Administrators horusbird Inviato July 30, 2012 Administrators Inviato July 30, 2012 Compitino estivo.... Se ne e' parlato molto per vari modelli e con molte varianti ma spulciando il forum non trovo quello di cui al momento ho bisogno: Ho un motore GL a 6V che attualmente alimenta un impianto elettrico 6V con batteria che a sua volta alimenta un clacson 6V CC e lo stop 6V CC; ho la necessità (senza toccare i cavi dell'impianto) di trasformarlo in 12 V ma vorrei in qualche maniera salvaguardare sia la batteria 6V che il clacson e lo stop i quali, a motore spento, devono funzionare con la batteria... Spero di essere stato chiaro nella descrizione; adesso da cosa si parte? mi serve uno statore di che tipo? Grazie 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 30, 2012 Inviato July 30, 2012 Se passi a 12 V dovrai necessariamente sostituire tutte le lampade , il clacson puoi tenere quello a 6V, per quanto riguarda la batteria credo che dovrai sostituirla con una del voltaggio adeguato. Un'altra cosa , non so se riuscirai ad ottenere un 12V CC, dovresti provare tenendo lo stesso volano con bobine interne per 12V, per male che vada potresti montare un raddrizzatore a monte della batteria . Attendi comunque info da persone più esperte di me in materia . Una curiosità ma la GL non è 6v AC? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 Se passi a 12 V dovrai necessariamente sostituire tutte le lampade , il clacson puoi tenere quello a 6V, per quanto riguarda la batteria credo che dovrai sostituirla con una del voltaggio adeguato.Un'altra cosa , non so se riuscirai ad ottenere un 12V CC, dovresti provare tenendo lo stesso volano con bobine interne per 12V, per male che vada potresti montare un raddrizzatore a monte della batteria . Attendi comunque info da persone più esperte di me in materia . Una curiosità ma la GL non è 6v AC? Si la GL e' 6V AC per le luci e la bobina ma ha stop e clacson alimentate con batteria, in pratica io ho solo la necessitò di trasformare tutto in 12 V, ecco lo schema attuale: 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 (modificato) Credo sia sufficiente sostituire le bobine interne per produrre 12V e tutte le lampade , il clacson ,anche se è 6v funge lo stesso , nella mia GT è ancora così, credo che vada sostituito il raddrizzatore e devi montare una batteria 12v. Potresti chiedere a volumexit , mi pare abbia una gl e comunque è ferrato in materia Modificato July 31, 2012 da Gt 1968 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 Questo e' lo schema di un px a puntine (12V), la differenza tra i due statori e' che questo ha 3 fili mentre quello della GL ne ha 4; mi pare di avere capito che: NEL PX: 1 filo verde (che arriva dalle puntine) alimenta la bobina AT e va alla chiave di accensione 1 filo nero e' la massa 1 filo blu e' la corrente a 12V AC per l'illuminazione NELLA GL 1 filo rosso filo verde (che arriva dalle puntine) alimenta la bobina AT e va al blocchetto selettore luci (o spegnimento?) 1 filo nero e' la massa 1 filo giallo e' la corrente a 6V che va al raddrizzatore per caricare la batteria (che a sua volta alimenta clacson e luci di posizione in CC) 1 filo giallo/nero e' la corrente a 6V che alimenta le luci in AC La domanda e' la seguente, posso usare il solo filo blu del 12V sia per alimentare il raddrizzatore che l'impianto AC delle luci? Se cosi' fosse in pratica basta che metto: 1 batteria a 12V lampadine a 12V e dovrebbe rimanere tutto invariato... la bobina AT va bene quella che c'e' adesso? Cambia qualcosa per lo spegnimento usando i due statori diversi oppure no? Grazie! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 Credo sia sufficiente sostituire le bobine interne per produrre 12V e tutte le lampade , il clacson ,anche se è 6v funge lo stesso , nella mia GT è ancora così, credo che vada sostituito il raddrizzatore e devi montare una batteria 12v.Potresti chiedere a volumexit , mi pare abbia una gl e comunque è ferrato in materia Tu intendi dire che dovrei smontare le bobine dello statore e montarne a 12 V? Mi sa pero' che mi costa meno mettere direttamente uno statore a 12V del Px a puntine come prospetto nel post qui sopra no? 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Controllo bene più tardi ,ora son di fretta, comunque la bobina AT non dovrebbe aver problemi , in più vendono le singole bobine interne per lo statore mi pare anche da tonazzo e drt che vanno sostituite alle tue. 0 Cita
gian-GTR Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Mi sa pero' che mi costa meno mettere direttamente uno statore a 12V del Px a puntine come prospetto nel post qui sopra no? ciao hurus non vorrei dire una cavolata, ma sono quasi sicuro che il px a puntine sia a 6V 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 ciao hurusnon vorrei dire una cavolata, ma sono quasi sicuro che il px a puntine sia a 6V Il 125 senza frecce si, era a 6V ma il px 125 puntine con le frecce era a 12V e lo statore a 5 bobine e' un 12V, se guardi il mio allegato dello schema c'e anche scritto lampadine 12V 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 hai ragione, pensavo al senza frecce... :nono::frustate::risata: 0 Cita
gian-GTR Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 :nono::frustate::risata: mica é colpa mia se le Vespe vere non hanno le frecce 0 Cita
Andrea L. Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Guarda però che se non monti il regolatore dallo statore px esce una tensione di più di 20 volt e ti fotte tutto... inoltre non va bene prendere la tensione per caricare la batteria dal 12 volt (anche se stabilizzato) in alternata perchè il valore di picco della tensione a 12 volt è 12radice2 per cui quasi 17 volt che arriverebbero tutti alla batteria. Se monti lo statore del PX, per la bobina non ci sono problemi, il collegamento è invariato con bobina interna+esterna con filo di massa per lo spegnimento (rosso nel GL, verde nel PX) che cortocircuita la bobina interna. I problemi nascono sulla lampade e la batteria, dovresti usare il filo blu per andare al regolatore e quindi a tutte le lampade, e quindi usarlo anche per caricare la batteria andando a un regolatore-raddrizzatore. Una sulozione semplicistica che funziona ma non permette la migliore ricarica della batteria è inserire una resistenza in serie al raddrizzatore (che spero tu abbia sostituito con un diodo al silicio!!). 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 Guarda però che se non monti il regolatore dallo statore px esce una tensione di più di 20 volt e ti fotte tutto... inoltre non va bene prendere la tensione per caricare la batteria dal 12 volt (anche se stabilizzato) in alternata perchè il valore di picco della tensione a 12 volt è 12radice2 per cui quasi 17 volt che arriverebbero tutti alla batteria. Se monti lo statore del PX, per la bobina non ci sono problemi, il collegamento è invariato con bobina interna+esterna con filo di massa per lo spegnimento (rosso nel GL, verde nel PX) che cortocircuita la bobina interna. I problemi nascono sulla lampade e la batteria, dovresti usare il filo blu per andare al regolatore e quindi a tutte le lampade, e quindi usarlo anche per caricare la batteria andando a un regolatore-raddrizzatore. Una sulozione semplicistica che funziona ma non permette la migliore ricarica della batteria è inserire una resistenza in serie al raddrizzatore (che spero tu abbia sostituito con un diodo al silicio!!). Perfetto, era proprio quello che volevo sapere... non essendo un esperto di elettricità/elettronica ho pero' bisogno di qualche chiarimento: Premetto che non ho un raddrizzatore ma un diodo e mi pare che abbia già anche una resistenza ma lo devo chiedere all'amico che me lo ha preparato (e' tutto in un tubicino di quelli per alta temperatura e per vedere devo tirarlo giù) Ricapitolando: filo nero va a massa filo verde alla bobina e allo spegnimento filo blu ad un regolatore di PX di quelli a 3 contatti .. ma collegato come, e' indifferente il primo o il secondo con la G? poi in uscita dal regolatore divido in due e un filo lo mando al diodo e l'altro diretto al morsetto delle luci? Grazie 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 Oppure posso metterci direttamente un regolatore/raddrizzatore a 5 contatti ed eliminare il mio diodo? 0 Cita
Andrea L. Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Ciao, lo schema con il regolatore a 5 fili presuppone uno statore ed un funzionamento pesantemente diverso... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 Ok, quindi allora procedo con la soluzione che ho esposto? I due G sono indifferenti? Ricapitolando: filo nero va a massa filo verde alla bobina e allo spegnimento filo blu ad un regolatore di PX di quelli a 3 contatti .. ma collegato come, e' indifferente il primo o il secondo con la G? poi in uscita dal regolatore divido in due e un filo lo mando al diodo e l'altro diretto al morsetto delle luci? 0 Cita
ev2driver Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Scusa una domanda, solo perchè non mi è chiaro: ti serve avere un impianto competo a 12 V DC-AC, o dato che parli di salvaguardare la batteria a 6V, semplicemente un pezzo d'impianto a 12V, per poter attaccare qualche cosa che va a 12 V, oppure solo le luci a 12v? Paolo 0 Cita
Andrea L. Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 (modificato) Ciao i morsetti non sono uguali ma uno è l'ingresso e l'altro l'uscita, l'ingresso è quello a sinistra e l'uscita a destra (se guardi sullo schema l'uscita è quella che va con il filo verde all'intermittenza delle frecce). PS, scusa se mi permetto, ma stiamo parlando della GS con motore GL 177? Modificato July 31, 2012 da Andrea L. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato July 31, 2012 Autore Administrators Inviato July 31, 2012 La cosa e' un po' complessa e vedo di spiegarmi: La vespa e' un GS VS5 di cui parlo in questo post e ha un motore GL a puntine con impianto a 6V, per mantenere sul manubrio il commutatore del GS abbiamo lasciato lo stesso impianto originale con qualche piccola modifica (tipo un relè che permette girando la chiave di mettere in moto come il GS anche se di fatto la batteria serve solo ad alzare il relè e alimentare clacson e posizioni a motore spento) per usare lo statore e quindi l'alimentazione della GL. Di fatto ha l'impianto (i cavi e il commutatore) del GS ma statore e volano della GL a 6V. Fin qui tutto bene, il problema mi si e' presentato quando sono andato a montare il contakm contagiri SIP a ventaglio (Koso) poiche' questi furboni lo hanno fatto solo a 12V. Adesso quindi vorrei montare lo statore e volano della px 12V a puntine (che ho), cambiare la batteria e le lampadine ma per il resto lasciare tutto come si trova. Il motivo e' intuibile ed e' che un domani, se volessi rimettere il motore del GS vorrei farlo riportando tutto all'originalita' con pochissimi passi... Spero di essere stato chiaro! ...semplicemente un pezzo d'impianto a 12V, per poter attaccare qualche cosa che va a 12 V, oppure solo le luci a 12v? Io avrei voluto fare proprio questa cosa, cioe' alimentare il Koso a 12 volt ma lasciare tutto il resto a 6 ... hai qualche idea? 0 Cita
Andrea L. Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 La soluzione più semplice è mettere un convertitore switching dc/dc nel manubrio, sono abbastanza piccolini, prelevando la tensione a 6 volt dal commutatore e portandola a 12 volt. Bisognerebbe conoscere quanto consuma il contagiri per dimensionare il convertitore. 0 Cita
ev2driver Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 E' proprio quello che avevo in mente, ad esempio: http://www.ebay.it/itm/New-LM2577-DC-DC-to-DC-Adjustable-Converter-Step-up-Circuit-Board-Module-/170792120040?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c400eee8#ht_3878wt_1270 Non mi preouccuperei troppo per l'assorbimento, se ne prendi uno da almeno 2A, dato che farebbero 24W! Non credo proprio che il contagiri di SIP assorba di più. In genere le dimensioni di qualche cm ti permettono di metterlo nascosto. Il problema potrebbe essere il funzionamento contagiri: se usa la parte del circuto AC (luci) per rilevare i giri motore, sei costretto ad alimentarlo coi 6v AC e non è detto che vada (se ha una alimentazione a 12v dc separata dovrebbe andare lo stesso), se è un contagiri che prende dal primario bobina, allora non hai problemi. Se ci fosse lo schema del KOSO tirerei meno ad indovinare... Paolo 0 Cita
Andrea L. Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Il problema è che lo schema di questi cosi non li ha nessuno, manco il produttore.... lui assembla semplicemente. Il prodotto da te segnalato, almeno se arriva uguale a quello della foto, è di ottima qualità, monta un integrato National. 0 Cita
oldultras Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Scusate, premetto che non ho studiato per bene gli schemi....però vedendo la cosa di getto, mi sento di dire che forse si potrebbe ridurre la tensione da 12 a 6 volt utilizzando semplicemente un integrato a tre pin ( non mi viene il nome) che dopo l'uscita dal raddrizzatore mi abbassa e livella la tensione da 12 a 6 volt cc... Domani vedo se mi metto 5 minuti con gli schemi in mano.... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Agosto 1, 2012 Autore Administrators Inviato Agosto 1, 2012 Allego il pdf delle istruzioni anche perche' non ho chiaro cosa intendano in alcuni punti della traduzione, soprattutto dove collegare i 2 (DUE) cavi marrone e rosso della alimentazione.. SIPSpeedoVespaGT_DE-EN-FR-IT.pdf 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.