Administrators horusbird Inviato 29 agosto 2012 - 12:52 ADMIN Administrators Share Inviato 29 agosto 2012 - 12:52 Domanda buttata la .. posso alimentare la centralina con corrente continua anziche' alternata? Mi spiego meglio: il filo verde normalmente porta i 12 V alternati alla centralina, se io lo stacco e ci porto il 12 V della batteria, la Vespa funziona lo stesso, va in moto e ci resta opuure puo' avere problemi tipo faccio fuori la centralina? Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 29 agosto 2012 - 13:41 Share Inviato 29 agosto 2012 - 13:41 Ciao horus, dal cavo verde che viene dallo statore e alimenta la centralina, non arrivano semplicemente 12 v ma molti di più che opportunamente raddrizzati da un raddrizzatore all'interno della centralina stessa vanno a caricare un condensatore ad una certa tensione, credo intorno ai 300 volt. Questo condensatore viene poi scaricato, attraverso un dispositivo di comando detto SCR che prende il segnale dal pickup, sulla bobina di alta tensione collegata alla candela. Tutto questo è all'interno della centralina. Detto questo tu potresti anche alimentare la centralina con una tensione continua ma sicuramente non di 12 volt, necessiterebbe di una tensione molto più alta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 29 agosto 2012 - 14:32 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 29 agosto 2012 - 14:32 ok, allora nulla da fare... Volevo sfruttare il metodo di altri modelli, tipo GS VS5 i quali alimentano la bobina AT direttamente dalla batteria a 6V CC; il tutto per non modificare l'impianto GS una volta montato un motore PX elettronico, chiaramente per spegnere il motore togliendo questa corrente. Mi sa allora che l'unica alternativa sia quella che uso adesso e cioe' un rele' che lavora sul cavo verde che torna alla centralina (questo per spegnere il motore con la chiave sul commutatore) anche se nel caso del PE dovrei lavorare al contrario... o no? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 06:58 Share Inviato 30 agosto 2012 - 06:58 Ciao horus, quello che dici sul GS è esatto ma considera che sull'altro estremo della bobina AT ci sono collegate le puntine all'interno del piatto bobine che al momento dell'apertura generano un'extra tensione che per effetto dell'auto induzione sulla bobina AT stessa produce sul secondario l'alta tensione per la candela. Per le accensioni elettroniche la cosa è completamente diversa. Se monti un motore px elettronico, per lo spegnimento del motore devi mettere a massa uno dei due morsetti verdi della centralina. Su uno arriva il verde dello statore, l'altro serve per lo spegnimento. per il discorso del relè credo di aver capito che al momento che giri il commutatore di accensione, ecciti un relè che apre il contatto che chiude a massa il verde dello spegnimento della centralina. In questo caso devi usare un contatto normalmente chiuso a relè diseccitato che apre nel momento in cui il relè si eccita. Se è così, come credo di aver capito io, devi fare attenzione che se la batteria non è carica, e quindi quando giri la chiave per eccitare il relè questo rimane diseccitato, con la vespa non parti più a meno di scollegare fisicamente il filo verde dello spegnimento sulla centralina. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 30 agosto 2012 - 07:17 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 30 agosto 2012 - 07:17 Ciao horus,quello che dici sul GS è esatto ma considera che sull'altro estremo della bobina AT ci sono collegate le puntine all'interno del piatto bobine che al momento dell'apertura generano un'extra tensione che per effetto dell'auto induzione sulla bobina AT stessa produce sul secondario l'alta tensione per la candela. Per le accensioni elettroniche la cosa è completamente diversa. Se monti un motore px elettronico, per lo spegnimento del motore devi mettere a massa uno dei due morsetti verdi della centralina. Su uno arriva il verde dello statore, l'altro serve per lo spegnimento. per il discorso del relè credo di aver capito che al momento che giri il commutatore di accensione, ecciti un relè che apre il contatto che chiude a massa il verde dello spegnimento della centralina. In questo caso devi usare un contatto normalmente chiuso a relè diseccitato che apre nel momento in cui il relè si eccita. Se è così, come credo di aver capito io, devi fare attenzione che se la batteria non è carica, e quindi quando giri la chiave per eccitare il relè questo rimane diseccitato, con la vespa non parti più a meno di scollegare fisicamente il filo verde dello spegnimento sulla centralina. hai centrato alla perfezione il problema e la mia configurazione, stamattina stiamo appunto preparando un rele' a 12V normalmente chiuso che girando la chiave e dando corrente al rele' stesso, metta a massa il filo che prortero' al secondo connettore verde della bobina; nella fattispecie, per non passare un filo in piu' (che e' complicato dato che già li dentro ho dovuto far passare un grosso cavo per il contagiri koso) usero' il rosso del GS che col suo motore serviva a portare il 6V dalla vecchia batteria alla bobina AT; quello famoso per cui i GS 150 non partono senza batteria. E' ovvio che se mi si scaricasse la batteria dovrei interrompere il filo che va alla centralina, ora vedo se non sia il caso di mettere direttamente un piccolo interruttore sul filo in oggetto tra la centralina e la scatola dei connettori dei fili da usare in emergenza senza staccare il connettore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 07:21 Share Inviato 30 agosto 2012 - 07:21 perfetto, la soluzione dell'interruttore da collegare in serie al filo verde dell'accensione da usare in caso di emergenza mi sembra un'ottima idea. Buon lavoro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 30 agosto 2012 - 11:53 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 30 agosto 2012 - 11:53 (modificato) Ho buttato giù lo schema e sabato vedo di mettere le mani sulla Vespa e vediamo se tutto funziona, lo schema eccolo: che dici puo' funzionare? Modificato 30 agosto 2012 - 12:08 da horusbird 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 12:25 Share Inviato 30 agosto 2012 - 12:25 (modificato) ciao horus, la foto allegata non è molto chiara ma credo di aver capito cosa vuoi fare. In line di massima dovrebbe andare bene l'unica mia perplessità sta sui due fili neri che hai collegato insieme e vanno sugli ingressi alternata del ponte raddrizzatore. Se guardi bene lo schema originale questi due fili provengono dagli estremi di una unica bobina. Su questi capi della bobina, per effetto della rotazione del volano, si genera una tensione alternata che viene raddrizzata. Dal raddrizzatore esce una tensione continua riferita a massa che carica la batteria e alimenta i servizi. La bobina del volano funge da generatore isolato dalla massa la quale viene ricreata dal raddrizzatore. Al contrario, sul regolatore elettronico, esce una tensione alternata che è riferita a massa già nello statore. Ti ho fatto notare questo per dirti che nel collegamento che tu hai proposto succede che durante la semionda negativa della tensione alternata che esce dal regolatore, i diodi del ponte che hanno il negativo collegato a massa vanno in conduzione cortocircuitando l'uscita del regolatore a massa. Questo potrebbe essere deleterio per il regolatore. La soluzione, a mio avviso, potrebbe essere quella di sostituire il ponte raddrizzatore con un diodo singolo collegando sul negativo del diodo stesso uno dei fili neri e sul positivo l'attuale filo rosso che va alla batteria tramite fusibile e il verde che va ai servizi. Per quanto riguarda il collegamento del relè, non posso dirti niente in quanto sul disegno non riesco a vedere i collegamenti che hai fatto. Spero di non averti confuso le idee. Modificato 30 agosto 2012 - 12:44 da s7400dp21957 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 30 agosto 2012 - 12:56 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 30 agosto 2012 - 12:56 In effetti avevo dimenticato di modificare la parte del caricabatteria che avevamo già eliminato inserendo un diodo come da te detto. A questo punto uno dei due fili neri non servirà piu' oppure li collego assieme al negativo del diodo? Per il rele' lo ho previsto semplicemente alimentandolo a 12V quando ruoto la chiave dai connettori 4 e 7 del blocchetto, e sulla sua uscita normalmente chiusa collego il filo che va al secondo verde (il mio rosso ex alimentazione bobina AT del GS che adesso non mi serve piu') della centralina: quando la chiave e' su zero il rele' e' diseccitato e quindi i contatti sono chiusi (il filo va a massa) mentre quando ruoto la chiave sulle posizioni 1 2 e 3 si eccita e interrompe la massa sulla centralina. Una ultima cosa... io devo collegare alla 12V un contagiri/contakm della Koso che prevede una alimentazione diretta a 12V alternata (o continua) e una 12V per il contagiri, nel mio caso (ma comunque in tutti i px) l'uscita a 12V del volano e' unica, quindi collego entrambi i fili del koso allo stesso filo del 12V "regolato" oppure quello del contagiri lo devo collegare in altro modo? Non uso la continua poiche' avrei il koso sempre alimentato in quanto non ho modo di scollegare il + della continua nel quadro che, come di vede dallo schema e' sempre sotto tensione (scelta mio avviso abbastanza anomala ma e' cosi' purtroppo! ) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 30 agosto 2012 - 12:57 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 30 agosto 2012 - 12:57 Un attimo.. e se invece del diodo io metto un regolatore del PX con la batteria? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 13:19 Share Inviato 30 agosto 2012 - 13:19 In effetti avevo dimenticato di modificare la parte del caricabatteria che avevamo già eliminato inserendo un diodo come da te detto.A questo punto uno dei due fili neri non servirà piu' oppure li collego assieme al negativo del diodo? Puoi collegarli insieme al negativo del diodo ma a tutti gli effetti diventa un unico filo in quanto li hai già collegati insieme prima della morsettiera all'uscita del regolatore. Per il rele' lo ho previsto semplicemente alimentandolo a 12V quando ruoto la chiave dai connettori 4 e 7 del blocchetto, e sulla sua uscita normalmente chiusa collego il filo che va al secondo verde (il mio rosso ex alimentazione bobina AT del GS che adesso non mi serve piu') della centralina: quando la chiave e' su zero il rele' e' diseccitato e quindi i contatti sono chiusi (il filo va a massa) mentre quando ruoto la chiave sulle posizioni 1 2 e 3 si eccita e interrompe la massa sulla centralina. Esatto, ma il rosso che va alla centralina per lo spegnimento lo devi isolare dal morsetto 7 del commutatore. Sul morsetto 7 del commutatore arriva il positivo della batteria dal morsetto 4 del commutatore quando ruoti la chiave. Se non isoli il rosso dal morsetto 7, il contato del relè, quando diseccitato, metterebbe a massa il positivo della batteria. Una ultima cosa... io devo collegare alla 12V un contagiri/contakm della Koso che prevede una alimentazione diretta a 12V alternata (o continua) e una 12V per il contagiri, nel mio caso (ma comunque in tutti i px) l'uscita a 12V del volano e' unica, quindi collego entrambi i fili del koso allo stesso filo del 12V "regolato" oppure quello del contagiri lo devo collegare in altro modo? Non uso la continua poiche' avrei il koso sempre alimentato in quanto non ho modo di scollegare il + della continua nel quadro che, come di vede dallo schema e' sempre sotto tensione (scelta mio avviso abbastanza anomala ma e' cosi' purtroppo! ) Non è detto, puoi alimentare con i 12 volt continui prendendo la tensione dal morsetto 7 del commutatore. Su questo morsetto arrivano i 12 volt continui solo quando giri la chiave. Per il segnale del contagiri dovresti prendere l'uscita del regolatore ma per fare questo credo che ti manchi un filo dall'uscita del regolatore allo sterzo dove credo tu voglia mettere il contagiri/contachilometri. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 13:22 Share Inviato 30 agosto 2012 - 13:22 Un attimo.. e se invece del diodo io metto un regolatore del PX con la batteria? Potresti farlo ma se non ricordo male il regolatore PX con batteria ha due uscite, una solo per la batteria e una per i servizi in alternata. Dovresti rivoluzionare completamente l'impianto elettrico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 13:37 Share Inviato 30 agosto 2012 - 13:37 Stavo pensando un'altra cosa. Senza scollegare il filo rosso ex alimentazione bobina AT dal commutatore, succede che quando giri la chiave su questo filo hai i 12 volt continui della batteria. bene, se monti il relè vicino alla centralina potresti alimentare la bobina del relè direttamente dalla scatola BT dove arriva il filo rosso che dovresti usare per lo spegnimento collegandolo su uno dei morsetti verdi della centralina e collegare il contato del relè direttamente sulla centralina con uno spezzone di filo molto corto visto che sei con il relè vicino alla centralina. Speriamo di essermi fatto capire. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 30 agosto 2012 - 14:14 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 30 agosto 2012 - 14:14 Non è detto, puoi alimentare con i 12 volt continui prendendo la tensione dal morsetto 7 del commutatore. Su questo morsetto arrivano i 12 volt continui solo quando giri la chiave. Per il segnale del contagiri dovresti prendere l'uscita del regolatore ma per fare questo credo che ti manchi un filo dall'uscita del regolatore allo sterzo dove credo tu voglia mettere il contagiri/contachilometri. Adesso e' esattamente il contrario, ho il cavo per alimentare il Koso vicino ai cavi dello statore e non nel manubrio ma.... Stavo pensando un'altra cosa.Senza scollegare il filo rosso ex alimentazione bobina AT dal commutatore, succede che quando giri la chiave su questo filo hai i 12 volt continui della batteria. bene, se monti il relè vicino alla centralina potresti alimentare la bobina del relè direttamente dalla scatola BT dove arriva il filo rosso che dovresti usare per lo spegnimento collegandolo su uno dei morsetti verdi della centralina e collegare il contato del relè direttamente sulla centralina con uno spezzone di filo molto corto visto che sei con il relè vicino alla centralina. Speriamo di essermi fatto capire. .... potrei cogliere due piccioni con una fava, dando il 12V sul rosso ci posso alimentare il Koso in corrente continua e spegnere contemporaneamente tramite il rele' che posizionerei sempre vicino allo statore, unica cosa non ho capito e se e' meglio mandare a massa il secondo verde tramite il rele' "normalmente chiuso" o se interrompere il verde di alimentazione usando il rele' "normalmente aperto" Ricapitolando: 1) il rosso dal manubrio scende con 12V DC e alimenta il Koso in DC 2) metto il relè vicino alla centralina, lo alimento sempre col rosso per spegnere il motore mettendo a massa ma per il punto 2 cosa intendi con usare per lo spegnimento collegandolo su uno dei morsetti verdi della centralina e collegare il contato del relè direttamente sulla centralina con uno spezzone di filo molto corto visto che sei con il relè vicino alla centralina. non devo mettere un verde a massa con in mezzo il rele'? ------- verde ------ RELE' ---- ||- 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 30 agosto 2012 - 14:15 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 30 agosto 2012 - 14:15 PS grazie della pazienza... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 14:32 Share Inviato 30 agosto 2012 - 14:32 Adesso e' esattamente il contrario, ho il cavo per alimentare il Koso vicino ai cavi dello statore e non nel manubrio ma.... .... potrei cogliere due piccioni con una fava, dando il 12V sul rosso ci posso alimentare il Koso in corrente continua e spegnere contemporaneamente tramite il rele' che posizionerei sempre vicino allo statore, unica cosa non ho capito e se e' meglio mandare a massa il secondo verde tramite il rele' "normalmente chiuso" o se interrompere il verde di alimentazione usando il rele' "normalmente aperto" è meglio mandare a massa il secondo verde tramite il rele' "normalmente chiuso" Ricapitolando: 1) il rosso dal manubrio scende con 12V DC e alimenta il Koso in DC 2) metto il relè vicino alla centralina, lo alimento sempre col rosso per spegnere il motore mettendo a massa ma per il punto 2 cosa intendi con non devo mettere un verde a massa con in mezzo il rele'? ------- verde ------ RELE' ---- ||- il relè ha la bobina e il contatto. Su un capo della bobina ci mandi il rosso dalla scatola BT. l'altro capo lo metti a massa così facendo quando giri la chiave il relè si eccita. Il contatto normalmente chiuso, un capo lo mandi al secondo morsetto verde della centralina mentre l'altro lo metti a massa. Quando il relè è diseccitato il contato chiude a massa il morsetto verde della centralina, quando si eccita apre isolandolo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 agosto 2012 - 14:33 Share Inviato 30 agosto 2012 - 14:33 PS grazie della pazienza... assolutamente non preoccuparti, è un piacere. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 30 agosto 2012 - 19:05 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 30 agosto 2012 - 19:05 stasera ho cablato al volo tutti i collegamenti e va alla grandissima!!! Fine settimana faccio il lavoro pulito collegando bene il tutto e poi metto un paio di foto per far vedere il risultato finale, unica cosa vorrei evitare di mettere quel "grosso" regolatore originale del PE dato chem mentre nel PX va lato ruota di scorta, qui devo posizionarlo dalle parti della scatola BT , chissa' se una cosa del genere piu' discreta da gli stessi risultati? http://www.sip-scootershop.com/it/products/regolatore+di+tensione+koso+_kobl000010 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 31 agosto 2012 - 06:20 Share Inviato 31 agosto 2012 - 06:20 ciao horus, sono contento per te e anche per me perchè insieme siamo riusciti ad ottenere il risultato che volevi. Per il regolatore di sip, è sicuramente più discreto ma notevolmente più piccolo di potenza di quello della vespa, 6w contro i 30w. Sono sicuro che gli troverai una posizione adatta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 31 agosto 2012 - 07:29 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 31 agosto 2012 - 07:29 ciao horus,... Sono sicuro che gli troverai una posizione adatta. La notte porta consiglio, stamattina alle 6,30 girellavo intorno alla Vespa e ho visto che nel cofano dove si trova la batteria ci sono 3 fori dove era fissato l'ex raddrizzatore (ora c'e' solo il famoso diodo direttamente sul cavo) quindi fissero' li dentro sia il rele' che il regolatore al telaio facendo fare un minimo di giri al cavo blu che esce dallo statore e al verde che dal rele' va alla centralina... in pratica ricreo la copia dell'impianto del PX, e usando la guaina nera sara' tutto molto discreto. Invece la cosa importante da fare e' stampare tutte le modifiche fatte, magari plastificarle con la plastificatrice che ho al lavoro e metterle da parte dato che tra un anno chi si ricordera' piu' !!!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 31 agosto 2012 - 07:49 Share Inviato 31 agosto 2012 - 07:49 stampare tutte le modifiche fatte, magari plastificarle con la plastificatrice che ho al lavoro e metterle da parte dato che tra un anno chi si ricordera' piu' !!!!!! questa è un'ottima cosa da fare. Io generalmente quando faccio una modifica su un impianto prendo una copia della parte dello schema prima della modifica, evidenzio di verde tutta la parte che deve essere eliminata, faccio una copia ed elimino la parte da eliminare, ulteriore copia e inserisco la parte nuova evidenziata di rosso. così facendo ho tutta la storia della modifica dalla vecchia configurazione alla nuova. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 1 settembre 2012 - 17:04 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 1 settembre 2012 - 17:04 Finito, ecco come ho passato i vari cavi: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 3 settembre 2012 - 10:31 Share Inviato 3 settembre 2012 - 10:31 ottimo lavoro horus, bello anche a vedersi. Volevo chiederti un paio di cose. Con questa modifica hai sotto batteria solo lo stop, la luce di posizione anteriore e quella posteriore mentre le luci abbag/anabbag. sono rimaste in AC? Hai montato una batteria a 12 volt e quindi hai sostituito tutte le lampade? Per montare il volano PX sull'albero motore del GS hai dovuto cambiare anche l'albero motore oppure non ne hai avuto bisogno? Scusami per le domande ma è semplice curiosità. Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 3 settembre 2012 - 10:49 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 3 settembre 2012 - 10:49 ottimo lavoro horus, bello anche a vedersi.Volevo chiederti un paio di cose. Con questa modifica hai sotto batteria solo lo stop, la luce di posizione anteriore e quella posteriore mentre le luci abbag/anabbag. sono rimaste in AC? Hai montato una batteria a 12 volt e quindi hai sostituito tutte le lampade? Per montare il volano PX sull'albero motore del GS hai dovuto cambiare anche l'albero motore oppure non ne hai avuto bisogno? Scusami per le domande ma è semplice curiosità. Grazie Grazie ! Sotto batteria c'e' il clacson, lo stop e la luce di posizione anteriore e posteriore (come la GS originale) ho cambiato tutte le lampade mentre per il clacson ho regolato il dado sulla membrana dato che a 12V il suono era troppo "acuto" Il volano e' quello del PX ma anche il motore e' quello del PX pur se con un 177, in pratica la Vespa e' questa: http://www.vesparesources.com/showthread.php?42644-Motore-Large-in-Wide All'inizio avevo montato un motore GL 150 ma l'impianto a 6V non era compatibile con lo strumento della Koso (contagiri tachimetro e computer di bordo) dopo una serie di tentativi di portare parte della 6V a 12V, ho optato per un motore piu' affidabile elettricamente, con tre travasi e certamente piu' performante, il risultato e' quello che vedi nel post che ho linkato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.