentato il giorno della befana andando alla motobefana di milano...

e poi???

...cercasi faro basso...chiaramente a buon prezzo...

 

Superba e poi hai documentato tutto il restauro e sicuramnete sarà utile ad altri!!!!

Inviato
...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...

 

oggi ho consegnato i documenti per l'iscrizione fmi all'esaminatore nazionale, mi ha detto 2/3 mesi di attesa, poi ancora una settimana per la motorizzazione per inserire nuovamente al pra la vespa in quanto radiato d'ufficio, revisone, no problem tanto me la faccio io (dove lavro facciamo anche le revisioni) assicurazione e via!!!!

Vorrei montare anche il cuscino posteriore per portare mia moglie, e la ruota di scorta che non si sa mai...

che ne dite?

Non devi andare in motorizazzione per la reiscrizione al PRA, ma direttamente al PRA, poi, una volta ricevuto il CdP a tuo nome, andrai alla motorizzazione per l'aggiornamento del libretto a tuo nome.

Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%92ufficio.html

 

Per il resto: lavoro superbo! :applauso:

 

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Pier, ho seguito dall'inizio il restauro e mi associo ai complimenti che ti hanno già fatto in tanti, davvero un lavoro superbo e sopratutto passione sfrenata!!!

Vai sicuramente di ruota di scorta, con le strade che ci sono da queste parti.... a me già in un paio di occasioni è servita.

Ancora grazie per aver condiviso la tua esperienza; ciao, Stefano

Inviato
...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...

 

 

Pier ho un mozzo VNB1 con coprimozzo ancora in tinta,se ti interessa mandami MP. Ciao

Inviato

...come promesso a presto il video...

Ho però un problema sull'impianto luci. Non vanno le luci di posizione anteriore e posteriore. La luce anabbagliante, l'abbagliante, il clacson e lo stop funzionano.

Ho provato a misurare la tensione dei fili all'interno della scatoletta bt.

IL blu ha tensione 6 v e va bene,

il verde va bene

il giallo invece genera 0.6v

la domanda è questa, dato che il giallo e il blu partono dalla stessa bobina, come è possibile che uno genera corrente e uno no?

Inviato

hai controllato che sul piatto bobine non ci sia qualche lilo di ritorno delle bobine dissaldato da massa? comunque, benvenuto nel club, le vnb1 e 2 avevano tutte di sti problemi, sulla mia io ho occiato caricando tutto l'impianto su un cavo solo in uscita dallo statore, il clacson fatica un po ma il resto lo tira tutto... prima o dopo mi deciderò a metterci due bobine nuove..

Inviato

non posso collegare tutto sul blu perchè lavora in corto, cioè qundo schiaccio il pedale, libera il corto e si accende la lampada.

Avrai collegato tutto sul verde teoricamente.

Prima pero vogli studiare l'impianto per vedere dove è il problema. magari è a massa il fanale posteriore...

Inviato

ti conviene staccare tutto l'impianto dalla presa di corrente sul motore e testare le bobine da là sotto, io di solito, per fare una prova veloce, provo a collegare una lampadina tra il cavo e massa (ad esempio verde-nero, giallo-nero ecc ecc) se la lampadina si accende bene la bobina gunzione e il problema non è lì

Inviato

Guardando lo schema, la corrente che alimenta le luci anabbagliante e abbaglianti è la stessa che alimenta le luci di posizione, ovvero quella del filo giallo. i collegamenti sul devio sembrano giusti. mahhhh

Inviato

fai la prova che ti ho detto, stacca i cavi dalla presa di corrente e attacca una lamadina tra il giallo che esce dallo statore e la massa sul motore, vedi subito se il cavo porta corrente o se hai la bobina a massa...

Inviato
fai la prova che ti ho detto, stacca i cavi dalla presa di corrente e attacca una lamadina tra il giallo che esce dallo statore e la massa sul motore, vedi subito se il cavo porta corrente o se hai la bobina a massa...

 

 

Concordo. Io proverei ad isolare tutto l'impianto dal motore in poi e partirei a verificare cosa esce dallo statore. Se esce tensione corretta, vai ad esclusione un pezzo alla volta.

:ciao:

Inviato (modificato)

ho fatto varie prove...

staccato tutti i fili della scatoletta e provati con lampada spia, quindi:

tra massa e verde la lampada si accende..

tra massa e giallo la lampada è spenta...

tra massa è blu la lampada è spenta, ma se il blu lo collego all'impianto stop, lo stop funziona. come mai?

Modificato da pier.falcone
Inviato

problema risolto, il positivo del fanalino posteriore era in corto...come diceva l'amico gluglu, era una cazzata!!!

quindi come promesso avoi il video...

 

la marmitta è un po rumorosa, ma è originale!!!!qualche idea non invasiva???

Inviato

..DIMENTICAVO I RINGRAZIAMENTI...

Prima di tutti, il buon Dio che mi da un po di salute e il lavoro (almeno pago il restauro)

L'amico gluglu, ribattitore ufficiale di ribattini per strisce pedana (preciso a livelli maniacali)

I "do pensiunà" Tizano e il Giovanni, fornitori di idee, consigli, macchine utensili (..e sabbiatrice)

Il carpentiere moustafa (che ora pare sia sparito...)

Tutti voi del forum con i vari consigli preziosi...

 

spero di non avere dimenticato nessuno....

  • 2 weeks later...
Inviato

ultimi abbellimenti...ma importanti...

adesivo norme di rodaggio, la posizione l'ho scopiazzata da varie foto trovate on line...

IMG_0464.jpg

numeri marce, colore rosso. Inizialmente ho riempito con la vernice rossa, dopo quando era quasi asciutta ho appoggiato sul dito un pezzo di carta inumidito di diluente e l'ho passato pian piano per togliere il colore in eccesso.

direi un buon risultato

IMG_0470.jpg

IMG_0466.jpg

Inviato
ultimi abbellimenti...ma importanti...

adesivo norme di rodaggio, la posizione l'ho scopiazzata da varie foto trovate on line...

Stai facendo veramente un gran lavoro, ma l'adesivo, al posto tuo, non l'avrei messo, visto che in origine era una decalcomania.

 

Ciao, Gino

Inviato

amici, ho notato un leggero gioco sulla ruota posteriore, prendento le buche si sente.

Il dado del mozzo è stretto bene, a memoria il millerighe era in ordine, cosa potrebbe essere? è mai successo a nessuno?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...