Farinos Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Buongiorno a tutti... Mi presento, sono Federico e sono possessore di una vespa Px125E del 1982. L'anno scorso ho trovato un blocco motore e l'ho fatto preparare al mio meccanico di fiducia. Praticamente la mia configurazione è la seguente: -motore Polini 177 (raccordato ai carter); -albero motore Mazzucchelli anticipato; -carburatore Polini PWK 28 a valvola piatta (valvola allargata); -marmitta Scootrs ad espansione; -campana frizione Pinasco con anello di rinforzo -dischi e molle Malossi -primaria Polini 23/64 Il problema principale è che inizialmente avevo la campana frizione senza anello di rinforzo... e come potete ben immaginare la campana dopo 300 Km è esplosa. Il meccanico ha recuperato tutti i pezzi a spasso nei carter (senza aprire il motore pero'!!!) e mi ha montato la campana Pinasco con anello di rinforzo. Problema n.1: La frizione praticamente inizialmente era come se rimanesse un po' tirata... per ovviare a questo problema abbiamo dovuto allentare di parecchio il registro della leva stessa in modo che non rimanesse "semi tirata". E' normale questa cosa? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi con questa campana? Con l'originale la leva era bella tirata! Problema n.2: dopo 200/300 Km ho cominciato a sentire all'interno del motore un rumore un po strano. Mi spigo meglio: quando sono in marcia si sente ogni tanto sbattere qualcosa all'interno del motore (tipo il rumore del click del cambio marcia, mediamente un colpo ogni 10 minuti). Cosa potrebbe essere? Magari c'è qualche residuo della vecchia frizione a spasso? Rischio di rompere qualcosa? Non vorrei rifar riaprire tutto per l'ennesima volta... Sono disperato... Ho la vespa che è una bomba di prestazioni ma è sempre dal meccanico! Se qualcuno ha piu' esperienza di me e mi vorrebbe dare qualche consilglio ne sarei ben felice... 0 Cita
smilzoPX125E Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 secondo me conviene che riapri il motore, non puoi essere sicuro che non ci sia rimasto qualche pezzo dentro 0 Cita
Echospro Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 secondo me conviene che riapri il motore, non puoi essere sicuro che non ci sia rimasto qualche pezzo dentro Quoto al 100% !!! Prova anche con dei magneti ma se un pezzo per disgrazia ti rimane dentro, oltre spaccare tutto rischi anche di farti male!!!! Per la frizione io ho avuto un sacco di problemi, poi alla fine ho risolto così: http://www.vesparesources.com/showthread.php?37598-Cestello-MMW-per-frizione-8-molle Gg 0 Cita
Farinos Inviato July 31, 2012 Autore Inviato July 31, 2012 Quoto al 100% !!!Prova anche con dei magneti ma se un pezzo per disgrazia ti rimane dentro, oltre spaccare tutto rischi anche di farti male!!!! Per la frizione io ho avuto un sacco di problemi, poi alla fine ho risolto così: http://www.vesparesources.com/showthread.php?37598-Cestello-MMW-per-frizione-8-molle Gg Al magnete ci avevo pensato... eventualmente per tamponare la cosa fino alla riapertura del motore... magari fissandolo in basso sul carter in modo da "intrappolare" l'eventuale intruso!!! Ho letto il tuo post sulla frizione... vedo che è stata dura arrivare ad una conclusione! Speriamo di risolvere anche il mio problema (credo che devo far limare l'anello dove passano i dischi)!! 0 Cita
Echospro Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Al magnete ci avevo pensato... eventualmente per tamponare la cosa fino alla riapertura del motore... magari fissandolo in basso sul carter in modo da "intrappolare" l'eventuale intruso!!! Ho letto il tuo post sulla frizione... vedo che è stata dura arrivare ad una conclusione! Speriamo di risolvere anche il mio problema (credo che devo far limare l'anello dove passano i dischi)!! Una volta, smontamdo giusto la frizione, mi è caduta dentro una vite del coperchio che stavo usando da fermo per l'estrattore. Dopo le prime 10.000 maledizioni mi è venuto in mente di usare una cosa simile ... http://www.utensilirevelli.com/images/asta520.jpg Beh, ha funzionato!!! Costa pochi euro e se attrae il pezzetto ... sei a cavallo della vespa!!! Passa dalla frizione, c'è sufficiente spazio per operare e ... buona fortuna!! Gg 0 Cita
Farinos Inviato July 31, 2012 Autore Inviato July 31, 2012 Una volta, smontamdo giusto la frizione, mi è caduta dentro una vite del coperchio che stavo usando da fermo per l'estrattore.Dopo le prime 10.000 maledizioni mi è venuto in mente di usare una cosa simile ... http://www.utensilirevelli.com/images/asta520.jpg Beh, ha funzionato!!! Costa pochi euro e se attrae il pezzetto ... sei a cavallo della vespa!!! Passa dalla frizione, c'è sufficiente spazio per operare e ... buona fortuna!! Gg Questa è ancora meglio come soluzione definitiva... Poi si dovrebbe riuscire togliendo solo la frizione senza riaprire tutto il blocco!!! Ottima idea!!! 0 Cita
Echospro Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Questa è ancora meglio come soluzione definitiva... Poi si dovrebbe riuscire togliendo solo la frizione senza riaprire tutto il blocco!!! Ottima idea!!! Si si, ci si riesce, sempre che il pezzo sia a base di ferro. Gg 0 Cita
Case93 Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 (modificato) Su altri siti si sente parlare molto male della campana Pinasco...prendi un'originale con anello di rinforzo e via,costa meno e funziona al sicuro.. la dovrebbe fare anche duepercento. Link alla campana 2x100(che devo prendere anche io a breve:mrgreen:) http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=1270 Link alla discussione in cui si parla della campana pinasco http://lnx.et3.it/Forum/topic/51492-frizioni-pinasco-6-e-7-molle/ Modificato July 31, 2012 da Case93 0 Cita
Farinos Inviato July 31, 2012 Autore Inviato July 31, 2012 Purtroppo la Pinasco ce l'ho gia' su e l'ho pagata anche cara! A vederla non sembra affatto male, visto il costo (piu del doppio di quelle presenti su duepercento credevo fosse di qualità milgiore)... Se dovro' riaprire per il problema dei pezzi a zonzo controllero' lo stato di usura generale della campana. Comunque dai pochi forum che la trattano non ne ho mai sentito parlare male... 0 Cita
iena Inviato Agosto 8, 2012 Inviato Agosto 8, 2012 Problema n.1: La frizione praticamente inizialmente era come se rimanesse un po' tirata... per ovviare a questo problema abbiamo dovuto allentare di parecchio il registro della leva stessa in modo che non rimanesse "semi tirata". E' normale questa cosa? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi con questa campana? Con l'originale la leva era bella tirata! Rimetti la frizione originale, magari se la trovi originale piaggio di recupero da qualche vecchio PX, ci fai saldare l'anello di rinforzo e come dischi usi i 4 dischi con le 6 molle rinforzate della Ferodo. Finché non superi i 30cv tiene. Problema n.2: dopo 200/300 Km ho cominciato a sentire all'interno del motore un rumore un po strano. Mi spigo meglio: quando sono in marcia si sente ogni tanto sbattere qualcosa all'interno del motore (tipo il rumore del click del cambio marcia, mediamente un colpo ogni 10 minuti). Cosa potrebbe essere? Magari c'è qualche residuo della vecchia frizione a spasso? Rischio di rompere qualcosa? Non vorrei rifar riaprire tutto per l'ennesima volta... Io riaprirei ... Quel rumore magari non è niente, ma è un po' una roulette russa visto quello che ti è successo ... 0 Cita
Farinos Inviato Agosto 27, 2012 Autore Inviato Agosto 27, 2012 Al rientro dalle vacanze il rumore sinistro alla frizione è sparito... Bha, vacci a capire qualcosa...Comunque siccome devo restaurate la vespa ad ottobre, faro' riaprire tutto il blocco per ricontrollare... Inoltre leggendo altri forum, per il problema della frizione lenta consigliano di inserire uno spessore poichè la campana Pinasco è leggermente piu' spessa (http://www.officinatonazzo.it/Frizioni-DISTANZIALE-FRIZIONE-24-5x15-0x0-8mm-VESPA-TELAIO-GRANDE.1.15.50.gp.1919.-1.uw.aspx oppure http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmdString=spessore+frizione+px&cmdSearchOK=Cerca&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=0&statusAfterSearch=0) che ne pensate? 0 Cita
iena Inviato Agosto 28, 2012 Inviato Agosto 28, 2012 Il distanziale c'è di serie, lo spessore DRT invece no (ovviamente) ma sono due cose ben diverse 0 Cita
Farinos Inviato Agosto 29, 2012 Autore Inviato Agosto 29, 2012 Il distanziale c'è di serie, lo spessore DRT invece no (ovviamente) ma sono due cose ben diverse Quindi dovrei montare lo spessore DRT secondo te? 0 Cita
iena Inviato Agosto 29, 2012 Inviato Agosto 29, 2012 Non ho idea di come sia la frizione Pinasco (vanno tanto bene le vecchie frizioni anni '80 con l'anello saldato...) quindi non ti so dire... Ma se il problema è che la Pinasco è più spessa allora direi che ci vuole uno spessore 0 Cita
Farinos Inviato Settembre 10, 2012 Autore Inviato Settembre 10, 2012 Lo spessore comunque non va bene... Ho parlato con il meccanico ha detto che lo spessore andrebbe ad incrementare lo spessore del tutto... Quindi non chiuderebbe piu' il carterino coprifrizione... Mi sa che passo su due percento e prendo direttamente un'altra campana... 0 Cita
iena Inviato Settembre 10, 2012 Inviato Settembre 10, 2012 Occhio che da quanto ne so io (ma non l'ho mai visto) lo spessore DRT è per il COPERCHIO (=> carterino) della frizione, non per il "cestello", quindi andresti ad allontanare il carterino permettendoti di chiuderlo con le viti 0 Cita
dano986 Inviato Settembre 10, 2012 Inviato Settembre 10, 2012 Dopo la mia elaborazione, anche la mia campana esplose quasi subito e montai proprio la Pinasco, che dopo quasi 3000km sembra esserci ancora. Peró non occorse riaprire il blocco 0 Cita
Farinos Inviato Settembre 11, 2012 Autore Inviato Settembre 11, 2012 Occhio che da quanto ne so io (ma non l'ho mai visto) lo spessore DRT è per il COPERCHIO (=> carterino) della frizione, non per il "cestello", quindi andresti ad allontanare il carterino permettendoti di chiuderlo con le viti Lo spessore è questo: http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/201.pdf http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=69 Sembra che sia dalla parte dell'albero e porti tutto piu' in fuori impedendo la chiusura del carterino frizione... Correggetemi se sbaglio 0 Cita
iena Inviato Settembre 11, 2012 Inviato Settembre 11, 2012 Allora non è quello che pensavo io ... se la campana è più "spessa" può sì dare problemi di chiusura nel coperchio ... 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 11, 2012 Inviato Settembre 11, 2012 Allora non è quello che pensavo io ... se la campana è più "spessa" può sì dare problemi di chiusura nel coperchio ... Li da, eccome se li da!!! Ci sono coperchi lavorati appositamente per le campane ricavate dal pieno e comunque poi intervengono altri tipi di problematiche. Una su tutte è la distanza che varia tra piattello ed il rallino. Gg 0 Cita
iena Inviato Settembre 11, 2012 Inviato Settembre 11, 2012 Anche montando semplicemente l'anello il coperchio della frizione va modificato altrimenti si chiude ma la campana non gira 0 Cita
Farinos Inviato Settembre 11, 2012 Autore Inviato Settembre 11, 2012 Allora non è quello che pensavo io ... se la campana è più "spessa" può sì dare problemi di chiusura nel coperchio ... Piu spessa intendo che la quota dell'altezza della campana pinasco è leggermente maggiore di quella originale... Non so se mi sono ben spiegato! Non intendevo lo spessore del materiale! 0 Cita
borraccimo Inviato Novembre 22, 2015 Inviato Novembre 22, 2015 Buongiorno farinos, ho anch'io il tuo stesso problema, tu come hai risolto? Io per ora ho rimontato la vecchia frizione PX ma ho paura che possa aprirsi, anche se non sto esagerando con le accelerazioni o la velocità. Ciao e grazie Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 0 Cita
Farinos Inviato Novembre 22, 2015 Autore Inviato Novembre 22, 2015 Buongiorno farinos, ho anch'io il tuo stesso problema, tu come hai risolto? Io per ora ho rimontato la vecchia frizione PX ma ho paura che possa aprirsi, anche se non sto esagerando con le accelerazioni o la velocità. Ciao e grazie Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 Ho venduto la campana pinasco e ho preso una DXC che è come l'originale a livello di misure ma con l'anello di rinforzo saldato. Evita di lasciare la campana originale, se il motore gira durerà ben poco. In caso di esplosione della frizione consiglio di riaprire il motore. Nel mio motore infatti ho trovato frammenti di alluminio (frammenti del carter) che girovagavano all'interno della trasmissione... E non è proprio il massimo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.