oscar888 Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 Alcuni giorni fà ci è stata recapitata questa "Vespa 50 Special" 4 marce del 1981, da ricondizionare, per il momento inserisco le foto dell'arrivo in sede. Luglio 2012 a) b) c) d) p.s. a giorni inizieremo lo smontaggio ed effetterimo una prima valutazione dei lavori da effettuare. 0 Cita
geospecial Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 se ne sono viste anche di peggio... non sembra prorpio un cadavere, comunque buon lavoro!! 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 1, 2012 Autore Inviato Agosto 1, 2012 La commessa di lavorazione è aperta: incominciamo col scattare qualche foto, di seguito procederemo con lo smontaggio. Agosto 2012 a) vista laterale dx b) vista laterale sx c) vista fronte d) vista retro e) particolare lato dx. f) particolare lato sx. g) vista inferiore ruota posteriore h) vista inferiore centro scocca i) vista inferiore ruota anteriore l) vista inferiore motore m) vista inferiore sospensione anteriore n) particolare scostamento ruota posteriore 0 Cita
geospecial Inviato Agosto 1, 2012 Inviato Agosto 1, 2012 una bella sabbiata e si comincia!! ps preparetia cambiare tutto quello che ha addosso!! 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 2, 2012 Autore Inviato Agosto 2, 2012 Lo scooter è stato smontato a blocchi per il momento: incominciamo a vedere in che condizioni sono le parti poco visibili, iniziamo dalla scocca. Agosto 2012 a) sottoscocca b) c) d) vano interno 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 2, 2012 Inviato Agosto 2, 2012 la marmitta che fine farà? a me piace tanto il silenziatore... ce lo metterei sulla mia... sono senza... seguo con interesse la discussione 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 3, 2012 Autore Inviato Agosto 3, 2012 (modificato) la marmitta che fine farà? a me piace tanto il silenziatore... ce lo metterei sulla mia... sono senza... seguo con interesse la discussione Per il momento grazie per l'interesse dimostrato...puoi anche seguire anche quell'atra discussione che abbiamo proposto (ricondizionamento vespa 50 S/81 con telaio fuori asse) ormai conclusa, in quanto manca solo la sella: personalmente la ritengo interessante per le problematiche occorse durante la lavorazione. Modificato Agosto 3, 2012 da oscar888 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 3, 2012 Autore Inviato Agosto 3, 2012 (modificato) La lavorazione ha avuto un seguito: ecco la "vespa" sconposta nelle sue parti principali e dopo una parziale sverniciatura chimica, pronta per la sucessiva fase di asportazione totale dello strato di vernice. Agosto 2012 a) Parti principali dopo lo smontaggio b) vista laterale dx d) vista laterale sx e) vista inferiore f) altra vista inferiore g) altra vista inferiore h) vista superiore i) vista tunnel centrale l) vista anteriore m) manubrio da riparare, in corrispondenza del fulcro leva freno anteriore n) fissaggio speriore parafango anteriore da ricostruire Modificato Agosto 3, 2012 da oscar888 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 4, 2012 Autore Inviato Agosto 4, 2012 Per il momento, abbiamo asportato la ruggine più consolidata, cioè quella che si era insidiata nel vano sottoscocca: Agosto 2012 a) ulteriore immagine prima del trattamento b) dopo trattamento c) retro stampigliatura numeri telaio d) misurazione "film" di supporto più verniciatura prima della asportazione totale 0 Cita
geospecial Inviato Agosto 4, 2012 Inviato Agosto 4, 2012 Per il momento, abbiamo asportato la ruggine più consolidata, cioè quella che si era insidiata nel vano sottoscocca: Agosto 2012 a) ulteriore immagine prima del trattamento b) dopo trattamento c) retro stampigliatura numeri telaio d) misurazione "film" di supporto più verniciatura prima della asportazione totale ma non la sabbi?? come l'hai pulita cosi? che trattamento sati facendo? 0 Cita
roob Inviato Agosto 4, 2012 Inviato Agosto 4, 2012 Anch'io sono curioso sul tipo di trattamento ! 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 4, 2012 Autore Inviato Agosto 4, 2012 Nulla in contrario verso la "sabbiatura"! Noi cerchiamo di usare metodi meno invasivi per la disincrostazione e sverniciatura della lamiera, useremo comunque una sabbiatrice per eliminare solo la corrosione, in alcuni punti, dove riteniamo opportuno farlo con questo metodo e solo limitatamente a questi. 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 5, 2012 Autore Inviato Agosto 5, 2012 La sverniciatura chimica per quanto riguarda la scocca e i suoi componenti è stata ultimata: si rammenta che l'uso di prodotto chimici se non usati con cautela e non rispettando le dovute precauzioni, possono provocare danni a persone ed all'ambiente, inoltre in questo caso la "sabbiatura" rimane il metodo più conveniente specie in tempo occorrente per effettuare tale operazione e non del tutto eliminabile come sistema, per quanta l'asportazione di ossido. Agosto 2012 a) vista laterale sx b vista laterale dx c) vista anteriore d) vista posteriore e) particolare botta posteriore che ha causato i danni più rilevanti alla scocca f) particolare numeri telaio g) tunnel centrale h) sottoscocca: nel frattempo si è formata una leggera ossidazione facilmente eliminabile nel vano posteriore i) parti staccate l) partcolare rottura manubrio 0 Cita
geospecial Inviato Agosto 5, 2012 Inviato Agosto 5, 2012 (modificato) ma come la fai questa sverniciatura, cosa usi?? è molto interessante il risultato!! Modificato Agosto 5, 2012 da geospecial 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 6, 2012 Autore Inviato Agosto 6, 2012 (modificato) All'occorreza si può provare con un comunissimo sverniciatore: all'inizio però i risultati saranno deludenti... Modificato Agosto 6, 2012 da oscar888 0 Cita
geospecial Inviato Agosto 6, 2012 Inviato Agosto 6, 2012 con un comunissimo sverniciatore non tiri via la ruggine a quel modo come nel passaruore posteriore... hai usato qualcos'altro!! 0 Cita
oscar888 Inviato Agosto 9, 2012 Autore Inviato Agosto 9, 2012 (modificato) Le sorprese non mancano mai: dopo aver notato che lo scudo anteriore era leggermente inclinato verso il lato sx del veicolo, abbiamo provveduto a fare una verifica sia pur in modo sommario, abbiamo rilevato uno spostamento del canotto sterzo, misurandolo all'esremità superiore risulta spostato sul lato sx di circa 8 mm, mentre in avanti di circa 16 mm. Sembrerebbe strano che il canotto sia spostato in avanti, in caso d'urto si sposta all'indietro e/o di lato, difatti abbiamo notato una precedente riparazione eseguita a mio parere in modo sommario: il carrozziere che l'aveva riparata aveva spinto in avanti il canotto dello sterzo con un martinetto, in modo eccessivo. dopo che questo si era posizionato in maniera arretrata, a seguito di un urto frontale. Agosto 2012 a) vista anteriore b) stecca da venditore tessuti per esigenze fotografiche c) in genere qui la stecca con telaio in ordine indica ca. 900 mm d) leggero scostamento sul lato sx e) segni evidenti riparazione precedente f) g) h) scudo non in linea col canotto sterzo p.s. il sistema di misurazione usato è per esigenze fotografiche, naturalmente per la rivelazione di danni e verifica usiamo altri metodi. Modificato Agosto 9, 2012 da oscar888 0 Cita
oscar888 Inviato July 30, 2013 Autore Inviato July 30, 2013 In questi giorni, finalmente siamo riuscite a riprendere la lavorazione della scocca della Vespa: eccola posizionata sul banco di squadratura, durante la fase di tiraggio del canotto sterzo e del guscio posteriore. Luglio 2013 a) b) c) d) prima del "tiraggio posteriore" e) dopo il "tiraggio posteriore" 0 Cita
oscar888 Inviato Settembre 23, 2013 Autore Inviato Settembre 23, 2013 Terminata la fase di raddrizzatura del telaio e dopo una prima sommaria ribattitura delle ammaccature, procederemo con una più accurata sistemazione delle lamiere che compongono la scocca. Settembre 2013 a) b) c) 0 Cita
oscar888 Inviato Ottobre 3, 2013 Autore Inviato Ottobre 3, 2013 Iniziamo i lavori di finitura per quanto riguarda la lattoneria: eliminazione delle pieghe in corrispondenza della parte inferiore/anteriore del tunnel, formatesi a causa dello "svergolamento" del telaio, mediante l'ausilio dello spotter. Ottobre 2013 a) b) c) 0 Cita
oscar888 Inviato Ottobre 5, 2013 Autore Inviato Ottobre 5, 2013 La raddrizzatura della parte inferiore/anteriore del tunnel è conclusa, inoltre abbiamo saldato mediante "brasatura" il dado interno scocca fissaggio piolo bloccaggio sella, inserendone uno di quelli alti, visibile a confronto con quelli usualmente usati per assemblaggio motore e rifatto la saldatura del rinforzo semiscocca sx. Ottobre 2013 a) b) c) 0 Cita
gluglu Inviato Ottobre 6, 2013 Inviato Ottobre 6, 2013 Complimenti Oscar, seguo con interesse. Potresti spiegarmi per cortesia che cos è lo spotter? Mi interessa molto questo tipo di lavorazione. Mi interesserebbe sapere anche che tipo di lavorazione avete praticato per l'eliminazione della ruggine. Ti ringrazio in anticipo se vorrai togliermi queste mie curiosità. 0 Cita
oscar888 Inviato Ottobre 6, 2013 Autore Inviato Ottobre 6, 2013 Ti ringrazio per la curiosità dimostrata: lo "spotter" non è altro che un attrezzo che permette di saldare spine come in questo caso, oppure altre minuterie per estrarre la lamiera deformata negli "scatolati", ha largo impiego nella riparazione delle carrozzerie di autovetture. Ecco un video dimostrativo: 0 Cita
oscar888 Inviato Ottobre 13, 2013 Autore Inviato Ottobre 13, 2013 Effettuato saldature tramite "brasatura" nel vano motore e al sotto pedana. Ottobre 2013 a) crepa da saldare e foro passaggio fili antifurto da tappare b) 0 Cita
bep Inviato Ottobre 13, 2013 Inviato Ottobre 13, 2013 Di rado si vedono interventi professionali cosi ! Bravo oscar 888 Domanda:ma quel banco dima e tuo ? Dove si trova ? Molto interessante fammi sapere grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.