oscar888 Inviato Ottobre 14, 2013 Autore Inviato Ottobre 14, 2013 Di rado si vedono interventi professionali cosi ! Bravo oscar 888Domanda:ma quel banco dima e tuo ? Dove si trova ? Molto interessante fammi sapere grazie Il banco di squadratura è un adattamento che abbiamo eseguito noi in officina, al momento possiamo intervenire solo sulla "serie piccola"... per regolamento non possiamo farci pubblicità... 0 Cita
oscar888 Inviato Ottobre 24, 2013 Autore Inviato Ottobre 24, 2013 Un passo in avanti: raddrizzatura ammaccature varie, sabbiatura delle zone con ruggine consolidata, vale a dire vano motore, alloggiamento serbatoio, pedana lato inferiore e superiore, il resto a mio parere non necessita di sabbiatura, così come le parti staccate della carrozzeria. Ottobre 2013 a) b) c) d) 0 Cita
oscar888 Inviato Ottobre 25, 2013 Autore Inviato Ottobre 25, 2013 (modificato) Applicazione di "primer" nel vano motore ed in quello sotto il serbatoio: il resto della carrozzeria per il momento non subisce lo stesso trattamento, in quanto necessita di una estesa stuccatura con relativa rasatura a seguito delle diverse botte subite in passato, anche se abbiamo cercato di raddrizzarle il meglio possibile. Ottobre 2013 a) vano motore b) vano serbatoio Modificato Ottobre 25, 2013 da oscar888 modifica testo 0 Cita
oscar888 Inviato Novembre 2, 2013 Autore Inviato Novembre 2, 2013 La lavorazione di lattoneria, per quanto riguarda la scocca e conclusa: passeremo direttamente alla stuccatura. Ottobre 2013 a) b) c) d) 0 Cita
oscar888 Inviato Novembre 5, 2013 Autore Inviato Novembre 5, 2013 (modificato) Anche il parafango anteriore è pronto per la stuccatura: oltre ad essere stato stato raddrizzato, abbiamo praticato i fori di fissaggio cresta e rifatto la bordatura inferiore di rinforzo sul lato dx, in quanto era poco evidente, a confronto di quella sx. Novembre 2013 a) prima della raddrizzatura b) c) dopo raddrizzatura d) Modificato Novembre 5, 2013 da oscar888 modifica testo 0 Cita
luciovr Inviato Novembre 5, 2013 Inviato Novembre 5, 2013 Cos'e' il liquido grigio che si vede sulla coda della vespa? 0 Cita
oscar888 Inviato Novembre 5, 2013 Autore Inviato Novembre 5, 2013 (modificato) Cos'e' il liquido grigio che si vede sulla coda della vespa? Semplice "primer": nel vano motore/passaruota posteriore ed in quello del serbatoio è già stato applicato, così come all'interno del parafango anteriore. Modificato Novembre 5, 2013 da oscar888 modifica testo 0 Cita
oscar888 Inviato Novembre 10, 2013 Autore Inviato Novembre 10, 2013 (modificato) Il tubo sterzo, come mostrato in precedenza, è mancante della parte che serve a sostenere e fissare il parafango anteriore sul lato verso lo scudo dello scooter: abbiamo proceduto col riportare la parte mancante tramite saldatura, rifinendo poi la parte ricostruita ed infine effettuato nuovamente il foro di fissaggio del parafango. Novembre 2013 a) prima della riparazione b) dopo la saldatura ed una sommaria preparazione alla rifinutra c) lavorazione ultimata: vista superiore d) vista inferiore Modificato Novembre 10, 2013 da oscar888 modifica testo 0 Cita
oscar888 Inviato Novembre 11, 2013 Autore Inviato Novembre 11, 2013 Il corpo manubrio, presenta la rottura piuttosto frequente in corrispondenza del fulcro della leva freno anteriore: in questo caso manca una porzione abbastanza importante sul lato inferiore ed una di più lieve entità sul lato superiore, abbiamo proceduto come nostra consuetudine riportando il materiale mancante e limando la parte in eccesso. Novembre 2013 a) vista inferiore manubrio prima della riparazione b) vista lato superiore c) dopo riparazione d) controllo con leva montata e molla antagonista ritorno acceleratore e) controllo linearità leva freno anteriore f) confronto con manubrio in ottime condizione: rimane da raddrizzare la parte cilindrica inferiore 0 Cita
oscar888 Inviato Novembre 13, 2013 Autore Inviato Novembre 13, 2013 (modificato) Il corpo del manubrio per essere ultimato aveva bisogno ancora di qualche correzione: base cilindrica inferiore schiacciata probabilmente a causa posizionamento di un "martinetto" in una precedente riparazione, la palpebra superiore era leggermente piegata sull'angolo superiore dx ed infine il tubo comando cambio non in asse. Novembre 2013 a) prima della raddrizzatura b) dopo c) controllo finale d) prima della raddrizzatura e) dopo Modificato Novembre 13, 2013 da oscar888 modifica testo 0 Cita
gluglu Inviato Novembre 16, 2013 Inviato Novembre 16, 2013 Oscar come mai avete dovuto praticare i fori per la cresta? È un parafango non originale? 0 Cita
oscar888 Inviato Novembre 16, 2013 Autore Inviato Novembre 16, 2013 Oscar come mai avete dovuto praticare i fori per la cresta? È un parafango non originale? Il parafango anteriore è stato sostituito tempo addietro con uno alternativo. 0 Cita
gerva90 Inviato Dicembre 31, 2013 Inviato Dicembre 31, 2013 Bello vedere lo svolgimento dei lavori passo passo e come si deve... P.S. quei capannoni lì mi dicono qualcosa... vicino al pagina nè? 0 Cita
oscar888 Inviato Gennaio 25, 2014 Autore Inviato Gennaio 25, 2014 Aggiornamento commessa lavorazione: ecco la scocca dopo la stuccatura/rasatura e carteggiatura, pronta per ricevere un "primer" nelle zone di lamiera scoperte e di seguito, applicheremo lo strato finale della preparazione alla verniciatura, ovvero il fondo isolante. Dicembre 2013 a) b) c) d) e) 0 Cita
oscar888 Inviato Febbraio 1, 2014 Autore Inviato Febbraio 1, 2014 Alla scocca abbiamo applicato il fondo isolante: rimangono ancora da ultimare le parti staccate, che sono in lavorazione per ricevere anch'esse l'ultimo strato di supporto prima della fase di verniciatura. Gennaio 2014 a) b) c) d) e) f) 0 Cita
jacknorton Inviato Febbraio 1, 2014 Inviato Febbraio 1, 2014 che bel lavoro,complimenti,seguo con interesse! 0 Cita
oscar888 Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Inviato Febbraio 10, 2014 Altri particolari a cui abbiamo applicato il fondo isolante: per concludere la preparazione alla verniciatura manca solamente il serbatoio, ma già disponibile. Febbraio 2013 a) b) 0 Cita
roob Inviato Febbraio 10, 2014 Inviato Febbraio 10, 2014 Come avete fatto a correggere la base cilindrica del manubrio ? complimenti x il restauro . Ciaooooooooooo 0 Cita
oscar888 Inviato Febbraio 16, 2014 Autore Inviato Febbraio 16, 2014 (modificato) Come avete fatto a correggere la base cilindrica del manubrio ?risposta: riscaldandola, introdotto all'interno un blocco in metallo cilindrico ed infine assestato con dei colpi con martello. Anche al serbatoio è stato applicato il fondo isolante: sostituito in quanto non era conforme col periodo di fabbricazione della "vespa". Febbraio 2014 a) serbatoio nuovo b) a) dopo applicazione isolante b) Modificato Febbraio 16, 2014 da oscar888 modifica testo 0 Cita
oscar888 Inviato Marzo 9, 2014 Autore Inviato Marzo 9, 2014 (modificato) Le parti interne che verranno verniciate solo parzialmente, sono state pitturate con un prodotto semiopaco che richiama il colore del fondo applicato in origine. Febbraio 2014 a) vano passaruota b) vano serbatoio c) parafango anteriore Modificato Marzo 9, 2014 da Joe75HGT Modifica data. 0 Cita
Dario1494 Inviato Marzo 10, 2014 Inviato Marzo 10, 2014 Complimenti bel restauro e molte foto dei lavori come piace a me uscirà una stupenda vespa,comunque la marmitta che era montata andava molto di moda in quei tempi i tutte le vespe di quell' anno ho visto sempre la solita marmitta, il gruppo termico quando ti è arrivato era originale o maggiorato ? 0 Cita
oscar888 Inviato Marzo 11, 2014 Autore Inviato Marzo 11, 2014 (modificato) Cerchiamo di documentare il più possibile le nostre lavorazioni e di ripristinare il veicolo alle condizioni originarie: eventuali trasformazioni o modifiche vengono accantonate. Il motore verrà revisionato dopo la verniciatura della scocca e relative parti staccate. Modificato Marzo 11, 2014 da oscar888 modifica testo 0 Cita
Mincio82 Inviato Marzo 11, 2014 Inviato Marzo 11, 2014 Complimenti! Lavori del genere effettuati da professionisti del settore non ne vedevo da anni! 0 Cita
oscar888 Inviato Aprile 13, 2014 Autore Inviato Aprile 13, 2014 Applicazione sigillante ai bordi delle giunture lamiere, all'interno del vano sottosella/serbatoio. Aprile 2014 a) lato sx b) lato dx c) parte superiore/posteriore d) pistola specifica usata per il trattamento 0 Cita
ant Inviato Aprile 18, 2014 Inviato Aprile 18, 2014 lavori eseguiti in maniera molto professionale è difficile trovare chi lavora cosi . complimenti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.