nigiz Inviato 27 agosto 2012 - 13:24 Share Inviato 27 agosto 2012 - 13:24 Ciao a tutti, sono ovviamente nuovo nel forum e dopo aver cercato in lungo e i largo (cosa che mi ha confuso non poco) vi chiedo consiglio sulle parti che secondo voi sono da cambiare...e un parere: 1) Corciera 2) Dischi frizione. Non so se prendere solo i dischi in sughero o per pochi euro un kit con molla rinforzata (il resto lo tengo tutto originale) 3) Albero quadruplo (mi sembra rovinatissimo..) 4) Ingranaggio avviamento 5) Ho visto che l'albero ha lasciato dei solchi... soltanto su un lato,mi devo preoccupare? Grazie mille! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 27 agosto 2012 - 14:43 Share Inviato 27 agosto 2012 - 14:43 ciao, inannzitutto presentati in piazzetta come è uso qui, ci dici chi sei, da dove vieni e che vespe hai .... Per le tue richieste, il quadruplo e l'ingranaggio messa in moto io li cambierei, la crociera non capisco perchè si vede bene solo un dente, ma già che ci sei ... Per la frizione vai di 3 dischi con molla rinforzata; per i solchi secondo me non fanno nulla, ma non mi pronuncio, aspetta qualche ulteriore parere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 27 agosto 2012 - 15:25 Autore Share Inviato 27 agosto 2012 - 15:25 (modificato) Si, pardon!! sono un amante incostante del mondo vespa, di Pavia (città godibilissima sulle 2 ruote), ho avuto una vbn1 (ahimè venduta...) e felice possessore di una Et3 1980 (che sto restaurando) e tra poco anche di una px 150 per un uso più massiccio. La mia ET3 era tutta originale ma poi sfortunatamente sono scivolato ed eccomi qui a sistemarla, purtroppo causa impegni l'ho smontata nel tempo libero ed è rimasta lì aperta per un anno circa...ora finalmente mi sono deciso a rimontarla. Siccome sono un meccanico alle prime armi, ma proprio alle prime, mi sto documentando sul da farsi...mi sa che non sarà l'ultima volta che scriverò sul forum... Grazie per i consigli presenti e futuri!!! Modificato 27 agosto 2012 - 15:26 da nigiz 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 28 agosto 2012 - 06:18 Share Inviato 28 agosto 2012 - 06:18 mi sono accorto che ho omesso un "non" proma di quadruplo, il quadruplo NON lo cambiare, cambia l'ingranaggio messa in moto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa979 Inviato 28 agosto 2012 - 07:22 Share Inviato 28 agosto 2012 - 07:22 Crocera e frizione cambiale in ogni caso, come dice fede metti una tre dischi con molla rinforzata polini. L'ingranaggio della messa in moto idem, non costa molto, per il quadruplo: si vede che ha lavorato però io sono sempre dell'idea che se lo cambio, cambio anche gli altri ingranaggi, anche con degli altri usati in codizioni migliori, a patto però che abbiano sempre "lavorato" insieme. Per il solco sul carter, sembra che l'albero abbia girato storto, probabilmente per un cuscinetto andato; metti foto dell'albero e dei cuscinetti e anche della valvola di aspirazione per vederne le condizioni. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 28 agosto 2012 - 21:19 Autore Share Inviato 28 agosto 2012 - 21:19 Eccomi, ho fatto le foto!: i cuscinetti mi sembrano tutti a posto Ok, niente quadruplo, mi fanno una paura quei solchi! domanda stupida: qual è la sua vita media? ho l'impressione che il motore sia stato già aperto ma che quello sia originale...più che altro mi regolo per il prossimo step di manutenzione dall'altra parte tutto a posto, a parte la ghiera esterna del cuscinetto a rulli che mi è rimasta lì...farò una fatica a tirarla fuori...probabilmente quei solchi li ha fatti con i vecchi cuscinetti. Una curiosità, come posso pulire queste parti?, conoscendomi vorrei evitare di fare ca**a#e Grazie mille!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 29 agosto 2012 - 06:06 Share Inviato 29 agosto 2012 - 06:06 va da sè che i cuscinetti li cambi eccome già che hai aperto!se no vengo lì e .... Le parti le pulisci con la benzina o con lo sgrassatore, io ho usato benzina e diluente mixati, dietro preparazione econsiglio di un caro amico, e mi sono trovayo benissimo, poi con un pennello medio agisci sulle parti stesse. Per i carter non mettere a bagno le parti con i silent block se non li devi cambiare, la benzina rischia di essere aggressiva sulla gomma 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 12 settembre 2012 - 08:05 Autore Share Inviato 12 settembre 2012 - 08:05 Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!! Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo: 1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf) 2) Ho cambiato la crociera e reinserito gli ingranaggi del cambio, ho letto di tutto e penso d'averlo fatto correttamente, ora mi viene un dubbio: gli ingranaggi sono perfetti ma l'ultimo inserito (la 4a?) all'interno è più spesso del dente della crociera e fin qui nulla di strano ma presenta un "lavoro" che non corrisponde all'attuale posizione del dente...non è possibile che fossero montati in maniera differente e in modo tale da far usurare prima il quadruplo? sono molto indeciso se acquistare albero e ingranaggi nuovi, è una bella spesa (150 €) ma voglio chiudere il carter bello sereno e non riaprire per almeno 20 anni. se mi si rompe un dente butto via tutto. 3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €. 4) Ai prigionieri bisogna fare qualcosa? non li ho toccati e avrei un po' paura che si rompano nel tentativo di toglierli 5) La rondella ondulata del selettore marce è da cambiare? è molto sottile e non penso sia in grado di fare il suo lavoro, se la sua funzione è solo di spessore la rimetto, ho un trovato rondella più spessa ma non è elastica, non penso proprio vada bene Ho ripulito con benza e sgrassante ed è venuto abbastanza bene, non sono un maniaco ma non c'è più morchia e il metallo è lucido, ci sono piccole macchie ma ho letto che si tolgono solo con la sabbiatura. Grazie mille per l'aiuto!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciovr Inviato 12 settembre 2012 - 09:21 Share Inviato 12 settembre 2012 - 09:21 Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!!Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo: 1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf) 2) Ho cambiato la crociera e reinserito gli ingranaggi del cambio, ho letto di tutto e penso d'averlo fatto correttamente, ora mi viene un dubbio: gli ingranaggi sono perfetti ma l'ultimo inserito (la 4a?) all'interno è più spesso del dente della crociera e fin qui nulla di strano ma presenta un "lavoro" che non corrisponde all'attuale posizione del dente...non è possibile che fossero montati in maniera differente e in modo tale da far usurare prima il quadruplo? sono molto indeciso se acquistare albero e ingranaggi nuovi, è una bella spesa (150 €) ma voglio chiudere il carter bello sereno e non riaprire per almeno 20 anni. se mi si rompe un dente butto via tutto. 3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €. 4) Ai prigionieri bisogna fare qualcosa? non li ho toccati e avrei un po' paura che si rompano nel tentativo di toglierli 5) La rondella ondulata del selettore marce è da cambiare? è molto sottile e non penso sia in grado di fare il suo lavoro, se la sua funzione è solo di spessore la rimetto, ho un trovato rondella più spessa ma non è elastica, non penso proprio vada bene Ho ripulito con benza e sgrassante ed è venuto abbastanza bene, non sono un maniaco ma non c'è più morchia e il metallo è lucido, ci sono piccole macchie ma ho letto che si tolgono solo con la sabbiatura. Grazie mille per l'aiuto!! ciao, pur non essendo proprio un meccanico provo a darti i miei "2 cents" (ho restaurato da poco la mia ET3): 1) nemmeno io ho sostituito tutti i cuscinetti, ho lasciato i due piccoli "affogati" nel carter perche' erano ancora buoni 2) Avvicina la crocera al quadruplo e controlla che gli ingranaggi combacino tra i due alberi, altrimenti cambia le posizioni 3) Io la dinamometrica me la sono fatta prestare da uno che ce l'aveva, ma trent'anni fa usavo il metodo descritto dal Palli (stringi abbestia): mai rotto niente 4) non hai bisogno di levarli, a meno che siano sfilettati/da sostituire 5) io non l'ho cambiata, era messa bene. NON sabbiare i carter, una volta che li hai puliti bene se rimane qualche macchia e' solo una questione estetica. Buon lavoro! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 12 settembre 2012 - 19:08 Autore Share Inviato 12 settembre 2012 - 19:08 Grazie mille per le conferme! le sfighe non finiscono più. Ho fatto come mi hai consigliato per il cambio e mi sono rincuorato, ho smadonnato a togliere il cuscinetto del quadruplo che era rimasto attaccato all'albero uscendo dal carter, gli accoppiamenti mi sembrano giusti ma poi...ho guardato nel solco dove va messa la chiavetta e sono inorridito, ho schiavettato? smontandolo una anno fa non mi ricordo più...forse anche la chiavetta era quasi tagliata a metà e non c'ho fatto tanto caso.. [ATTACH=CONFIG]116048[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]116056[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]116057[/ATTACH] Cosa faccio? lo tengo così? tolgo la sbavatura? lo cambio (quindi anche gli ingranaggi)? serro il dado alla morte? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciovr Inviato 12 settembre 2012 - 22:43 Share Inviato 12 settembre 2012 - 22:43 Non si vede nessuna foto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 13 settembre 2012 - 20:40 Autore Share Inviato 13 settembre 2012 - 20:40 riposto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciovr Inviato 13 settembre 2012 - 20:46 Share Inviato 13 settembre 2012 - 20:46 Il mio era rovinato uguale e l'ho cambiato (avevo schiavettato...) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 14 settembre 2012 - 22:14 Share Inviato 14 settembre 2012 - 22:14 3) Albero quadruplo (mi sembra rovinatissimo..) [ATTACH=CONFIG]115104[/ATTACH] Non cambiarlo, ci fai almeno un altro paio di volte il giro del mondo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 14 settembre 2012 - 22:17 Share Inviato 14 settembre 2012 - 22:17 Grazie a tutti per i consigli...come dicevo ho ancora bisogno di voi!!!Piccola premessa, devo ancora acquistare delle parti di ricambio quindi vi chiedo: 1) seguendo una guida (palli) ho visto che non tutti i cuscinetti si devono cambiare, me lo confermate? inoltre ho acquistato il cuscinetto a rulli della torrington, è valido? (avevo letto che è quello che da la Piaggio e tra l'altro mi è costato la metà di un skf) Anche i Torrington sono buoni. Il cuscinetto dell'alberino di natale lo cambi solo se è palesemente danneggiato o se si sfila/non fa tenuta 3) E' strettamente necessario avere una dinamometrica? ho visto una beta 8-60 a 100 €. E' abbastanza importante quando vai a serrare la testa del cilindro: l'unica cosa che fa tenuta è la corretta coppia di serraggio dei dadi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 16 settembre 2012 - 20:00 Autore Share Inviato 16 settembre 2012 - 20:00 Grazie mille per gli utili consigli!!! In questi giorni ho iniziato a rimontare il motore e ho trovato un'altra cosa,non ne posso più di sorpresine. Dunque, la boccola del cuscinetto a rulli lato volano sale su a mano, anzi si muove senza alcun problema, non penso vada bene. Dico giusto? Temo che se chiudo così la boccola si muova andando a battere/rompere il paraolio... Cosa faccio? è un prob di albero o di cuscinetto? quello che c'era su aveva i rulli sull'anello interno ma, se non ricordo male, l'ho tolto senza difficoltà 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 16 settembre 2012 - 20:12 Share Inviato 16 settembre 2012 - 20:12 Ma intendi che riesci ad infilare la boccola nel carter senza problemi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 16 settembre 2012 - 20:33 Autore Share Inviato 16 settembre 2012 - 20:33 Dunque mi spiego meglio. Il nuovo cuscinetto a rulli che ho preso (torrington) ha l'anello esterno con i rulli (che ho messo nella sede riscaldando il carter) e la boccola interna da mettere sull'albero motore lato volano.il problema che la bo cola interna non fa resistenza,la inserisco ed estraggo a mano 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 16 settembre 2012 - 20:47 Share Inviato 16 settembre 2012 - 20:47 Sicuro sia quello giusto? Di solito è il contrario, cioè restano sull'albero i rullii e nel carter si infila la boccola ... http://imageshack.us/photo/my-images/5/dscf1810n.jpg/ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 16 settembre 2012 - 20:56 Autore Share Inviato 16 settembre 2012 - 20:56 Così era il cuscinetto che ho tolto, quello che ho preso invece ha i rulli sull'anello esterno e la boccola interna da sola che va sull'albero lato volano...il bello è che sul sito c'è proprio scritto "cuscinetto a rulli scomponibile lato volano et3". . Bella roba. Quindi cambio, mi sembra di capire che il pezzo non vada bene 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 16 settembre 2012 - 21:05 Share Inviato 16 settembre 2012 - 21:05 No beh, magari è solo "fatto diverso" ... il problema è che la boccola deve essere incastrata per interferenza, se ruota si consuma o peggio consuma l'albero. Ma sul cuscinetto non c'è una sigla? Fai presto a verificare se è quello giusto.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 16 settembre 2012 - 21:27 Autore Share Inviato 16 settembre 2012 - 21:27 Si, il cuscinetto è quello giusto, sto seguendo tra l'altro la guida di palli che riporta i codici di tutti i cuscinetti. Eppure non mi sembra rovinato l'albero ma la vespa l'ho presa 10 anni fa e chissà il precedente proprietario cosa ha combinato...in attesa di capire come risolvere la cosa mi guardo pure quanto costa un albero originale. Grazie mille, spero di non aver più menate da chiedere! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nigiz Inviato 11 novembre 2012 - 08:48 Autore Share Inviato 11 novembre 2012 - 08:48 Eccomi qua!, volevo semplicemente ringraziare tutti per i consigli che mi avete dato, alla fine ho trovato tutti i pezzi di ricambio e chiuso il motore, ho usato la dinamometrica per chiudere tutto (spero in dio), ricablato parte dei cavetti dello statore ed ora il motore è lì che aspetta il telaio. Ho avuto un solo momento di smarrimento quando chiudendo ho notato che l'albero non girava perché si bloccava a metà corsa sulla valvola, ho smanettato con delicatezza, messo un goccio d'olio e ora gira liberissimo, spero non esploda al primo colpo Nel frattempo ho acquistato un px 200 senza frecce e alla prima uscita ho centrato uno che faceva inversione a u... così chiudo un post e ne apro un altro! Ciao ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciovr Inviato 11 novembre 2012 - 14:56 Share Inviato 11 novembre 2012 - 14:56 Shit happens, come dicono gli americani... l'importante e' che tu non ti sia fatto male, il resto s'aggiusta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.