Vai al contenuto


Consiglio acquisto vespa 50R 1971


exstreme
 Share

Recommended Posts

[h=2][/h]

 

Ciao a tutti.

 

È dallo scorso giugno che mi è preso il pallino Vespa, ora vicino casa ne ho trovata una e sarei in procinto di acquistarla, in quanto è quello che stavo cercando e ad un prezzo* tutto sommato ragionevole,

 

Premessa Sono un novello principiante in fatto di Vespa, mai posseduta una.* Ho letto un bel po’ di consigli per gli acquisti prima di inoltrarmi in questa avventura,* vorrei comunque un parere da parte vostra e un eventuale consiglio.

 

Innanzitutto esordisco sulla parte burocratica: non ha libretto originale, ma denuncia di smarrimento da parte di una terza persona (dalla quale il venditore l’ha acquistata tempo fa) inclusi fotocopie dei documenti di questa terza persona. Il venditore , sembra una persona onesta, e non ha alcun problema a firmarmi una scrittura privata in caso insorgessero problemi di “lecita provenienza”

 

Il venditore pensava fosse una 50L, ma da ricerca è emersa una 50R del 71* prima serie (con i cerchi ancora chiusi)

 

il telaio V5A1T – 739XXX è ben punzonato e leggibile e non si sono saldature attorno/dietro. Il motore è corretto per la prima serie V5A1M

La verniciatura sembra bella ( il bianco non è un colore previsto per il modello) , ma* da vicino è fatta un po’ alla canidis penis, ma poco importa perché la vorrei completamente sabbiare* e riverniciare, turchese
1.298.7240
originale che è un colore previsto.

 

Ha sostituito tutte le guaine, gommini pedana, entrambe leve (originali)* la molla della ammo davanti(manca il cilindretto che la copre),ma non credo sia originale perché rossa..sbaglio?

 

Ha rifatto il motore: cuscinetti , guarnizioni, cortecchi, frizione e testa pistone cilindro, l’ha accesa ha un minimo regolare, ma necessita di una leggera carburazione

 

Ha la campana per rapporti lunghi (messa su per il 75cc che aveva prima). Se rimane 50cc sarebbe meglio portarla originale con rapporti + corti, perché per mettere la 3° occorrono km.

 

Pezzi non originali: sella penso opzionale PIAGGIO (ci andrebbe il gobbino), manopole (credo) , il cerchio cromato attorno al faro (che tra l’altro non credo sia previsto sulla prima serie) e il bordoscudo che è in plastica, pedalina e' la sua secondo voi?

C’è qualcosa che non mi torna sul coprivolano.

 

Metto delle foto a breve, così potete darci un occhiata…

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà era partito da 900€ , ma adesso sto lavorandoci per 750.

Non riesco a caricare le foto dal cessphone , non appena arrivo a casa le carico

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

mi sa che lunedì passo a prenderla....

Il bianco non è male, lo scudo è verniciato bene, ma nella parte posteriore delle colature sono davvero bruttine, soprattutto zona sportello. La zona che mi lascia qualche perplessità è la pedana. Allego foto: sulla parte superiore il bianco è bello, ma ha buccia d'arancia, quindi immagino sia stata verniciata sopra la fioritura di ruggine...sbaglio?

Sotto la pedana non è bianca ma di un argento credo fondo...

La prendo, la re-immatricolo così, tanto credo che di non avere problemi al collaudo e la uso un po' così poi si passa al restauro maniacale. faccio bene allora?

vespa71_1.jpg

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

750 non è tanto come prezzo in sè per un 50R messo bene, ma questo è stato un po' pasticciato.

L'ammortizzatore mi sa che è tutto da cambiare, non è solo che gli manca il cilindretto che lo copre. Poi oltre ai difetti di verniciatura che hai notato si vedono un po' di "licenze poetiche" qui e là che non sono il massimo.

 

Secondo me se la prendi per tenerla cosi ok, ma se la prendi per poi resturarla maniacalmente allora ti conviene cercare un esemplare da restauro però tutto originale e pagarlo meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a quelle già evidenziate, che già mi sembano abbastanza (COLORE, ammo anteriore, sella, leva avviamento, cornice cromata faro, rapporti campana-le manopole mi sembrano corrette), vedo il padellino della marmitta grigio anzichè nero e i cerchi dovrebbero essere del tipo con tamburi autoventilanti come sulla special, e non pieni.

 

Ora che la smonti e la rifai, e cambi tutti i particolari sbagliati secondo me vai a spendere troppo per un 50ino.

 

Se non sei maniaco dell'originalità ok, ma se mi parli di futuro restauro maniacale a parer mio sceglierei un altra base di partenza meno cara ma soprattutto meno pasticciata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il padellino e' stato riverniciato, hai ragione, ma e' originale.

Occorre sabbiarlo e riverniciarlo nero.

Per quanto riguarda i cerchi e' una R prima serie che fino a meta' 71 circa montava i cerchi 9" chiusi della N L, solo successivamente i 9" ventilati, correggetemi se sbaglio, non sono un esperto.

Anche l'ammo anteriore e' diverso sulle prime R(non idraulico)magari e' per questo che non ti torna qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

il padellino non era nero, ma virato oro. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il padellino e' stato riverniciato, hai ragione, ma e' originale.

Occorre sabbiarlo e riverniciarlo nero.

Per quanto riguarda i cerchi e' una R prima serie che fino a meta' 71 circa montava i cerchi 9" chiusi della N L, solo successivamente i 9" ventilati, correggetemi se sbaglio, non sono un esperto.

Anche l'ammo anteriore e' diverso sulle prime R(non idraulico)magari e' per questo che non ti torna qualcosa?

Infatti non ho detto che non era originale, solo che era grigio anzichè nero.

Sui cerchi e sull'ammortizzatore, per essere certi si dovrebbe consultare il libro ricambi con i codici e il n di telaio di introduzione. Su VT dicono come ti ho detto, ma può anche essere che sia una delle tante imprecisioni presenti sul libro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche qua su VR,nel database telai,per quanto riguarda la 50 R ci sono degli errori...Inserendo il N° telaio della mia,riporta alcuni particolari differenti da come li ho trovati e sono sicuro al 100% che non era stata rimaneggiata...Ad esempio le scritte...Nel tuo caso l'ammortizzatore anteriore è un aftermarket,credo con regolazione del precarico molla,se tieni all'originalità andrebbe sostituito...La Cornice del faro anteriore qua su VC la indica,sulla mia non l'ho trovata,ma è possibile che negli anni sia stata rimossa...La sella che monta questa va bene,è il modello biposto,che era previsto come optional per questo modello...L'importante è che non sia quella da ET3,spesso ce le montano...Se la verniciatura non è buona prova a scendere,anche perchè si vede ruggine sulla pedana...Andrebbe rifatta e ci vogliono un bel po' di soldini

Link al commento
Condividi su altri siti

x me visto che hai intenzione di restaurarla ti conviene prenderne una già in regola con i documenti che a quel prezzo la trovi e te la restuari.... avrai una rottura in meno e se la vogliamo dire tutta anche un rischio in meno...se magari x qualke motivo (e ce ne possono essere tanti) non ti rifanno il libretto che fai???

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di spenderci un solo euro, la provo ad immatricolare. Se ok allora poi si valuta il budget da investirci per sistemarla, altrimenti gliela riporto.

Ma domanda stupida: appurata la lecita provenienza con denuncia comprovante e regolare, ed ammesso l' ok al collaudo( efficienza freni,clacson,gomme rumorosita'/ velocità,specchietto, no ruggine,etc) quali altri problemi potrebbero insorgere che mi blocchino l'immatricolazione?

Di natura burocratica?

Al venditore faccio firmare una scrittura privata con autentica e testimoni, che oltre a garantirmi la provenienza di cui e' responsabile, che il ciclomotore e' immune da vizi e difetti,soggetti a pignoramento o regime vincolistico, etc

pena la restituzione dello stesso.

 

Potrebbe facilitare l'omologazione la certificazione d'origine (30€)richiesta direttamente dalla Piaggio con il codice d'omologazione ?

 

http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...