vespa r102 Inviato Agosto 27, 2012 Inviato Agosto 27, 2012 salve dovrei montare questo volano su un motore con albero nuovo (mazzucchelli) prima aveva schiavettato devastando il vecchio albero e danneggiando anche il cono del volano adesso l'ho ripreso con la pasta smeriglio solo che dei segni sono rimasti le foto non rendono bene non sono solo righe ma ci sono delle parti in cui il materiale manca cioè e un po scavato per il resto il cono e perfetto diciamo che 1/4 del cono e danneggiato il resto e buono dite che regge? e il caso di mettere qualche bloccante? tipo loctite o altro? ce un prodotto specifico o il frena filetti va bene? 0 Cita
dinamome Inviato Agosto 27, 2012 Inviato Agosto 27, 2012 Chiavetta nuova, metti del gesso sul cono dell'albero e via.. L'importante è che la sede della chiavetta sia ok 0 Cita
campe89 Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 più di una volta ho montato volani con il cono rigato come il tuo, ed è una cosa che comunque ti sconsiglierei, dato che il cono è l'unica cosa che fà da centraggio, e se il volano non gira in centro... 0 Cita
madog Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 Chiavetta nuova, metti del gesso sul cono dell'albero e via.. L'importante è che la sede della chiavetta sia ok Scusami ma il gesso a cosa serve? 0 Cita
gian-GTR Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 di che vespa si tratta? sulla mia GTR quando ho messo l'albero mazzuchelli ho dovuto cambiare di parecchio l'anticipo, la chiavetta era un pelo disassata rispetto alla vecchia. io il volano lo utilizzerei, ma io sono una catastrofe su ste cose(riuso tutto:mrgreen:) secondo me verifica che il volano giri centrato (che non vibri troppo) probabilmente dovra assestarsi un po e tu dovrai modificare leggermente l'anticipo una volta assestato. 0 Cita
campe89 Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 probabilmente lui usa il gesso..io userei il loctite per accoppiamenti cilindrici 0 Cita
FedeBO Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 io eviterei, la sede non sembra messa molto bene, rischi di schiavettare ancora se l'accoppiamento non è perfetto ... 0 Cita
dinamome Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 Il gesso si usa su tutti gli accoppiamenti, calettati e non, a secco, perché usare la loctite? non deve fare tenuta.. . Deve solo fare attrito e colmare quei centesimi sul cono.. Ma lo riesci a togliere il volano facilmente con la loctite? 0 Cita
campe89 Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 l'apposita loctite aiuta a trasmettere il moto tra le due superfici, io la uso anche nel cono del cestello della frizione e non ho mia più avuto problemi di schiavettamento. se hai l'apposito estrattore si smonta senza particolari problemi. 0 Cita
gian-GTR Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 Il gesso si usa su tutti gli accoppiamenti, calettati e non, a secco, perché usare la loctite? non deve fare tenuta.. . Deve solo fare attrito e colmare quei centesimi sul cono.. Ma lo riesci a togliere il volano facilmente con la loctite? questa del gesso non la sapevo! immagino che la loccite di cui parla campe sia dedicata per gli accoppiamenti! (come ha appena scrittu lui stesso precedendomi!!! 0 Cita
campe89 Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 esatto, quella che dico io è precisamente la loctite 648 che è a tenuta forte, oppure la 641 a tenuta media. ovviamente non è indispensabile, ma ti posso assicurare che aiuta non poco 0 Cita
dinamome Inviato Agosto 31, 2012 Inviato Agosto 31, 2012 Puoi indicarmi il codice? Io uso la loctite per i carter e alla base del cilindro al posto delle guarnizioni, come saprai esistono un centinaio scarsi di prodotti appositi loctite é un bordello dimenarsi. Il gesso l'ho copiato, si fa per dire, da un vecchio meccanico, é una di quelle accortezze di un tempo.. 0 Cita
Enricopb Inviato Settembre 2, 2012 Inviato Settembre 2, 2012 So di un metodo che però non ho mai sperimentato: per ricreare l'accoppiamento si mette pasta abrasiva sul cono, si inserisce il volano senza stringere il dado e si fa girare l'albero motore più volte finchè scompaiono le imperfezioni. Ciao 0 Cita
dinamome Inviato Settembre 2, 2012 Inviato Settembre 2, 2012 So di un metodo che però non ho mai sperimentato: per ricreare l'accoppiamento si mette pasta abrasiva sul cono, si inserisce il volano senza stringere il dado e si fa girare l'albero motore più volte finchè scompaiono le imperfezioni.Ciao scusa ma in questo modo aumenti le tolleranze, perchè in minima parte ma asporti materiale. 0 Cita
vespa r102 Inviato Settembre 2, 2012 Autore Inviato Settembre 2, 2012 si chiama pasta smeriglio la pasta abrasiva e quella per lucidare la carrozzeria. comunque ho gia effettuato questa operazione e le foto del volano sono dopo la smerigliata 0 Cita
gian-GTR Inviato Settembre 2, 2012 Inviato Settembre 2, 2012 scusa ma in questo modo aumenti le tolleranze, perchè in minima parte ma asporti materiale. quoto. non mi sembra una grande idea quella di andare a togliere materiale. non che le nostre vespe siano precise al millesimo, ma io preferirei avere dei graffi piuttosto che togliere materiale 0 Cita
Special Dave Inviato Settembre 2, 2012 Inviato Settembre 2, 2012 (modificato) Io ho montato volani messi peggio.. Usare la pasta smeriglio è la cosa migliore,si mette sul cono,si inserisce il volano sul cono dell'albero e si gira.. Dopo metti una chiavetta nuova e via! Se proprio non ti fidi metti un po' di loctite forte e mi raccomando.. Tira bene il dado del volano!! Modificato Settembre 2, 2012 da Special Dave 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.