Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Amici appena 2 ore fa mi arriva un messaggio da un mio amico dicendomi di passare a casa di sua nonna....

Faccio come dice e mi ritrovo davanti una lambretta 50 cl arancione....

Molti di voi a questo punto non finiranno neanche di leggere...

Ma carissimi è sempre un mezzo d'epoca!!!!

ecco alcune foto:

immag029_702.jpg

immag031_176.jpg

  • Risposte 55
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
dai...mal che vada una piccola modifica al motore e via....

infatti la prima cosa che ho pensato è stata:è senza carenatura percui metti su il cilindro che vuoi!!!

Inviato

Coperta da un lenzuolo,piena di ragnatele ma incredibilmente tenuta bene....di sicuro sostituiremo il tappetino che si sta sbriciolando...portapacchi e marmitta causa ruggine...appena riusciremo ad accenderla vedremo le luci e il resto!!

Guest Utente Cancellato
Inviato
io adoro il "lui" ha una linea davvero bella secondo me, colore e linea tipico "futurista anni '60" :mrgreen:

 

Ti quoto Nick; per chi non lo sapesse è stato concepito da Bertone; era troppo avanti coi tempi, e non riscosse il successo sperato.

La forza sia con te.

 

 

Anchor

Inviato

Proprio bello, complimenti, arancione poi... proprio un ottimo conservato! Chissà com'è che appena ho letto il topic ho pensato ai nostri tre amici salentini, signorhood, gipirat e 200rally, ancor prima di leggere le righe scritte da Gianni!

Inviato
Io, duecentorally e Gipirat ne abbiamo uno a testa più un paio di rottami.

Sembra ben messo.

ma tu non avevi un "luna"?

 

Si è vero. Ma il LUNA non è altro che un LUI per mercati esteri.

Il mio credo venga dalla Svizzera o dalla Germania.

A parte una fantomatica potenza maggiore (son delle lumache sia il mio che gli altri) il LUNA differisce dal LUI per il gruppo ottico e relativo decialuci del 75 con abbagliante.

Inoltre su alcuni mercati era provvisto anche della marmitta del 75.

 

Il mio ha quella del 50 ed è conservatissimo, a parte un datato ritocco al parafango anteriore.

Inviato

Non male, ed ha pure il suo portapacchi..!

 

Guarda, io sono Vespista convinto, qualche anno fa acquistai per pochissimo (mi pare 150 mila lire) una vecchia Lambretta 125 li seconda serie, anno 1961, con documenti, marciante, andava però riportata nel colore originale.

L'ho fatto, era bellissima, (metterò la foto, a breve..).....ma era una Lambretta.

Partiva con enorme difficoltà, aveva problemi di freni, fumava come un turco, insomma era una "chiavica".

Appena ho potuto, l'ho rivenduta (ci ho anche guadagnato..).

Il Lui invece è un'altra cosa, innanzitutto l'ha disegnato un certo..Bertone, nel 1967, la sua produzione è cominciata nel 1968 ed è durata fino al 1969 (le vendite, invece fino agli inizi degli anni '70). Un mezzo troppo audace per gli anni 60, troppo avveniristico....

Da tre anni anche io posseggo il Lui (l'avevate capito, no?) e mi piace tantissimo.

Lui però, nel garage, insieme a tante Vespe....un pò s'incazza!

Inviato

Attenzione! La candela deve essere a passo lungo come le lambrette e come le vespe 180/200 rally il libretto riporta 225 scala bosh filetto lungo. Se metti la passo corto potrebbe non accendere la miscela, anche se sulla lambretta LI 150, quando l'ho presa c'era una passo corto e andava ugualmente.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...